Indice
59 relazioni: Alberto Ghidoni, Alex Giorgi, Andreas Wenzel, Anton Steiner, Austria, Bjelašnica, Bojan Križaj, Boris Strel, Campionati mondiali di sci alpino, Campionati mondiali di sci alpino 1982, Christian Bollini, Comitato Olimpico Internazionale, Coppa del Mondo di sci alpino 1984, Didier Bouvet, Egon Hirt, Francesco Cardelli, Franck Piccard, Franz Gruber (sciatore), Günther Marxer, Grega Benedik, Gunnar Neuriesser, Hans Enn, Hubert Strolz, Hubertus von Hohenlohe, Ingemar Stenmark, Jörgen Sundqvist, Jim Read, Joël Gaspoz, Johan Wallner, Jugoslavia, Jure Franko, Lamine Guèye, Liechtenstein, Martin Bell (sciatore), Max Julen, Michel Vion, Niklas Henning, Odd Sørli, Oswald Tötsch, Petăr Popangelov, Phil Mahre, Pirmin Zurbriggen, Roberto Erlacher, Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile, Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali, Slalom gigante, Stati Uniti d'America, Steve Mahre, Steven Lee, Svezia, ... Espandi índice (9 più) »
Alberto Ghidoni
Specialista delle prove veloci originario della Val Trompia, Ghidoni ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo il 18 dicembre 1983 in Val Gardena in discesa libera (11º) e ai XIV Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, si classificò 16º nella discesa libera e non concludendo lo slalom gigante.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Alberto Ghidoni
Alex Giorgi
Specialista delle prove tecniche originario della Val Gardena, Giorgi ottenne il primo risultato internazionale in Coppa Europa nella stagione 1977-1978, quando vinse la classifica di slalom gigante; ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 16 gennaio 1979 a Adelboden nella medesima specialità (8º) e l'anno dopo disputò i XIII Giochi olimpici invernali di, suo esordio olimpico, senza completare la prova di slalom gigante.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Alex Giorgi
Andreas Wenzel
Durante la sua carriera agonistica si aggiudicò una Coppa del Mondo generale, vinse varie medaglie olimpiche e iridate, laureandosi anche campione mondiale nella combinata a Garmisch-Partenkirchen 1978, e fu portabandiera del Liechtenstein durante la cerimonia di apertura dei XV Giochi olimpici invernali di.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Andreas Wenzel
Anton Steiner
Sciatore polivalente originario di Prägraten am Großvenediger, in Coppa del Mondo Steiner esordì nel 1975, ottenne il primo piazzamento il 9 gennaio 1976 a Wengen in discesa libera e il primo podio il 17 gennaio successivo a Morzine nella medesima specialità (3º); debuttò ai Giochi olimpici invernali a, dove si classificò 22º nello slalom speciale e non completò la discesa libera, e due anni dopo ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 1978 si piazzò 14º nello slalom gigante e 4º nello slalom speciale.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Anton Steiner
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Austria
Bjelašnica
La Bjelašnica (pronuncia, in cirillico Бјелашница) è una montagna della Bosnia ed Erzegovina appartenente alla catena delle alpi Dinariche.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Bjelašnica
Bojan Križaj
Specialista delle prove tecniche, debuttò in campo internazionale diciassettenne ai Mondiali di Sankt Moritz 1974, dove si classificò 13º nello slalom speciale, e l'anno dopo nella medesima specialità vinse la medaglia d'oro agli Europei juniores di Mayrhofen 1975.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Bojan Križaj
Boris Strel
Specialista delle prove tecniche originario di Škofja Loka, Boris Strel ottenne il primo successo in carriera vincendo la medaglia d'oro nello slalom gigante agli Europei juniores di Kranjska Gora 1977, mentre in Coppa del Mondo il suo primo piazzamento fu il 7º posto ottenuto il 4 febbraio 1979 a Jasná nella medesima specialità.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Boris Strel
Campionati mondiali di sci alpino
I campionati mondiali di sci alpino sono una competizione sportiva a cadenza biennale organizzata dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità dello sci alpino.
Campionati mondiali di sci alpino 1982
I Campionati mondiali di sci alpino 1982, 27ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero in Austria, a Schladming, dal 28 gennaio al 7 febbraio.
Christian Bollini
Bollini ottenne i suoi unici risultati internazionali ai XIV Giochi olimpici invernali di, dove si classificò 43º nello slalom speciale e non completò lo slalom gigante; non ottenne piazzamenti in Coppa del Mondo o ai Campionati mondiali.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Christian Bollini
Comitato Olimpico Internazionale
Il Comitato Olimpico Internazionale, in francese Comité International Olympique (CIO), è un'organizzazione non governativa creata da Pierre de Coubertin nel 1894 per far rinascere i Giochi olimpici della Grecia antica attraverso un evento sportivo quadriennale dove gli atleti di tutti i paesi potessero competere fra loro.
Coppa del Mondo di sci alpino 1984
La Coppa del Mondo di sci alpino 1984 fu la diciottesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 1º dicembre 1983 a Kranjska Gora, in Jugoslavia, e si concluse il 24 marzo 1984 a Oslo, in Norvegia.
Didier Bouvet
Specialista delle prove tecniche originario di Abondance, Didier Bouvet ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo il 9 dicembre 1980 in slalom speciale sull'impegnativo tracciato 3-Tre di Madonna di Campiglio (10º); convocato per i XIV Giochi olimpici invernali di, onorò la partecipazione vincendo a sorpresa la medaglia di bronzo nello slalom speciale, preceduto solo dai gemelli statunitensi Phil e Steve Mahre, e classificandosi 14º nello slalom gigante.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Didier Bouvet
Egon Hirt
Specialista delle prove tecniche originario di Titisee-Neustadt, Hirt debuttò in campo internazionale in occasione degli Europei juniores di Gällivare 1976, dove vinse la medaglia di bronzo nello slalom speciale; in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento il 14 febbraio 1982 a Garmisch-Partenkirchen nella medesima specialità (14º) e il miglior risultato il 13 febbraio 1983 a Todtnau in slalom gigante (9º).
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Egon Hirt
Francesco Cardelli
Cardelli ottenne i suoi unici risultati internazionali ai XIV Giochi olimpici invernali di, dove si classificò 40º nello slalom speciale e non completò lo slalom gigante, e ai XV di, dove si piazzò 63º nello slalom gigante e 44º nello slalom speciale; non ottenne piazzamenti in Coppa del Mondo o ai Campionati mondiali.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Francesco Cardelli
Franck Piccard
Franck Piccard, originario di Les Saisies, proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: è fratello di Leïla, Ian, Jeff, John e Ted e zio di Roy, tutti sciatori alpini di alto livello.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Franck Piccard
Franz Gruber (sciatore)
Specialista delle prove tecniche originario di Kirchdorf an der Krems, Franz Gruber debuttò in campo internazionale in occasione degli Europei juniores di Gällivare 1976, dove vinse la medaglia d'argento nello slalom speciale; il 5 febbraio 1979 ottenne il primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo, classificandosi 10º nello slalom speciale disputato a Jasná.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Franz Gruber (sciatore)
Günther Marxer
Sciatore polivalente originario di Schaan, Marxer debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Auron 1982 ed esordì ai Giochi olimpici invernali a dove, dopo esser stato portabandiera del Liechstentein durante la cerimonia di apertura, si classificò 13º nella discesa libera, 23º nello slalom gigante e non concluse lo slalom speciale; in Coppa Europa in quella stessa stagione 1983-1984 fu 2º nella classifica di slalom gigante.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Günther Marxer
Grega Benedik
Specialista delle prove tecniche originario di Žirovnica, Benedik ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 4 gennaio 1981 a Ebnat-Kappel giungendo 10º in combinata; ai XIV Giochi olimpici invernali di, suo esordio olimpico, non completò lo slalom gigante.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Grega Benedik
Gunnar Neuriesser
Specialista delle prove tecniche, Neuriesser fu 3º nella classifica di slalom speciale in Coppa Europa nella stagione 1982-1983 e ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo il 16 gennaio 1984 a Parpan nella medesima specialità (11º); ai successivi XIV Giochi olimpici invernali di, sua unica presenza olimpica, si classificò 22º nello slalom gigante e il 6 marzo dello stesso anno conquistò il suo miglior piazzamento in Coppa del Mondo, a Vail in slalom speciale (5º).
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Gunnar Neuriesser
Hans Enn
Sciatore polivalente originario di Hinterglemm che eccelleva in particolare nello slalom gigante, Enn ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo il 17 gennaio 1976 a Morzine, classificandosi 9º in discesa libera.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Hans Enn
Hubert Strolz
Strolz ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo il 28 marzo 1981 a Laax in slalom gigante (7º); l'anno dopo ai Mondiali di Schladming 1982, sua prima presenza iridata, si classificò 10º nello slalom gigante e in quella stessa stagione 1981-1982 vinse la Coppa Europa.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Hubert Strolz
Hubertus von Hohenlohe
Ha partecipato a sei edizioni dei Giochi olimpici invernali (dove è stato per tre volte portabandiera durante la cerimonia di apertura) e a quindici Campionati Mondiali.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Hubertus von Hohenlohe
Ingemar Stenmark
Con 86 successi (46 in slalom gigante e 40 in slalom speciale), ottenuti tra il 1974 e il 1989, è lo sciatore più vincente nella storia della Coppa del Mondo di sci alpino maschile.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Ingemar Stenmark
Jörgen Sundqvist
Specialista delle prove tecniche, Sundqvist nella stagione 1982-1983 vinse sia la Nor-Am Cup generale sia la classifica di slalom speciale e fu 2º in quella di slalom gigante; in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 26 febbraio 1983 sulle nevi di casa di Gällivare giungendo 11º in slalom gigante e il 23 gennaio 1984 a Kirchberg in Tirol conquistò l'unico podio in carriera, piazzandosi 3º nella medesima specialità alle spalle di Ingemar Stenmark e di Marc Girardelli.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Jörgen Sundqvist
Jim Read
Sciatore polivalente originario di Lake Louise, Jim Read proviene da una famiglia di grandi tradizioni negli sport invernali: è fratello dello sciatore alpino Ken e zio degli sciatori alpini Jeffrey ed Erik e dello sciatore nordico Stefan.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Jim Read
Joël Gaspoz
Gaspoz, specialista delle prove tecniche originario della stazione sciistica di Morgins, si mise in luce nella stagione 1978-1979, quando vinse due medaglie agli Europei juniores di Achenkirch 1979 (l'argento nello slalom speciale e il bronzo nello slalom gigante) e si classificò al 3º nella classifica di slalom gigante della Coppa Europa; in Coppa del Mondo ottenne in slalom gigante sia il primo piazzamento di rilievo (13º a Val-d'Isère l'8 dicembre 1979), sia il primo podio: il 21 gennaio 1980 arrivò 3º, dietro a Ingemar Stenmark e a Jacques Lüthy, sulla Chuenisbärgli di Adelboden.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Joël Gaspoz
Johan Wallner
Specialista delle prove tecniche e in attività tra l'inizio degli anni 1980 e la fine del decennio successivo, Wallner ottenne il primo successo internazionale ai Mondiali juniores di Auron 1982, dove si aggiudicò la medaglia d'oro nello slalom speciale e quella di bronzo nello slalom gigante; alla successiva rassegna iridata giovanile di Sestriere 1983 vinse la medaglia d'oro anche nello slalom gigante e nella stessa stagione ottenne il suo primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo, il 4º posto nello slalom gigante disputato a Gällivare il 26 febbraio.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Johan Wallner
Jugoslavia
La Jugoslavia o Iugoslavia, anche detta Yugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno: Jugoslavija, in serbo e in macedone: Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud"), fu un'entità statale che, a più riprese e attraverso diversi assetti istituzionali, amministrò la penisola balcanica occidentale per gran parte del XX secolo.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Jugoslavia
Jure Franko
Franko debuttò in campo internazionale in occasione degli Europei juniores di Madonna di Campiglio 1980, dove vinse la medaglia d'argento nello slalom speciale e quella di bronzo nello slalom gigante, e nella stessa stagione esordì ai Giochi olimpici invernali: a si classificò 12º nello slalom gigante.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Jure Franko
Lamine Guèye
Nipote omonimo del politico senegalese Lamine Guèye, nel 1968 andò in Svizzera, dove scoprì la sua passione per gli sport invernali, e soprattutto lo sci alpino.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Lamine Guèye
Liechtenstein
Il Liechtenstein (pronuncia tedesca), ufficialmente Principato del Liechtenstein (in tedesco alemanno Förschtatum Liachtaschta), è uno Stato dell'Europa centrale racchiuso tra Svizzera e Austria e senza sbocchi sul mare.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Liechtenstein
Martin Bell (sciatore)
Specialista delle prove veloci originario di Edimburgo, Martin Bell è fratello di Graham e padre di Reece, a loro volta sciatori alpini.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Martin Bell (sciatore)
Max Julen
Specialista delle prove tecniche figlio di Martin, a sua volta sciatore alpino, Julen s'affermò nel Circo bianco nella stagione 1981-1982 quando, in slalom gigante, colse il primo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo a Morzine il 9 gennaio (13º), il primo podio dieci giorni più tardi sulla Chuenisbärgli di Adelboden (3º) e partecipò ai Mondiali di Schladming 1982 (13º).
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Max Julen
Michel Vion
Sciatore specialista della combinata, Michel Vion ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo l'8 dicembre 1979 a Val-d'Isère, giungendo 3º in combinata alle spalle dei gemelli statunitensi Phil e Steve Mahre.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Michel Vion
Niklas Henning
Sciatore polivalente originario di Järfälla, Henning debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Auron 1982; in Coppa del Mondo il suo primo piazzamento di rilievo fu il 14º posto ottenuto nello slalom gigante di Adelboden del 10 gennaio 1984.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Niklas Henning
Odd Sørli
Specialista delle prove tecniche, ottenne il primo piazzamento internazionale in occasione dello slalom speciale di Coppa del Mondo disputato il 15 dicembre 1975 a Vipiteno nel quale si classificò al 5º posto: tale risultato sarebbe rimasto il migliore di Sørli nel massimo circuito internazionale.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Odd Sørli
Oswald Tötsch
Atleta specialista delle prove tecniche, Oswald Tötsch fu uno dei punti di forza della nazionale italiana negli anni 1980. Il suo primo risultato di rilievo in carriera fu la medaglia d'argento vinta nello slalom speciale ai Mondiali juniores di Auron 1982; in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento a punti il 12 febbraio 1983 a Markstein nella medesima specialità (14º).
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Oswald Tötsch
Petăr Popangelov
Specialista delle prove tecniche, Popangelov debuttò in campo internazionale nel 1976, quando vinse la medaglia d'oro nello slalom speciale e quella d'argento nello slalom gigante agli Europei juniores di Gällivare 1976 ed esordì ai Giochi olimpici invernali, classificandosi 26º nello slalom gigante di.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Petăr Popangelov
Phil Mahre
Specialista delle prove tecniche, Mahre entrò nella nazionale statunitense nel 1973 e ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 5 dicembre 1975, giungendo 6º nello slalom gigante disputato a Val-d'Isère.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Phil Mahre
Pirmin Zurbriggen
Campione polivalente e atleta di punta della squadra elvetica degli anni 1980, è uno dei pochi uomini che hanno vinto almeno una volta in ognuna delle cinque specialità dello sci alpino.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Pirmin Zurbriggen
Roberto Erlacher
Originario di Colfosco, frazione di Corvara in Badia, è fratello di Giacomo,Silvana e Andrea, a loro volta sciatori alpini;.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Roberto Erlacher
Sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile
Tra le competizioni dello sci alpino ai XIII Giochi olimpici invernali di lo slalom gigante maschile si disputò lunedì 18 e martedì 19 febbraio sulle piste Parkway e Thruway di Whiteface Mountain; lo svedese Ingemar Stenmark vinse la medaglia d'oro, il liechtensteinese Andreas Wenzel quella d'argento e l'austriaco Hans Enn quella di bronzo, valide anche ai fini dei Campionati mondiali di sci alpino 1980.
Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali
Le gare di sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali di si disputarono dall'11 al 19 febbraio sulle piste di Bjelašnica e Jahorina; il programma incluse gare di discesa libera, slalom gigante e slalom speciale, sia maschili sia femminili.
Slalom gigante
Lo slalom gigante, detto anche solo gigante, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una disciplina in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte, alternate rosse e blu, disposte su una pista.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Slalom gigante
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Stati Uniti d'America
Steve Mahre
Specialista delle prove tecniche, Mahre ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 27 gennaio 1976, giungendo 9º nello slalom gigante disputato a Zwiesel; nel febbraio successivo partecipò ai XII Giochi olimpici invernali di, sua prima presenza olimpica, piazzandosi 13º nello slalom gigante, e poco più tardi, il 7 marzo a Copper Mountain, colse in slalom speciale il primo podio in Coppa del Mondo (2º).
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Steve Mahre
Steven Lee
Specialità delle prove veloci in attività tra la fine degli anni 1970 e i primi anni 1990 originario di Falls Creek, Lee debuttò in campo internazionale nella stagione 1977-1978 e in seguito fu allenato dallo svizzero Jan Tischhauser; ottenne il primo piazzamento di rilievo in carriera nella discesa libera valida per la combinata dei Mondiali di Schladming 1982, arrivando 15º.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Steven Lee
Svezia
La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Svezia
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Svizzera
Thomas Bürgler
Gigantista in grado di ben figurare anche in altre specialità originario di Rickenbach di Svitto e fratello minore di Toni, a sua volta sciatore alpino, in Coppa del Mondo Bürgler ottenne il primo piazzamento di rilievo il 12 dicembre 1982 a Val-d'Isère, classificandosi 5º in supergigante, e il primo podio il 20 dicembre 1983 a Madonna di Campiglio in combinata (2º); nella stessa stagione prese parte alla sua unica rassegna olimpica,, classificandosi 11º nello slalom gigante e 10º nello slalom speciale.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Thomas Bürgler
Tiger Shaw
Shaw, specialista delle prove tecniche, vinse la Nor-Am Cup, mentre nella stagione 1982-1983 e fu 2º in quella generale; in Coppa del Mondo esordì nel 1983 ed ottenne il primo piazzamento il 10 gennaio 1984 ad Adelboden in slalom gigante (13º).
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Tiger Shaw
Toshihiro Kaiwa
Specialista delle prove tecniche originario di Aomori, in Coppa del Mondo Kaiwa ottenne il primo risultato di rilievo il 6 febbraio 1977 a Sankt Anton am Arlberg in slalom speciale (7º) e il miglior piazzamento il 5 gennaio 1978 a Oberstaufen nella medesima specialità (5º); sempre in slalom speciale ai successivi Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 1978 fu 7º.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Toshihiro Kaiwa
UTC+1
UTC+1 è un fuso orario in anticipo di un'ora sull'UTC, e basato sull'Europa Centrale. Per il meccanismo dell'ora legale l'inclusione dei vari stati e territori nel fuso orario UTC+1 non è uniforme durante l'anno, potendosi individuare quattro gruppi.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e UTC+1
Vladimir Andreev (sciatore)
Sciatore polivalente marito di Nadežda Patrakeeva-Andreeva, a sua volta sciatrice alpina, Andreev ottenne i primi piazzamenti internazionali ai XII Giochi olimpici invernali di, dove si classificò 44º nella discesa libera, 25º nello slalom speciale e non completò lo slalom gigante; due anni dopo ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 1978 fu 4º nella combinata.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Vladimir Andreev (sciatore)
Wilmington (New York)
Wilmington è un comune degli Stati Uniti d'America, situato nello stato di New York, nella contea di Essex.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Wilmington (New York)
XIII Giochi olimpici invernali
I XIII Giochi olimpici invernali (in inglese: XIII Olympic Winter Games), noti anche come Lake Placid '80, si sono svolti a Lake Placid (Stati Uniti d'America) dal 14 al 23 febbraio 1980.
Yves Tavernier
Tavernier, specialista delle prove tecniche, ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo il 27 febbraio 1983 a Gällivare in slalom speciale (15º) ed esordì ai Giochi olimpici invernali a, dove si classificò 16º nello slalom gigante e non completò lo slalom speciale; l'anno dopo ai Mondiali di Bormio 1985 si classificò 9º nella combinata, suo primo piazzamento iridato.
Vedere Sci alpino ai XIV Giochi olimpici invernali - Slalom gigante maschile e Yves Tavernier