Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Serramanna

Indice Serramanna

Serramanna è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 67 relazioni: Abbazia di San Vittore (Marsiglia), Alfonso IV d'Aragona, Angelo custode, Atletica leggera, Calcio a 5, Campidano, Chiesa di San Leonardo (Serramanna), Civiltà nuragica, Comune (ordinamento italiano), Confraternita (Chiesa cattolica), Conte, Corona d'Aragona, Costantino I Salusio II, Cultura di Monte Claro, Cultura di Ozieri, Curatoria, Ferdinando I d'Aragona, Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, Feudalesimo, Feudo, Filippo III di Spagna, Flumini Mannu (Cagliari), Giubileo del 2000, Giudicato di Arborea, Giudicato di Cagliari, Giudici di Cagliari, Grande Madre, Ignazio da Laconi, Industria, Leonardo di Noblac, Lingua sarda, Lista civica, Manlio Brigaglia, Medioevo, Menhir, Museo archeologico nazionale di Cagliari, Nuraghe, Nuraminis, Ottorino Pietro Alberti, Palo (araldica), Partito semitroncato, Pianura (araldica), Polisportiva Gialeto, Presidente della Repubblica, Prima Categoria, Proiezione di Gauss-Boaga, Provincia del Sud Sardegna, Repubblica di Pisa, Samassi, San Sebastiano, ... Espandi índice (17 più) »

Abbazia di San Vittore (Marsiglia)

L'abbazia di San Vittore di Marsiglia è stata fondata nel V secolo da Giovanni Cassiano, nei pressi delle tombe dei martiri, fra i quali si narra vi fosse appunto san Vittore di Marsiglia (morto nel 303 o 304), al quale fu dedicata.L'Abbazia di San Vittore fu interessata dall'eresia del semipelagianesimo.

Vedere Serramanna e Abbazia di San Vittore (Marsiglia)

Alfonso IV d'Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona e di Valencia, conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli.

Vedere Serramanna e Alfonso IV d'Aragona

Angelo custode

L'angelo custode è un angelo che, secondo la tradizione cristiana, accompagna ogni persona nella vita, aiutandola nelle difficoltà e guidandola verso Dio.

Vedere Serramanna e Angelo custode

Atletica leggera

Latletica leggera è un insieme di svariate discipline sportive che possono essere raggruppate in quattro categorie: corse, marce, concorsi (salti e lanci) e prove multiple.

Vedere Serramanna e Atletica leggera

Calcio a 5

Il calcio a 5 è uno sport di squadra, derivato dal calcio, che ha avuto origine in Uruguay, dove è tradizionalmente conosciuto come fútbol de salón (e colloquialmente fútbol sala).

Vedere Serramanna e Calcio a 5

Campidano

Il Campidano (pron. Campidàno, Campidànu in sardo) è la più vasta pianura della Sardegna, situata nella porzione sud-occidentale dell'isola, compresa all'incirca tra i 40° e i 39° di latitudine nord e gli 8°30' e i 9° di longitudine est.

Vedere Serramanna e Campidano

Chiesa di San Leonardo (Serramanna)

La chiesa parrocchiale di San Leonardo è un edificio religioso di Serramanna situato nel centro del paese.

Vedere Serramanna e Chiesa di San Leonardo (Serramanna)

Civiltà nuragica

La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in tutta la Sardegna nel corso della media e tarda Età del bronzo e nell'Età del ferro (1700-700 a.C. circa).

Vedere Serramanna e Civiltà nuragica

Comune (ordinamento italiano)

Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Vedere Serramanna e Comune (ordinamento italiano)

Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita della Chiesa cattolica s'intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante il servizio liturgico (anzitutto in sostituzione dei ministranti, quindi spesso anche mantenendo l’uso, normato fin da San Carlo Borromeo, di presiedere e guidare la liturgia delle ore, accanto a nuove forme di servizio come il ministero straordinario per la distribuzione delle comunioni e la guida della lectio divina) nonché l'incremento del culto pubblico e l'esercizio di opere di carità, di penitenza e di catechesi.

Vedere Serramanna e Confraternita (Chiesa cattolica)

Conte

Conte è un titolo nobiliare, diffuso in Europa, superiore al titolo di visconte e inferiore a quello di marchese. In età carolingia il titolo era usato per indicare genericamente un funzionario pubblico nella veste di governatore civile di un territorio, infatti, nelle fonti non è raro trovare indicati come comes anche aristocratici a cui era affidato il controllo di marche o ducati.

Vedere Serramanna e Conte

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Vedere Serramanna e Corona d'Aragona

Costantino I Salusio II

Era figlio del precedente Giudice Orzocco Torchitorio I e della giudicessa Vera. Egli riuscì a succedere direttamente al padre, nonostante la loro carica non fosse ereditaria, ma elettiva.

Vedere Serramanna e Costantino I Salusio II

Cultura di Monte Claro

La cultura Monte Claro è una cultura prenuragica diffusasi in tutta la Sardegna intorno alla seconda metà del III millennio a.C. (2400-2100 a.C.), durante il Calcolitico.

Vedere Serramanna e Cultura di Monte Claro

Cultura di Ozieri

La cultura di Ozieri (o di San Michele) fu una cultura prenuragica che si sviluppò in tutta la Sardegna durante un periodo di tempo che va dal 4000 a.C. al 3300 a.C. Il suo nome deriva dalla località in cui sono state rinvenute per la prima volta testimonianze importanti e precisamente in una grotta chiamata di San Michele, presso la cittadina di Ozieri nella Sardegna settentrionale.

Vedere Serramanna e Cultura di Ozieri

Curatoria

La curatorìa (in sardo curadorìa, plurale curadorìas, ovvero parte, plurale partes) era la principale divisione amministrativa, elettorale, fiscale e giudiziaria dei regni della Sardegna giudicale.

Vedere Serramanna e Curatoria

Ferdinando I d'Aragona

Figlio secondogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastámara, e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona (1358 – 1382) della casa di Barcellona (figlia di re Pietro IV di Aragona e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia).

Vedere Serramanna e Ferdinando I d'Aragona

Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci

La ferrovia Cagliari-Golfo Aranci, nota anche come Dorsale Sarda, è una linea ferroviaria situata in Sardegna, gestita del gruppo Ferrovie dello Stato tramite la società controllata RFI.

Vedere Serramanna e Ferrovia Cagliari-Golfo Aranci

Feudalesimo

Il feudalesimo (detto anche "rete vassalla"). era un sistema politico, economico, giuridico, sociale che si sviluppò nell'Europa occidentale con l'Impero carolingio (IX secolo) e con la morte di Carlo Magno, fino all'avvento dell'età moderna.

Vedere Serramanna e Feudalesimo

Feudo

Il termine feudo (dal latino medievale feudum, a sua volta derivante dal basso francone antico fehu: ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.

Vedere Serramanna e Feudo

Filippo III di Spagna

Nato a Madrid il 14 aprile del 1578, era il figlio ultimogenito di Filippo II di Spagna e della sua quarta moglie, la nipote Anna d'Austria, arciduchessa d'Austria, figlia dell'imperatore Massimiliano II.

Vedere Serramanna e Filippo III di Spagna

Flumini Mannu (Cagliari)

Il Flumini Mannu è un fiume della Sardegna che percorre inizialmente le colline del Sarcidano, prosegue nella pianura del Campidano meridionale e sfocia nello stagno di Cagliari.

Vedere Serramanna e Flumini Mannu (Cagliari)

Giubileo del 2000

Il Grande Giubileo del 2000 è stato un evento nella Chiesa cattolica; come altri precedenti anni di Giubileo, è stata una celebrazione della pietà di Dio e del perdono dei peccati.

Vedere Serramanna e Giubileo del 2000

Giudicato di Arborea

Il giudicato di Arborea (rennu de Arbaree in lingua sarda e come veniva allora chiamato dagli arborensi) era uno dei quattro Stati indipendenti che si formarono in Sardegna alla dissoluzione in occidente dell'impero bizantino.

Vedere Serramanna e Giudicato di Arborea

Giudicato di Cagliari

Il giudicato di Calari o anche di Pluminos (in latino Iudicatus Karalitanus), impropriamente chiamato Giudicato di Cagliari, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte meridionale della Sardegna, comprendendo le attuali subregioni del Basso e Medio Campidano, il Sulcis-Iglesiente, l'Ogliastra e parte della Barbagia, oggi comprese nella provincia del Sud Sardegna, nella città metropolitana di Cagliari e nella provincia di Nuoro.

Vedere Serramanna e Giudicato di Cagliari

Giudici di Cagliari

I giudici di Cagliari regnarono nel più esteso e popoloso regno sardo che, però, fu il primo ad estinguersi. La dinastia regnante proveniva probabilmente dalla fusione di due famiglie, i Lacon e i Gunale o Unale (Lacon-Gunale).

Vedere Serramanna e Giudici di Cagliari

Grande Madre

La Grande Madre, anche Grande Dea, o Dea Madre, è una divinità femminile primordiale, rinvenibile in forme molto diversificate in una vasta gamma di culture, civiltà e popolazioni di varie aree del mondo a partire dalla preistoria, sia nel periodo paleolitico, sia in quello neolitico.

Vedere Serramanna e Grande Madre

Ignazio da Laconi

La sua memoria liturgica ricorre l'11 maggio, giorno della sua morte. La Chiesa cattolica lo reputò degno di tale titolo riconoscendogli di aver svolto per tutta la vita un'opera umile e al tempo stesso dedita agli altri; inoltre, per la proclamazione della santità, come di prassi in questi casi, furono attribuiti alla sua intercessione alcuni miracoli, come la guarigione di un'inferma, che avrebbe riacquistato l'utilizzo delle gambe.

Vedere Serramanna e Ignazio da Laconi

Industria

Il termine industria (dal latino industria (-ae), a sua volta di etimologia incerta, che significa "operosità" e "attività") viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.

Vedere Serramanna e Industria

Leonardo di Noblac

Leonardo nasce in Gallia da una famiglia di nobili franchi, nel "castrum vendonicense" o castello di Vandôme, nel villaggio di Corroi presso Orléans, all'epoca dell'imperatore Anastasio I Dicoro (491-518).

Vedere Serramanna e Leonardo di Noblac

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.

Vedere Serramanna e Lingua sarda

Lista civica

Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.

Vedere Serramanna e Lista civica

Manlio Brigaglia

Laureato in lettere a Cagliari, insegnò per oltre vent'anni al Liceo Azuni di Sassari e dal 1971 all'Università di Sassari i corsi di Storia dei partiti e movimenti politici, Storia della Sardegna contemporanea e Storia contemporanea, dirigendo dal 1983 al 1985 il Dipartimento di Storia.

Vedere Serramanna e Manlio Brigaglia

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Serramanna e Medioevo

Menhir

I menhir (dal bretone men e hir "pietra lunga"; in italiano anche "pietrafitta") sono dei megaliti (dal greco "grande pietra") monolitici (da non confondere con i dolmen, polilitici e solitamente assemblati a portale), eretti solitamente durante il Neolitico, e potevano raggiungere anche più di venti metri di altezza, come ad esempio il ''Grand Menhir'' rotto di Locmariaquer (nel Morbihan in Bretagna).

Vedere Serramanna e Menhir

Museo archeologico nazionale di Cagliari

Il Museo archeologico nazionale di Cagliari è il più importante museo archeologico della Sardegna. Situato dal 1993 all'interno del complesso museale della Cittadella dei musei, negli spazi progettati dagli architetti Piero Gazzola e Libero Cecchini.

Vedere Serramanna e Museo archeologico nazionale di Cagliari

Nuraghe

I nuraghi (nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) sono antiche costruzioni in pietra di forma troncoconica presenti, con diversa concentrazione, in tutta la Sardegna.

Vedere Serramanna e Nuraghe

Nuraminis

Nuraminis (Nuràminis in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Serramanna e Nuraminis

Ottorino Pietro Alberti

Si laurea in scienze agrarie all'Università di Pisa. Viene ordinato sacerdote il 18 marzo 1956. È stato docente e successivamente rettore del Seminario Maggiore di Cagliari dal settembre 1971 al settembre 1973 cui ben presto unisce l'impegno di segretario e docente presso la Pontificia Università Lateranense.

Vedere Serramanna e Ottorino Pietro Alberti

Palo (araldica)

Palo è un termine utilizzato in araldica per indicare una pezza onorevole costituita da una striscia verticale larga un terzo della larghezza dello scudo nell'araldica italiana e 2 moduli (2/7 della larghezza) in quella francese.

Vedere Serramanna e Palo (araldica)

Partito semitroncato

Partito semitroncato (a destra, a sinistra) è un termine utilizzato in araldica per indicare due partizioni, dalle quali risultano tre punti.

Vedere Serramanna e Partito semitroncato

Pianura (araldica)

Pianura è un termine utilizzato in araldica per indicare la campagna ridotta d'altezza. File:Pieces-plaine.svg|D'oro, alla pianura di rosso File:Castelspina-Stemma.png|Nel primo, pianura di verde (stemma di Castelspina) File:Viterbo-Stemma.svg|Pianura di verde (stemma di Viterbo) File:Bolognano-Stemma.png|Pianura di verde (Bolognano) File:Araldiz GEDA 02 074.png|Di rosso allo scaglione d'argento, alla pianura d'oro.

Vedere Serramanna e Pianura (araldica)

Polisportiva Gialeto

La Polisportiva Gialeto è una società polisportiva fondata nel 1909 con sede nel comune di Serramanna, nella provincia del Sud Sardegna. Con i suoi oltre cento anni di storia, la Gialeto è una delle società storiche dell'intero panorama sportivo della regione Sardegna e risulta ancora attiva sotto le insegne di Associazione Sportiva Dilettantistica Gialeto 1909, quest'ultima attiva nel solo settore calcistico dopo essere stata rifondata nel 2012.

Vedere Serramanna e Polisportiva Gialeto

Presidente della Repubblica

Nella forma di governo repubblicana, il presidente della repubblica è l'organo monocratico che investe le funzioni di capo di Stato, e che può anche essere, in alcuni ordinamenti, investito della carica di capo del governo.

Vedere Serramanna e Presidente della Repubblica

Prima Categoria

La Prima Categoria è il quarto livello dilettantistico e settimo complessivo del campionato italiano di calcio ed è organizzato dalla Lega Nazionale Dilettanti tramite i Comitati Regionali, per i quali rappresenta il terzo torneo per importanza dopo l'Eccellenza e la Promozione.

Vedere Serramanna e Prima Categoria

Proiezione di Gauss-Boaga

La proiezione di Gauss-Boaga è la proiezione cartografica proposta nel 1940 dal prof. Giovanni Boaga - quando era a capo dell'Istituto Geografico Militare - e che è stata adottata in gran parte della cartografia ufficiale italiana.

Vedere Serramanna e Proiezione di Gauss-Boaga

Provincia del Sud Sardegna

La provincia del Sud Sardegna (provìntzia de sa Sardìnnia de su Sud in sardo, provinsa de Sud Sardegna in tabarchino) è una provincia italiana della Sardegna di abitanti.

Vedere Serramanna e Provincia del Sud Sardegna

Repubblica di Pisa

La Repubblica di Pisa, anche conosciuta come Prima Repubblica Pisana, fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo. Intorno al 1000 Pisa divenne una delle maggiori repubbliche marinare italiane.

Vedere Serramanna e Repubblica di Pisa

Samassi

Samassi è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Dista circa 38 km da Cagliari, è attraversata dal fiume Mannu, e dalla linea ferroviaria Cagliari-Golfo Aranci.

Vedere Serramanna e Samassi

San Sebastiano

Il santo visse quando l'impero era guidato da Diocleziano. Oriundo di Narbona ed educato a Milano, fu istruito nei principi della fede cristiana.

Vedere Serramanna e San Sebastiano

Sanluri

Sanluri (Seddori in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Centro dotato del titolo di città, è sede dell'Unione Comuni Marmilla, dell’azienda sanitaria locale (Asl N°6 Sanluri) e di un Ufficio del Giudice di Pace, unico ufficio giudiziario rimasto dopo la soppressione della sede del Tribunale.

Vedere Serramanna e Sanluri

Santuario

Un santuario è un luogo sacro o un edificio ritenuto sacro da una tradizione religiosa per manifestazioni ritenute divine, per la presenza di sepolture o reliquie, o perché connesso a eventi considerati soprannaturali.

Vedere Serramanna e Santuario

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.

Vedere Serramanna e Sardegna

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Serramanna e Seconda guerra mondiale

Serie B2 (pallavolo femminile)

La Serie B2 rappresenta la quarta categoria della pallavolo femminile italiana.

Vedere Serramanna e Serie B2 (pallavolo femminile)

Serrenti

Serrenti è un comune italiano di 4.481 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Serramanna e Serrenti

Stazione di Serramanna-Nuraminis

La stazione di Serramanna-Nuraminis, già stazione di Serramanna, è una stazione ferroviaria nel comune di Serramanna, al servizio di quest'ultimo centro e di quello di Nuraminis, lungo la ferrovia Cagliari-Golfo Aranci.

Vedere Serramanna e Stazione di Serramanna-Nuraminis

Storia della Sardegna bizantina

L'età bizantina nella storia sarda si fa iniziare convenzionalmente con la riconquista da parte di Giustiniano nel 534 che mise fine dopo circa ottant'anni all'età vandalica.

Vedere Serramanna e Storia della Sardegna bizantina

Storia della Sardegna giudicale

I Giudicati sardi furono entità statuali indipendenti che ebbero potere in Sardegna fra il IX ed il XV secolo. La loro organizzazione amministrativa si differenziava dalla forma feudale vigente nell'Europa medievale in quanto più prossima alle esperienze tipiche dei territori dell'Impero bizantino, con istituti giuridici romano-bizantini.

Vedere Serramanna e Storia della Sardegna giudicale

Strada statale 196 di Villacidro

La strada statale 196 di Villacidro (SS 196) è una strada statale italiana che collega Decimomannu e Guspini.

Vedere Serramanna e Strada statale 196 di Villacidro

Strade provinciali in Italia

Le strade provinciali in Italia (sigla SP) sono strade di proprietà del demanio in gestione a province o città metropolitane (esistono tuttavia strade numerate come SP, ma non gestite dalla provincia come ad esempio la tangenziale di Limena (SP 47)).

Vedere Serramanna e Strade provinciali in Italia

Terza Categoria

La Terza Categoria è il sesto e ultimo torneo dilettantistico del campionato italiano di calcio, e rappresenta complessivamente il nono e ultimo livello dell'intera piramide calcistica nazionale.

Vedere Serramanna e Terza Categoria

Vassallaggio

Il vassallaggio (dal latino medioevale vassus, latinizzazione della voce di origine celtica, gwassalw, "servitore"), nel Medioevo, consisteva in un accordo di servizi reciproci tra una persona politicamente ed economicamente meno influente e un'altra che sotto questi aspetti gli era superiore.

Vedere Serramanna e Vassallaggio

Villacidro

Villacidro (Biddacidru, Biddaxidru o Bidda de Cidru in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Serramanna e Villacidro

Villasor

Villasor (Biddesorris in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Si trova al centro del Campidano di Cagliari, dista dal capoluogo e vi è collegato tramite la linea ferroviaria Cagliari-Golfo Aranci e la strada statale 196.

Vedere Serramanna e Villasor

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Serramanna e XIX secolo

XVIII secolo

Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.

Vedere Serramanna e XVIII secolo

Conosciuto come Serramannesi.

, Sanluri, Santuario, Sardegna, Seconda guerra mondiale, Serie B2 (pallavolo femminile), Serrenti, Stazione di Serramanna-Nuraminis, Storia della Sardegna bizantina, Storia della Sardegna giudicale, Strada statale 196 di Villacidro, Strade provinciali in Italia, Terza Categoria, Vassallaggio, Villacidro, Villasor, XIX secolo, XVIII secolo.