Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Singolarità gravitazionale

Indice Singolarità gravitazionale

Una singolarità gravitazionale è un punto in cui la curvatura dello spaziotempo tende a un valore infinito. Secondo alcune teorie fisiche l'universo potrebbe avere avuto inizio e finire con singolarità gravitazionali, rispettivamente il Big Bang e il Big Crunch.

Indice

  1. 37 relazioni: Albert Einstein, Arthur Eddington, Bernard Schutz, Bertrand Russell, Big Bang, Big Crunch, Buco nero, Collasso gravitazionale, Cosmogonia, Fantascienza, Foundational Questions Institute, Funzione liscia, Geodetica, Gravità quantistica, Hermann Bondi, John Archibald Wheeler, Kip Thorne, Meccanica quantistica, Multiverso, Orizzonte degli eventi, Physical Review Letters, Piergiorgio Odifreddi, Raggio di Schwarzschild, Relatività generale, Roger Penrose, Singolarità nuda, Spaziotempo, Stella, Stella massiccia, Steven Weinberg, Teoria della grande unificazione, Tullio Regge, Università della California - Berkeley, University of Chicago Press, Universo, Viaggio nel tempo, Wolfgang Pauli.

  2. Geometria lorentziana
  3. Relatività generale

Albert Einstein

Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.

Vedere Singolarità gravitazionale e Albert Einstein

Arthur Eddington

Fu uno dei più importanti astrofisici dell'inizio del XX secolo. Scoprì il limite che porta il suo nome (limite di Eddington): corrisponde alla luminosità massima che può avere una stella con una data massa, senza che essa inizi a perdere gli strati più alti della propria atmosfera.

Vedere Singolarità gravitazionale e Arthur Eddington

Bernard Schutz

Si occupa soprattutto di ricerche sulla rivelazione di onde gravitazionali, previste dalla teoria della relatività generale di Albert Einstein.

Vedere Singolarità gravitazionale e Bernard Schutz

Bertrand Russell

Fu un autorevole esponente del movimento pacifista nonché divulgatore della filosofia, avvicinato alle correnti filosofiche del razionalismo, dell'antiteismo e del neopositivismo.

Vedere Singolarità gravitazionale e Bertrand Russell

Big Bang

Il Big Bang (pron. inglese, letteralmente "Grande Scoppio") è un modello cosmologico secondo cui l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e questo processo continua tuttora.

Vedere Singolarità gravitazionale e Big Bang

Big Crunch

In cosmologia, il Big Crunch è un'ipotesi o modello cosmologico sul destino ultimo dell'universo, il quale sostiene che l'Universo stesso smetterà di espandersi ed inizierà a contrarsi fino a collassare su se stesso, in maniera esattamente simmetrica all'iniziale Big Bang.

Vedere Singolarità gravitazionale e Big Crunch

Buco nero

In astrofisica, un buco nero è un corpo celeste con un campo gravitazionale così intenso (ovvero, una regione dello spaziotempo con una curvatura talmente alta) che dal suo interno non può uscire nulla, nemmeno la luce essendo la velocità di fuga superiore a ''c''.

Vedere Singolarità gravitazionale e Buco nero

Collasso gravitazionale

buco nero a seconda della massa). In astrofisica il collasso gravitazionale è la progressiva compressione di un corpo massiccio sotto l'influenza della sua stessa forza di gravità.

Vedere Singolarità gravitazionale e Collasso gravitazionale

Cosmogonia

Il termine cosmogonia (dal corrispondente greco che significa «nascita del cosmo») indica la dottrina o il complesso di miti riguardante l'«origine dell'universo».

Vedere Singolarità gravitazionale e Cosmogonia

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.

Vedere Singolarità gravitazionale e Fantascienza

Foundational Questions Institute

Il Foundational Questions Institute, abbreviato in FQXi, è un'organizzazione non profit operante nel campo della fisica, che si prefigge lo scopo di sostenere e finanziare la ricerca di base nel campo dei fondamenti della fisica e della cosmologia, con particolare riguardo a "ricercatori visionari e pionieristici" che si muovono in ambiti di frontiera trascurati o poco finanziati dagli ordinari flussi di sovvenzioni.

Vedere Singolarità gravitazionale e Foundational Questions Institute

Funzione liscia

In matematica, una funzione liscia in un punto del suo dominio è una funzione che è differenziabile infinite volte in tale punto, o equivalentemente, che è derivabile infinite volte nel punto rispetto ad ogni sua variabile (per il teorema del differenziale totale, infatti, una funzione è differenziabile in un punto se le sue derivate parziali sono ivi continue).

Vedere Singolarità gravitazionale e Funzione liscia

Geodetica

In matematica, e più precisamente in geometria differenziale, una geodetica è la curva più breve che congiunge due punti di uno spazio. Lo spazio in questione può essere una superficie, una più generale varietà riemanniana, o un ancor più generale spazio metrico.

Vedere Singolarità gravitazionale e Geodetica

Gravità quantistica

La gravità quantistica è il campo della fisica teorica che tenta di fornire un quadro teorico unitario della gravità, che modella la struttura dell'universo su scala macroscopica, e della meccanica quantistica, che descrive i fenomeni tipici della scala atomica e subatomica.

Vedere Singolarità gravitazionale e Gravità quantistica

Hermann Bondi

È conosciuto come lo sviluppatore della Teoria dello stato stazionario dell'universo in collaborazione con Fred Hoyle, in alternativa al modello del Big Bang.

Vedere Singolarità gravitazionale e Hermann Bondi

John Archibald Wheeler

Conseguì il dottorato nel 1933 alla Johns Hopkins University con una tesi sulla dispersione e l'assorbimento dell'elio. Dal 1938 al 1976 fu professore di fisica alla Princeton University e successivamente alla University of Texas ad Austin.

Vedere Singolarità gravitazionale e John Archibald Wheeler

Kip Thorne

Nel 2017 ha ricevuto, insieme a Rainer Weiss e Barry Barish, il Premio Nobel per la fisica per il rilevamento delle onde gravitazionali.

Vedere Singolarità gravitazionale e Kip Thorne

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.

Vedere Singolarità gravitazionale e Meccanica quantistica

Multiverso

In fisica teorica il multiverso è un'idea che postula l'esistenza contemporanea di altri universi fuori dal nostro spaziotempo, spesso denominati dimensioni parallele.

Vedere Singolarità gravitazionale e Multiverso

Orizzonte degli eventi

Un orizzonte degli eventi è un concetto collegato ai buchi neri, una previsione teorica della relatività generale. È definito come la superficie limite oltre la quale nessun evento può influenzare un osservatore esterno.

Vedere Singolarità gravitazionale e Orizzonte degli eventi

Physical Review Letters

Physical Review Letters è una tra le più prestigiose riviste di fisica. Dal 1958 è pubblicata dalla American Physical Society come parte della serie Physical Review.

Vedere Singolarità gravitazionale e Physical Review Letters

Piergiorgio Odifreddi

Oltre che di matematica, nelle sue pubblicazioni si occupa di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e saggistica varia.

Vedere Singolarità gravitazionale e Piergiorgio Odifreddi

Raggio di Schwarzschild

In fisica e astronomia, il raggio di Schwarzschild o raggio gravitazionale è un raggio caratteristico associato a ogni massa. È definito da con M massa del corpo, G costante di gravitazione universale e c velocità della luce nel vuoto.

Vedere Singolarità gravitazionale e Raggio di Schwarzschild

Relatività generale

La relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione. Essa descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria (più specificamente la curvatura) dello spazio-tempo con la distribuzione e il flusso in esso di massa, energia e impulso.

Vedere Singolarità gravitazionale e Relatività generale

Roger Penrose

Fellow della Royal Society, è noto per il suo lavoro nel campo della fisica matematica, in particolare per i suoi contributi alla cosmologia; si occupa inoltre di giochi matematici.

Vedere Singolarità gravitazionale e Roger Penrose

Singolarità nuda

Nella relatività generale, una singolarità nuda è una singolarità gravitazionale priva di orizzonte degli eventi. Le singolarità all'interno dei buchi neri sono sempre circondate da un'area che non permette alla luce di sfuggire, e quindi non possono essere osservate direttamente.

Vedere Singolarità gravitazionale e Singolarità nuda

Spaziotempo

In fisica per spaziotempo, o cronòtopo, si intende la struttura quadridimensionale dell'universo. Introdotto dalla relatività ristretta, è composto da quattro dimensioni: le tre dello spazio (lunghezza, larghezza e profondità) e il tempo.

Vedere Singolarità gravitazionale e Spaziotempo

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere Singolarità gravitazionale e Stella

Stella massiccia

Una stella massiccia (detta anche stella blu per via del colore, spesso tendente appunto al blu) è una stella molto calda, massiccia e luminosa, appartenente alle classi spettrali O, B e W.

Vedere Singolarità gravitazionale e Stella massiccia

Steven Weinberg

I suoi genitori, Frederick ed Eva Weinberg, erano immigrati austriaci di origini ebraiche. Si laureò nel 1954 alla Cornell University e ottenne il Ph.D. (dottorato di ricerca) in fisica alla Princeton University nel 1957.

Vedere Singolarità gravitazionale e Steven Weinberg

Teoria della grande unificazione

In fisica la teoria della grande unificazione, nota anche come GUT (acronimo dell'inglese grand unification theory o grand unified theory) è un insieme di teorie costruite per ottenere l'unificazione delle tre interazioni fondamentali descritte dal Modello standard.

Vedere Singolarità gravitazionale e Teoria della grande unificazione

Tullio Regge

I suoi studi hanno dato contributi fondamentali alla fisica e alla fisica matematica, fra i quali l'elaborazione di un nuovo approccio formale alla relatività generale, la scoperta di particolari proprietà matematiche di certe soluzioni delle equazioni di Einstein, lo studio di alcuni aspetti matematici della teoria delle interazioni forti.

Vedere Singolarità gravitazionale e Tullio Regge

Università della California - Berkeley

L'Università della California - Berkeley, conosciuta anche come UC Berkeley, Berkeley o anche solo Cal, è la più antica e la principale tra le dieci sedi del sistema dell'Università della California: fondata nel 1868; il campus si trova nella zona collinare di Berkeley, di fronte alla baia di San Francisco, estendendosi in parte fino alle colline dell'amministrazione di Oakland.

Vedere Singolarità gravitazionale e Università della California - Berkeley

University of Chicago Press

La University of Chicago Press è la casa editrice universitaria dell'Università di Chicago. Una delle prime e delle più importanti, pubblica un'ampia gamma di titoli accademici, tra cui The Chicago Manual of Style, numerose riviste accademiche e una vasta gamma di monografie avanzate in ambito accademico.

Vedere Singolarità gravitazionale e University of Chicago Press

Universo

Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.

Vedere Singolarità gravitazionale e Universo

Viaggio nel tempo

Il viaggio nel tempo è il concetto del viaggio tra diverse epoche o momenti temporali, inteso in una maniera analoga al viaggio tra diversi punti dello spazio, sia verso il passato sia verso il futuro, senza che il soggetto debba far esperienza di tutto l'intervallo temporale presente tra l'epoca di partenza e quella di arrivo.

Vedere Singolarità gravitazionale e Viaggio nel tempo

Wolfgang Pauli

Fra i padri fondatori della meccanica quantistica, suo è il principio di esclusione, per il quale vinse il premio Nobel nel 1945, secondo il quale due elettroni in un atomo non possono avere tutti i numeri quantici uguali.

Vedere Singolarità gravitazionale e Wolfgang Pauli

Vedi anche

Geometria lorentziana

Relatività generale