Indice
40 relazioni: Acerrae, Agemina, Alces alces, Bison, Bison bison, Bison bonasus, Bison priscus, Bos primigenius, Castel Gabbiano, Cervus elaphus, Cervus elaphus maral, Cesoia (giardinaggio), Costanza (Germania), Crema (Italia), Cremasco, Diocleziano, Dioniso, Educazione museale, Età moderna, Fossile, Glaciazione Mindel, Glaciazione Würm, Interglaciazione Riss-Würm, Invasioni barbariche, Longobardi, Mario Mirabella Roberti, Museo civico di Crema e del Cremasco, Neuchâtel, Offanengo, Palazzo Pignano, Paleolitico, Quaternario, Quinzano d'Oglio, Regio X Venetia et Histria, Regio XI Transpadana, Serio Morto, Spatha, Storia di Lodi, Università degli Studi di Milano, Zeus.
Acerrae
Acerrae fu una fortezza della Gallia Transpadana, appartenente ai Celti insubri e posta sulla riva del fiume Adda lungo la strada che collegava Cremona con Laus Pompeia (Lodi Vecchio), presso l'odierna Pizzighettone (Cremona) o Meleti nella zona Santa Giulitta-Cascinazza- Montegiusto.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Acerrae
Agemina
La tecnica dellagèmina (dal latino ad gemina metalla, a doppi metalli, e dall'arabo àgamī, ossia straniero, proveniente dalla Persia) detta anche tausia, consiste nell'incastro di piccole parti di uno o più metalli di vario colore, in sedi appositamente scavate su un oggetto di metallo diverso preventivamente preparato (in genere oro su argento), per ottenere una colorazione policroma.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Agemina
Alces alces
L'alce (Alces alces) è il più grande cervide esistente, diffuso in Eurasia e Nordamerica. Si distingue dagli altri membri della stessa famiglia per la forma dei palchi, chiamate comunemente ma erroneamente "corna", dei maschi.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Alces alces
Bison
I bisonti (Bison) sono dei mammiferi artiodattili della famiglia dei Bovidi. Il genere comprende sei specie, delle quali soltanto due sono sopravvissute: il bisonte americano ed il bisonte europeo.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Bison
Bison bison
Il bisonte americano o semplicemente bisonte (Bison bison) è una specie di bisonte che un tempo vagava per tutto il Nord America in vaste mandrie.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Bison bison
Bison bonasus
Il bisonte europeo (Bison bonasus) è una specie eurasiatica di bisonte, attualmente diffuso in Europa centrale e orientale. È il più grande animale selvatico terrestre rimasto in Europa; misura generalmente 2,8-3 m di lunghezza e 1,8-2,2 m d'altezza e pesa 300-920 kg.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Bison bonasus
Bison priscus
Il bisonte della steppa (Bison priscus). Beringia.com. Retrieved on 2013-05-31. è una specie estinta di bisonte vissuto nel Pleistocene medio/superiore e nella prima parte dell'Olocene, circa 600.000 - 7.500 anni fa, in quelle che un tempo erano le steppe dei mammut, che comprendevano l'Europa,.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Bison priscus
Bos primigenius
L'uro (Bos primigenius) è un grande bovino estinto, diffuso originariamente in Europa, Asia e Africa da cui sono stati selezionati i bovini domestici.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Bos primigenius
Castel Gabbiano
Castel Gabbiano (Castèl Gabià in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Castel Gabbiano
Cervus elaphus
Il cervo nobile (Cervus elaphus), noto anche come cervo reale, cervo rosso o cervo europeo, è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Cervidi.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Cervus elaphus
Cervus elaphus maral
Il cervo rosso del Caspio (Cervus elaphus maral), noto anche come maral (nome di origine persiana), è la sottospecie più orientale di cervo rosso, originaria delle aree attorno al mar Nero e al mar Caspio, come la Crimea, l'Asia Minore, la regione dei monti del Caucaso, ai confini tra Europa ed Asia, e la regione lungo le rive del Caspio, in Iran.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Cervus elaphus maral
Cesoia (giardinaggio)
La cesoia (o le cesoie) è un utensile che ha la forma di una grossa e robusta forbice, e viene utilizzata in agricoltura ed in giardinaggio per operazioni di potatura e di taglio.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Cesoia (giardinaggio)
Costanza (Germania)
Costanza (pronuncia; in alemanno: Konschdanz, pronuncia) è una città di abitanti, sulla riva del Lago di Costanza nell'angolo sud-occidentale della Germania, che confina con la Svizzera.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Costanza (Germania)
Crema (Italia)
Crema (IPA:, Crèma in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Crema (Italia)
Cremasco
Il Cremasco (Cremàsch in dialetto cremasco) è un'area geografica situata nel cuore della Lombardia, corrispondente alla parte settentrionale della Provincia di Cremona, della quale rappresenta la zona più industrializzata e densamente abitata.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Cremasco
Diocleziano
Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Diocleziano
Dioniso
Dioniso (AFI:, alla latina; Διόνυσος, dialetto attico; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B) è una divinità della religione greca.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Dioniso
Educazione museale
Leducazione museale o didattica museale è un campo specialistico della pedagogia, dedicato al ruolo educativo dei musei e degli spazi dell'educazione non formale.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Educazione museale
Età moderna
LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Età moderna
Fossile
Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Fossile
Glaciazione Mindel
Estensione delle glaciazioni nell'Europa centro settentrionale: in blu la glaciazione Mindel Mindel è la seconda glaciazione in Europa avvenuta nel Pleistocene, il primo periodo dell'era Quaternaria, in cui si verificò un abbassamento generale della temperatura e un'ulteriore espansione dei ghiacciai nell'attuale zona temperata.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Glaciazione Mindel
Glaciazione Würm
La glaciazione Würm è stata l'ultima glaciazione delle Alpi. Per convenzione essa viene estesa anche a livello globale e considerata come ultimo periodo glaciale della Terra, ovvero il più recente periodo glaciale tra le glaciazioni del Quaternario.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Glaciazione Würm
Interglaciazione Riss-Würm
Col termine Eemiano si indica il periodo interglaciale più grande e caldo di tutta l'ultima (e corrente) Era glaciale che va da 130 000 a 110 000 anni fa circa.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Interglaciazione Riss-Würm
Invasioni barbariche
Le invasioni barbariche (dal 164 al 476) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'Impero Romano fino alla caduta della sua parte occidentale. Furono condotte inizialmente per fini di saccheggio e bottino da genti armate, appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali (Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia).
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Invasioni barbariche
Longobardi
I Longobardi furono una popolazione germanica, protagonista tra il II e il VI secolo di una lunga migrazione che la portò dal basso corso dell'Elba fino all'Italia.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Longobardi
Mario Mirabella Roberti
Nato a Venezia, trascorse l'infanzia in varie città d'Italia (Brescia, Napoli, Ascoli Piceno, Vercelli) dove veniva man mano trasferito suo padre, veterinario provinciale del Regno.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Mario Mirabella Roberti
Museo civico di Crema e del Cremasco
Il Museo Civico di Crema e del Cremasco è un museo di Crema, istituito nel 1960. È ospitato nell'ex-convento di Sant'Agostino ed è composto da alcune sezioni, fra le quali quella archeologica, quella storica e quella artistica, costituite da oggetti, documenti e opere d'arte prevalentemente attinenti al territorio cremasco.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Museo civico di Crema e del Cremasco
Neuchâtel
Neuchâtel (toponimo francese; in tedesco Neuenburg, in italiano Neocastello o Nuovo Castello, desueti) è un comune svizzero di 44 597 abitanti del Canton Neuchâtel; ha il titolo di città ed è la capitale del cantone.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Neuchâtel
Offanengo
Offanengo (Fanènc in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia, situato a circa 5 chilometri dalla città di Crema.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Offanengo
Palazzo Pignano
Palazzo Pignano (Palàs Pignà in dialetto cremasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia. Fa parte del territorio del Cremasco.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Palazzo Pignano
Paleolitico
Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra"), nella periodizzazione della storia umana, è il periodo della Preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'avvento dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Paleolitico
Quaternario
Il Quaternario (o Neozoico) è il periodo geologico più recente, quello in cui viviamo, l'ultimo dell'eone Fanerozoico. Il Quaternario è il terzo e ultimo dei tre periodi che compongono l'era geologica del Cenozoico.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Quaternario
Quinzano d'Oglio
Quinzano d'Oglio (Quinsà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Quinzano d'Oglio
Regio X Venetia et Histria
La regio X era una delle regiones in cui Augusto divise l'Italia intorno all'anno 7 d.C., denominata oggi comunemente regio X Venetia et Histria.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Regio X Venetia et Histria
Regio XI Transpadana
La regio XI Transpadana era una delle regioni augustee d'Italia. Confinava a sud con la Regio IX Liguria, a est con la Regio X Venetia et Histria, a nord con la provincia della Raetia e a ovest con le provincie delle Alpes Cottiae, delle Alpes Poenninae e delle Alpes Maritimae.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Regio XI Transpadana
Serio Morto
Il Serio Morto (Sère Mòrt in dialetto cremasco, Séri Mòort in dialetto soresinese) è un corso d'acqua minore della Provincia di Cremona. Si tratta di una serie di tronconi che con il tempo hanno formato un'unica continuità idrografica.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Serio Morto
Spatha
La spatha è una spada d'epoca romana con lama molto più lunga del gladio, all'incirca 80–100 cm.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Spatha
Storia di Lodi
La storia di Lodi trae le sue origini dalle vicende legate all'antico borgo di Laus Pompeia, così chiamato a partire dall'89 a.C. in onore del console romano Gneo Pompeo Strabone.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Storia di Lodi
Università degli Studi di Milano
L'Università degli Studi di Milano (in acronimo UNIMI), anche nota colloquialmente come La Statale, è una università pubblica fondata nel 1923.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Università degli Studi di Milano
Zeus
Zeus (Ζεύς AFI) nella religione greca è il re degli dèi olimpi, dio del cielo e governatore dei fenomeni meteorologici, in particolare del tuono.
Vedere Sezione archeologica del museo civico di Crema e del Cremasco e Zeus