Indice
49 relazioni: Adolfo Cancani, Antropizzazione, Charles Francis Richter, Cina, Europa occidentale, Europa orientale, Giappone, Giuseppe Mercalli, Grandezza fisica, Inghilterra, Ipocentro, Liedu, Magnitudo, Maremoto, Presbitero, Scala di magnitudo del momento sismico, Scala Medvedev-Sponheuer-Karnik, Scala Mercalli (programma televisivo), Scala Richter, Scala Rossi-Forel, Scala sismica, Sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017, Shindo, Sismologia, Sistema di numerazione romano, Terremoto, Terremoto del Belice del 1968, Terremoto del Chiapas del 2017, Terremoto del Friuli del 1976, Terremoto del Molise del 1805, Terremoto del Val di Noto del 1693, Terremoto dell'Aquila del 2009, Terremoto dell'Emilia del 2012, Terremoto dell'Irpinia del 1980, Terremoto della Costa Rica del 2012, Terremoto della Maiella del 1706, Terremoto della Marsica del 1915, Terremoto di Christchurch del 2011, Terremoto di Foggia del 1731, Terremoto di Haiti del 2010, Terremoto di Haiyuan del 1920, Terremoto di Kobe del 1995, Terremoto di Loma Prieta del 1989, Terremoto di Messina del 1908, Terremoto di Tangshan del 1976, Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011, Terremoto in Turchia e Siria del 2023, Vesuvio, Vulcanologia.
Adolfo Cancani
Lavorò all’Osservatorio geodinamico di Rocca di Papa e all' Ufficio centrale di meteorologia e geodinamica; nel 1908, in seguito al devastante terremoto che colpì Messina, aggiunse 2 gradi alla scala Mercalli (da quel momento nota come scala MC, Mercalli-Cancani e successivamente come scala MCS, Mercalli-Cancani-Sieberg) portandola a 12 gradi.
Vedere Scala Mercalli e Adolfo Cancani
Antropizzazione
Lantropizzazione (dal greco:, uomo), in geografia ed ecologia, è l'insieme degli interventi di trasformazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo.
Vedere Scala Mercalli e Antropizzazione
Charles Francis Richter
Ha dato il nome alla famosa scala sismica che misura la magnitudo di un terremoto. A differenza della scala Mercalli, che misura l'intensità basandosi sui danni ai manufatti e sulla percezione umana soggettiva del fenomeno sismico (e che dipende dunque anche dalla distanza del centro colpito dall'epicentro del sisma, e dalle caratteristiche dell'edilizia della regione), la scala Richter tende a misurare l'energia che il terremoto sprigiona.
Vedere Scala Mercalli e Charles Francis Richter
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Scala Mercalli e Cina
Europa occidentale
LEuropa occidentale è la regione occidentale dell'Europa. Si tratta di un concetto storico, economico, geografico, religioso e politico, soggetto a fluttuazioni di significato nel tempo.
Vedere Scala Mercalli e Europa occidentale
Europa orientale
L'espressione Europa orientale indica un raggruppamento di Paesi europei ed ha due accezioni.
Vedere Scala Mercalli e Europa orientale
Giappone
Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.
Vedere Scala Mercalli e Giappone
Giuseppe Mercalli
Terzogenito dei cinque figli degli artigiani tessili Carlo e Carolina De Simone, studiò al seminario di Monza per la cultura letteraria e scientifica, quindi fu allievo del geologo Antonio Stoppani.
Vedere Scala Mercalli e Giuseppe Mercalli
Grandezza fisica
Una grandezza fisica è la proprietà fisica di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento, ovvero che può essere misurata.
Vedere Scala Mercalli e Grandezza fisica
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Scala Mercalli e Inghilterra
Ipocentro
L'ipocentro, o fuoco, (dal greco ὑπόκεντρον, centro al di sotto) è il punto all'interno della Terra dove comincia a propagarsi la frattura che genera un terremoto.
Vedere Scala Mercalli e Ipocentro
Liedu
Il liedu è il grado di intensità di un terremoto secondo la scala sismica d'intensità cinese (CSIS). Si tratta di uno standard nazionale della Repubblica popolare cinese per misurare l'intensità sismica.
Vedere Scala Mercalli e Liedu
Magnitudo
In sismologia la magnitudo ("grandezza") è una misura indiretta dell'energia meccanica sprigionata da un evento sismico all'ipocentro, basandosi sull'ampiezza delle onde sismiche registrate dai sismografi in superficie.
Vedere Scala Mercalli e Magnitudo
Maremoto
Il maremoto (composto di mare e moto, sul modello di terremoto) è un moto ondoso anomalo del mare, originato il più delle volte da un terremoto sottomarino o prossimo alla costa e più raramente da altri eventi che comportano uno spostamento improvviso di una grande massa d'acqua quali, per esempio, una frana, un'eruzione vulcanica sottomarina o l'impatto di un corpo celeste come un meteorite o un asteroide.
Vedere Scala Mercalli e Maremoto
Presbitero
Il presbitero (parentesi; dalla stessa parola greca, attraverso il latino presbyter, deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.
Vedere Scala Mercalli e Presbitero
Scala di magnitudo del momento sismico
La scala di magnitudo del momento sismico (conosciuta anche con l'acronimo inglese MMS, da moment magnitude scale, nel linguaggio giornalistico spesso chiamata semplicemente magnitudo momento) è una scala di misurazione sismica utilizzata dai sismologi per misurare le dimensioni dei terremoti in termini di energia liberata.
Vedere Scala Mercalli e Scala di magnitudo del momento sismico
Scala Medvedev-Sponheuer-Karnik
La scala Medvedev-Sponheuer-Karnik, nota anche come MSK o MSK-64, è una scala di intensità macrosismica usata per valutare l'intensità delle scosse sulla base degli effetti osservati in un'area dove si verifica il terremoto.
Vedere Scala Mercalli e Scala Medvedev-Sponheuer-Karnik
Scala Mercalli (programma televisivo)
Scala Mercalli è stata una trasmissione televisiva condotta da Luca Mercalli, in onda su Rai 3 dal 2015 al 2016.
Vedere Scala Mercalli e Scala Mercalli (programma televisivo)
Scala Richter
Con l'attribuzione di un valore sulla scala Richter, si esprime una misura della cosiddetta magnitudo, ovvero una stima dell'energia sprigionata da un terremoto nel punto della frattura della crosta terrestre, cioè all'ipocentro, secondo i criteri indicati dal geofisico statunitense Charles Richter.
Vedere Scala Mercalli e Scala Richter
Scala Rossi-Forel
La scala Rossi-Forel fu una delle prime scale sismiche a valutare l'intensità di un terremoto. Sviluppata dall'italiano Michele Stefano de Rossi e dallo svizzero François-Alphonse Forel nell'Ottocento, venne usata per circa due decenni fino all'introduzione della scala d'intensità Mercalli nel 1902.
Vedere Scala Mercalli e Scala Rossi-Forel
Scala sismica
Una scala sismica è una scala di misurazione usata per misurare e confrontare l'intensità dei terremoti. Due diversi tipi di scale ugualmente importanti sono usati comunemente dai sismologi per descrivere i terremoti.
Vedere Scala Mercalli e Scala sismica
Sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017
La sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017, definita dall'INGV sequenza sismica Amatrice-Norcia-Visso, ha avuto inizio ad agosto 2016 con epicentri situati tra i Monti Sibillini, l'alta Valle del Tronto, i Monti della Laga e i Monti dell'Alto Aterno.
Vedere Scala Mercalli e Sequenza sismica del Centro Italia del 2016-2017
Shindo
La scala d'intensità sismica dell'Agenzia Meteorologica Giapponese è un sistema di misurazione usato in Giappone e a Taiwan per indicare l'intensità dei terremoti.
Vedere Scala Mercalli e Shindo
Sismologia
La sismologia (dal greco seismos.
Vedere Scala Mercalli e Sismologia
Sistema di numerazione romano
Il sistema di numerazione romano è un sistema di numerazione additivo/sottrattivo per cui a ogni simbolo letterale è associato un valore: il numero rappresentato è dato dalla somma o dalla differenza dei valori di ogni simbolo che lo compone.
Vedere Scala Mercalli e Sistema di numerazione romano
Terremoto
In geofisica, il terremoto (dal latino: terrae motus, che vuol dire "movimento della terra"), detto anche sisma o scossa tellurica (dal latino Tellus, dea romana della Terra), è una vibrazione della crosta terrestre, provocato dallo spostamento improvviso di una massa rocciosa nel sottosuolo.
Vedere Scala Mercalli e Terremoto
Terremoto del Belice del 1968
Il terremoto del Belìce del 1968 fu un violento evento sismico, di magnitudo momento 6,4, che nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968 colpì una vasta area della Sicilia occidentale, la Valle del Belìce, compresa tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo.
Vedere Scala Mercalli e Terremoto del Belice del 1968
Terremoto del Chiapas del 2017
Il terremoto del Chiapas del 2017 è stato un sisma che ha colpito lo stato del Chiapas, in Messico, e in maniera minore il Guatemala. La scossa principale si è registrata giovedì 7 settembre 2017 alle ore 23:49:18 ora locale (UTC-5) con una magnitudo di 8.2 MW della scala Richter (8,1 Mww, secondo l'USGS).
Vedere Scala Mercalli e Terremoto del Chiapas del 2017
Terremoto del Friuli del 1976
Il terremoto del Friuli del 1976 (taramot dal 1976 in Friûl in friulano, soprannominato dai locali Orcolat, Orcaccio in lingua friulana) fu un sisma di magnitudo 6.5 della scala Richter che colpì il Friuli, e i territori circostanti, alle ore 21:00:12 del 6 maggio 1976, con ulteriori scosse l'11 e 15 settembre.
Vedere Scala Mercalli e Terremoto del Friuli del 1976
Terremoto del Molise del 1805
Il terremoto del 26 luglio 1805 interessò gran parte dell'Italia centro-meridionale e in particolare il territorio dell'allora Provincia del Contado di Molise, con epicentro localizzato nella zona del Matese; secondo i resoconti dell'epoca il numero complessivo delle vittime avrebbe di molto superato le 5.000 unità.
Vedere Scala Mercalli e Terremoto del Molise del 1805
Terremoto del Val di Noto del 1693
Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.
Vedere Scala Mercalli e Terremoto del Val di Noto del 1693
Terremoto dell'Aquila del 2009
Il terremoto dell'Aquila del 2009 consistette di una serie di eventi sismici, iniziati nel dicembre 2008 e terminati nel 2012, con epicentri nell'intera area della città, della conca aquilana e di parte della provincia dell'Aquila (Alto Aterno, Monti della Laga e bassa Valle dell'Aterno).
Vedere Scala Mercalli e Terremoto dell'Aquila del 2009
Terremoto dell'Emilia del 2012
Il terremoto dell'Emilia del 2012 è stato un evento sismico costituito da una serie di scosse localizzate nel distretto sismico della Pianura Padana emiliana, prevalentemente nelle province di Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia, Parma, Bologna e Rovigo, ma avvertite anche in un'area molto vasta comprendente tutta l'Italia centro-settentrionale e parte della Svizzera, della Slovenia, della Croazia, dell'Austria, della Francia sud-orientale e della Germania meridionale.
Vedere Scala Mercalli e Terremoto dell'Emilia del 2012
Terremoto dell'Irpinia del 1980
Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale, con parte della provincia di Foggia entro il confine con le due regioni, coinvolgendo, però, in maniera molto ridotta anche tutto il resto dell'Italia meridionale.
Vedere Scala Mercalli e Terremoto dell'Irpinia del 1980
Terremoto della Costa Rica del 2012
Il terremoto del 2012 della Costa Rica è stato un terremoto di magnitudo compresa tra i 7,6 e i 7,9 Richter che il 5 settembre 2012 ha colpito la Costa Rica e che è stato avvertito anche negli altri stati limitrofi di Nicaragua, El Salvador e Panama.
Vedere Scala Mercalli e Terremoto della Costa Rica del 2012
Terremoto della Maiella del 1706
Il terremoto della Maiella del 1706 è stato un evento sismico verificatosi il 3 novembre 1706. Si tratta di uno dei più disastrosi terremoti italiani – il maggiore tra quelli che hanno interessato la Valle Peligna –, avvenuto a soli 3 anni di distanza dalla crisi sismica del 1703 che aveva colpito L'Aquila.
Vedere Scala Mercalli e Terremoto della Maiella del 1706
Terremoto della Marsica del 1915
Il terremoto della Marsica del 1915, noto anche come terremoto di Avezzano, fu un drammatico evento sismico avvenuto il 13 gennaio 1915 che devastò la regione storico-geografica della Marsica, in Abruzzo, e le aree limitrofe del contemporaneo Lazio, come la valle del Liri e il Cicolano, causando secondo il servizio sismico nazionale morti.
Vedere Scala Mercalli e Terremoto della Marsica del 1915
Terremoto di Christchurch del 2011
Il terremoto di Christchurch del 2011 fu un sisma di magnitudo 6,3 che colpì la città neozelandese di Christchurch alle ore 12:51 UTC+12 del 22 febbraio 2011.
Vedere Scala Mercalli e Terremoto di Christchurch del 2011
Terremoto di Foggia del 1731
Il terremoto di Foggia fu un evento disastroso, di intensità pari al IX grado della scala Mercalli, che si verificò il 20 marzo 1731 e colpì il Tavoliere delle Puglie nonché il settore nord delle Murge.
Vedere Scala Mercalli e Terremoto di Foggia del 1731
Terremoto di Haiti del 2010
Il terremoto di Haiti del 2010 è stato un terremoto catastrofico di magnitudo 7,0 MW (7,0 nella scala Richter) con epicentro localizzato a circa 25 chilometri in direzione ovest-sud-ovest della città di Port-au-Prince, capitale dello Stato caraibico di Haiti.
Vedere Scala Mercalli e Terremoto di Haiti del 2010
Terremoto di Haiyuan del 1920
Il terremoto di Haiyuan del 1920 è stato un violentissimo terremoto avvenuto il 16 dicembre 1920, con epicentro situato nella regione di Haiyuan, nella Repubblica di Cina.
Vedere Scala Mercalli e Terremoto di Haiyuan del 1920
Terremoto di Kobe del 1995
Il terremoto di Kobe è stato un terremoto che si verificò il 17 gennaio 1995, alle 05:46 ora locale, nella parte sud della Prefettura di Hyōgo in Giappone.
Vedere Scala Mercalli e Terremoto di Kobe del 1995
Terremoto di Loma Prieta del 1989
Il terremoto di Loma Prieta è stato un evento sismico particolarmente violento, avvenuto nella Baia di San Francisco, in California, il 17 ottobre 1989.
Vedere Scala Mercalli e Terremoto di Loma Prieta del 1989
Terremoto di Messina del 1908
Il terremoto di Messina del 1908 (citato in letteratura scientifica come terremoto della Calabria meridionale-Messina... o anche come terremoto calabro-siculoRegio decreto n. 338 del 6 maggio 1909 che istituisce una medaglia per gli enti e per le persone che hanno acquistato titolo di pubblica benemerenza in occasione del terremoto di Sicilia e Calabria del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.
Vedere Scala Mercalli e Terremoto di Messina del 1908
Terremoto di Tangshan del 1976
Il terremoto di Tangshan (Cinese: 唐山大地震; pinyin: Tángshān dà dìzhèn) fu un disastro naturale del 28 luglio 1976. Fu il più grave terremoto del XX secolo in termini di numero di morti.
Vedere Scala Mercalli e Terremoto di Tangshan del 1976
Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011
Il si verificò alle 14:46 JST (05:46 UTC) dell'11 marzo 2011. Il megasisma sottomarino di magnitudo 9.1 mww avvenuto a 29 km di profondità con epicentro nell'Oceano Pacifico, a 72 km a est della penisola di Oshika della regione di Tōhoku, è durato circa sei minuti, generando un maremoto.
Vedere Scala Mercalli e Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011
Terremoto in Turchia e Siria del 2023
Il terremoto in Turchia e Siria del 2023 (2023 Türkiye-Suriye depremleri in turco, زلزالي تركيا وسوريا 2023 in arabo, σεισμός Τουρκίας-Συρίας 2023 in greco e רעידות האדמה בטורקיה ובסוריה in ebraico) è stato un evento calamitoso verificatosi nella notte fra il 5 e il 6 febbraio 2023, principalmente per mezzo di due forti scosse che hanno colpito l'area meridionale della Turchia, nonché le regioni settentrionali della Siria.
Vedere Scala Mercalli e Terremoto in Turchia e Siria del 2023
Vesuvio
Il Vesuvio è uno stratovulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli, in Campania. È uno dei due vulcani attivi dell'Europa continentale (più precisamente è definito quiescente, risalendo l'ultima eruzione a) nonché uno dei più studiati e pericolosi al mondo a causa dell'elevata popolazione delle zone circostanti e delle sue caratteristiche esplosive.
Vedere Scala Mercalli e Vesuvio
Vulcanologia
La vulcanologia è la specializzazione della geologia che studia i processi e fenomeni vulcanici, i loro prodotti (solidi e/o gassosi) le loro morfologie, gli eventi eruttivi a questi correlati, la pericolosità ed il rischio vulcanico.
Vedere Scala Mercalli e Vulcanologia
Conosciuto come Scala MCS.