Indice
51 relazioni: Adrien Duvillard (sciatore 1969), Aleš Brezavšček, Alessandro Fattori, Andreas Schifferer, Andrej Filičkin, Atle Skårdal, Austria, Brian Stemmle, Bruno Kernen (sciatore 1972), Campionati mondiali di sci alpino, Campionati mondiali di sci alpino 1997, Chad Fleischer, Coppa del Mondo di sci alpino 1998, Daron Rahlves, Didier Cuche, Ed Podivinsky, Frédéric Marin-Cudraz, Fredrik Nyberg, Günther Mader, Germania, Graham Bell (sciatore), Hans Knauß, Hermann Maier, Jürgen Hasler, Jean-Luc Crétier, Jernej Koblar, Kjetil André Aamodt, Kristian Ghedina, Kvitfjell, Kyle Rasmussen, Lasse Kjus, Markus Wasmeier, Nicolas Burtin, Norvegia, Patrik Järbyn, Paul Accola, Peter Pen, Peter Runggaldier, Sci alpino ai XVII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile, Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali, Stati Uniti d'America, Stephan Eberharter, Steve Locher, Supergigante, Svizzera, Tommy Moe, UTC+9, Vasilij Bezsmel'nicyn, Werner Perathoner, XVII Giochi olimpici invernali, ... Espandi índice (1 più) »
Adrien Duvillard (sciatore 1969)
Per evitare l'omonimia con il padre, a volte è indicato come Adrien Duvillard junior.
Aleš Brezavšček
Specialista delle prove veloci originario di Mojstrana, Brezavšček debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Zinal 1990; esordì in Coppa del Mondo il 12 gennaio 1993 a Sankt Anton am Arlberg in supergigante (43º) e ai Campionati mondiali a Sierra Nevada 1996, dove si classificò 39º nella discesa libera, 23º nel supergigante e 13º nella combinata.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Aleš Brezavšček
Alessandro Fattori
Originario di Musiara Superiore, frazione di Tizzano Val Parma, Fattori esordì in campo internazionale ai Mondiali juniores di Maribor 1992 e in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo il 10 gennaio 1993, nella discesa libera di Garmisch-Partenkirchen (55º).
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Alessandro Fattori
Andreas Schifferer
Fu uno degli atleti di punta della nazionale austriaca tra la fine degli anni 1990 e i primi anni 2000 e nel suo palmarès vanta, fra l'altro, una medaglia olimpica, una iridata, una Coppa del Mondo di discesa libera e una Coppa Europa.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Andreas Schifferer
Andrej Filičkin
Filičkin esordì in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Montecampione/Colere 1993 e debuttò ai Giochi olimpici invernali a, dove si classificò 37º nella discesa libera, 30º nel supergigante e non completò lo slalom gigante e la combinata; nella stessa stagione ai Mondiali juniores di Lake Placid vinse la medaglia d'argento nel supergigante.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Andrej Filičkin
Atle Skårdal
Specialista delle prove veloci originario di Lunde di Skien, Skårdal è sposato con l'ex sciatrice alpina austriaca Karin Köllerer.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Atle Skårdal
Austria
Aiuto:Stato --> LAustria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Austria
Brian Stemmle
Specialista delle prove veloci originario di Aurora e fratello di Karen, a sua volta sciatrice alpina, Brian Stemmle debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Sugarloaf 1984 e ottenne il primo risultato di rilievo in Coppa del Mondo il 3 marzo 1985 giungendo 3º nel supergigante di Furano, alle spalle dell'australiano Steven Lee e dello svizzero Daniel Mahrer, vincitori a pari merito.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Brian Stemmle
Bruno Kernen (sciatore 1972)
Specialista delle prove veloci originario di Reutigen, Bruno Kernen debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Zinal 1990 e nella successiva rassegna iridata giovanile, Geilo/Hemsedal 1991, vinse la medaglia d'oro nella combinata e quella di bronzo nel supergigante.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Bruno Kernen (sciatore 1972)
Campionati mondiali di sci alpino
I campionati mondiali di sci alpino sono una competizione sportiva a cadenza biennale organizzata dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), in cui si assegnano i titoli mondiali delle diverse specialità dello sci alpino.
Campionati mondiali di sci alpino 1997
I Campionati mondiali di sci alpino 1997, 34ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci, si svolsero in Italia, a Sestriere, dal 3 al 15 febbraio.
Chad Fleischer
Specialista delle prove veloci originario di Vail, Chad Fleischer esordì in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Geilo/Hemsedal 1991, piazzandosi 13º nella discesa libera.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Chad Fleischer
Coppa del Mondo di sci alpino 1998
La Coppa del Mondo di sci alpino 1998 fu la trentaduesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 24 ottobre 1997 a Tignes, in Francia, e si concluse il 15 marzo 1998 a Crans-Montana, in Svizzera.
Daron Rahlves
Originario di Truckee e figlio di Dennis, campione del mondo di sci nautico, Rahlves iniziò a praticare sport durante l'infanzia, soprattutto sci alpino in inverno e sport nautici in estate.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Daron Rahlves
Didier Cuche
Atleta di punta della squadra elvetica negli anni 2000, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, una medaglia olimpica, quattro iridate e sei Coppe del Mondo di specialità.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Didier Cuche
Ed Podivinsky
Discesista in attività negli anni 1990, succedette ai connazionali Steve Podborski e Ken Read alla guida della nazionale canadese della velocità.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Ed Podivinsky
Frédéric Marin-Cudraz
Marin-Cudraz, originario di Crest-Voland, debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Maribor 1992; l'anno dopo, nella manifestazione iridata giovanile di Montecampione/Colere 1993, conquistò la medaglia di bronzo nello slalom gigante.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Frédéric Marin-Cudraz
Fredrik Nyberg
Attivo soprattutto in supergigante e slalom gigante, vinse sette gare di Coppa del Mondo in queste specialità.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Fredrik Nyberg
Günther Mader
Atleta polivalente, è stato tra gli anni 1980 e gli anni 1990 uno dei punti di forza della squadra austriaca. Uno dei pochi sciatori in grado di riuscire a vincere in tutte e cinque le specialità dello sci alpino in Coppa del Mondo, nel suo palmarès vanta fra l'altro una medaglia olimpica, sei iridate e una Coppa del Mondo di slalom gigante.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Günther Mader
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Germania
Graham Bell (sciatore)
Specialista delle prove veloci, debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Auron 1982 e due anni dopo esordì ai Giochi olimpici invernali (a si classificò 32º nella discesa libera) e vinse la medaglia d'argento nella discesa libera nella rassegna iridata giovanile di Sugarloaf 1984.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Graham Bell (sciatore)
Hans Knauß
Atleta in grado di gareggiare in tutte le specialità, fu uno dei protagonisti della squadra austriaca che dominò il Circo bianco dalla metà degli anni 1990 agli inizi degli anni 2000; nel suo palmarès vanta fra l'altro una medaglia olimpica, due iridate e sette successi in Coppa del Mondo fra discesa libera, supergigante e slalom gigante.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Hans Knauß
Hermann Maier
Da molti considerato uno dei più forti sciatori della storia, ha vinto quattro medaglie olimpiche, di cui due d'oro, sei medaglie mondiali (tre ori) e quattro Coppe del Mondo tra la fine degli anni novanta e gli anni duemila, quando ha ottenuto 54 vittorie nel circuito.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Hermann Maier
Jürgen Hasler
Specialista delle prove veloci originario di Triesen, Hasler debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Geilo/Hamsedal 1991; l'anno dopo vinse la medaglia di bronzo nel supergigante ai Mondiali juniores di Maribor 1992 e ottenne il primo piazzamento in Coppa del Mondo, l'11 dicembre in Val Gardena in discesa libera (60º).
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Jürgen Hasler
Jean-Luc Crétier
Fu uno dei punti di forza della nazionale francese negli anni 1990; pur non avendo ottenuto vittorie in Coppa del Mondo, conquistò la medaglia d'oro olimpica nella discesa libera a distanza di trent'anni dall'ultimo titolo vinto da uno sciatore francese, Jean-Claude Killy a.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Jean-Luc Crétier
Jernej Koblar
È marito della biatleta Andreja, a sua volta sciatrice di alto livello.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Jernej Koblar
Kjetil André Aamodt
Ha gareggiato e vinto in tutte le specialità dello sci alpino (discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata). Con otto medaglie, tra le quali quattro ori, è il più titolato sciatore alpino nella storia dei Giochi olimpici invernali; in carriera si è inoltre aggiudicato dodici medaglie mondiali (cinque gli ori), una Coppa del Mondo generale e tre di specialità.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Kjetil André Aamodt
Kristian Ghedina
Originario di Cortina d'Ampezzo, Ghedina è figlio di Adriana Dipol, la prima donna maestra di sci di Cortina d'Ampezzo morta nel 1985 in un incidente sciistico, ed è fratello di Katia, a sua volta sciatrice alpina.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Kristian Ghedina
Kvitfjell
Kvitfjell è una località sciistica norvegese. L'80% delle piste di sci alpino (20 km) è coperto di neve artificiale, e in più è dotata di snowpark e di 400 km di piste di sci di fondo, nonché di hotel.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Kvitfjell
Kyle Rasmussen
Specialista delle prove veloci in attività durante gli anni 1990, è stato in grado in carriera di aggiudicarsi due vittorie in Coppa del Mondo, entrambe in discesa libera.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Kyle Rasmussen
Lasse Kjus
Specialista delle prove veloci, ma in grado di ottenere risultati di rilievo anche in quelle tecniche, fu uno degli sciatori alpini più vittoriosi, conquistando tra l'altro la medaglia d'oro olimpica nella combinata a, tre titoli mondiali, due Coppe del Mondo generali e una di specialità.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Lasse Kjus
Markus Wasmeier
Tra gli anni 1980 e gli anni 1990 fu uno degli atleti di punta prima della nazionale tedesca occidentale, poi (dopo la riunificazione tedesca del 1990) della nazionale tedesca riunificata.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Markus Wasmeier
Nicolas Burtin
È fratello di Raphaël, a sua volta sciatore alpino di alto livello.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Nicolas Burtin
Norvegia
La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk; Norgga gonagasriika in sami settentrionale; Vuona gånågisrijkka in sami di Lule; Nöörjen gånkarïjhke in sami meridionale), è uno Stato monarchico di tipo parlamentare dell'Europa settentrionale che fa parte della NATO, dell'ONU e dello Spazio economico europeo.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Norvegia
Patrik Järbyn
Nel corso della sua lunga carriera, durata oltre vent'anni, conquistò tre medaglie iridate e stabilì più di un primato di longevità agonistica ai massimi livelli, tra i quali quello dello sciatore più anziano salito su un podio di Coppa del Mondo.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Patrik Järbyn
Paul Accola
Sciatore polivalente, è stato uno degli atleti di punta della squadra elvetica degli anni novanta; nel suo palmarès vanta, tra l'altro, una medaglia olimpica, tre iridate, una Coppa del Mondo generale e una di specialità.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Paul Accola
Peter Pen
Agli inizi della carriera, prima della dissoluzione della Jugoslavia (1991), gareggiò per la nazionale jugoslava.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Peter Pen
Peter Runggaldier
Originario di Selva di Val Gardena, Peter Runggaldier (soprannominato Runghi) vinse la medaglia d'argento nella discesa libera al Trofeo Topolino.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Peter Runggaldier
Sci alpino ai XVII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile
Tra le competizioni dello sci alpino ai XVII Giochi olimpici invernali di il supergigante maschile si disputò giovedì 17 febbraio sulla pista Olympiabakken di Kvitfjell; il tedesco Markus Wasmeier vinse la medaglia d'oro, lo statunitense Tommy Moe quella d'argento e il norvegese Kjetil André Aamodt quella di bronzo.
Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali
Nelle gare di sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali, disputatesi dal 10 al 21 febbraio 1998 sulle piste di Hakuba Happoone Winter Resort Nagano in Giappone, vennero assegnate dieci medaglie (5 maschili e 5 femminili) in cinque discipline.
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Stati Uniti d'America
Stephan Eberharter
Campione polivalente in attività tra la fine degli anni 1980 e i primi anni 2000, fu uno degli elementi della forte squadra austriaca che dominò per più di un decennio il Circo bianco.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Stephan Eberharter
Steve Locher
I suoi principali risultati sono le due medaglie di bronzo vinte ai XVI Giochi olimpici invernali di e ai Mondiali di Vail/Beaver Creek 1999; in Coppa del Mondo vanta tre vittorie e nove podi.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Steve Locher
Supergigante
Il supergigante, detto anche brevemente Super-G, è una specialità dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte disposte sul tracciato, come negli slalom, ma la lunghezza della pista, la distanza tra le porte, il raggio di curva e la velocità di percorrenza sono maggiori rispetto allo slalom gigante o allo slalom speciale, unendo quindi le caratteristiche dello slalom gigante a quelle della discesa libera.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Supergigante
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Svizzera
Tommy Moe
Specialista delle prove veloci in attività tra la fine degli anni 1980 e il decennio successivo, fu in grado di aggiudicarsi anche una vittoria in Coppa del Mondo.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Tommy Moe
UTC+9
UTC+9 è un fuso orario, in anticipo di 9 ore sull'UTC.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e UTC+9
Vasilij Bezsmel'nicyn
Bezsmel'nicyn esordì in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Geilo/Hemsedal 1991 e debuttò ai Giochi olimpici invernali a, dove si classificò 34º nel supergigante e non completò la discesa libera, lo slalom gigante e la combinata; nella stessa stagione ai Mondiali juniores di Lake Placid vinse la medaglia d'argento nella discesa libera.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Vasilij Bezsmel'nicyn
Werner Perathoner
Specialista delle prove veloci originario di Selva di Val Gardena e fratello di Ulrich, a sua volta sciatore alpino, in Coppa del Mondo Perathoner ottenne il primo podio, nonché primo risultato di rilievo, il 23 gennaio 1988 nella discesa libera di Leukerbad classificandosi al 3º posto.
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Werner Perathoner
XVII Giochi olimpici invernali
I XVII Giochi olimpici invernali (in norvegese: De XVII. olympiske vinterleker), noti anche come Lillehammer '94, si sono svolti a Lillehammer (Norvegia) dal 12 al 27 febbraio 1994.
Yasuyuki Takishita
Takishita, specialista delle prove veloci, debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Lake Placid 1994; in Coppa del Mondo esordì il 16 dicembre 1995 in Val Gardena in discesa libera (62º) e ottenne il miglior piazzamento il 30 dicembre 1997 a Bormio nella medesima specialità (40º).
Vedere Sci alpino ai XVIII Giochi olimpici invernali - Supergigante maschile e Yasuyuki Takishita