Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio

Indice Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio

La Sezione archeologica del Museo del paesaggio di Pallanza ha sede nel palazzo municipale di Ornavasso, paese della provincia del Verbano-Cusio-Ossola, dove è stato allestito un museo intitolato a Enrico Bianchetti (1834 - 1894) archeologo e storico locale al quale si devono la scoperta e lo scavo della necropoli di Ornavasso.

Indice

  1. 30 relazioni: Amuleto, Argento, Canton Ticino, Club Alpino Italiano, Cratere (vaso), Enrico Bianchetti, Farro, Fenici, Ferrovia Domodossola-Novara, Fibula (spilla), Fibula tipo Ornavasso, Hordeum vulgare, Intra, Magna Grecia, Miazzina, Necropoli di Ornavasso, Nocciola, Olla (contenitore), Ornavasso, Palazzo Viani Dugnani, Pedaggio, Pinolo, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Rasoio, Secale cereale, Spada, Strigile, Triticum, Tunica (abbigliamento), Vittorio Tonolli.

Amuleto

Per amuleto si intende un qualunque oggetto utilizzato per superstizione, credendolo un "difensore" da mali o pericoli o per propiziarsi la fortuna.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Amuleto

Argento

Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Argento

Canton Ticino

Il Canton Ticino o Cantone Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin), ufficialmente Repubblica e Cantone Ticino, è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno e la val Cadlimo (dove si trova la sorgente del Reno di Medel).

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Canton Ticino

Club Alpino Italiano

Il Club Alpino Italiano (CAI) è la più antica e vasta associazione di alpinisti e appassionati di montagna in Italia, vigilata dal Ministero del turismo.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Club Alpino Italiano

Cratere (vaso)

Il cratere (κρατήρ, plurale κρατῆρες, kratḕres; dal verbo greco κεράννυμι kerànnymi, "mischiare") era un grande vaso utilizzato per mescolare vino e acqua nel simposio greco.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Cratere (vaso)

Enrico Bianchetti

Nasce a Domodossola, primogenito di Giovanni (1809 - 1890) e Marietta Mantellini di Varzo, la famiglia Bianchetti è originaria di Casale Corte Cerro.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Enrico Bianchetti

Farro

Il farro (dal latino far), nome comune usato per tre differenti specie del genere Triticum, rappresenta il più antico tipo di frumento coltivato, utilizzato come nutrimento umano fin dal Neolitico.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Farro

Fenici

I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Fenici

Ferrovia Domodossola-Novara

La ferrovia Domodossola-Novara è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale che da Novara, costeggiando il lago d'Orta e percorrendo la Val d'Ossola, giunge a Domodossola.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Ferrovia Domodossola-Novara

Fibula (spilla)

Fibula è il nome latino della fibbia o della spilla, utilizzata in primo luogo per assicurare le vesti sulle spalle ed alla vita.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Fibula (spilla)

Fibula tipo Ornavasso

La fibula tipo Ornavasso prende il nome dalla necropoli di Ornavasso, paese della provincia del Verbano-Cusio-Ossola dove è documentata da un gran numero di esemplari.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Fibula tipo Ornavasso

Hordeum vulgare

Lorzo comune (o orzo coltivato, o semplicemente orzo, per antonomasia; nome scientifico Hordeum vulgare L., 1753) è la specie economicamente più importante tra quelle coltivate del genere Hordeum, quella da cui si ricava l'orzo alimentare da cui dipende una considerevole parte dell'alimentazione mondiale.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Hordeum vulgare

Intra

Intra è una frazione del comune di Verbania nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. È una delle anime della città, assieme a Pallanza e Suna.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Intra

Magna Grecia

La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Magna Grecia

Miazzina

Miazzina (Mugina in dialetto locale) è un comune italiano di 376 abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte. Parte del suo territorio è compresa nel Parco Nazionale della Val Grande.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Miazzina

Necropoli di Ornavasso

La necropoli di Ornavasso è un sito archeologico situato alla periferia di Ornavasso. Si divide nelle due località di San Bernardo e di In Persona, situate ciascuna sui lati opposti della strada che da Ornavasso conduce a Domodossola.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Necropoli di Ornavasso

Nocciola

La nocciola, anche chiamata avellana, è il frutto del nocciolo, pianta coltivata dall'uomo già nell'antichità. Dopo le mandorle sono il frutto più ricco di vitamina E e sono una fonte di fitosteroli, un gruppo di sostanze ritenute importanti per la prevenzione delle malattie cardiovascolari.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Nocciola

Olla (contenitore)

L'olla è un contenitore utilizzato in epoca pre-romana e romana. A forma di vaso panciuto e muniti di un coperchio, erano usati in ambito culinario per conservare i cibi o per preparare delle pietanze ma, per due secoli, furono utilizzati anche come urne funerarie.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Olla (contenitore)

Ornavasso

Ornavasso (Urnafasch in walser e in tedesco, Urnavass in dialetto ossolano) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Ornavasso

Palazzo Viani Dugnani

Il Palazzo Viani Dugnani è un edificio storico di Verbania, in stile barocco, situato in Via Ruga n. 44 a Pallanza. Il palazzo, costruito nella seconda metà del seicento dalla famiglia Viani.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Palazzo Viani Dugnani

Pedaggio

Il pedaggio è una tassa che si paga al gestore (pubblico o privato) per l'uso di un'infrastruttura viaria, generalmente secondo una tariffa o proporzionale alla distanza percorsa e al tipo di veicolo usato o forfettaria.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Pedaggio

Pinolo

I pinoli (o pignoli) sono i semi eduli di alcune specie di pini. Di colore giallo biancastro e di forma allungata, sono usati soprattutto nella cucina tradizionale.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Pinolo

Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

La provincia del Verbano-Cusio-Ossola, abbreviata in VCO e conosciuta anche come provincia azzurra, è una provincia italiana del Piemonte di abitanti, costituita nel 1992 scorporando 77 comuni dalla provincia di Novara.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Rasoio

Un moderno rasoio di sicurezza che utilizza cartucce a lama sostituibili Un rasoio è uno strumento manuale a lama, utilizzato principalmente nella rimozione dei peli del viso o del corpo attraverso l'atto della rasatura.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Rasoio

Secale cereale

La segale (Secale cereale L., 1753), nota anche come segala, è un cereale diffuso nelle zone temperate. Esistono la segale invernale e la segale estiva.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Secale cereale

Spada

Una spada (da, latino spatha) è un'arma bianca a lama lunga, spesso (ma non sempre) a doppio filo, adatta a colpire di punta e di taglio e usata dalle più varie civiltà in ogni luogo del mondo e in ogni epoca, sebbene prevalentemente in Eurasia e in Nordafrica.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Spada

Strigile

Lo strìgile (parentesi) era uno strumento in metallo impiegato nell'antichità, alle terme o in palestra, per detergere dal corpo la mistura di olio e polvere usata per pulirsi.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Strigile

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee, cereale di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra mar Mediterraneo, Mar Nero e mar Caspio.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Triticum

Tunica (abbigliamento)

La tunica è un indumento per il corpo, solitamente di stile semplice, che si estende dalle spalle fino a una lunghezza compresa tra i fianchi e le ginocchia.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Tunica (abbigliamento)

Vittorio Tonolli

Laureatosi nel 1939 in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano, fu un attivista del movimento antifascista durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Sezione archeologica Enrico Bianchetti del Museo del paesaggio e Vittorio Tonolli