Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Santuario dei Moglietti

Indice Santuario dei Moglietti

Il santuario dei Moglietti (in piemontese Muijeit) è un santuario situato nel comune di Coggiola dedicato alla Madonna delle Grazie.

23 relazioni: Abside, Cammino di San Carlo, Campanile, Capitello votivo, Caprile, Chiesa cattolica, CoEUR - Nel cuore dei cammini d'Europa, Coggiola, Eremo, Ex voto, Fra Dolcino, Le Valli della Fede, Lingua piemontese, Madonna delle Grazie, Museo Francesco Borgogna, Piemonte, Portico, Pray (Italia), Rito romano, Santuario, XVIII secolo, 1888, 2007.

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e Abside · Mostra di più »

Cammino di San Carlo

Il Cammino di San Carlo è un percorso storico-artistico-devozionale che ripercorre le orme di San Carlo Borromeo da Arona alla via Francigena nel suo tratto biellese, a Viverone.

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e Cammino di San Carlo · Mostra di più »

Campanile

Il campanile è una struttura architettonica a forma di torre, in genere attigua ad una chiesa o ad un palazzo pubblico (in questo caso si parla generalmente di torre civica), che ospita una o più campane.

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e Campanile · Mostra di più »

Capitello votivo

Il capitello votivo o edicola votiva o pilone votivo è una struttura architettonica religiosa cristiana di piccole dimensioni, che nasce da un culto popolare tramandato nei secoli.

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e Capitello votivo · Mostra di più »

Caprile

Caprile (Cravil in piemontese) è un comune italiano di 183 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e Caprile · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e Chiesa cattolica · Mostra di più »

CoEUR - Nel cuore dei cammini d'Europa

"CoEUR - Nel Cuore dei Cammini d'Europa, il sentiero che unisce" è un progetto Interreg che comprende una rete di percorsi escursionistici e devozionali che toccano e uniscono siti di alto valore storico, religioso, culturale e naturalistico, collegando i due principali itinerari devozionali europei: il Cammino di Santiago e la Via Francigena Il nome del percorso vuole sottolineare come questo sentiero attraversi il centro dell'Europa e la grafia francese ricalca il suono della parola "cuore" nelle varie zone attraversate, dal Canton Ticino al Piemonte.

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e CoEUR - Nel cuore dei cammini d'Europa · Mostra di più »

Coggiola

Coggiola (Cògiola in piemontese) è un comune italiano di 1.846 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e Coggiola · Mostra di più »

Eremo

L'eremo (dal greco érēmos) è un luogo di difficile accesso, dove uno o più individui, detti eremiti o anacoreti (dal greco anachōrētēs, derivato da anachōrêin, ritirarsi), si ritirano escludendosi volontariamente dalla società, per condurre una vita di preghiera e/o ascesi.

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e Eremo · Mostra di più »

Ex voto

150px La locuzione latina ex voto, tradotta letteralmente, significa "a seguito di un voto".

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e Ex voto · Mostra di più »

Fra Dolcino

Accusato di eresia dall'Inquisizione, fu catturato e ucciso sul rogo nel 1307.

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e Fra Dolcino · Mostra di più »

Le Valli della Fede

Le Valli della Fede è un percorso escursionistico che collega i santuari minori del Biellese centrale e orientale con il Lago d'Orta.

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e Le Valli della Fede · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e Lingua piemontese · Mostra di più »

Madonna delle Grazie

Madonna delle Grazie è uno dei titoli attribuiti a Maria, madre di Gesù Cristo, nel culto liturgico e nella pietà popolare.

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e Madonna delle Grazie · Mostra di più »

Museo Francesco Borgogna

Il Museo Francesco Borgogna è un museo situato a Vercelli.

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e Museo Francesco Borgogna · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e Piemonte · Mostra di più »

Portico

Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e Portico · Mostra di più »

Pray (Italia)

Pray (Praj in piemontese) è un comune italiano di 2.275 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e Pray (Italia) · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e Rito romano · Mostra di più »

Santuario

Un santuario è un luogo considerato sacro per la manifestazione del divino, per la presenza di sepolture di personaggi importanti o reliquie, o perché connesso a eventi considerati soprannaturali.

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e Santuario · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e XVIII secolo · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e 1888 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Santuario dei Moglietti e 2007 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Santuario di Moglietti.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »