Indice
4 relazioni: Gaio Giulio Solino, Naturalis historia, Periplo, Plinio il Vecchio.
Gaio Giulio Solino
Sono ignoti i dati biografici. Di lui è pervenuta un'opera, i Collectanea rerum memorabilium ("raccolta di cose memorabili").
Vedere Senofonte di Lampsaco e Gaio Giulio Solino
Naturalis historia
La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.
Vedere Senofonte di Lampsaco e Naturalis historia
Periplo
Periplo significa, alla lettera, circumnavigazione (in greco περίπλους, períplous). Si tratta di un genere nato intorno alla metà del VI secolo a.C. con scopi eminentemente pratici, quali la narrazione, in forma più o meno schematica, di un viaggio per mare e l'indicazione delle distanze tra i porti in base a una misurazione detta "stadiasmo", in quanto misurata secondo la forma metrica dello stadio.
Vedere Senofonte di Lampsaco e Periplo
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.