Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975

Indice Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1974-1975.

Indice

  1. 131 relazioni: Alberto Picasso, Alberto Rizzati, Aldo Anzuini, Alessandro Scanziani, Almanacco illustrato del calcio, Andrea Orlandini (calciatore), Angelo Domenghini, Angelo Paina, Ariedo Braida, Augusto Scala, Bari, Barletta, Bassano del Grappa, Capua, Carlo Bresciani, Carlo Fontanelli (giornalista), Carlo Sartori, Catanzaro, Chiavari, Claudio Piccinetti, Claudio Pieri, Coppa Italia 1974-1975, Cormons, Corrado Marmo, Desenzano del Garda, Desiderio Marchesi, Differenza reti, Eliseo Croci, Empoli, Enzo Barbaresco, Fabio Bonci, Fernando Lazzaroni, Firenze, Foggia, Francesco Chimenti, Francesco Panzino, Francesco Paolo Schena, Franco Catto, Franco Lievore, Franco Pezzato, Gaetano Mascali, Genova, Gesualdo Piacenti, Gewiss Stadium, Giacomo La Rosa, Giampiero Dalle Vedove, Giancarlo Lapi, Gianfranco Zigoni, Giorgio Barbana, Giorgio Fanti, ... Espandi índice (81 più) »

Alberto Picasso

Ha ottenuto il patentino di arbitro il 22 febbraio 1955, per alcuni anni ha diretto nelle categorie regionali della Liguria, dal 1959 ha arbitrato per la sezione di Chiavari della C.A.S.P. la Commissione Arbitri Semiprofessionisti in Serie D e Serie C. In Serie B ha esordito a Mantova il 5 settembre 1965 nell'incontro Mantova-Pro Patria (1-0), nei dieci anni di direzioni in Serie B ha arbitrato 64 incontri.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Alberto Picasso

Alberto Rizzati

Dopo aver esordito in prima squadra con il Rovereto in Serie D, viene notato dal Verona, che lo acquista nell'estate del 1966. Tuttavia con gli scaligeri non trova spazio, ritornando al Rovereto, con cui ottiene la promozione in Serie C. Passa quindi alla con cui vince un campionato di Serie C ed esordisce tra i cadetti.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Alberto Rizzati

Aldo Anzuini

In carriera ha disputato 11 incontri in Serie A con la maglia della nella stagione 1966-1967. L'anno seguente passa al Vicenza, sempre in massima serie, senza però mai giocare in partite ufficiali; torna quindi alla Lazio, nel frattempo retrocessa in Serie B, ma anche qui non scende mai in campo in nessuna partita di campionato, e viene ceduto al Savona in Serie C.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Aldo Anzuini

Alessandro Scanziani

Mezzala di punta dotata di un certo estro, ha militato nelle seguenti squadre:,,,, e Arezzo. Nelle sue due stagioni in nerazzurro (dal 1977 al 1979) ha collezionato 46 presenze in campionato, segnando otto gol e vincendo la Coppa Italia 1977-1978.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Alessandro Scanziani

Almanacco illustrato del calcio

L'Almanacco illustrato del calcio è una pubblicazione annuale edita dalla Panini, relativa all'omonimo sport.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Almanacco illustrato del calcio

Andrea Orlandini (calciatore)

Fiorentino di San Frediano, Orlandini iniziò la sua carriera nelle giovanili della Fiorentina. La società lo mandò a fare esperienza nelle serie minori, dapprima in Serie B con la Reggiana e poi in Serie C con la e il Prato per riprenderlo nel 1971-1972, dove perse una finale di Coppa Mitropa e Coppa Anglo-Italiana.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Andrea Orlandini (calciatore)

Angelo Domenghini

Agiva prevalentemente da ala, distinguendosi per la velocità e la duttilità tattica. In possesso di grande potenza nel tiro, durante la militanza all' ricoprì anche il ruolo di centravanti.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Angelo Domenghini

Angelo Paina

Crebbe nel, per poi essere mandato al (in Serie B) e alla Trieste (in Serie C) in prestito.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Angelo Paina

Ariedo Braida

Ha disputato 79 partite in Serie A segnando 14 reti nell'arco di quattro stagioni, con le maglie di, e. Nel campionato di Serie B 1969-1970, con la maglia del Varese, ha vinto la classifica dei cannonieri con 13 reti, a pari merito con il compagno di squadra Roberto Bettega e Aquilino Bonfanti del.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Ariedo Braida

Augusto Scala

Centrocampista dai "piedi buoni" aveva i suoi punti di forza nella precisione del passaggio con cui liberava i compagni davanti alla porta, e nella potenza del tiro che sfruttava soprattutto nell'esecuzione dei calci di punizione.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Augusto Scala

Bari

Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Bari

Barletta

Barletta (AFI:, Varrétte o Barlétte in dialetto barlettano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo insieme ad Andria e Trani della provincia di Barletta-Andria-Trani in Puglia.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Barletta

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (Basan // in veneto) (già Bassano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È la città, dopo il capoluogo, con più abitanti nella provincia di Vicenza.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Bassano del Grappa

Capua

Capua è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Fondata dai Longobardi sul sito dell'antica Casilinum romana in seguito alla distruzione dell'antica Capua prima e di Sicopoli poi, è stato il principale centro di Terra di Lavoro fino alla fine del XVIII secolo e più in generale una delle maggiori città del Regno di Napoli, in virtù della sua posizione strategica sul fiume Volturno e sulle antiche Via Appia e Via Casilina.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Capua

Carlo Bresciani

Ha giocato in Serie A con, e.Successivamente con,, e. Seconda punta agile (soprannoninato per questo Biscia) e tecnica, dotata di buona elevazione ma di prestanza fisica piuttosto limitata, è sempre stato piuttosto discontinuo in fase realizzativa, alternando grandi prestazioni (memorabile in tal senso la tripletta al Verona con la maglia della nella stagione 1976-1977) a lunghi periodi di idiosincrasia col gol, riuscendo a superare le 10 reti in A o B solo nella stagione 1974-75, disputata in B con il in prestito dalla Fiorentina.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Carlo Bresciani

Carlo Fontanelli (giornalista)

Laureato in sociologia, è giornalista dal 2 febbraio 1989. Ha collaborato, tra gli altri, con Tuttosport e Don Balón, e ha fatto parte dell'IFFHS; fondatore della casa editrice Mariposa e del mensile Planet Football, nel 1998 ha vinto il Premio Arnaldo Carpita.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Carlo Fontanelli (giornalista)

Carlo Sartori

Nato a Caderzone nel 1948, si trasferisce da bambino a Manchester, nel distretto di Collyhurst Ynw62.dial.pipex.com; rientra in Italia nel 1973, avendo deciso di svolgere il servizio militare nell'Esercito ItalianoL'«inglese» Sartori al Bologna, L'Unità, 4 marzo 1973, pag.12.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Carlo Sartori

Catanzaro

Catanzaro (IPA; Catanzaru in dialetto catanzarese. IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Calabria. Storico capoluogo della Calabria Ultra per oltre due secoli, Catanzaro è sede dell'università "Magna Græcia".

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Catanzaro

Chiavari

Chiavari (AFI:; Ciâvai o, rusticamente, Ciàai in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Chiavari

Claudio Piccinetti

Centravanti cresciuto nella Fiorentina, con i viola debutta in Serie A nella stagione 1970-1971; dopo 4 gare in massima serie viene girato dapprima al Prato, in Serie C, e successivamente al Catania, in Serie B. Nel 1974 disputa un'altra stagione in serie cadetta con il Catanzaro, prima di passare al Novara dove gioca per due anni in Serie B e un anno in C, mettendo in questo ultimo caso a segno 15 reti nel campionato 1977-1978.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Claudio Piccinetti

Claudio Pieri

Viveva con la compagna Liliana e la figlia Valentina, suo figlio Tiziano ha fatto parte della lista degli arbitri internazionali FIFA.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Claudio Pieri

Coppa Italia 1974-1975

La Coppa Italia 1974-1975 fu la 28ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 28 agosto 1974 e si concluse il 28 giugno 1975.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Coppa Italia 1974-1975

Cormons

Cormons (Cormons in friulano, Krmin in sloveno, Kremau in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Cormons

Corrado Marmo

Ala destra, con le giovanili del Torino partecipa al Campionato Primavera nel 1964. Rientrato nella natìa Canelli, con la formazione cittadina vince nel 1968 il campionato di Promozione.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Corrado Marmo

Desenzano del Garda

Desenzano del Garda (Dezensà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È il comune più popoloso del lago di Garda e il secondo della provincia dopo il capoluogo.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Desenzano del Garda

Desiderio Marchesi

Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del, senza riuscire ad arrivare in prima squadra, trascorre la prima parte della sua carriera in Serie C, centrando la promozione in Serie B con l' nella stagione 1972-1973, contribuendo con 12 reti all'attivo.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Desiderio Marchesi

Differenza reti

La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Differenza reti

Eliseo Croci

Venne scoperto dal presidente della SPAL, Paolo Mazza, che lo prelevò in Serie D dalla squadra romana della Tevere Roma, presieduta dall'onorevole Franco Evangelisti.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Eliseo Croci

Empoli

Empoli (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. È il capoluogo dell'Unione dei comuni dell'Empolese Valdelsa, di cui fa parte insieme ai comuni di Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e Vinci.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Empoli

Enzo Barbaresco

Di professione promotore finanziario, ha diretto 164 partite in serie A e oltre 250 in serie B. Tra le "classiche" del campionato italiano arbitrate, figurano 4 Juventus-Inter, 1 Derby di Milano, 1 Derby di Roma, 2 Milan-Juventus, 2 Juventus-Roma, 2 Inter-Roma, 2 Milan-Roma e un Derby della Lanterna.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Enzo Barbaresco

Fabio Bonci

Figlio di Iro Bonci, anch'egli calciatore e, in seguito, tecnico, decise di non farsi tesserare dal dove suo padre allenava e fu ingaggiato nel 1964 dal in serie D, dal quale passò due stagioni dopo alla.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Fabio Bonci

Fernando Lazzaroni

Iscritto alla Sezione AIA di Milano, dopo la trafila nei dilettanti inizia a dirigere le gare di Serie C nel 1964. È promosso alla CAN-B ed esordisce in Serie B dirigendo a Potenza la partita - (2-2) il 23 giugno 1968.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Fernando Lazzaroni

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Firenze

Foggia

Foggia (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Situata al centro del Tavoliere, si è sviluppata soprattutto dopo le opere di bonifica.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Foggia

Francesco Chimenti

Prelevato dal Trani (nella squadra pugliese aveva segnato 34 reti), è diventato il più grande goleador della in Serie B. Per otto stagioni è stato il centravanti della squadra marchigiana: in maglia rossoblù ha segnato ben 97 reti (comprese le 2 annullate dalla Lega nella partita con la Torres) in 286 partite, incluse quelle di Coppa Italia (6 le reti realizzate in questa competizione), superando per sei stagioni consecutive (quattro di C e due di B) dal 1972 al 1978, le 10 reti in campionato.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Francesco Chimenti

Francesco Panzino

Iscritto alla CAN dal 1967, iniziò in quell'anno la carriera arbitrale arbitrando in Serie C, in quella stessa prima stagione diresse anche il primo incontro in Serie B nell'ultima giornata del campionato cadetto, il 18 giugno 1967 e si trattava della partita Salernitana-Padova (0-1), nel campionato cadetto ha diretto 86 partite in undici stagioni.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Francesco Panzino

Francesco Paolo Schena

Ha avuto una breve ma prestigiosa carriera arbitrale, per la sezione di Foggia ha iniziato a dirigere in Serie C nel 1969, in Serie B ha esordito a Caserta il 6 giugno 1971 nella partita Casertana-Ternana (3-3), nella massima serie inizia a dirigere il 21 aprile 1974 a Cesena ed è stato l'incontro Cesena-Cagliari (1-1) sono solo quattro le stagioni che dirige in Serie A con 13 presenze, l'ultima direzione a Verona il 2 ottobre 1977 nell'incontro Verona-Atalanta (1-2).

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Francesco Paolo Schena

Franco Catto

Dopo alcuni anni di gavetta nel Vittorio Veneto, viene prelevato dal, dove milita per una stagione, ed esordisce in Serie B, il 14 settembre del 1969, in - 2-0.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Franco Catto

Franco Lievore

È scomparso nel 2003 all'età di 54 anni per un male incurabile. A Barzanò, alla sua memoria, viene organizzato un Torneo calcistico giovanile.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Franco Lievore

Franco Pezzato

Franco Pezzato inizia nelle giovanili del Mira dove gioca dall'età di tredici anni fino ai sedici anni.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Franco Pezzato

Gaetano Mascali

Nato a Linguaglossa, in Sicilia in provincia di Catania, si è trasferito al nord da ragazzo al seguito della famiglia, essendo il padre un ufficiale dell'Arma dei Carabinieri.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Gaetano Mascali

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Genova

Gesualdo Piacenti

Cresciuto nelle giovanili della, non riesce inizialmente ad emergere in prima squadra. Scende quindi in Serie B con la SPAL e in Serie C col, senza trovare ugualmente spazio, mentre nelle annate successiva si impone come titolare in Serie C con Campobasso e Siracusa.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Gesualdo Piacenti

Gewiss Stadium

Il Gewiss Stadium è uno stadio calcistico di Bergamo. È il più capiente impianto sportivo della città ed è sede delle partite casalinghe dell' fin dal 1928, anno della sua inaugurazione.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Gewiss Stadium

Giacomo La Rosa

Era soprannominato Sívori del Messina.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Giacomo La Rosa

Giampiero Dalle Vedove

Ha disputato dieci campionati di Serie B con le maglie di (in due differenti periodi),,, Bari e e, per complessive 282 presenze e 24 reti.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Giampiero Dalle Vedove

Giancarlo Lapi

Nel 1986 promosse la nascita di una cordata per l'acquisto della Fiorentina, tramite l'azionariato popolare. La base della proposta era la creazione di una finanziaria, a cui avevano aderito diversi personaggi cittadini di spicco.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Giancarlo Lapi

Gianfranco Zigoni

Ha al suo attivo 265 presenze e 63 gol in Serie A con le maglie di Juventus, Genoa, Roma, Verona, oltre a tre convocazioni in Nazionale, con la quale scese in campo solo una volta.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Gianfranco Zigoni

Giorgio Barbana

Conta 107 presenze in Serie B: 81 (con 14 reti) con il e 26 (con 3 reti) con il. Ha disputato la finale di Coppa Italia 1973-1974 difendendo i colori rosanero nella sconfitta ai tiri di rigore contro il.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Giorgio Barbana

Giorgio Fanti

Inizia con un provino dell'allora N.A.G.C. (Nucleo Addestramento Giovani Calciatori) dopo il quale, con altri bambini, entra a far parte della squadra Giovani Italia.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Giorgio Fanti

Giovan Battista Pienti

Cresciuto nelle giovanili della, si affaccia in prima squadra a partire dalla stagione 1963-1964, nella quale disputa 3 incontri in campionato, realizzando una rete che permette ai blucerchiati di battere a San Siro il, che poi risulterà decisiva per ammettere i liguri allo spareggio-salvezza poi vinto sul.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Giovan Battista Pienti

Giovanni Sacco

È morto nel dicembre 2020, all'età di 77 anni all'ospedale "Cardinal Massaia" di Asti, dove era ricoverato dal 22 novembre dopo aver contratto la COVID-19.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Giovanni Sacco

Giuliano Andreuzza

Ha iniziato la sua carriera all'età di 14 anni tra le file delle giovanili del. Nel 1968-69 ha giocato nel Rapallo Ruentes in Serie C. Nel 1969-70 rientra al Genoa in Serie B e nel 1970-1971 milita nella Lazio in Serie A, senza collezionare presenze in campionato ma Campione d'Italia nel Campionato De Martino e vincitore della Coppa delle Alpi con la squadra romana.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Giuliano Andreuzza

Giulio Boldrini

Mediano poi arretrato a libero, crebbe calcisticamente nell'Ostellato per poi passare prima nella Portuense e in seguito alla di Paolo Mazza.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Giulio Boldrini

Giulio Ciacci

Affiliato alla sezione AIA di Firenze, ha diretto 67 partite di serie A e 79 in serie B. Esordì nella massima categoria nel 1971 in occasione della partita Napoli-Bologna.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Giulio Ciacci

Giuseppe Mario Moretto

Appartiene inizialmente alla sezione AIA di Mestre, successivamente dal 1964 entra a far parte della neo costituita sottosezione AIA di San Donà di Piave, poi in seguito divenuta sezione vera e propria.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Giuseppe Mario Moretto

Giuseppe Pavone

Cresciuto nelle giovanili del, Pavone muove i primi passi da professionista nel. Nel 1969 ha una parentesi con il Torino, in prestito con diritto di riscatto, collezionando due presenze in Coppa Italia condite da un gol.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Giuseppe Pavone

Gregorio Basilico

Ala sinistra dalle grandi potenzialità offensive, cresciuto nel, passa al Sant'Angelo, poi in Serie C alla Lucchese e alla, dove con la maglia rosso-blu colleziona 137 presenze e 10 reti, negli anni d'oro della Samb.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Gregorio Basilico

Guido Capello

Toscano di nascitaGianni Sebastio. Cambia il tecnico, ma resta a secco, da La Stampa, 19 novembre 1979, p. IV, crebbe in Piemonte e si stabilì infine a Lecco, dove intraprese la carriera di allenatoreCapello è il nuovo trainer dei grigi, da La Stampa di Alessandria e provincia, 25 luglio 1978, p.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Guido Capello

Leonardo Grosso

Cresce nell'Associazione Calcio Cinzano, squadra dilettantistica piemontese.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Leonardo Grosso

Livorno

Livorno (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. Terza città della regione per popolazione (dopo Firenze e Prato), ospita da sola quasi la metà degli abitanti della propria provincia; con i comuni limitrofi di Pisa e Collesalvetti costituisce, inoltre, un vertice di un "triangolo industriale".

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Livorno

Lucio Fasolato

Ha disputato quattro campionati di Serie B con la maglia della, totalizzando complessivamente 133 presenze e 4 reti fra i cadetti.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Lucio Fasolato

Lucio Mongardi

Cresce calcisticamente nell'Argentana, con la quale esordisce in Serie D. Passa poi al Trento e quindi al dove debutta in Serie B a 19 anni nella stagione Serie B 1965-1966.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Lucio Mongardi

Luigi Agnolin

Figlio dell'ex arbitro internazionale Guido Agnolin e associato all'AIA fino al 1992, è stato considerato uno degli arbitri migliori del mondo a cavallo tra gli anni 70 e 80 del XX secolo.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Luigi Agnolin

Luigi Manueli

Centrocampista duttile, fu utilizzato sia in mediana che, all'occorrenza, sulle fasce per la sua capacità di scattare, saltare l'uomo e piazzare cross.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Luigi Manueli

Macerata

Macerata è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Macerata

Marco Tartari

Inizia nelle giovanili della SPAL nel 1959-60 per passare nell'Argentana in Serie D e poi in Serie C all'. Conta 126 presenze e 6 gol in Serie B con le maglie di Verona,, Taranto e SPAL, e 211 presenze e 15 gol in Serie C con Arezzo, Taranto, SPAL e. Mezzala estrosa e di carattere, incontra diverse volte nella sua carriera Mario Caciagli, che sarà suo allenatore ad Arezzo, Taranto e Ferrara.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Marco Tartari

Mario Caciagli

È scomparso a Firenze, dove viveva, a causa di un arresto cardiaco nel 1993 mentre si accingeva a disputare una partita di tennis.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Mario Caciagli

Mario Russo (calciatore)

Figlio del calciatore Carmelo Russo e cresciuto nelle giovanili del Lecce, militò nella Roma nella stagione 1966-1967 senza tuttavia disputare alcuna gara; in Serie A ha disputato una gara con il Lanerossi Vicenza e 29 partite con la Ternana nel 1972-1973.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Mario Russo (calciatore)

Massimo Ciulli

Nato a Roma nel 1940, faceva parte della sezione AIA capitolina.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Massimo Ciulli

Massimo Palanca

Ha raggiunto l'apice della sua carriera con la maglia del tra la metà degli anni 1970 e la fine degli anni 1980. Ha acquisito particolare fama per le sue marcature su calcio d'angolo: 13 i gol olimpici complessivi realizzati direttamente da corner.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Massimo Palanca

Matteo Santucci

È scomparso nel 2006 all'età di 57 anni a Pescara, dove si era stabilito a fine carriera.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Matteo Santucci

Maurizio Mattei

Iniziò la sua carriera il 24 giugno 1963 e diresse 82 partite in Serie C, 113 in Serie B e 125 in Serie A, dove esordì il 21 marzo 1976.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Maurizio Mattei

Mauro Di Cicco

Dopo aver giocato con Sora e Puteolana in Serie D, nell'estate 1973 passa alla SPAL dove resta per 3 stagioni in Serie B, riuscendo a emergere in prima squadra (con l'eccezione di una presenza nell'annata Serie B 1974-1975) solamente nell'ultimo anno trascorso a Ferrara.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Mauro Di Cicco

Mauro Listanti

Formatosi nella Virgilio Maroso, società calcistica di Terni rappresentante il quartiere di Rivo, nel 1967 passa all', club con cui si piazza all'ultimo posto del Girone E della Serie D 1967-1968.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Mauro Listanti

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Milano

Nerio Ulivieri

Il cugino Renzo è stato anche lui calciatore e, in seguito, allenatore di calcio.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Nerio Ulivieri

Panini (azienda)

Panini è una casa editrice italiana specializzata nella pubblicazione di figurine e fumetti (attraverso la divisione Panini Comics).

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Panini (azienda)

Paolo Mazza

La sua carriera è legata prevalentemente alla e comunque al calcio italiano degli anni '50 e '60 del XX secolo.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Paolo Mazza

Paolo Sirena

Cresciuto nel, viene acquistato dall' nella stagione 1964-1965.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Paolo Sirena

Paolo Sollier

Figlio di un dipendente dell'azienda elettrica, crebbe nel quartiere Vanchiglietta di Torino dove, in giovane età, si avvicinò all'impegno sociale col Gruppo Emmaus e con Mani Tese, che definisce «gruppi cattolici del dissenso».

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Paolo Sollier

Pasquale Gialluisi

Per la Sezione di Molfetta ha iniziato ad arbitrare nei campionati dilettanti nei primi anni sessanta. Ha esordito in Serie C nel 1964.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Pasquale Gialluisi

Pier Giuseppe Mosti

Cresciuto nella Massese, dopo alcuni campionati disputati nelle serie minori esordì in Serie A nella stagione 1977-1978 con la maglia del; dopo un'esperienza di due stagioni con la, nel 1980-1981 passò al, con cui tre anni più tardi disputò un campionato di Serie A, giocando 29 partite.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Pier Giuseppe Mosti

Pierluigi Levrero

Pierluigi Levrero per la sezione arbitrale genovese inizia ad arbitrare in Serie C nel 1966. Debutta in Serie B dirigendo a Monza il 15 febbraio 1970 la partita - (2-1).

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Pierluigi Levrero

Reggio Calabria

Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Reggio Calabria

Renato Cappellini

Oltre alla carriera calcistica, si dedicò anche alla scrittura di libri gialli. Sul finire degli anni '70 aprì, assieme alla moglie Gabriella, un negozio di articoli sportivi.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Renato Cappellini

Renato Luchitta

Ha disputato una stagione in Serie A con la maglia della nella stagione 1972-1973. In Serie B ha militato con la maglia del nella stagione 1971-1972, con la maglia della nella stagione 1973-1974 e due stagioni con la maglia della Spal nel 1974-1975.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Renato Luchitta

Riccardo Lattanzi

"Non si può amare ed apprezzare un gioco senza conoscerne e rispettarne le regole". Con la citazione di questa frase, e con uno sguardo rivolto alla foto di Riccardo Lattanzi, gli istruttori iniziano ogni anno i corsi per i nuovi arbitri: non c'è arbitro italiano oggi che non l'abbia ascoltata almeno una volta.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Riccardo Lattanzi

Roberto Pruzzo

Considerato uno dei migliori attaccanti della storia del calcio italiano, è cresciuto nel per poi approdare nel 1978 alla, squadra alla quale ha legato la maggior parte della sua carriera, con cui vinse il campionato nella stagione 1982-1983, quattro Coppe Italia, nelle stagioni 1979-1980, 1980-1981, 1983-1984 e 1985-1986, e nella quale fu per tre volte capocannoniere della Serie A, nelle stagioni 1980-1981, 1981-1982 e 1985-1986.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Roberto Pruzzo

Roberto Terpin

Per la sezione triestina ha iniziato ad arbitrare in Serie D nel 1970 ed in Serie C nel 1971, in Serie B inizia a dirigere nel 1974, la sua prima direzione cadetta ad Arezzo il 10 marzo 1974 nella partita Arezzo-Catania (2-0), in Serie B ha diretto per sette stagioni arbitrando 77 incontri.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Roberto Terpin

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Roma

Romeo Paparesta

Conta 107 direzioni di gara in Serie A, 97 in Serie B e 43 in Coppa Italia.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Romeo Paparesta

Salvatore Jacolino

Giocava come mezzala Tuttomercatoweb.com o come centravanti arretrato Storiapiacenza1919.it. Tecnicamente dotato, era carente dal punto di vista della forza fisica.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Salvatore Jacolino

San Donà di Piave

San Donà di Piave (San Donà in veneto, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. Situata nella Pianura Veneto-Friulana,, lungo la riva sinistra del fiume Piave è il capoluogo storico del Basso Piave, territorio che insieme ad alcuni comuni e all'area del Portogruarese costituisce il Veneto Orientale, teatro di aspri scontri nel corso della prima guerra mondiale.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e San Donà di Piave

Sandro Vanello

Di famiglia benestante, cresciuto nelle giovanili dell'Inter, ha esordito in Serie A con la maglia del Verona il 29 settembre 1968 in -Hellas Verona (1-1), prima giornata del campionato 1968-1969 subentrando ad inizio ripresa.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Sandro Vanello

Sergio Gonella

Esordì in Serie A nel 1964, guadagnandosi all'inizio della carriera la fama di arbitro severissimo ed imparziale, dopo aver concesso 7 rigori nelle prime 7 partite del campionato 1965-1966, di cui due, realizzati, durante la partita Napoli-Cagliari e due in Bologna-Atalanta.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Sergio Gonella

Sergio Pellizzaro

A causa della sua passione per il gioco, ha speso tutti i suoi risparmi ottenuti durante la carriera, vedendosi costretto a vendere tutto ciò che possedeva e ad aprire una piccola ditta di trasporti nel riminese, città in cui era rimasto a vivere dopo il ritiro, e un tabacchino (che poi rivenderà).

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Sergio Pellizzaro

Sergio Reggiani

In origine mediano, gioca successivamente da terzino ed infine da libero. Inizia giovanissimo in Serie D con il Guastalla e con gli emiliani si mette in luce.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Sergio Reggiani

Serie B 1974-1975

La Serie B 1974-1975 è stata la 43ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 29 settembre 1974 e il 26 giugno 1975 e conclusa con la vittoria del, al suo primo titolo.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Serie B 1974-1975

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Siena

Sileno Passalacqua

Ala destra brevilinea, molto tecnica, Passalacqua vanta due brevi trascorsi in Serie A ad inizio e fine carriera, rispettivamente con la Fiorentina nella stagione 1967-1968 (una presenza) e, a distanza di ben tredici anni, con il (9 presenze nella stagione 1980-1981).

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Sileno Passalacqua

Silvano Gelli

Cresciuto nelle giovanili della, senza riuscire ad approdare in prima squadra, dopo quattro anni alla in Serie C, milita in Serie B ininterrottamente dal 1974 al 1981 con le maglie di, e per un totale di 208 presenze e 4 reti realizzate.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Silvano Gelli

Società Polisportiva Ars et Labor 1973-1974

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1973-1974.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Società Polisportiva Ars et Labor 1973-1974

Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976

Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia

Lo stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia è l'impianto sportivo principale della città di Pescara. Inaugurato il 29 dicembre 1955, lo stadio è nato come struttura polivalente ed è un centro del CONI destinato principalmente al calcio e all'atletica leggera.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia

Stadio Città di Arezzo

Lo stadio Città di Arezzo (denominato, fino al 2006, Stadio Comunale) è il principale stadio calcistico della città di Arezzo. Ospita le gare casalinghe dell'S.S. Arezzo.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Stadio Città di Arezzo

Stadio Ennio Tardini

Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma. Adibito in passato a uso polivalente, è oggi utilizzato prettamente per l'attività calcistica.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Stadio Ennio Tardini

Stadio Enrico Patti

Lo stadio Enrico Patti (conosciuto anche come "stadio di via Alcarotti") è il secondo stadio sportivo di Novara, concesso in uso alla Sparta Novara ed è stato lo stadio del Novara per 46 anni.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Stadio Enrico Patti

Stadio Erasmo Iacovone

Lo stadio Erasmo Iacovone, già noto come stadio Salinella, dal nome del quartiere cittadino nel quale è situato, è lo stadio di calcio della città di Taranto.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Stadio Erasmo Iacovone

Stadio Franco Fanuzzi

Lo stadio Franco Fanuzzi è un impianto calcistico della città di Brindisi della capienza di 7500 posti a sedere. Sorge in via Benedetto Brin 30, nel quartiere Casale, e ospita le partite casalinghe del.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Stadio Franco Fanuzzi

Stadio Fratelli Ballarin

Lo Stadio Fratelli Ballarin è stato un impianto calcistico di San Benedetto del Tronto. Ospitò gli incontri interni della squadra calcistica della dalla Seconda Divisione 1931-1932 fino a tutta la stagione di Serie B 1984-1985.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Stadio Fratelli Ballarin

Stadio Giuseppe Moccagatta

Lo stadio Giuseppe Moccagatta è un impianto calcistico di Alessandria. Ospita gli incontri casalinghi dell', principale società dell'omonima città piemontese, fin dal 1929; inoltre dal 2018 è il campo casalingo della, la seconda squadra della.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Stadio Giuseppe Moccagatta

Stadio Giuseppe Sinigaglia

Lo stadio comunale "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Stadio Giuseppe Sinigaglia

Stadio Luigi Ferraris

Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Stadio Luigi Ferraris

Stadio Marcantonio Bentegodi

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona. Con posti complessivi, di cui solo omologati, risulta l'ottavo stadio italiano per capienza.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Stadio Marcantonio Bentegodi

Stadio Mario Rigamonti

Lo stadio Mario Rigamonti è un impianto sportivo situato nella città di Brescia. Colloquialmente noto anche come Mompiano, dal nome del quartiere in cui si trova, viene utilizzato prettamente come sede di eventi calcistici.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Stadio Mario Rigamonti

Stadio Mirabello

Lo stadio comunale Mirabello è un impianto sportivo di Reggio Emilia; fu per lungo tempo il principale terreno di gioco della città, fino alla costruzione dello stadio Giglio.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Stadio Mirabello

Stadio Nicola Ceravolo

Lo stadio Nicola Ceravolo è un impianto sportivo comunale italiano di Catanzaro, città capoluogo della Calabria. Quarto per capienza in Calabria con posti, è il terzo per anzianità di servizio dopo il "Ferraris" di Genova (1911) e il "Penzo" di Venezia (1913).

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Stadio Nicola Ceravolo

Stadio Paolo Mazza

Lo stadio Paolo Mazza (inizialmente noto come stadio Littorio poi come stadio Comunale) è il principale impianto sportivo calcistico di Ferrara e della sua provincia.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Stadio Paolo Mazza

Stadio Partenio-Adriano Lombardi

Lo stadio Partenio-Adriano Lombardi, già stadio Partenio, è il più grande impianto stabile per manifestazioni sportive all’aperto di Avellino, costruito da Costantino Rozzi ed inaugurato nel 1971, ospitò da allora gli incontri interni dell', sostituendosi così al vecchio impianto di "Piazza d’armi".

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Stadio Partenio-Adriano Lombardi

Stadio Pino Zaccheria

Lo stadio Pino Zaccheria è lo stadio comunale di Foggia. Dal 1946 è intitolato alla memoria di Pino Zaccheria, valoroso sottotenente e atleta foggiano, pioniere della pallacanestro locale, che il 4 aprile 1941 perse la vita in combattimento sul fronte greco a Tirana.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Stadio Pino Zaccheria

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Stadio Renato Dall'Ara

Stadio Renzo Barbera

Lo stadio comunale Renzo Barbera è un impianto sportivo italiano che si trova a Palermo. Edificato nel 1931 su progetto dell'architetto Giovan Battista Santangelo per conto del Comune, fu inaugurato il come centro polisportivo con il nome di Stadio del Littorio, per essere successivamente ribattezzato Stadio Michele Marrone in memoria di un miliziano fascista morto durante la guerra di Spagna; dopo la guerra fu chiamato la Favorita dal nome dell'omonimo parco in cui sorge e, nel 2002, assunse il suo più recente nome, in omaggio a Renzo Barbera, ex presidente del, club che fin dall'inaugurazione dell'impianto vi disputa i suoi incontri interni.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Stadio Renzo Barbera

Stadio Santa Giuliana

Lo stadio Santa Giuliana, noto anche come arena Santa Giuliana, è un impianto sportivo di Perugia adibito a uso polivalente.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Stadio Santa Giuliana

Taranto

Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Taranto

Tiziano Manfrin

Cresciuto nell'Arena Sandrigo e poi passato nell' nel 1970, inizia a calcare i campi da gioco nel 1974, viene ingaggiato in prestito da Paolo Mazza presidente della.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Tiziano Manfrin

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Torino

Totò Lopez

È stato uno dei migliori registi italiani a cavallo degli anni 70 e 80 del XX secolo.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Totò Lopez

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Trieste

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Viterbo

Vittorio Benedetti (arbitro)

Nato a Bastia Umbra, in provincia di Perugia, nel 1940, faceva però parte della sezione AIA di Roma. Iniziò ad arbitrare a 19 anni, nel 1959.

Vedere Società Polisportiva Ars et Labor 1974-1975 e Vittorio Benedetti (arbitro)

, Giovan Battista Pienti, Giovanni Sacco, Giuliano Andreuzza, Giulio Boldrini, Giulio Ciacci, Giuseppe Mario Moretto, Giuseppe Pavone, Gregorio Basilico, Guido Capello, Leonardo Grosso, Livorno, Lucio Fasolato, Lucio Mongardi, Luigi Agnolin, Luigi Manueli, Macerata, Marco Tartari, Mario Caciagli, Mario Russo (calciatore), Massimo Ciulli, Massimo Palanca, Matteo Santucci, Maurizio Mattei, Mauro Di Cicco, Mauro Listanti, Milano, Nerio Ulivieri, Panini (azienda), Paolo Mazza, Paolo Sirena, Paolo Sollier, Pasquale Gialluisi, Pier Giuseppe Mosti, Pierluigi Levrero, Reggio Calabria, Renato Cappellini, Renato Luchitta, Riccardo Lattanzi, Roberto Pruzzo, Roberto Terpin, Roma, Romeo Paparesta, Salvatore Jacolino, San Donà di Piave, Sandro Vanello, Sergio Gonella, Sergio Pellizzaro, Sergio Reggiani, Serie B 1974-1975, Siena, Sileno Passalacqua, Silvano Gelli, Società Polisportiva Ars et Labor 1973-1974, Società Polisportiva Ars et Labor 1975-1976, Stadio Adriatico-Giovanni Cornacchia, Stadio Città di Arezzo, Stadio Ennio Tardini, Stadio Enrico Patti, Stadio Erasmo Iacovone, Stadio Franco Fanuzzi, Stadio Fratelli Ballarin, Stadio Giuseppe Moccagatta, Stadio Giuseppe Sinigaglia, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Marcantonio Bentegodi, Stadio Mario Rigamonti, Stadio Mirabello, Stadio Nicola Ceravolo, Stadio Paolo Mazza, Stadio Partenio-Adriano Lombardi, Stadio Pino Zaccheria, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Renzo Barbera, Stadio Santa Giuliana, Taranto, Tiziano Manfrin, Torino, Totò Lopez, Trieste, Viterbo, Vittorio Benedetti (arbitro).