Indice
48 relazioni: Alberto di Hohenzollern, Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Amministratore apostolico, Andrea del Sarto, Andrea Matteo Palmieri, Arcidiocesi di Barcellona, Arcidiocesi di Firenze, Arezzo, Bettolle, Cardinale, Città di Castello, Cortona, Dataria apostolica, Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno, Duomo di Cortona, Francesco Armellini Pantalassi de' Medici, Giovanni Domenico de Cupis, Guillén-Ramón de Vich y de Vallterra, In commendam, Ippolito de' Medici, Jorge da Costa, Legato pontificio, Legazione di Perugia e dell'Umbria, Leonardo Buonafede, Leonardo Grosso della Rovere, Lorenzo Pucci (cardinale), Luca Signorelli, Luigi de Cardona i Enríquez, Luigi de' Rossi, Mandragola (commedia), Medici, Niccolò Machiavelli, Ordine di San Benedetto, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Perugia, Petrignano del Lago, Piazzano, Piero il Fatuo, Raffaellino del Garbo, San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio), San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio), Santità (trattamento), Titolo cardinalizio, Vescovo, XVI secolo.
- Morti nel 1529
- Nati nel 1469
- Vescovi di Cortona
Alberto di Hohenzollern
Già vescovo di Halberstadt e poi Magdeburgo dal 1513, nel 1514 ottenne anche l'elezione ad arcivescovo elettore di Magonza nonostante il divieto di cumulo di cariche ecclesiastiche.
Vedere Silvio Passerini e Alberto di Hohenzollern
Alessandro de' Medici (duca di Firenze)
Venne assassinato nel 1537 dal cugino Lorenzino de' Medici e da un suo sicario.
Vedere Silvio Passerini e Alessandro de' Medici (duca di Firenze)
Amministratore apostolico
Lamministratore apostolico è un prelato preposto al governo temporaneo o permanente di una circoscrizione ecclesiastica cattolica a nome del Santo Padre.
Vedere Silvio Passerini e Amministratore apostolico
Andrea del Sarto
Giorgio Vasari lo definì pittore "senza errori", elogiandone la perfezione formale, la rapidità e sicurezza d'esecuzione. Tale elogio vasariano appare però ormai riduttivo nei confronti di un artista che, erede della tradizione fiorentina, affrontò una grande varietà di temi e ne sviluppò l'elaborazione formaleZuffi, cit., pag.
Vedere Silvio Passerini e Andrea del Sarto
Andrea Matteo Palmieri
Il giorno della sua nascita ci è sconosciuto. La data 10 agosto 1493, attestata da alcuni, discorda con un fatto noto, e cioè che al momento della sua nomina ad arcivescovo di Acerenza e Matera nel 1518 aveva 26 anni, tanto che fu necessaria una dispensa pontificia data la giovane età.
Vedere Silvio Passerini e Andrea Matteo Palmieri
Arcidiocesi di Barcellona
Larcidiocesi di Barcellona è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna. Nel 2022 contava 2.187.000 battezzati su 2.714.816 abitanti.
Vedere Silvio Passerini e Arcidiocesi di Barcellona
Arcidiocesi di Firenze
Larcidiocesi di Firenze è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana. Nel 2021 contava 808.286 battezzati su 812.474 abitanti.
Vedere Silvio Passerini e Arcidiocesi di Firenze
Arezzo
Arezzo è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Fu sede della più antica università della Toscana, e una delle prime in Europa, ed è nota per il crocifisso di Cimabue all'interno della chiesa di San Domenico e per la Giostra del Saracino.
Vedere Silvio Passerini e Arezzo
Bettolle
Bettolle è una frazione del comune italiano di Sinalunga, nella provincia di Siena, in Toscana. La frazione è posta su una piccola dorsale collinare in mezzo alla Val di Chiana senese, all'uscita "Valdichiana" dell'Autostrada A1.
Vedere Silvio Passerini e Bettolle
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Vedere Silvio Passerini e Cardinale
Città di Castello
Città di Castello è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Principale centro dell'alta valle del Tevere, nonché una delle principali città umbre, è sede vescovile della diocesi di Città di Castello.
Vedere Silvio Passerini e Città di Castello
Cortona
Cortona è un comune italiano di abitanti della provincia di Arezzo in Toscana. Antica lucumonia facente parte della dodecapoli etrusca, è situata a sud della provincia di Arezzo vicino al confine con la regione Umbria.
Vedere Silvio Passerini e Cortona
Dataria apostolica
La Dataria apostolica (originariamente denominata "Dataria de' Brevi", e successivamente "Dataria de' Brevi e de' Lotti") era un importante ufficio della Curia romana creato nel XIV secolo con competenze in materia di benefici ecclesiastici e di grazie; era presieduto da un datario, che non era necessariamente un cardinale, anche se per consuetudine, l'incarico era quasi sempre ricoperto da un porporato.
Vedere Silvio Passerini e Dataria apostolica
Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro
La diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.
Vedere Silvio Passerini e Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro
Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino
La diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.
Vedere Silvio Passerini e Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino
Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno
La diocesi di Nocera Inferiore-Sarno (in latino: Dioecesis Nucerina Paganorum-Sarnensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania.
Vedere Silvio Passerini e Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno
Duomo di Cortona
La concattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Cortona, in provincia di Arezzo, concattedrale della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Vedere Silvio Passerini e Duomo di Cortona
Francesco Armellini Pantalassi de' Medici
Nato da una famiglia di mercanti, cambiò il cognome da Pantalassi ad Armellini, dal nome dello zio materno che lo istituì suo erede universale e si occupò della sua educazione.
Vedere Silvio Passerini e Francesco Armellini Pantalassi de' Medici
Giovanni Domenico de Cupis
Giovanni Domenico de Cupis nacque nel 1493 a Roma, da un'illustre famiglia originaria di Montefalco, figlio di Bernardino de Cupis e di Lucrezia Normanni, nobildonna romana di illustre casato, che aveva già avuto una figlia, Felice della Rovere, dal cardinal Giuliano della Rovere, il futuro Papa Giulio II.
Vedere Silvio Passerini e Giovanni Domenico de Cupis
Guillén-Ramón de Vich y de Vallterra
Papa Leone X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 1º luglio 1517. Operò per la maggior parte della sua vita in Spagna, in particolare a Barcellona.
Vedere Silvio Passerini e Guillén-Ramón de Vich y de Vallterra
In commendam
In commendam (alla lettera: "in affidamento") è un'espressione latina per indicare essenzialmente l'affidamento temporaneo dei redditi di un ente ecclesiastico ad un "commendatario" (cioè che non possedeva la carica che comportava il beneficio, ma solo il beneficio stesso), che poteva essere un ecclesiastico o anche un laico.
Vedere Silvio Passerini e In commendam
Ippolito de' Medici
Bello d'aspetto e ricco d'ingegno e di cultura, autore di rime, traduttore in versi sciolti del II libro dellEneide, che dedicò all'amica Giulia Gonzaga, irrequieto, ambizioso, circondato di poeti, di eruditi, di artisti, di musici, ma anche "de bravi et sbricchi" questo "diavolo matto" fu tra le più bizzarre figure della sua epoca.
Vedere Silvio Passerini e Ippolito de' Medici
Jorge da Costa
Compì i suoi studi superiori presso l'Università di Parigi. Entrò nell'Ordine cistercense. Il 6 marzo 1463 fu eletto vescovo di Évora, carica che mantenne fino al 26 novembre 1464, quando venne nominato arcivescovo di Lisbona.
Vedere Silvio Passerini e Jorge da Costa
Legato pontificio
Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.
Vedere Silvio Passerini e Legato pontificio
Legazione di Perugia e dell'Umbria
La Legazione di Perugia e dell'Umbria è stata una suddivisione amministrativa dello Stato Pontificio. Erede del Ducato di Spoleto, nacque nel XV secolo e fu soppressa nel XVII secolo.
Vedere Silvio Passerini e Legazione di Perugia e dell'Umbria
Leonardo Buonafede
Monaco certosino, iniziò la sua carriera ecclesiastica alla Certosa di Firenze, dove divenne poi priore. Dal 1512 fu responsabile della chiesa di San Michele Arcangelo a Badia Tedalda e successivamente, verso il 1522, spedalingo di Santa Maria Nuova, a Firenze, e poi dell'ospedale del Ceppo a Pistoia (dal 1525).
Vedere Silvio Passerini e Leonardo Buonafede
Leonardo Grosso della Rovere
Figlio di Antonio Grosso e Maria della Rovere. Parente di papa Sisto IV, papa Giulio II e del cardinale Girolamo Basso della Rovere, nonché fratello del cardinale Clemente Grosso della Rovere, fu vescovo di Agen dal 9 dicembre 1487.
Vedere Silvio Passerini e Leonardo Grosso della Rovere
Lorenzo Pucci (cardinale)
Era il figlio di Antonio Pucci e Piera Manetta. Professore allo Studio di Pisa, il 15 febbraio 1509 fu nominato vescovo coadiutore di Pistoia.
Vedere Silvio Passerini e Lorenzo Pucci (cardinale)
Luca Signorelli
Luca Signorelli studiò ad Arezzo presso la bottega di Piero della Francesca, come testimoniano Luca Pacioli (nel 1494) e, più tardi, Giorgio Vasari.
Vedere Silvio Passerini e Luca Signorelli
Luigi de Cardona i Enríquez
Figlio di Giovanni Raimondo Folch IV de Cardona Duca di Cardona e fratello di Enrique Enriquez e Cardona, è stato vescovo di Barcellona dal 1529 al 1531.
Vedere Silvio Passerini e Luigi de Cardona i Enríquez
Luigi de' Rossi
Figlio di Leonetto de' Rossi e di Maria di Piero de' Medici, familiare della casa Medici, alla quale apparteneva sua madre, era nipote di Lorenzo il Magnifico e cugino di papa Leone X, che lo nominò cardinale con il titolo onorifico di San Clemente nel concistoro 1º luglio 1517.
Vedere Silvio Passerini e Luigi de' Rossi
Mandragola (commedia)
La Mandragola è una commedia di Niccolò Machiavelli, considerata il capolavoro del teatro del Cinquecento e un classico della drammaturgia italiana.
Vedere Silvio Passerini e Mandragola (commedia)
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Silvio Passerini e Medici
Niccolò Machiavelli
Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.
Vedere Silvio Passerini e Niccolò Machiavelli
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Vedere Silvio Passerini e Ordine di San Benedetto
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Vedere Silvio Passerini e Papa Clemente VII
Papa Leone X
Giovanni era il secondogenito di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.
Vedere Silvio Passerini e Papa Leone X
Perugia
Perugia (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, e della regione Umbria. Rifondata dagli Etruschi su un preesistente insediamento umbro, nel corso dei suoi tremila anni di vita è stata una delle grandi lucumonie dell'Etruria sotto il nome di Perusna.
Vedere Silvio Passerini e Perugia
Petrignano del Lago
Petrignano del Lago è una frazione del comune di Castiglione del Lago, in provincia di Perugia, situata lungo la strada etrusco-romana che da Chiusi, attraverso le colline del Trasimeno, si collega a Cortona ed Arezzo.
Vedere Silvio Passerini e Petrignano del Lago
Piazzano
Piazzano è una frazione divisa fra Tuoro sul Trasimeno (PG) e Cortona (AR). Posizionata all'estremo occidentale del territorio comunale, si trova al confine con quello di cortona, ai piedi delle colline intorno alla Valle dell'Esse, sul versante toscano.
Vedere Silvio Passerini e Piazzano
Piero il Fatuo
Piero fu figlio di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini. Benché il giovane fosse stato educato sin dall'infanzia per succedere al padre come Signore di Firenze e direttore del Banco di famiglia e nonostante i notevolissimi precettori per lui scelti, come Agnolo Poliziano prima e (dopo uno scontro tra il Poliziano e Clarice) Bernardo Michelozzi poi.
Vedere Silvio Passerini e Piero il Fatuo
Raffaellino del Garbo
Figlio di un certo Bartolomeo di Giovanni di Carlo di Cocco, rimase orfano in tenera età e fu allevato da un parente, Pasquino di Carlo, e poi dalla famiglia Capponi.
Vedere Silvio Passerini e Raffaellino del Garbo
San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)
San Lorenzo in Lucina (in latino: Titulus Sancti Laurentii in Lucina), conosciuto anticamente come Lucinae, è un titolo cardinalizio istituito, con molta probabilità, nel II secolo.
Vedere Silvio Passerini e San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)
San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)
San Pietro in Vincoli (in latino: Titulus Sancti Petri ad Vincula) è un titolo cardinalizio probabilmente istituito da papa Simmaco intorno al 490, ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.
Vedere Silvio Passerini e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)
Santità (trattamento)
L'appellativo di Sua Santità (anche usato nella forma Vostra Santità https://www.treccani.it/vocabolario/santita/) è il trattamento spettante alle più alte autorità di alcuni gruppi religiosi.
Vedere Silvio Passerini e Santità (trattamento)
Titolo cardinalizio
I titoli cardinalizi sono chiese della diocesi di Roma o delle sedi suburbicarie il cui nome è assegnato ad ognuno dei cardinali della Chiesa cattolica.
Vedere Silvio Passerini e Titolo cardinalizio
Vescovo
Il vescovo (o, più anticamente, episcopo) è, in alcune chiese cristiane, il responsabile di una diocesi. È inoltre considerato un successore degli apostoli in tutte le Chiese che credono nell'episcopato storico (tra cui quella cattolica, quella ortodossa, e quella anglicana).
Vedere Silvio Passerini e Vescovo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Silvio Passerini e XVI secolo
Vedi anche
Morti nel 1529
- Álvaro de Saavedra
- Adolf Clarenbach
- Andrea Navagero
- Andrea Sansovino
- Baldassarre Castiglione
- Cecily Bonville, VII baronessa Harington
- Diego López Pacheco y Portocarrero
- Filippo II di Hanau-Münzenberg
- Francesco Morone
- Georg Blaurock
- Gerino da Pistoia
- Giano Fregoso (1455-1525)
- Giovanni della Robbia
- Guillaume de Marcillat
- India Catalina
- Jacob Godebrye
- James Hamilton, I conte di Arran
- Jan Provoost
- Johannes Cuspinian
- John Skelton (poeta)
- Kṛṣṇadevarāya
- Lo Spagna
- Luigi da Porto
- Marbriano de Orto
- Martiri di Tlaxcala
- Paolo Emili
- Peter Vischer il Vecchio
- Pirro Gonzaga
- Pirro Gonzaga (cardinale)
- Radu V de la Afumați
- Ramathibodi II
- Ranuccio Farnese (1509-1529)
- Richard Pynson
- Rocco Marconi
- Sünbül Efendi
- Silvio Passerini
- Tommaso di Piero del Trombetto
- Wang Shouren
Nati nel 1469
- Baccio da Montelupo
- Cecilia di York
- Domenico Fancelli
- Elia Levita
- Ferdinando II di Napoli
- Francesco Albertini
- Francesco Granacci
- Gerolamo Accoramboni
- Gian Galeazzo Maria Sforza
- Giovanni III di Navarra
- Giovanni Righi (frate)
- Giovanni della Robbia
- Girolama Borgia
- Guglielmo II d'Assia
- Guru Nanak Dev
- Johannes Pfefferkorn
- Juan del Encina
- Laura Cereta
- Ludovico Ricchieri
- Manuele I del Portogallo
- Margherita di Sassonia (1469-1528)
- Matthäus Lang von Wellenburg
- Niccolò Machiavelli
- Rodrigo de Triana
- Sigismondo Gonzaga
- Silvio Passerini
- Timoteo Viti
- Tommaso De Vio
- Vincenzo Cappello
- Şehzade Korkut (figlio di Bayezid II)
Vescovi di Cortona
- Diocesi di Cortona
- Francesco Soderini
- Silvio Passerini