Indice
14 relazioni: Alpi Carniche, Carnia, Cercivento, Comeglians, Livello del mare, Monte Crostis, Provincia di Udine, Ravascletto, Strada statale 465 della Forcella Lavardet e di Valle San Canciano, Strade provinciali della provincia di Udine, Val Degano, Valcalda, Valico alpino, Valle del But.
Alpi Carniche
Le Alpi Carniche sono una sottosezione alpina, la meno elevata tra tutte le sottosezioni, appartenente alle Alpi Sud-orientali (Alpi Carniche e della Gail), comprendenti la Catena Carnica Principale e le Alpi di Tolmezzo (Carnia), situate tra le Dolomiti a ovest (Prealpi Carniche a sud-ovest) e le Alpi Giulie ad est, occupando in Italia il nord-ovest del Friuli-Venezia Giulia e parte del Veneto, e in Austria la parte meridionale della Carinzia ed una piccola parte del Tirolo.
Vedere Sella Valcalda e Alpi Carniche
Carnia
La Carnia (AFI:; Cjargne in friulano, Karnien in tedesco) è una regione storico-geografica prevalentemente montana, situata nella parte nord-occidentale della provincia di Udine, in Friuli, comprendente buona parte delle Alpi Carniche italiane con le sue valli alpine.
Vedere Sella Valcalda e Carnia
Cercivento
Cercivento (Çurçuvint in friulano) è un comune italiano di 652 abitanti in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Sella Valcalda e Cercivento
Comeglians
Comeglians (Comelians in friulano) è un comune italiano di 439 abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Fa parte del club dei borghi autentici d'Italia.
Vedere Sella Valcalda e Comeglians
Livello del mare
Il livello del mare in orografia indica la quota di livello zero, che viene fatta corrispondere al livello medio del mare, da cui si misura l'altezza delle località sulla superficie terrestre.
Vedere Sella Valcalda e Livello del mare
Monte Crostis
Il monte Crostis (Crostis in friulano, Crostas nella variante locale di Tualis, Crostes nella variante di Ravascletto) è una montagna delle Alpi Carniche, alta 2.251 m, nella regione alpina della Carnia, in provincia di Udine.
Vedere Sella Valcalda e Monte Crostis
Provincia di Udine
La provincia di Udine (Provincie di Udin in friulano, Pokrajina Videm in sloveno, Provinz Udine in tedesco) è un'ex provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia con capoluogo Udine.
Vedere Sella Valcalda e Provincia di Udine
Ravascletto
Ravascletto (Ravasclêt in friulano, localmente anche Monai, nei documenti antichi Monajo) è un comune italiano di 489 abitanti della regione storica della Carnia, in Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Sella Valcalda e Ravascletto
Strada statale 465 della Forcella Lavardet e di Valle San Canciano
La ex strada statale 465 della Forcella Lavardet e di Valle San Canciano (SS 465), ora strada provinciale 465 della Forcella Lavardet (SP 465) in Veneto e strada regionale 465 della Forcella Lavardet e di Valle San Canciano (SR 465) in Friuli-Venezia Giulia, è una strada regionale e provinciale italiana che collega il Cadore con la Carnia.
Vedere Sella Valcalda e Strada statale 465 della Forcella Lavardet e di Valle San Canciano
Strade provinciali della provincia di Udine
La rete stradale di strade provinciali della provincia di Udine si componeva di 126 strade. Dal 1º luglio 2016, con la devoluzione delle competenze provinciali alla Regione in vista della futura soppressione delle province in Friuli Venezia Giulia, queste strade sono divenute di competenza regionale.
Vedere Sella Valcalda e Strade provinciali della provincia di Udine
Val Degano
La Val Degano (o Canale di Gorto, in friulano: Cjanâl di Guart) è una delle otto valli della Carnia, disposta in direzione Nord-Sud e attraversata dall'omonimo torrente, nascente a Forni Avoltri, in località Pierabech per poi gettarsi nel Tagliamento tra Enemonzo e Villa Santina.
Vedere Sella Valcalda e Val Degano
Valcalda
Col toponimo Valcalda (in friulano: Valcjalda o Cjanâl di Monai) è solitamente designata una delle valli della Carnia, formata in realtà da due valli distinte, solcate l'una dai torrenti Margò (in direzione est-ovest, affluente del Degano) e l'altra dalla Gladegna (in direzione ovest-est, affluente del Bût), separate dal dolce spartiacque della Sella Valcalda.
Vedere Sella Valcalda e Valcalda
Valico alpino
Un valico alpino è un passo, luogo geografico che per le sue caratteristiche orografiche consente un agevole attraversamento, geografico e stradale, di versanti diversi delle Alpi.
Vedere Sella Valcalda e Valico alpino
Valle del But
La Valle del But (Val But o Canale di San Pietro, in friulano: Cjanâl di San Pieri) è una delle otto valli della Carnia, posta in direzione nord-sud, e attraversata dal torrente But che nasce nei pressi di Timau, primo paese della valle, dalle pendici del monte Floriz, con una lunghezza totale di circa.
Vedere Sella Valcalda e Valle del But
Conosciuto come Sella di Valcalda.