Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Shichahai

Indice Shichahai

Shichahai (caratteri cinesi: 什刹海; pinyin: Shíchàhǎi) è un'area turistica della città di Pechino, che comprende tre laghi nella zona centro-nord della capitale della Repubblica Popolare Cinese.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 15 relazioni: Beihai, Buddismo, Caratteri cinesi, Cina, Città Proibita, Dinastia Jīn, Dinastia Qing, Dinastia Yuan, Ettaro, Gran Canale, Hangzhou, Houhai, Pechino, Pinyin, Taoismo.

Beihai

Beihai (cinese: 北海; pinyin: Běi Hǎi) è una città-prefettura della Cina nella provincia del Guangxi.

Vedere Shichahai e Beihai

Buddismo

Il buddismo è una delle religioni più antiche e diffuse al mondo. Originato dagli insegnamenti dell'asceta itinerante indiano Siddhārtha Gautama (VI, V sec. a.C.), comunemente si riassume nelle dottrine fondate sulle quattro nobili verità (sanscrito: Catvāri-ārya-satyāni).

Vedere Shichahai e Buddismo

Caratteri cinesi

I caratteri cinesi sono le unità minime di significato (in linguaggio specialistico chiamate logogrammi) utilizzate nella scrittura del cinese.

Vedere Shichahai e Caratteri cinesi

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Shichahai e Cina

Città Proibita

La Città Proibita (cinese) è stata il palazzo imperiale delle dinastie Ming e Qing. Situata nel centro di Pechino, occupava il centro dell'antico sistema di fortificazioni della città e, per quasi cinque secoli, è servita come abitazione degli imperatori e delle loro famiglie, così come centro cerimoniale e politico del governo cinese.

Vedere Shichahai e Città Proibita

Dinastia Jīn

La dinastia Jīn (jurchen: Anchu; manciu: Aisin Gurun; cinese: 金朝; pinyin: Jīn Cháo; mongolico: Altan Ulus; 1115–1234), conosciuta anche come dinastia Jurchen, fu fondata dal clan Wanyan (完顏 Wányán) degli Jurchen, antenati dei Manciù, che fondarono la dinastia Qing circa 500 anni dopo.

Vedere Shichahai e Dinastia Jīn

Dinastia Qing

La dinastia Qing o Ch'ing (cinese: 清朝, Qīng cháo), a volte nota anche come dinastia Manciù-Qing (mancese: daicing gurun), fu una dinastia fondata dal clan Manciù degli Aisin Gioro, nell'attuale Manciuria, espansasi poi nella Cina vera e propria e nei territori circostanti dell'Asia interna, costituendo così lImpero del grande Qing (Cinese).

Vedere Shichahai e Dinastia Qing

Dinastia Yuan

La dinastia Yuan (cinese:; mongolo: Их Юань улс; proveniente dalla Mongolia) regnò sulla Cina dal 1279 al 1368, dopo essere stata costituita nel 1271 da Kublai Khan.

Vedere Shichahai e Dinastia Yuan

Ettaro

L'ettaro (simbolo ha) è una unità di misura dell'area il cui largo utilizzo è riconosciuto dal Sistema internazionale di unità di misura pur non facendone parte.

Vedere Shichahai e Ettaro

Gran Canale

Il Gran Canale della Cina, conosciuto anche come Gran Canale Jing-Hang e Canale Imperiale, è il canale o fiume artificiale più lungo del mondo e collega Pechino, passando per Tianjin e le provincie di Hebei, Shandong, Jiangsu e arrivando a Hangzhou nello Zhejiang e collega il Fiume Giallo al Fiume Azzurro in Cina.

Vedere Shichahai e Gran Canale

Hangzhou

Hangzhou (AFI: /), è una città della Cina di circa 11 milioni di abitanti. Capitale della provincia costiera del Zhejiang, è uno dei centri economici più importanti della Cina, in particolare per quanto riguarda il settore del commercio elettronico.

Vedere Shichahai e Hangzhou

Houhai

Houhai (caratteri cinesi: 后海; pinyin: hòuhǎi) è un lago di Pechino e del distretto che lo circonda. In anni recenti l'area è diventata nota per la vita notturna e per la selezione di bar, ristoranti e caffè alla moda che ospita.

Vedere Shichahai e Houhai

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese) è la capitale della Cina e della municipalità omonima, è la terza città più popolosa della Cina e l'undicesima al mondo con i suoi abitanti (dopo Chongqing e Shanghai per la Cina e dopo Chongqing, Shanghai e Delhi per l’Asia) ed è la seconda città più estesa del mondo per superficie con i suoi.

Vedere Shichahai e Pechino

Pinyin

Con il termine pinyin (拼音, letteralmente "trascrivere-suoni") ci si riferisce generalmente allo Hànyǔ Pīnyīn, che è un sistema per trascrivere in alfabeto latino la pronuncia del cinese moderno.

Vedere Shichahai e Pinyin

Taoismo

Il taoismo o daoismo, (道教 pinyin: dàojiào, "dottrina del Tao") designa le dottrine a carattere filosofico e mistico, esposte principalmente nelle opere attribuite a Laozi e Zhuāngzǐ (composte tra il IV e III secolo a.C.), sia la religione taoista, istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C., non possiede un insegnamento fondamentale come il confucianesimo o un credo e pratica unitari.

Vedere Shichahai e Taoismo