Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Siliqua (Italia)

Indice Siliqua (Italia)

Siliqua (Silìcua in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato nella valle del Cixerri.

Indice

  1. 72 relazioni: Acquedotto romano, ARST, Assemini, Cagliari, Calcio (sport), Campidano, Campionato Nazionale Juniores, Carbonia, Castello di Acquafredda, Città metropolitana di Cagliari, Civiltà nuragica, Cixerri, Classificazione amministrativa delle strade per stato, Comune (ordinamento italiano), Conquista aragonese della Sardegna, Corona d'Aragona, Curatoria, Dante Alighieri, Decimomannu, Decimoputzu, Della Gherardesca, Domus de janas, Donoratico, Fenici, Ferdinando I d'Aragona, Ferrovia Decimomannu-Iglesias, Ferrovia Siliqua-San Giovanni Suergiu-Calasetta, Ferrovie Meridionali Sarde, Giudicato di Cagliari, Iglesias (Italia), Iglesiente, Inferno - Canto trentatreesimo, Isola di Sant'Antioco, Lacon-Massa, Lingua latina, Lingua sarda, Lingua sarda campidanese, Lista civica, Manlio Brigaglia, Medioevo, Monastir (Italia), Monte Arcosu, Musei (Italia), Narcao, Necropoli, Nuraghe, Nuxis, Pisa, Provincia del Sud Sardegna, Punici, ... Espandi índice (22 più) »

Acquedotto romano

I Romani hanno costruito numerosi acquedotti per far fluire acqua da sorgenti distanti nelle loro città, rifornendo terme, latrine, fontane e abitazioni private.

Vedere Siliqua (Italia) e Acquedotto romano

ARST

L'ARST S.p.A., sino al 2008 Azienda Regionale Sarda Trasporti, è la principale azienda di trasporto pubblico in Sardegna, totalmente controllata dall'amministrazione regionale.

Vedere Siliqua (Italia) e ARST

Assemini

Assemini (AFI:; Assèmini in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna. È classificato secondo gli standard turistici come "Paese di antica tradizione della ceramica".

Vedere Siliqua (Italia) e Assemini

Cagliari

Cagliari (IPA:; Castéddu in sardo, IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Siliqua (Italia) e Cagliari

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte. È giocato da due squadre composte da 11 giocatori (sono possibili sostituzioni per infortuni o ragioni tattiche).

Vedere Siliqua (Italia) e Calcio (sport)

Campidano

Il Campidano (pron. Campidàno, Campidànu in sardo) è la più vasta pianura della Sardegna, situata nella porzione sud-occidentale dell'isola, compresa all'incirca tra i 40° e i 39° di latitudine nord e gli 8°30' e i 9° di longitudine est.

Vedere Siliqua (Italia) e Campidano

Campionato Nazionale Juniores

Il Campionato Nazionale Juniores Under 19, colloquialmente abbreviato in Juniores Nazionali, è un torneo a livello giovanile organizzato dal Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti.

Vedere Siliqua (Italia) e Campionato Nazionale Juniores

Carbonia

Carbonia (IPA:, Carbónia o Crabónia in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo provvisorio della provincia del Sud Sardegna. Principale centro abitato del Sulcis, Carbonia è la nona città in Sardegna per numero di abitanti, nonché la più popolosa della provincia e in generale dell'intero sud-ovest sardo.

Vedere Siliqua (Italia) e Carbonia

Castello di Acquafredda

Il castello di Acquafredda è un castello risalente al XIII secolo, situato sulla cima di un colle vulcanico (256 m s.l.m.) che domina tutta la valle del Cixerri, nelle vicinanze del comune di Siliqua, nella provincia del Sud Sardegna.

Vedere Siliqua (Italia) e Castello di Acquafredda

Città metropolitana di Cagliari

La città metropolitana di Cagliari (Tzitadi metropolitana de Casteddu in sardo) è una città metropolitana italiana della Sardegna istituita dalla legge regionale n. 2 del 2016 e divenuta pienamente operativa il 1º gennaio 2017.

Vedere Siliqua (Italia) e Città metropolitana di Cagliari

Civiltà nuragica

La civiltà nuragica nacque e si sviluppò in tutta la Sardegna nel corso della media e tarda Età del bronzo e nell'Età del ferro (1700-700 a.C. circa).

Vedere Siliqua (Italia) e Civiltà nuragica

Cixerri

Il Cixerri è un fiume a carattere torrentizio che scorre in Sardegna meridionale, attraversando la provincia del Sud Sardegna e la città metropolitana di Cagliari.

Vedere Siliqua (Italia) e Cixerri

Classificazione amministrativa delle strade per stato

Tale voce contiene una rassegna delle classificazioni amministrative delle strade per stato.

Vedere Siliqua (Italia) e Classificazione amministrativa delle strade per stato

Comune (ordinamento italiano)

Il comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana è un ente locale territoriale autonomo previsto dall'art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana.

Vedere Siliqua (Italia) e Comune (ordinamento italiano)

Conquista aragonese della Sardegna

La conquista aragonese della Sardegna ebbe luogo tra il 1323 e il 1326. L'isola di Sardegna era al tempo soggetta all'influenza della Repubblica di Pisa, di Genova e delle famiglie dei Doria e dei Malaspina, l'unica entità statale autoctona sopravvissuta era il giudicato di Arborea, alleato della Corona d'Aragona.

Vedere Siliqua (Italia) e Conquista aragonese della Sardegna

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Vedere Siliqua (Italia) e Corona d'Aragona

Curatoria

La curatorìa (in sardo curadorìa, plurale curadorìas, ovvero parte, plurale partes) era la principale divisione amministrativa, elettorale, fiscale e giudiziaria dei regni della Sardegna giudicale.

Vedere Siliqua (Italia) e Curatoria

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Vedere Siliqua (Italia) e Dante Alighieri

Decimomannu

Decimomannu (Deximumannu o Dèximu Mannu in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari. Situata a circa 15 chilometri ad ovest di Cagliari confina a nord con il comune di Villasor, a nord-est con San Sperate, a ovest con Villaspeciosa e Decimoputzu e a sud con Assemini e Uta.

Vedere Siliqua (Italia) e Decimomannu

Decimoputzu

Decimoputzu (Deximeputzu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Siliqua (Italia) e Decimoputzu

Della Gherardesca

I della Gherardesca sono un'antica famiglia toscana di origine longobarda che ha avuto un importante ruolo nella storia di Pisa e della Toscana.

Vedere Siliqua (Italia) e Della Gherardesca

Domus de janas

Le domus de janas sono tombe preistoriche scavate nella roccia tipiche della Sardegna prenuragica. Si trovano sia isolate, che in grandi raggruppamenti formati anche da più di 40 tombe.

Vedere Siliqua (Italia) e Domus de janas

Donoratico

Donoratico è una frazione del comune italiano di Castagneto Carducci, nella provincia di Livorno, in Toscana.

Vedere Siliqua (Italia) e Donoratico

Fenici

I Fenici (o PōnnīmCome attestato nel Poenulus di Plauto.) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle immediate regioni costiere della Siria meridionale e del Nord della Palestina, arrivando a toccare, nel periodo di massima estensione, l'attuale città di Acri e in epoca persiana anche quella di GazaPaolo Xella, 2017, Phoenician Inscriptions in Palestine, in U.

Vedere Siliqua (Italia) e Fenici

Ferdinando I d'Aragona

Figlio secondogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastámara, e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona (1358 – 1382) della casa di Barcellona (figlia di re Pietro IV di Aragona e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia).

Vedere Siliqua (Italia) e Ferdinando I d'Aragona

Ferrovia Decimomannu-Iglesias

La ferrovia Decimomannu–Iglesias è una linea ferroviaria situata in Sardegna, gestita del gruppo Ferrovie dello Stato, tramite la controllata Rete Ferroviaria Italiana.

Vedere Siliqua (Italia) e Ferrovia Decimomannu-Iglesias

Ferrovia Siliqua-San Giovanni Suergiu-Calasetta

La ferrovia Siliqua – San Giovanni era una linea ferroviaria a scartamento ridotto situata in Sardegna. Soprannominata anche ferrovia del Sulcis, fu realizzata negli anni venti del Novecento dalle Ferrovie Meridionali Sarde, e sino al 1974 collegò l'isola di Sant'Antioco e il basso Sulcis con Siliqua e la rete delle Ferrovie dello Stato, garantendo quindi la possibilità di trasporto per persone e merci su rotaia nel territorio e verso il cagliaritano.

Vedere Siliqua (Italia) e Ferrovia Siliqua-San Giovanni Suergiu-Calasetta

Ferrovie Meridionali Sarde

La Ferrovie Meridionali Sarde (FMS) era un'azienda statale di trasporto pubblico operante nella parte sud-occidentale della Sardegna, in particolare nella regione del Sulcis - Iglesiente.

Vedere Siliqua (Italia) e Ferrovie Meridionali Sarde

Giudicato di Cagliari

Il giudicato di Calari o anche di Pluminos (in latino Iudicatus Karalitanus), impropriamente chiamato Giudicato di Cagliari, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte meridionale della Sardegna, comprendendo le attuali subregioni del Basso e Medio Campidano, il Sulcis-Iglesiente, l'Ogliastra e parte della Barbagia, oggi comprese nella provincia del Sud Sardegna, nella città metropolitana di Cagliari e nella provincia di Nuoro.

Vedere Siliqua (Italia) e Giudicato di Cagliari

Iglesias (Italia)

Iglesias (IPA: Igrèsias o Bidd'e Cresia in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna. Si trova nella Sardegna sud-occidentale, nella regione dell'Iglesiente, di cui è il principale centro abitato e a cui dà il nome.

Vedere Siliqua (Italia) e Iglesias (Italia)

Iglesiente

L'Iglesiente è una sub-regione storico-geografica della Sardegna sud-occidentale. Prende il nome dalla città di Iglesias, principale centro abitato del territorio.

Vedere Siliqua (Italia) e Iglesiente

Inferno - Canto trentatreesimo

Il canto trentatreesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella seconda e nella terza zona del nono cerchio, nella ghiaccia del Cocito, dove sono puniti rispettivamente i traditori della patria e del partito e i traditori degli ospiti; siamo nel pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Vedere Siliqua (Italia) e Inferno - Canto trentatreesimo

Isola di Sant'Antioco

L'isola di Sant'Antioco (in sardo isula 'e Sàntu Antiògu, in tabarchino uiza de Sant'Antióccu) è situata all'estremo sud ovest della Sardegna e ad essa legata da un ponte e un istmo artificiale.

Vedere Siliqua (Italia) e Isola di Sant'Antioco

Lacon-Massa

I Lacon-Massa furono la famiglia regnante del giudicato di Cagliari dal 1188 fino alla sua scomparsa nel 1258. La dinastia ebbe origine con Guglielmo I Salusio IV, frutto del matrimonio tra Giorgia di Lacon-Gunale, figlia secondogenita del giudice Costantino II Salusio III, e il ligure Oberto Obertenghi, marchese di Massa e Corsica.

Vedere Siliqua (Italia) e Lacon-Massa

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Siliqua (Italia) e Lingua latina

Lingua sarda

Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, sia ai non sardi, sia agli studiosi di ogni tempo, deve essere considerata autonoma dagli altri sistemi dialettali di area italica, gallica e iberica e pertanto classificata come idioma a sé stante nel panorama neolatino.

Vedere Siliqua (Italia) e Lingua sarda

Lingua sarda campidanese

Il sardo campidanese (nome nativo sardu campidanesu o campidanesu) è una delle due tradizionali partizioni ortografiche della lingua sarda (l'altra è il sardo logudorese).

Vedere Siliqua (Italia) e Lingua sarda campidanese

Lista civica

Una lista civica è una lista elettorale che si presenta alle elezioni (comunali, provinciali, regionali o parlamentari) senza essere espressione diretta di un partito politico.

Vedere Siliqua (Italia) e Lista civica

Manlio Brigaglia

Laureato in lettere a Cagliari, insegnò per oltre vent'anni al Liceo Azuni di Sassari e dal 1971 all'Università di Sassari i corsi di Storia dei partiti e movimenti politici, Storia della Sardegna contemporanea e Storia contemporanea, dirigendo dal 1983 al 1985 il Dipartimento di Storia.

Vedere Siliqua (Italia) e Manlio Brigaglia

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Siliqua (Italia) e Medioevo

Monastir (Italia)

Monastir (Muristèni in sardo dal latino monasterium) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Siliqua (Italia) e Monastir (Italia)

Monte Arcosu

Il monte Arcosu è una montagna del massiccio del Sulcis, alta. È situato nel settore settentrionale del massiccio montuoso. Per la sua posizione periferica e la caratteristica forma tronco-conica e monolitica, è ben visibile dalle pianure del Cixerri e del Campidano.

Vedere Siliqua (Italia) e Monte Arcosu

Musei (Italia)

Musei (Musei in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Vedere Siliqua (Italia) e Musei (Italia)

Narcao

Narcao (Narcau in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella regione del Sulcis.

Vedere Siliqua (Italia) e Narcao

Necropoli

In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.

Vedere Siliqua (Italia) e Necropoli

Nuraghe

I nuraghi (nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) sono antiche costruzioni in pietra di forma troncoconica presenti, con diversa concentrazione, in tutta la Sardegna.

Vedere Siliqua (Italia) e Nuraghe

Nuxis

Nuxis (Nuxis o Nucis in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella regione del Sulcis.

Vedere Siliqua (Italia) e Nuxis

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Siliqua (Italia) e Pisa

Provincia del Sud Sardegna

La provincia del Sud Sardegna (provìntzia de sa Sardìnnia de su Sud in sardo, provinsa de Sud Sardegna in tabarchino) è una provincia italiana della Sardegna di abitanti.

Vedere Siliqua (Italia) e Provincia del Sud Sardegna

Punici

I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.

Vedere Siliqua (Italia) e Punici

Re di Sardegna

Sono denominati re di Sardegna i sovrani che si susseguirono al trono del Regno di Sardegna (Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1460), regno creato dal papa Bonifacio VIII il 4 aprile 1297 in attuazione del Trattato di Anagni del 24 giugno 1295.

Vedere Siliqua (Italia) e Re di Sardegna

Rete Ferroviaria Italiana

Rete Ferroviaria Italiana (abbreviata in RFI) è un’azienda pubblica in forma di società per azioni con funzione di gestore dell'infrastruttura ferroviaria nazionale, partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane.

Vedere Siliqua (Italia) e Rete Ferroviaria Italiana

Riserva di monte Arcosu

La Riserva di Monte Arcosu o Oasi del Cervo e della Luna, è un'area naturale protetta situata all'interno del Parco di Gutturu Mannu nella Provincia di Cagliari, di proprietà del WWF Italia e gestita in accordo con la Fondazione Domus de Luna dal 2019.

Vedere Siliqua (Italia) e Riserva di monte Arcosu

Ruggieri degli Ubaldini

Nacque nel secondo decennio del XIII secolo nella potente famiglia mugellana dei conti della Pila, figlio di Ubaldino e nipote del cardinale Ottaviano degli Ubaldini, suo zio.

Vedere Siliqua (Italia) e Ruggieri degli Ubaldini

San Giorgio

Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia (oppure a Lidda), secondo alcune fonti nel 303. Il suo culto è molto diffuso ed è antichissimo, risalendo almeno al IV secolo.

Vedere Siliqua (Italia) e San Giorgio

Sardegna prenuragica

Il periodo riguardante la Sardegna prenuragica comprende quella parte della storia della Sardegna che precede la civiltà nuragica. Nell'arco temporale che va dal VI millennio a.C. alla fine del III millennio a.C. si svilupparono sull'Isola diverse culture il cui aspetto peculiare fu la continuità: questa loro continuità caratterizzerà gli sviluppi culturali del Neolitico e dell'Eneolitico (o Calcolitico) sardo.

Vedere Siliqua (Italia) e Sardegna prenuragica

Seconda Categoria

La Seconda Categoria è il quinto livello dilettantistico del campionato italiano di calcio, e rappresenta complessivamente l'ottavo e penultimo livello dell'intera piramide calcistica nazionale.

Vedere Siliqua (Italia) e Seconda Categoria

Stazione di Siliqua

La stazione di Siliqua è una stazione ferroviaria a servizio del comune di Siliqua, situata lungo la ferrovia Decimomannu-Iglesias.

Vedere Siliqua (Italia) e Stazione di Siliqua

Stazione di Siliqua (FMS)

La stazione di Siliqua delle Ferrovie Meridionali Sarde era una stazione ferroviaria a servizio del comune di Siliqua, capolinea della dismessa ferrovia a scartamento ridotto per Calasetta.

Vedere Siliqua (Italia) e Stazione di Siliqua (FMS)

Storia mineraria della Sardegna

L'estrazione e la lavorazione dei minerali in Sardegna risale a tempi remoti. Antichi mercanti e conquistatori presero a frequentare le coste dell'isola attirati dalle formidabili ricchezze del sottosuolo sardo.

Vedere Siliqua (Italia) e Storia mineraria della Sardegna

Storia romana

La storia romana, o storia di Roma antica, espone le vicende storiche che videro protagonista la città di Roma, dalle origini dellUrbe (nel 753 a.C.) fino alla costruzione e alla caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, anno in cui si colloca convenzionalmente l'inizio dell'epoca medievale.

Vedere Siliqua (Italia) e Storia romana

Strada statale 130 Iglesiente

La strada statale 130 Iglesiente (SS 130) è una strada statale italiana in Sardegna, collega il capoluogo sardo con Iglesias.

Vedere Siliqua (Italia) e Strada statale 130 Iglesiente

Strada statale 293 di Giba

La strada statale 293 di Giba (SS 293) è una strada statale italiana che collega la Marmilla con il Sulcis-Iglesiente, passando per il Campidano di Cagliari e il Monreale.

Vedere Siliqua (Italia) e Strada statale 293 di Giba

Sulcis

Il Sulcis (Meurreddìa o Surcis in sardo) è un territorio della Sardegna che si estende nella porzione sudoccidentale dell'isola, parte integrante della regione storico-geografica del Sulcis-Iglesiente.

Vedere Siliqua (Italia) e Sulcis

Sulcis-Iglesiente

Il Sulcis-Iglesiente (Meurreddìa-Igresiènti in sardo) è una regione storica della Sardegna sud-occidentale comprendente, come suggerisce il nome stesso, il territorio del Sulcis e dell'Iglesiente.

Vedere Siliqua (Italia) e Sulcis-Iglesiente

Trenitalia

Trenitalia S.p.A. è un'azienda pubblica partecipata al 100% da Ferrovie dello Stato Italiane, ed è la principale società italiana per la gestione del trasporto ferroviario passeggeri.

Vedere Siliqua (Italia) e Trenitalia

Ugolino della Gherardesca

Ugolino ricopriva un'importante serie di cariche nobiliari: Conte di Donoratico, secondo in successione come Signore del terzo Cagliaritano e Patrizio di Pisa; divenne Vicario di Sardegna nel 1252 per conto del re Enzo di Svevia e fu uno dei vertici politici di Pisa dal 18 aprile 1284 (come podestà) al 1º luglio 1288, giorno in cui fu deposto dal ruolo di capitano del popolo.

Vedere Siliqua (Italia) e Ugolino della Gherardesca

Uta (Italia)

Uta (Uda in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari, appartenente alla regione del Campidano di Cagliari, in Sardegna.

Vedere Siliqua (Italia) e Uta (Italia)

Vallermosa

Vallermosa (Biddaramosa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione dell'Iglesiente.

Vedere Siliqua (Italia) e Vallermosa

Villamassargia

Villamassargia (Bidda Matzràxia in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato nella sub-regione del Sulcis-Iglesiente.

Vedere Siliqua (Italia) e Villamassargia

Villaspeciosa

Villaspeciosa (Biddaspitziosa in sardo) è un comune italiano di abitanti che si trova nella provincia del Sud Sardegna.

Vedere Siliqua (Italia) e Villaspeciosa

Vittorio Amedeo III di Savoia

Figlio di Carlo Emanuele III e di Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, sposò nel 1750 Maria Antonietta di Spagna (1729-1785), figlia più giovane di Filippo V di Spagna e Elisabetta Farnese.

Vedere Siliqua (Italia) e Vittorio Amedeo III di Savoia

Conosciuto come Siliquesi.

, Re di Sardegna, Rete Ferroviaria Italiana, Riserva di monte Arcosu, Ruggieri degli Ubaldini, San Giorgio, Sardegna prenuragica, Seconda Categoria, Stazione di Siliqua, Stazione di Siliqua (FMS), Storia mineraria della Sardegna, Storia romana, Strada statale 130 Iglesiente, Strada statale 293 di Giba, Sulcis, Sulcis-Iglesiente, Trenitalia, Ugolino della Gherardesca, Uta (Italia), Vallermosa, Villamassargia, Villaspeciosa, Vittorio Amedeo III di Savoia.