Indice
88 relazioni: Alberto Milli, Aldo Biagiotti, Aleksandar AranÄ‘elović, Almanacco illustrato del calcio, Amedeo Degli Esposti, Antenore Marmiroli, Antonio Nuciari, Arturo Morelli, Attilio Frizzi, Bruno Borri, Bruno Chizzo, Bruno De Lazzari, Bruno Zorzi, Camillo Fabbri, Carlo Lucchelli, Cosimo La Penna, Egisto Pandolfini, Elios Vaccari, Emanuele Sodini, Emilio Rancilio, Evaristo Malavasi, Filippo Cammoranesi, Firenze, Francesco Berruti, Francesco Paredi, Gaetano Vellani, Genova, Gino Cicardi, Giorgio Aebi, Giovanni Ballico, Giovanni Emiliani, Giuseppe Carpani (arbitro), Giuseppe Marchi (calciatore), Giuseppe Zelocchi, Goffredo Colombi, Goffredo Stabellini, Guglielmo Matucci, Ivo Pesaresi, Lecce, Lecco, Leto Prunecchi, Lodi, Luigi Gemini, Mantova 1911, Marco Brandolin, Mario Barera, Mario Ferrari, Mario Scotto, Mestre, Milano, ... Espandi Ãndice (38 più) »
Alberto Milli
Centravanti, ala sinistra o mezzala, alto e magro di corporatura e tecnicamente dotato, era abile nel gioco aereo e possedeva un tiro forte e secco con entrambi i piedi.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Alberto Milli
Aldo Biagiotti
Bandiera della SPAL degli anni '40, proviene dalla Fiorentina che già lo aveva prestato al Siena nel 1942 e lo dirotta a Ferrara nel 1946 dove l'anno successivo fa coppia con l'altro ex Viola Pandolfini e nel 1948 con l'altro ex fiorentino Badiali.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Aldo Biagiotti
Aleksandar Aranđelović
Ha giocato nel Jedinstvo Beograd, Prva Armija, Metalac Beograd, Student Beograd, Stella Rossa, Milan, Padova, Roma, Novara, Racing Parigi e Atlético Madrid.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Aleksandar AranÄ‘elović
Almanacco illustrato del calcio
L'Almanacco illustrato del calcio è una pubblicazione annuale edita dalla Panini, relativa all'omonimo sport.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Almanacco illustrato del calcio
Amedeo Degli Esposti
Arrivato a Padova nel 1937 come militare, comincia la sua carriera da calciatore per caso, grazie a un signore proveniente da Piove di Sacco che cercava dei calciatori per la squadra del Piove.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Amedeo Degli Esposti
Antenore Marmiroli
Inizia la carriera in Serie C nel Suzzara, con cui raggiunge la Serie B nel 1946 disputando due stagioni in cadetteria. Nel 1948 passa alla Reggiana con cui disputa un altro campionato di Serie B e l'anno seguente si trasferisce alla Bondenese dove termina la sua carriera; ha allenato il Mantova durante i campionati di Serie C 1951-1952 e 1952-1953, e il Frosinone nella stagione successiva.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Antenore Marmiroli
Antonio Nuciari
Cresce calcisticamente nel Pellizzari di Arzignano per approdare poi nel Vicenza Successivamente, nel 1947, Nuciari passa alla SPAL di Paolo Mazza.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Antonio Nuciari
Arturo Morelli
Dal 1947 al 1949 ha giocato in Serie B con la SPAL; dopo una stagione in prestito alla Mestrina, ha giocato per quattro stagioni in Serie A con Udinese e Legnano.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Arturo Morelli
Attilio Frizzi
Era un jolly d’attacco. Pur non essendo di grande stazza (era alto meno di un metro e settanta centimetri), si dimostrò un calciatore dall'indole combattiva, qualità che non di rado gli procurava infortuni.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Attilio Frizzi
Bruno Borri
Dopo gli esordi con la Sestrese, passa alla dove disputa la Divisione Nazionale 1943-1944. Nel 1945 era nella rosa della che partecipò alla Coppa Città di Genova che nei primi mesi di quell'anno sostituì il normale campionato a causa degli eventi bellici che sconvolgevano l'Europa in quel periodo.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Bruno Borri
Bruno Chizzo
Fu campione del Mondo nel 1938, con la Nazionale Italiana, pur non scendendo mai in campo.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Bruno Chizzo
Bruno De Lazzari
Cresce calcisticamente nel Dolo e nella Mestrina per passare in Serie A con la nel 1942 e con la quale esordisce nella massima serie il 4 ottobre dello stesso anno a Trieste contro la Lazio.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Bruno De Lazzari
Bruno Zorzi
Era anche noto come Zorzi II per distinguerlo dal fratello maggiore Luigi (I).
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Bruno Zorzi
Camillo Fabbri
Fratello di Edmondo Fabbri.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Camillo Fabbri
Carlo Lucchelli
Nella stagione 1941-1942 è passato in prestito dal Torino all'Ivrea, con cui ha giocato in Serie C, e nella stagione successiva ha giocato nel Cinzano, sempre in Serie C. Dopo la fine della Seconda guerra mondiale giocò nella stagione 1945-1946 in Serie C con il Saluzzo per fare poi ritorno al Torino, che nel 1946 lo mise in lista di trasferimento.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Carlo Lucchelli
Cosimo La Penna
Nato in Puglia ma cresciuto nelle giovanili della formazione friulana della Pro Cervignano, nell'immediato dopoguerra (dal 1946 al 1948) disputa due campionati di Serie B con la SPAL, imponendosi da titolare nella seconda stagione (23 presenze all'attivo).
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Cosimo La Penna
Egisto Pandolfini
Egisto Pandolfini cresce calcisticamente nelle giovanili della Fiorentina ove esordì in Serie A l'11 novembre 1945 contro la, vince un Campionato toscano di guerra 1944-1945.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Egisto Pandolfini
Elios Vaccari
Gioca per quasi tutta la sua carriera in Serie B con l'Hellas Verona e con il Siracusa, tranne una stagione in Serie A con il e due (le ultime della sua carriera) in IV Serie prima con l'Hellas, una squadra omonima della veneta già citata, e poi con il Legnago.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Elios Vaccari
Emanuele Sodini
Nella stagione 1939-1940 gioca in prestito alla Pistoiese, in Serie C. Nella stagione 1940-1941 segna 2 reti in 14 presenze con lo Spezia, in Serie B, mentre l'anno seguente va invece a segno 5 volte in 16 partite, sempre nella serie cadetta.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Emanuele Sodini
Emilio Rancilio
Robusto mediano del calcio d'anteguerra, cresce calcisticamente nel e, dopo 3 campionati di Serie B con i Lilla, passa nel 1934 all'Udinese che milita nel campionato di I Divisione.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Emilio Rancilio
Evaristo Malavasi
Cresciuto nella Mirandolese, dove aveva il soprannome di Beg, dopo tre presenze con il nel Campionato Alta Italia 1944, nel dopoguerra torna nella Mirandolese per due stagioni dove segna 37 reti in 33 incontri.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Evaristo Malavasi
Filippo Cammoranesi
Nella stagione 1942-1943 ha segnato 4 gol in 5 presenze con la maglia della Borzacchini Terni in Serie C. Dopo la Seconda guerra mondiale ha giocato ancora in terza serie con la maglia del Potenza, poi ha disputato due stagioni in Serie B a Ferrara con la maglia della SPAL (nelle quali ha messo a segno 10 gol in 33 presenze) ed altre due stagioni in cadetteria con la Cremonese, con cui ha esordito il 6 novembre 1949 nella partita interna contro il Catania (terminata 1-1) realizzando la prima rete.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Filippo Cammoranesi
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Firenze
Francesco Berruti
Nel ruolo di mezzala, debutta in Serie B con il nella stagione 1946-1947; con gli emiliani disputa tre campionati cadetti totalizzando 66 presenze e 10 reti, e altri due campionati di Serie C dopo la retrocessione avvenuta nel 1949.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Francesco Berruti
Francesco Paredi
Giocatore alto e forte fisicamente, viene impostato come centromediano per sfruttarne le doti fisiche con cui sopperisce a una tecnica di base limitata.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Francesco Paredi
Gaetano Vellani
Nella stagione 1942-1943 fa parte della rosa del Modena, con cui vince il campionato di Serie B. Successivamente nella stagione 1943-1944 segna una rete in 12 presenze nel campionato di Divisione Nazionale con la maglia del Carpi.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Gaetano Vellani
Genova
Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Genova
Gino Cicardi
Nel 1931 Gino Cicardi fu uno dei fondatori del Gruppo Arbitri di Lecco, che per tre lustri fu una sottosezione del Gruppo Arbitri di Como.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Gino Cicardi
Giorgio Aebi
Iniziò la sua carriera agonistica nel nel 1943, durante la seconda guerra mondiale, disputando alcuni tornei di guerra e vincendo il Torneo Lombardo.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Giorgio Aebi
Giovanni Ballico
Cresce nello Schio esordendo in Serie C nel 1942. Bloccato come tanti altri calciatori nati tra la fine degli anni 1910 e l'inizio degli anni 1920, dal precipitare della situazione nel secondo conflitto mondiale, torna in campo sempre con lo Schio nel 1945.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Giovanni Ballico
Giovanni Emiliani
Giocava da mediano.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Giovanni Emiliani
Giuseppe Carpani (arbitro)
Iniziò ad arbitrare nel 1931. Per dodici stagioni è stato un arbitro di Serie A. Ha diretto il suo primo incontro a Trieste il 27 ottobre 1940: la partita Triestina-Bari (2-4).
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Giuseppe Carpani (arbitro)
Giuseppe Marchi (calciatore)
Cresciuto nella, vi esordisce nel campionato di Prima Categoria 1920-1921, disputando 6 stagioni in maglia granata e conquistando nel 1924 la promozione in Prima Divisione dopo lo spareggio vinto contro l'Olympia Fiume.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Giuseppe Marchi (calciatore)
Giuseppe Zelocchi
Ha preso la tessera di arbitro nel 1924. Ha esordito in Serie B il 30 marzo 1930 dirigendo - (4-0). Ha esordito in Serie A l'8 dicembre 1933 arbitrando la partita - (1-1) chiudendo la sua carriera nella massima serie a Firenze il 27 giugno 1948 dirigendo l'incontro - (4-0).
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Giuseppe Zelocchi
Goffredo Colombi
Giocava come interno. Cresce calcisticamente a Stradella e Vigevano per passare nella più quotata Pro Patria dove nel 1942 esordisce in Serie B. Resta a Busto Arsizio anche per il Campionato di Guerra Alta Italia nel 1944 e dopo la Liberazione riprende a giocare con il Casale nel campionato misto di Serie B/C.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Goffredo Colombi
Goffredo Stabellini
È scomparso nel 2012 all'età di 87 anni.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Goffredo Stabellini
Guglielmo Matucci
Nel primo dopoguerra ha arbitrato 23 partite di Serie A e 24 partite di Serie B. Ha esordito nel massimo campionato italiano a Torino il 27 ottobre 1946 dirigendo Juventus-Napoli (1-0).
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Guglielmo Matucci
Ivo Pesaresi
Debutta in Serie C nel 1941 con il Rimini, dove si ferma per due stagioni con un totale di 52 presenze ed un gol. In seguito disputa il Campionato Alta Italia 1944 con il Forlimpopoli.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Ivo Pesaresi
Lecce
Lecce (AFI:; Lécce in dialetto salentino; Λουππίου, Luppìu in grico) è un comune italiano di abitanti, con l'intera area urbanizzata di circa, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia e principale centro urbano del Salento.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Lecce
Lecco
Lecco (AFI:, pronuncia locale,, Lècch in dialetto lecchese) è un comune italiano di abitanti sulla riva del Lago di Como, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Lecco
Leto Prunecchi
Unico calciatore nativo dal Mugello ad aver militato con regolarità in massima serie, si mette in luce nella file della realizzando 10 reti nella Serie B 1947-1948, per poi passare alla, in cui disputa una sola stagione in Serie A, con 6 reti all'attivo, fra cui la rete del definitivo 5-1 nel Derby della Lanterna del 17 ottobre 1948.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Leto Prunecchi
Lodi
Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Lodi
Luigi Gemini
Prese la tessera di arbitro nel 1933. Iscritto al "Gruppo Arbitri di Roma", Luigi Gemini ha arbitrato in Serie A per sette stagioni nel primo dopoguerra.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Luigi Gemini
Mantova 1911
Il Mantova 1911, meglio noto come Mantova, è una società calcistica italiana con sede nella città di Mantova. Milita in Serie B, la seconda divisione del campionato italiano.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Mantova 1911
Marco Brandolin
Fu uno dei maggiori portieri italiani a cavallo degli anni '40 e '50, il quale, anche per la ricchezza di calciatori dello stesso ruolo in quel periodo (come Franzosi, Sentimenti IV, Costagliola, Moro e Casari), non ebbe mai l'onore di giocare in Nazionale.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Marco Brandolin
Mario Barera
Dopo aver disputato il Campionato Alta Italia 1944 con la maglia del Casale ed il campionato di Serie B-C Alta Italia 1945-1946 con quella della Pro Vercelli, debutta in Serie B nel 1946-1947 con la Cremonese, disputando quattro campionati cadetti per un totale di 128 presenze e 55 reti.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Mario Barera
Mario Ferrari
Figlio di Giovanni Achille Ferrari e di Eroma Ferraguti, dopo aver ottenuto il diploma di attore alla Scuola di Recitazione di Firenze, diretta da Luigi Rasi, entra nella Compagnia Stabile del Teatro Argentina di Roma diretto da Virgilio Talli nella stagione 1914-15.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Mario Ferrari
Mario Scotto
Iniziò ad arbitrare nel 1926. Dopo due sole stagioni a disposizione del Direttorio Regionale Ligure per le gare di Terza Divisione è ammesso dal C.I.T.A. ad arbitrare le partite di Prima Divisione.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Mario Scotto
Mestre
Mestre ˈmÉ›stre è una località del comune di Venezia di cui rappresenta la suddivisione territoriale più popolosa con abitanti. Costituisce inoltre il centro principale della terraferma veneziana, che conta complessivamente circa abitanti.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Mestre
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Milano
Modena
Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Modena
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Napoli
Otello Zironi
Nacque a Sassuolo come suo fratello Walter, anch'egli calciatore in serie A e deceduto durante la seconda guerra mondialeP.Reggianini, Modena 100 - Storia, uomini e numeri del secolo gialloblu, ed.Marchesini, pag.116.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Otello Zironi
Ottorino Bossi
Chiusa la carriera sportiva, Ottorino Bossi sposò Nucci Cartagena, figlia del titolare dell'omonimo Bar, luogo di ritrovo nella Vigevano di quegli anni.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Ottorino Bossi
Paolo Mazza
La sua carriera è legata prevalentemente alla e comunque al calcio italiano degli anni '50 e '60 del XX secolo.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Paolo Mazza
Pietro Fiore
Dal 1946 al 1949 ha giocato tre stagioni con la maglia del Padova in Serie B e Serie A per un totale di 56 presenze e 21 gol. Ha segnato il quarto gol nella partita Padova-Torino (4-4).
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Pietro Fiore
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Pisa
Plinio Patuelli
Cresciuto nel G.S. Zardi Imola, milita nel Bari nella stagione 1941-1942 e disputa poi il campionato di Serie C 1942-1943 con il Foligno.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Plinio Patuelli
Raoul Righi
Nato a Modena, ma cresciuto arbitralmente a Milano, presso la cui Sezione AIA si iscrive nel 1938. Debutta in serie A nel 1950 in occasione della partita -. Conquista i galloni di arbitro internazionale nel 1960, e ciò gli consente di essere impegnato in tre partite (Ungheria-India 2-1, Francia-India 1-1 e Perù-India 3-1) come guardalinee del torneo valcistico all'Olimpiade di Roma 1960.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Raoul Righi
RCS MediaGroup
RCS MediaGroup (per esteso, Rizzoli-Corriere della Sera Media Group S.p.A.) è uno dei principali gruppi editoriali italiani, attualmente attivo a livello nazionale e internazionale nei seguenti mercati: quotidiani, periodici, televisione, web e raccolta pubblicitaria.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e RCS MediaGroup
Renzo Massai
Entra a far parte del "Gruppo arbitri pisani" nel 1936. Dal 1947 al 1954 dirige 118 partite del campionato di Serie A. Dirige la sua prima partita nel massimo campionato a Roma il 22 giugno 1947 ed è la partita Lazio-Triestina (2-0).
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Renzo Massai
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Roma
Savino Bellini
Ala di grande carattere e temperamento, cresce in Prima Divisione - terzo livello del calcio italiano fino al 1935 per diventare poi il quarto - nella Portuense allenata da Paolo Mazza che ne riesce a plasmare il vigore trasmettedogli anche i rudimenti tecnici necessari per crescere.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Savino Bellini
Savona
Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Savona
Serafino Montanari
Mediano, inizia come attaccante crescendo nella squadra della sua città, la Portuense, allenata da Paolo Mazza e che disputa il campionato di Serie C. Nel 1941 viene ingaggiato dal Rovigo - sempre in Serie C - per poi passare al in cambio di Silvio Arrighini e con i biancorossi - allenati dall'ex portiere della SPAL e dell' Italo Zamberletti - esordisce in Serie B nel 1942.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Serafino Montanari
Seregno
Seregno (Serègn in dialetto brianzolo, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia, situato nella bassa Brianza.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Seregno
Serie B
Il campionato di calcio di Serie B, colloquialmente abbreviato in Serie B e ufficialmente denominato Serie BKT dal 2018 per ragioni di sponsorizzazione, è la seconda divisione professionistica del campionato italiano di calcio maschile, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie B.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Serie B
Serie B 1947-1948
La Serie B 1947-1948 è stata la 16ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio, e fu disputata a 3 gironi tra il 3 ottobre 1947 e il 6 giugno 1948.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Serie B 1947-1948
Società Polisportiva Ars et Labor 1946-1947
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1946-1947.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Società Polisportiva Ars et Labor 1946-1947
Società Polisportiva Ars et Labor 1948-1949
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1948-1949.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Società Polisportiva Ars et Labor 1948-1949
Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani
Lo stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, nome sponsor Cetilar Arena, è lo stadio di calcio di Pisa. È situato nel quartiere di Porta a Lucca e ospita le partite di calcio del.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani
Stadio comunale (Piacenza)
Lo stadio comunale fu un impianto sportivo multifunzione italiano di Piacenza. Costruito nel 1920, fu attivo per quasi mezzo secolo e fu noto anche come campo Alessandro Casali.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Stadio comunale (Piacenza)
Stadio Druso
Lo stadio Druso (anche noto come campo sportivo Druso, in ted. Drusus-Stadion o Drusus-Sportplatz) è uno stadio calcistico di Bolzano. Maggiore arena scoperta dell'Alto Adige, sorge all'interno del complesso polisportivo del lido di Bolzano, nel quartiere di Gries-San Quirino, presso la confluenza tra il torrente Talvera e il fiume Isarco.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Stadio Druso
Stadio Ennio Tardini
Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma. Adibito in passato a uso polivalente, è oggi utilizzato prettamente per l'attività calcistica.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Stadio Ennio Tardini
Stadio Giovanni Zini
Lo stadio Giovanni Zini è il principale impianto sportivo della città di Cremona, il quarto della regione Lombardia e ospita le partite interne della.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Stadio Giovanni Zini
Stadio Lungobisenzio
Lo stadio comunale Lungobisenzio è uno stadio polisportivo ubicato nella città italiana di Prato. Costruito tra il 1938 e il 1941 e più volte ristrutturato nei decenni successivi, è principalmente adibito alla pratica del calcio: storicamente ospita (fatta salva una parentesi tra il 2017 e il 2022) le gare interne del maggior club cittadino dedito a tale disciplina, il.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Stadio Lungobisenzio
Stadio Marcantonio Bentegodi
Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona. Con posti complessivi, di cui solo omologati, risulta l'ottavo stadio italiano per capienza.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Stadio Marcantonio Bentegodi
Stadio Mirabello
Lo stadio comunale Mirabello è un impianto sportivo di Reggio Emilia; fu per lungo tempo il principale terreno di gioco della città, fino alla costruzione dello stadio Giglio.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Stadio Mirabello
Stadio Moretti
Lo stadio Moretti, o campo polisportivo Moretti, era un impianto sportivo di Udine, costruito nel 1920 e inattivo dal 1976. Fu demolito nel 1998 e sull'area sorge il parco urbano Moretti.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Stadio Moretti
Stadio Omobono Tenni
Lo stadio Omobono Tenni è uno stadio calcistico della città italiana di Treviso, che ospita gli incontri interni del, principale club cittadino.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Stadio Omobono Tenni
Stadio Paolo Mazza
Lo stadio Paolo Mazza (inizialmente noto come stadio Littorio poi come stadio Comunale) è il principale impianto sportivo calcistico di Ferrara e della sua provincia.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Stadio Paolo Mazza
Stadio Pier Luigi Penzo
Lo stadio Pier Luigi Penzo, già campo di Sant'Elena, è uno stadio calcistico di Venezia. Ubicato sull'Isola di Sant'Elena, nella laguna veneziana, è dedicato alla memoria dell'aviatore Pier Luigi Penzo; in termini di capienza, è la maggior arena scoperta della città di appartenenza.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Stadio Pier Luigi Penzo
Stadio Silvio Appiani
Lo stadio "Silvio Appiani" di Padova è un impianto calcistico di Padova situato in zona Prato della Valle. È stato il terreno ufficiale di gioco del Calcio Padova dal 1924 al 1994, anno in cui venne inaugurato il nuovo stadio Euganeo.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Stadio Silvio Appiani
Tommaso Corallo
Tommaso Corallo è stato uno dei più prestigiosi arbitri della Sezione A.I.A. di Lecce. Ha esordito nel massimo campionato italiano dirigendo la partita Modena-Lucchese (3-0) dell'11 gennaio 1948.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Tommaso Corallo
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Torino
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Trieste
Varese
Varese (AFI: o,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Il caratteristico appellativo di città giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Varese
Vicenza
Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.
Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1947-1948 e Vicenza