Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Silvestro Jacobelli

Indice Silvestro Jacobelli

Nato nel 1724, si formò presso il Santuario della Madonna delle Grazie in Cerreto Sannita e nel tragitto per tornare a casa si fermava spesso per la strada a dare forma all'argilla.

12 relazioni: Cerreto Sannita, Chiesa di Sant'Antonio (Cerreto Sannita), Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli (Cerreto Sannita), Ferdinando I delle Due Sicilie, Madonna di Costantinopoli, Messico, Museo civico e della ceramica cerretese, Museo diocesano (Sant'Agata de' Goti), Napoli, Santuario della Madonna delle Grazie (Cerreto Sannita), Storia di Cerreto Sannita, 1724.

Cerreto Sannita

Cerreto Sannita (IPA:, Cerrìte, in dialetto cerretese, IPA) è un comune italiano di 3.908 abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Silvestro Jacobelli e Cerreto Sannita · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio (Cerreto Sannita)

La chiesa di Sant'Antonio è un'architettura religiosa sita nel centro storico di Cerreto Sannita, intitolata al santo patrono del comune.

Nuovo!!: Silvestro Jacobelli e Chiesa di Sant'Antonio (Cerreto Sannita) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli (Cerreto Sannita)

La chiesa di Santa Maria di Costantinopoli è un'architettura religiosa sita nel centro storico di Cerreto Sannita, poco distante dalla cattedrale.

Nuovo!!: Silvestro Jacobelli e Chiesa di Santa Maria di Costantinopoli (Cerreto Sannita) · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Silvestro Jacobelli e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Madonna di Costantinopoli

Il titolo mariano di Nostra Signora di Costantinopoli è generalmente legato all'arrivo in Occidente di venerate immagini della Vergine portate da monaci in fuga da Bisanzio, prima a causa delle persecuzioni iconoclaste e poi per la caduta di Costantinopoli.

Nuovo!!: Silvestro Jacobelli e Madonna di Costantinopoli · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Silvestro Jacobelli e Messico · Mostra di più »

Museo civico e della ceramica cerretese

Il Museo civico e della ceramica cerretese è una esposizione permanente dedicata alla tradizione ceramica di Cerreto Sannita, in provincia di Benevento.

Nuovo!!: Silvestro Jacobelli e Museo civico e della ceramica cerretese · Mostra di più »

Museo diocesano (Sant'Agata de' Goti)

Il museo diocesano di Sant'Agata de' Goti conserva i reperti di arte sacra provenienti dalla diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti.

Nuovo!!: Silvestro Jacobelli e Museo diocesano (Sant'Agata de' Goti) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Silvestro Jacobelli e Napoli · Mostra di più »

Santuario della Madonna delle Grazie (Cerreto Sannita)

Il santuario della Madonna delle Grazie è un complesso religioso mariano sito nel territorio comunale di Cerreto Sannita e costituito dalla chiesa, dal convento dei Cappuccini e dalla Casa del pellegrino, gestiti dai padri dell'Ordine dei frati minori cappuccini.

Nuovo!!: Silvestro Jacobelli e Santuario della Madonna delle Grazie (Cerreto Sannita) · Mostra di più »

Storia di Cerreto Sannita

La storia di Cerreto Sannita comprende una serie di eventi che hanno interessato il territorio cittadino sin dall'età neolitica.

Nuovo!!: Silvestro Jacobelli e Storia di Cerreto Sannita · Mostra di più »

1724

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Silvestro Jacobelli e 1724 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »