Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Scala di percezione dello sforzo

Indice Scala di percezione dello sforzo

La scala di percezione dello sforzo (RPE, Rate of Perceived Exertion), chiamata anche scala RPE, o scala di Borg in richiamo al suo inventore, Gunnar Borg, serve per valutare la percezione soggettiva dello sforzo fisico in relazione all'entità o intensità dello stesso durante l'attività fisica.

Indice

  1. 20 relazioni: Acido lattico, Allenamento contro resistenza, Attività motoria, Carico massimale, EPOC (metabolismo), Fitness (sport), Frequenza cardiaca, Glicogeno, Glucidi, Intensità (esercizio coi pesi), Interval training, Massimo consumo di ossigeno, Sistema aerobico, Sistema anaerobico alattacido, Sistema anaerobico lattacido, Soglia aerobica, Soglia anaerobica, Steady State Training, Trigliceridi intramuscolari, Zona lipolitica.

Acido lattico

L'acido lattico (nome IUPAC: acido 2-idrossipropanoico) è un composto chimico di formula CH3-CHOH-COOH, che svolge un ruolo rilevante in diversi processi biochimici.

Vedere Scala di percezione dello sforzo e Acido lattico

Allenamento contro resistenza

l'allenamento contro resistenza o allenamento di forza (dall'inglese resistance training o strength training), rappresenta quella grande categoria di allenamenti fisici anaerobici in cui i muscoli esercitano la propria attività contro un carico esterno.

Vedere Scala di percezione dello sforzo e Allenamento contro resistenza

Attività motoria

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) definisce attività motoria qualsiasi movimento corporeo prodotto dai muscoli scheletrici che richiede un dispendio energetico superiore a quello in condizioni di riposo.

Vedere Scala di percezione dello sforzo e Attività motoria

Carico massimale

Il carico massimale, in inglese one-repetition maximum, comunemente abbreviato in 1-RM, è il massimo peso che può essere sollevato da un soggetto per una singola ripetizione in un determinato esercizio, ed è un parametro applicato nell'esercizio con sovraccarichi o con i pesi (resistance training) per indicare la forza massimale dinamica.

Vedere Scala di percezione dello sforzo e Carico massimale

EPOC (metabolismo)

EPOC, acronimo di Excess Postexercise Oxygen Consumption (volgarmente detto "afterburn"), traducibile in italiano come Consumo di ossigeno in eccesso post-allenamento, è l'indice di misurazione dell'aumento del consumo di ossigeno a seguito della intensa attività, destinato a soddisfare il "debito di ossigeno" del corpo.

Vedere Scala di percezione dello sforzo e EPOC (metabolismo)

Fitness (sport)

Il termine fitness deriva dall'inglese to suitable («essere adatto ») e viene tradotto in lingua italiana con il termine "idoneità", nel senso di preparazione fisica e stato di forma fisica.

Vedere Scala di percezione dello sforzo e Fitness (sport)

Frequenza cardiaca

La frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore al minuto (bpm). Insieme alla temperatura corporea, alla pressione sanguigna e al ritmo respiratorio, è una delle funzioni vitali.

Vedere Scala di percezione dello sforzo e Frequenza cardiaca

Glicogeno

Il glicògeno è un polìmero (omopolimero) del glucosio. Nell'essere umano, il glicogeno funge da riserva energetica glucidica. Esso viene depositato prevalentemente nel fegato e nel muscolo scheletrico, tuttavia è presente anche in altri tessuti, tra cui cuore, reni e tessuto adiposo.

Vedere Scala di percezione dello sforzo e Glicogeno

Glucidi

I glucidi o glicidi, chiamati anche carboidrati o saccaridi o zuccheri, sono dei composti chimici organici formati da atomi di carbonio, idrogeno e ossigeno.

Vedere Scala di percezione dello sforzo e Glucidi

Intensità (esercizio coi pesi)

L’Intensità è un parametro utilizzato nell'esercizio con sovraccarichi (resistance training). Esso è largamente applicato anche in altre attività sportive cardiovascolari o aerobiche misurando la percentuale sul massimo consumo di ossigeno (VO2max) o sulla frequenza cardiaca massima (HRmax).

Vedere Scala di percezione dello sforzo e Intensità (esercizio coi pesi)

Interval training

LInterval training (in italiano: Allenamento intervallato), conosciuto anche come Aerobic Interval Training (AIT), è un genere di esercizio fisico discontinuo che solitamente viene caratterizzato da una successione di esercizi in cui si alternano intervalli a bassa e alta intensità.

Vedere Scala di percezione dello sforzo e Interval training

Massimo consumo di ossigeno

Il massimo consumo di ossigeno (VO2max) è un parametro biologico che esprime il volume massimo di ossigeno che un essere umano può consumare nell'unità di tempo per contrazione muscolare.

Vedere Scala di percezione dello sforzo e Massimo consumo di ossigeno

Sistema aerobico

Il sistema o meccanismo aerobico o ossidativo è uno dei tre sistemi energetici adoperati dal muscolo scheletrico per la produzione di Adenosin tri-fosfato (ATP), ovvero la molecola energetica necessaria per l'attività muscolare.

Vedere Scala di percezione dello sforzo e Sistema aerobico

Sistema anaerobico alattacido

Il sistema o meccanismo anaerobico alattacido o dei fosfati è uno dei tre sistemi energetici adoperati dal muscolo scheletrico per la produzione di adenosina trifosfato (ATP), ovvero la molecola energetica necessaria per l'attività muscolare.

Vedere Scala di percezione dello sforzo e Sistema anaerobico alattacido

Sistema anaerobico lattacido

Il sistema o meccanismo anaerobico lattacido o anaerobico glicolitico, è uno dei tre sistemi energetici adoperati dal muscolo scheletrico per la produzione di adenosina trifosfato (ATP), ovvero la molecola energetica necessaria per l'attività muscolare.

Vedere Scala di percezione dello sforzo e Sistema anaerobico lattacido

Soglia aerobica

La soglia aerobica (aerobic threshold) è un termine usato nella fisiologia dell'esercizio fisico per indicare, all'interno dei sistemi aerobici, il punto dell'intensità in cui avviene un aumento delle concentrazioni di lattato (2 mmol/l) superiore ai livelli basali, e l'attivazione delle fibre muscolari a contrazione rapida (tipo 2a) a supporto delle fibre a contrazione lenta (tipo 1) per sostenere lo sforzo.

Vedere Scala di percezione dello sforzo e Soglia aerobica

Soglia anaerobica

Nella medicina sportiva la soglia anaerobica o soglia del lattato è un indice che determina il livello massimo di sforzo fisico che l'organismo può sostenere senza accumulare acido lattico e ioni idrogeno (H+) nel sangue e nei muscoliAndrea Lenzi, Gaetano Lombardi, Enio Martino.

Vedere Scala di percezione dello sforzo e Soglia anaerobica

Steady State Training

Lo Steady State Training (SST), detto anche Continuous training (CT)Vivian H. Heyward.. Human Kinetics, 2006. p. 104. ISBN 0-7360-5732-3, traducibile in italiano come Allenamento in stato costante o Allenamento continuo, è quel metodo di allenamento aerobico che prevede di mantenere la frequenza cardiaca costante, in genere entro range tra le moderata e la medio-alta intensità, cioè tra circa il 60 e l'80% della frequenza cardiaca massima (FCmax), o tra il 50 e il 75% del massimo consumo di ossigeno (VO2max).

Vedere Scala di percezione dello sforzo e Steady State Training

Trigliceridi intramuscolari

I trigliceridi intramuscolari, o intramiocellulari, o grasso intramuscolare, talvolta denominati con l'acronimo IMTG, dall'inglese Intra Mascular Tri-Glycerides, o Triacyl-Glycerols, Intra MyoCellular Tri-Glycerides o Intra MyoCellular Lipides (IMCL), rappresentano i depositi di lipidi (trigliceridi) situati all'interno del muscolo scheletrico.

Vedere Scala di percezione dello sforzo e Trigliceridi intramuscolari

Zona lipolitica

Nell'esercizio aerobico cardiovascolare in ambito fitness, la Zona lipolitica, Fascia lipolitica o Zona brucia grassi, dall'inglese Fat-burning zone o Fat(max) zoneAchten J, Jeukendrup AE.

Vedere Scala di percezione dello sforzo e Zona lipolitica

Conosciuto come Scala RPE, Scala di Borg.