Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Seal (album 1994)

Indice Seal (album 1994)

Seal, anche conosciuto con il titolo Seal II è il secondo album del cantante britannico Seal, pubblicato nel 1994 dalla ZTT, Warner Music UK, Sire.

Indice

  1. 10 relazioni: Human Being, Joni Mitchell, Kiss from a Rose, Regno Unito, Seal, Seal (album 1991), Sire Records, Trevor Horn, Warner Records, ZTT Records.

  2. Album di Seal

Human Being

Human Being è il terzo album del cantante britannico Seal, pubblicato nel 1998 dalla Warner Music UK. L'album è riuscito ad arrivare sino alla quarantaquattresima posizione degli album più venduti nel Regno Unito, ed alla ventiduesima della Billboard 200.

Vedere Seal (album 1994) e Human Being

Joni Mitchell

Dopo gli esordi tra café canadesi e locali statunitensi in cui germogliava una nuova generazione di musicisti folk, ottenne il successo commerciale alla fine degli anni sessanta, definendo uno stile che avrebbe fatto epoca e sarebbe stato fonte d'ispirazione per tutte le cantautrici dei decenni successivi.

Vedere Seal (album 1994) e Joni Mitchell

Kiss from a Rose

Kiss from a Rose è una canzone del musicista Seal, dal suo album del 1994 Seal, ed in seguito inserita nella colonna sonora del film Batman Forever del 1995.

Vedere Seal (album 1994) e Kiss from a Rose

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.

Vedere Seal (album 1994) e Regno Unito

Seal

Vincitore di 4 Grammy Awards, nel corso della sua carriera ha venduto 20 milioni di dischi. Ha interpretato brani di grande successo come Kiss from a Rose, Crazy e Killer.

Vedere Seal (album 1994) e Seal

Seal (album 1991)

Seal è l'album di debutto del cantante britannico Seal, pubblicato nel 1991 dalla ZTT, Warner Music UK, Sire. L'album contiene i singoli Killer (originariamente interpretata con Adamski), Crazy, Future Love Paradise, The Beginning e Violet.

Vedere Seal (album 1994) e Seal (album 1991)

Sire Records

La Sire Records Company è una etichetta discografica statunitense, di proprietà della Warner Music Group e distribuita dalla Warner Bros. Records.

Vedere Seal (album 1994) e Sire Records

Trevor Horn

Dopo aver suonato per qualche tempo in un'orchestra jazz e aver prodotto alcuni artisti di scarso rilievo, Horn ottiene un grandissimo successo con il gruppo chiamato Buggles, da lui cofondato nel 1976 con Geoff Downes, realizzando il fortunatissimo singolo Video Killed the Radio Star e l'album The Age of Plastic.

Vedere Seal (album 1994) e Trevor Horn

Warner Records

La Warner Records (in precedenza Warner Bros. Records) è un'etichetta discografica statunitense. Con l'Elektra Records e l'Atlantic Records faceva parte del gruppo WEA (dalle iniziali delle tre etichette), ora Warner Music Group.

Vedere Seal (album 1994) e Warner Records

ZTT Records

La ZTT Records è un'etichetta discografica fondata nel 1983 dal giornalista di New Musical Express Paul Morley, dal produttore discografico Trevor Horn, dal produttore discografico e ingegnere del suono Gary Langan e dalla donna d'affari Jill Sinclair.

Vedere Seal (album 1994) e ZTT Records

Vedi anche

Album di Seal