Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sergio Vacchi

Indice Sergio Vacchi

Sergio Vacchi nasce a Castenaso, nel bolognese. Il padre, di origini contadine, aveva fatto fortuna nel dopoguerra grazie ad alcuni investimenti con la dote della moglie, originaria di una famiglia di proprietari terrieri del bolognese.

Indice

  1. 32 relazioni: Arte informale, Australia, Biennale di Venezia, Bologna, Carlo Ponti, Castenaso, Chierici regolari di San Paolo, Contemporary Italian Paintings, Cubismo, Ennio Calabria, Enrico Crispolti, Federico Fellini, Francesco Arcangeli, George Grosz, Giorgio Di Genova, Giorgio Morandi, Giuliana Calandra, Goffredo Parise, Käthe Kollwitz, Marina Malfatti, Mario Missiroli (giornalista), Michelangelo Antonioni, Naturalismo (arte), Otto Dix, Paolo Volponi, Paul Cézanne, Piera Degli Esposti, Renato Guttuso, Roberto Longhi (storico dell'arte), Sophia Loren, Vincent van Gogh, Vittorio De Sica.

Arte informale

L'arte Informale è una corrente artistico-pittorica della fine degli anni quaranta del Novecento. Si tratta di un movimento artistico internazionale, a tratti globale, che si è posto alle prime reazioni all'immediato scoppio della Grande guerra.

Vedere Sergio Vacchi e Arte informale

Australia

LAustralia (pronuncia italiana; in inglese: Australia, pronuncia britannica, pronuncia locale), ufficialmente Commonwealth dell'Australia, è uno Stato dell'Oceania.

Vedere Sergio Vacchi e Australia

Biennale di Venezia

La Biennale di Venezia è una fondazione culturale italiana con sede a Venezia. Attiva prevalentemente nelle arti figurative - ma anche nella musica, nel cinema, nel teatro, nell'architettura e nella danza - è considerata la più importante fondazione culturale nel suo genere in Italia e fra le più rilevanti al mondo; dal 1895 organizza l'Esposizione internazionale d'arte di Venezia, con cadenza biennale.

Vedere Sergio Vacchi e Biennale di Venezia

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Sergio Vacchi e Bologna

Carlo Ponti

Nato nel 1912, era figlio di Leone Ponti, discendente della facoltosa famiglia di industriali gallaratesi, e di sua moglie Maria Zardone; aveva due sorelle, Laura (1910-2012) e Lucia.

Vedere Sergio Vacchi e Carlo Ponti

Castenaso

Castenaso (Castnèṡ in dialetto bolognese, Castrum Nasicae in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna.

Vedere Sergio Vacchi e Castenaso

Chierici regolari di San Paolo

I Chierici regolari di San Paolo sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B. È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana.

Vedere Sergio Vacchi e Chierici regolari di San Paolo

Contemporary Italian Paintings

Contemporary Italian Paintings è stata una mostra di pittura contemporanea italiana tenuta in Australia nel 1963.

Vedere Sergio Vacchi e Contemporary Italian Paintings

Cubismo

Il termine Cubismo indica un movimento artistico d'avanguardia originatasi agli inizi del XX secolo in Francia, contraddistinta dalla scomposizione delle figure in forme geometriche, dalla compenetrazione di piani taglienti e da un nuovo modo di rappresentare lo spazio attraverso la presenza simultanea di molteplici punti di vista, determinando così il definitivo distacco dalla prospettiva lineare rinascimentale e dai principi dell'equilibrio e della simmetria.

Vedere Sergio Vacchi e Cubismo

Ennio Calabria

Ennio Calabria fu un artista e intellettuale italiano, esponente del figurativismo europeo. Lavorò come illustratore di racconti, copertine librarie, opere di poesia e manifesti.

Vedere Sergio Vacchi e Ennio Calabria

Enrico Crispolti

Si formò a Roma, allievo di Lionello Venturi. Dal 1984 al 2005 fu professore ordinario di Storia dell'arte contemporanea nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena; dal 2001 anche direttore della Scuola di Specializzazione in Storia dell'arte nella suddetta.

Vedere Sergio Vacchi e Enrico Crispolti

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, è stato attivo per quarant'anni, dal 1950 al 1990, realizzando diciannove film in cui ha "ritratto" una piccola folla di personaggi memorabili.

Vedere Sergio Vacchi e Federico Fellini

Francesco Arcangeli

Laureatosi nel 1937 con Roberto Longhi, gli successe nel 1967 nella medesima cattedra di Storia dell'arte, all'Università di Bologna.

Vedere Sergio Vacchi e Francesco Arcangeli

George Grosz

Tra il 1909 e il 1911 studiò all'Accademia di Dresda, con l'intenzione di comprendere a fondo le tecniche rappresentative degli autori classici.

Vedere Sergio Vacchi e George Grosz

Giorgio Di Genova

Laureatosi in Storia dell'arte all'Università La Sapienza di Roma con una tesi su Silvestro Lega, iscritto al Partito Comunista Italiano, da cui uscì nel 1956, dopo i fatti d'Ungheria, intraprese una lunga attività di critico e storico dell'arte, oltre che di curatore di esposizioni e allestimenti museali.

Vedere Sergio Vacchi e Giorgio Di Genova

Giorgio Morandi

Fu uno dei protagonisti della pittura italiana del Novecento ed è considerato tra i maggiori incisori mondiali del secolo. La sua pittura si può definire unica e universalmente riconosciuta; celebri le sue nature morte in cui gli oggetti rappresentati (bottiglie, vasi, caffettiere), sono portati fuori dal loro contesto funzionale e analizzati nella loro pura essenza.

Vedere Sergio Vacchi e Giorgio Morandi

Giuliana Calandra

Nel 1961, insieme a Lilli Lembo, presentò il Festival di Sanremo. Fece il suo esordio nel cinema con Lina Wertmüller nel film del 1973 ''Film d'amore e d'anarchia''; in seguito fu voluta da Dario Argento nel cast del film Profondo rosso (1975), nel ruolo della scrittrice Amanda Righetti, accanto a David Hemmings, Clara Calamai, Daria Nicolodi e Gabriele Lavia.

Vedere Sergio Vacchi e Giuliana Calandra

Goffredo Parise

La sua attività di scrittore iniziò con romanzi di un freddo realismo non privo però di ironia e di momenti di poesia. Passò poi a narrare la grottesca vita di provincia ottenendo con Il prete bello nel 1954 il primo successo letterario; grazie all'appoggio di Eugenio Montale acquisì notorietà internazionale.

Vedere Sergio Vacchi e Goffredo Parise

Käthe Kollwitz

Oltre che nella scultura e nella pittura, fu impegnata nelle arti della xilografia, litografia e stampa.

Vedere Sergio Vacchi e Käthe Kollwitz

Marina Malfatti

Nata a Firenze da un'antica, nobile famiglia originaria di Massa Marittima, a 17 anni si iscrisse a Parigi al Le Cours Simon, scuola di recitazione fondata da René Simon.

Vedere Sergio Vacchi e Marina Malfatti

Mario Missiroli (giornalista)

Fu direttore di quattro quotidiani: il Resto del Carlino, Il Secolo, Il Messaggero e il Corriere della Sera.

Vedere Sergio Vacchi e Mario Missiroli (giornalista)

Michelangelo Antonioni

Autore di riferimento del cinema moderno, fin dall'esordio nel 1950 con Cronaca di un amore, pellicola che «segna la fine del neorealismo e la nascita di una nuova stagione del cinema italiano»Le Garzantine - L'Universale Cinema, 2006, p. 37, Antonioni ha firmato alcune delle pagine più intense e profonde del cinema degli anni sessanta e settanta.

Vedere Sergio Vacchi e Michelangelo Antonioni

Naturalismo (arte)

Il naturalismo nell'arte è un atteggiamento caratterizzato dalla rappresentazione realistica di soggetti, umani e non. Questo atteggiamento è sempre esistito, basti pensare alla rappresentazione di animali ben proporzionati e sfumati per simularne i volumi e il movimento in alcune pitture paleolitiche oppure al naturalismo presente in buona parte dell'arte classica greco-romana.

Vedere Sergio Vacchi e Naturalismo (arte)

Otto Dix

Dipinse le sue opere più note durante gli anni della fragile Repubblica di Weimar, incentrate su temi forti e rappresentati con crudezza: la guerra e la morte al fronte, i reduci storpi nelle città del dopoguerra, le deformità, il rapporto tra eros e morte, oltre a numerosi ritratti e gli autoritratti che realizzerà con costanza per tutta la vita.

Vedere Sergio Vacchi e Otto Dix

Paolo Volponi

Nacque a Urbino nel 1924; il padre era proprietario di una piccola fornace per laterizi, la madre proveniva da una famiglia di piccoli possidenti agricoli.

Vedere Sergio Vacchi e Paolo Volponi

Paul Cézanne

Appartenente alla corrente post-impressionista, il suo lavoro gettò le basi del passaggio dalla concezione ottocentesca dell'attività artistica a una nuova e radicalmente diversa del XX secolo.

Vedere Sergio Vacchi e Paul Cézanne

Piera Degli Esposti

Formatasi in gruppi sperimentali, si è imposta tra il 1969 e il 1976 al Teatro Stabile dell'Aquila, lavorando con registi come Antonio Calenda (Operetta di Witold Gombrowicz, 1969), Aldo Trionfo (Arden di Feversham di anonimo elisabettiano, 1971) e Giancarlo Cobelli (La pazza di Chaillot di Jean Giraudoux, 1972; La figlia di Iorio di Gabriele D'Annunzio, 1973; Antonio e Cleopatra di William Shakespeare, 1974).

Vedere Sergio Vacchi e Piera Degli Esposti

Renato Guttuso

Figlio di Gioacchino (1865-1940), agrimensore e acquerellista dilettante, e di Giuseppina d'Amico (1874-1945) – che preferirono denunciare la nascita a Palermo il 2 gennaio 1912 per contrasti con l'amministrazione comunale di Bagheria dovuti alle idee liberali dei coniugi – il piccolo Renato manifestò precocemente la sua predisposizione alla pittura.

Vedere Sergio Vacchi e Renato Guttuso

Roberto Longhi (storico dell'arte)

Nacque ad Alba nel 1890 da una famiglia della piccola borghesia emiliana: suo padre, Giovanni, insegnava discipline di base (italiano, storia, geografia e aritmetica) e dava lezioni di contabilità agraria presso la locale Regia Scuola Enologica; sua madre, Linda Battaglia, era stata maestra elementare, prima di abbandonare la carriera scolastica per dedicarsi all'educazione dei suoi tre figli (Cornelia, Elvio e Roberto).

Vedere Sergio Vacchi e Roberto Longhi (storico dell'arte)

Sophia Loren

Entra a far parte della settima arte molto giovane e s'impone agli inizi degli anni cinquanta, grazie ai suoi ruoli in film commedia come Pane, amore e... e in pellicole come ad esempio Un marito per Cinzia e La baia di Napoli.

Vedere Sergio Vacchi e Sophia Loren

Vincent van Gogh

Fu autore di quasi novecento dipinti e di più di mille disegni, senza contare i numerosi schizzi non portati a termine e i tanti appunti destinati probabilmente all'imitazione di disegni artistici di provenienza giapponese.

Vedere Sergio Vacchi e Vincent van Gogh

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista. È considerato uno dei padri del neorealismo e uno dei maggiori registi e interpreti della commedia all'italiana.

Vedere Sergio Vacchi e Vittorio De Sica