Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Chiesa di Sant'Antioco Martire

Indice Chiesa di Sant'Antioco Martire

La chiesa di Sant'Antioco martire è la parrocchiale di Atzara.

20 relazioni: Altare maggiore, Antioco di Sulcis, Architettura gotica, Atzara, Campanile, Chiesa cattolica, Cupola, Facciata, Gotico, Monofora, Navata, Parrocchia, Portale, Presbiterio, Rosone, Sorgono, Trachite, Volta a botte, XVI secolo, XVII secolo.

Altare maggiore

L'altare maggiore, nella chiesa cattolica e nelle altre confessioni cristiane che celebrano il carattere sacrificale dell'eucaristia, è l'altare principale della chiesa, sul quale vengono tenute le regolari celebrazioni eucaristiche.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Antioco Martire e Altare maggiore · Mostra di più »

Antioco di Sulcis

La sua figura è associata alle miniere sarde dalle quali i romani estraevano minerali e metalli pregiati: i romani condannavano spesso sia i prigionieri di guerra che i cristiani a lavorare in queste miniere.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Antioco Martire e Antioco di Sulcis · Mostra di più »

Architettura gotica

L'architettura gotica è quella fase dell'architettura europea caratterizzata da particolari forme strutturali ed espressive, in un periodo compreso fra la metà del XII secolo e, in alcune aree europee, i primi decenni del XVI secolo.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Antioco Martire e Architettura gotica · Mostra di più »

Atzara

Atzara (Atzàra in sardo) è un comune italiano di abitanti in provincia di Nuoro in Sardegna.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Antioco Martire e Atzara · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Antioco Martire e Campanile · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Antioco Martire e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Cupola

La cupola è una volta a calotta con perfetta simmetria centrale, con base poligonale, circolare o ellittica e profilo a semicerchio, parabola oppure ovoidale.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Antioco Martire e Cupola · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Antioco Martire e Facciata · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Antioco Martire e Gotico · Mostra di più »

Monofora

Una monofora in Piazza Missori, Milano La monòfora è un tipo di finestra sormontata da un arco con una sola apertura, solitamente stretta.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Antioco Martire e Monofora · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Antioco Martire e Navata · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Antioco Martire e Parrocchia · Mostra di più »

Portale

Un portale in architettura è una porta monumentale di un edificio, che generalmente dà all'esterno.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Antioco Martire e Portale · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Antioco Martire e Presbiterio · Mostra di più »

Rosone

Il rosone è un finestrone decorativo di forma circolare applicato alle facciate delle chiese di stile romanico e gotico.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Antioco Martire e Rosone · Mostra di più »

Sorgono

Sorgono è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro in Sardegna.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Antioco Martire e Sorgono · Mostra di più »

Trachite

La trachite è una roccia magmatica effusiva di composizione intermedia e chimismo alcalino, equivalente effusivo delle sieniti.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Antioco Martire e Trachite · Mostra di più »

Volta a botte

La volta a botte è uno tra i sistemi più semplici di copertura non piana, utilizzata per coprire spazi di forma genericamente rettangolare.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Antioco Martire e Volta a botte · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Antioco Martire e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Chiesa di Sant'Antioco Martire e XVII secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sant'Antioco Martire.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »