Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Società Sportiva Catania 1934-1935

Indice Società Sportiva Catania 1934-1935

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Calcio Catania nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.

Indice

  1. 82 relazioni: Achille Buzzoni, Agostino Gamba, Alberto Pagliarini, Aldo Boffi, Amedeo Biavati, Amleto Miniati, Angelo Galli, Aniello Mazza, Bari, Bologna, Bruno Scher, Camillo Caironi, Campo dei cent'anni, Carlo Fontanelli (giornalista), Carlo Mauri, Como, Dario Savio, Domenico D'Alberto, Emilio Manazza, Ercole Bodini, Ferrara, Ferruccio Bedendo, Ferruccio Bonivento, Francesco Imberti (calciatore), Francesco Pomi, Gaetano Colombo, Géza Kertész, Generoso Dattilo, Genova, Gino Mazzarini, Giovanni Galeati, Giovanni Gonani, Giuseppe Cornara, Giuseppe Gerbi, Giuseppe Marchi (calciatore), Giuseppe Scategni, Giuseppe Turbiani, Giuseppe Zelocchi, Gyula Mikossy, Julio Libonatti, Luciano Benassi, Luigi Lessi, Luigi Pirovano (arbitro), Luigi Poggi (calciatore), Marco Romano (calciatore), Mariano Sabatini, Mario De Bartoli, Mario Miltone, Mario Nicolini (1912), Milano, ... Espandi índice (32 più) »

Achille Buzzoni

Tesserato nel 1934 con il con cui debuttò in Serie B nella stagione 1934-1935, militò anche nel Fanfulla (Serie C), nella Cremonese (Serie B) nel 1936-37, nell'Atalanta (Serie A, dove non debuttò mai), nella Pavese Luigi Belli (Serie C), di nuovo nella Cremonese nel 1939-40, dove vinse con 17 reti il titolo di capocannoniere della Serie C, nel Brescia (dove disputò il campionato di Serie B 1940-1941, debuttando con le rondinelle il 12 gennaio 1941, giorno del suo compleanno, in -Brescia 1-0) e nella Pro Patria (Serie B), per chiudere la carriera ancora con il Pavia dove ha disputato gli ultimi due campionati, oltre a quello del 1944, chiuso ad una giornata dal termine per causa dell'inasprirsi della guerra, e le due stagioni del dopoguerra, dal 1945 al 1947, ancora molto efficace.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Achille Buzzoni

Agostino Gamba

Esordì giovanissimo nella Juventus nel 1920.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Agostino Gamba

Alberto Pagliarini

Debutta con il Novara nel campionato di Prima Divisione 1923-1924 per un totale di 8 presenze. A partire dal campionato di Divisione Nazionale 1927-1928 gioca per altre due stagioni in massima serie totalizzando 42 presenze.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Alberto Pagliarini

Aldo Boffi

A cavallo tra gli anni 1930 e 1940 si alternava nella classifica cannonieri della Serie A con Ettore Puricelli, conquistando tre titoli personali, e fu anche capocannoniere in Coppa Italia nella stagione 1936-1937.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Aldo Boffi

Amedeo Biavati

Ala destra celeberrima per il suo doppio passo, era veloce ed elegante, un gran dribblatore nonostante il problema dei piedi piatti.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Amedeo Biavati

Amleto Miniati

Era noto come Miniati I per distinguerlo dal fratello Athos, calciatore anch'egli.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Amleto Miniati

Angelo Galli

È stata una delle prime bandiere del, con cui ha militato per nove stagioni (quattro di Serie A e quattro di Serie B, più il campionato 1928-1929, svoltosi prima dell'istituzione del girone unico) in tre differenti periodi, dalla fine degli anni venti all'inizio degli anni quaranta.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Angelo Galli

Aniello Mazza

Prese la tessera di arbitro nel 1926. Fratello maggiore del politico e ministro Crescenzo, dal 1932 al 1943 ha diretto 71 gare di serie A. Nell'immediato dopoguerra, si adoperò per costituire a Torre del Greco una sezione AIA di cui venne nominato primo Presidente e fondatore nel 1946, a seguito dello scioglimento del CITA (Comitato Italiano Tecnico Arbitrale).

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Aniello Mazza

Bari

Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Bari

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Bologna

Bruno Scher

Era fratello del calciatore Giordano Scher.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Bruno Scher

Camillo Caironi

Prese la tessera di arbitro nel 1924. Il 26 dicembre 1926 dirige la sua prima partita nel massimo campionato di Divisione Nazionale a Genova nella gara Sampierdarenese-Padova (3-0).

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Camillo Caironi

Campo dei cent'anni

Il campo dei cent'anni è stato l'impianto calcistico di Catania tra il 1930 e il 1937. Vi si giocarono 104 partite ufficiali di Prima Divisione e Serie B e la squadra di casa, la Società Sportiva Catania (ribattezzata nell'ultimo anno A.F.C. Catania), perse solo nove gare.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Campo dei cent'anni

Carlo Fontanelli (giornalista)

Laureato in sociologia, è giornalista dal 2 febbraio 1989. Ha collaborato, tra gli altri, con Tuttosport e Don Balón, e ha fatto parte dell'IFFHS; fondatore della casa editrice Mariposa e del mensile Planet Football, nel 1998 ha vinto il Premio Arnaldo Carpita.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Carlo Fontanelli (giornalista)

Carlo Mauri

Era socio del gruppo alpinistico Gruppo Ragni Grignetta di Lecco. Dopo le prime ascensioni effettuate sull'arco Alpino, tra le quali spiccano la prima invernale della via Cassin sulla parete nord della Cima Ovest di Lavaredo con Walter Bonatti nel 1953 e la prima solitaria della via della Poire sul versante della Brenva del Monte Bianco nel 1959, fu protagonista di numerose spedizioni.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Carlo Mauri

Como

Como (in italiano standard, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria.) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Lombardia.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Como

Dario Savio

Iniziò la sua carriera nella squadra in cui aveva giocato anche nelle giovanili, il, dove disputò 16 partite del campionato di Serie A, segnando 2 reti.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Dario Savio

Domenico D'Alberto

Mancino, fisicamente brevilineo e molto agile, era dotato di un ottimo bagaglio tecnico (che gli consentiva di effettuare numerosi assist per i compagni di squadra) e di un buon tiro.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Domenico D'Alberto

Emilio Manazza

Inizia la carriera nel settore giovanile del Milan, con cui gioca anche una partita in Divisione Nazionale nella stagione 1928-1929 ed una partita in Serie A l'anno seguente.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Emilio Manazza

Ercole Bodini

Giocava come mezzala con caratteristiche offensive, che gli permettevano di andare a segno con facilità.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Ercole Bodini

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Ferrara

Ferruccio Bedendo

Inizia la carriera nella sua città natale Rovigo che nel 1927 muoveva i primi passi nel mondo del calcio ufficiale, dalla Terza Divisione in due stagioni è salito in Prima Divisione e poi vi ha disputato due stagioni di Prima Divisione.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Ferruccio Bedendo

Ferruccio Bonivento

All'alba degli anni trenta inizia ad arbitrare per la sezione di Venezia in Prima Divisione, dal 1931 dirige le prime partite del campionato di Serie B, nella massima serie esordisce a Torino il 23 ottobre 1932 ancora molto giovane, a ventisei anni, nella partita Juventus-Pro Patria (2-0).

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Ferruccio Bonivento

Francesco Imberti (calciatore)

Cresciuto nelle giovanili del Torino, si affaccia in prima squadra a partire dalla stagione 1929-1930, realizzando in due stagioni 8 reti (fra cui una doppietta nel 1929-1930 contro l'Ambrosiana, futura campione d'Italia) ma senza riuscire ad imporsi come titolare, chiuso da Julio Libonatti, Gino Rossetti e Onesto Silano.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Francesco Imberti (calciatore)

Francesco Pomi

Nato a Milano, comincia la sua avventura calcistica nel settore giovanile in rossonero, per poi approdare alla prima squadra nella stagione 1925-26, a poco più di venti anni di età.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Francesco Pomi

Gaetano Colombo

Militò per cinque stagioni con la, prendendo parte a quattro campionati di Serie A ed uno di Serie B. Nella stagione 1934-1935 giocò nel, partecipando ad un altro torneo della seconda divisione nazionale.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Gaetano Colombo

Géza Kertész

In patria giocò nella massima serie come mediano-interno per il e il, e fu anche convocato in nazionale con cui disputò un'amichevole. Si trasferì poi in Italia, dove intraprese una lunga carriera da allenatore nelle serie minori, culminata in un biennio in Serie A con e. Ottenne quattro promozioni dalla terza alla seconda serie.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Géza Kertész

Generoso Dattilo

Iniziò la carriera nel 1925. Diresse complessivamente 251 gare di campionato di Serie A. Per sedici anni fu anche arbitro internazionale e vinse nel 1939-1940 il premio Giovanni Mauro e lo stesso anno ricevette la medaglia d'oro della FIFA per il miglior arbitro (ancora oggi l'unico direttore di gara italiano ad aver ricevuto questo riconoscimento).

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Generoso Dattilo

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Genova

Gino Mazzarini

Nato a Roma nel 1898, iniziò ad arbitrare nel 1924. e fece parte dei fondatori del Gruppo Arbitri Romani "Erminio Sette" del CITA alla loro costituzione avvenuta alla fine del 1927 a Roma capitale.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Gino Mazzarini

Giovanni Galeati

Dopo una discreta carriera da calciatore, terminata nel 1928 per via di un infortunio, Galeati si iscrive al corso arbitri CITA presso il Gruppo Arbitri Bolognesi «G.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Giovanni Galeati

Giovanni Gonani

Ha preso la tessera di arbitro nel 1924.. Dopo aver arbitrato per due stagioni i campionati emiliani di Terza Divisione, il C.I.T.A. lo inserisce nei suoi quadri per la direzione dei campionati di Seconda Divisione 1927-1928.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Giovanni Gonani

Giuseppe Cornara

Esordì come calciatore nell'Alessandria, prima di giocare per due anni nel, durante il servizio di leva.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Giuseppe Cornara

Giuseppe Gerbi

Dopo aver esordito in Serie A il 22 aprile 1934 in Pro Vercelli-Livorno 0-0, unica sua gara nella massima divisione con la maglia dei toscani, passò in Serie B con il Messina; fu quindi acquistato dal nel 1937, debuttando con la maglia dei campani nella vittoria casalinga del 19 settembre 1937 contro la per 3-0 e segnando la prima rete per i partenopei la settimana dopo, il 26 settembre 1937 nella sconfitta in trasferta nella capitale contro la per 2-1.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Giuseppe Gerbi

Giuseppe Marchi (calciatore)

Cresciuto nella, vi esordisce nel campionato di Prima Categoria 1920-1921, disputando 6 stagioni in maglia granata e conquistando nel 1924 la promozione in Prima Divisione dopo lo spareggio vinto contro l'Olympia Fiume.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Giuseppe Marchi (calciatore)

Giuseppe Scategni

Attaccante sovente utilizzato sulla fascia sinistra, cresce nel Galatina (Seconda Divisione), da cui passa al Bari.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Giuseppe Scategni

Giuseppe Turbiani

Ha iniziato ad arbitrare nel 1919 dopo un corso arbitri dell'Associazione Italiana Arbitri gestito dal Comitato Regionale Emiliano della F.I.G.C. Manca la data effettiva di esordio in Prima Categoria, mentre ha esordito in Prima Divisione a Livorno il 17 febbraio 1924 nella partita - (4-1).

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Giuseppe Turbiani

Giuseppe Zelocchi

Ha preso la tessera di arbitro nel 1924. Ha esordito in Serie B il 30 marzo 1930 dirigendo - (4-0). Ha esordito in Serie A l'8 dicembre 1933 arbitrando la partita - (1-1) chiudendo la sua carriera nella massima serie a Firenze il 27 giugno 1948 dirigendo l'incontro - (4-0).

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Giuseppe Zelocchi

Gyula Mikossy

Le fonti sono incerte sul suo giorno di nascita: alcune riportano il 20 novembre, altre il 4 giugno.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Gyula Mikossy

Julio Libonatti

Con 150 gol totali con la maglia del Torino si trova al secondo posto della classifica dei marcatori del club torinese dietro a Paolo Pulici (172).

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Julio Libonatti

Luciano Benassi

Inizia la carriera nello Spezia, con cui nella stagione 1932-1933 gioca una partita in Serie B; l'anno seguente segna i suoi primi 4 gol in carriera, in 13 presenze, sempre nella serie cadetta, mentre nella stagione 1934-1935 gioca 6 partite segnando anche 3 gol.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Luciano Benassi

Luigi Lessi

Disputò la Serie A con il (all'epoca denominato U.S. Livorno).

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Luigi Lessi

Luigi Pirovano (arbitro)

Ha arbitrato dai primi anni trenta fino all'inizio della seconda guerra mondiale. Ha diretto il suo primo incontro in Serie A il 29 dicembre 1935, nell'incontro - (3-0).

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Luigi Pirovano (arbitro)

Luigi Poggi (calciatore)

Era noto come Poggi I per distinguerlo dal fratello Ernesto Matteo, anch'egli calciatore e noto come Poggi II Magliarossonera.it. Morì nel 1944, in seguito a un attacco di setticemia.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Luigi Poggi (calciatore)

Marco Romano (calciatore)

Figlio di un commerciante di mercerie, Romano era nativo di Ponte Chiasso, frazione del Comune di Como confinante con la Svizzera.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Marco Romano (calciatore)

Mariano Sabatini

Ha iniziato a lavorare nel 1992 come cronista per una testata romana. Due anni dopo viene chiamato da Luciano Rispoli a sostituire un autore del Tappeto Volante su Telemontecarlo (TMC).

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Mariano Sabatini

Mario De Bartoli

Nella Triestina venne impiegato sia come mediano che come terzino; in entrambi i ruoli si dedicava principalmente alla fase difensiva.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Mario De Bartoli

Mario Miltone

Figlio di un falegname di origine meridionale, emigrò al sud con l'amico Giulio Bobbio, esordendo in massima serie, con la maglia del Savoia il 25 gennaio 1925.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Mario Miltone

Mario Nicolini (1912)

Partecipò ai Giochi olimpici del 1936, vincendo la medaglia d'oro.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Mario Nicolini (1912)

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Milano

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Nelle fonti le prime notizie su Modena risalgono alla guerra tra Romani e Boi che abitavano nell'area.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Modena

Monza

Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Monza

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Napoli

Nicolò Nicolosi (calciatore)

Negli anni trenta si segnalò come il primo italiano cresciuto in Libia a esordire in Serie A con la maglia della Lazio.. Nella massima serie giocò, oltre che con i biancazzurri, con il Napoli e l'Atalanta, totalizzando complessivamente 16 presenze e 5 reti.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Nicolò Nicolosi (calciatore)

Orlando Ricci

Ha giocato in Serie B con Lucchese, Verona (durante il servizio militare), Vigevano ed Atalanta, per un totale di 50 presenze e 5 gol nella serie cadetta.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Orlando Ricci

Otello Subinaghi

Fu soprannominato Giott dai tifosi lodigiani, dato che ogni sua giocata veniva paragonata a una pennellata del più famoso pittore. Era fratello minore di Vico Subinaghi, anche lui calciatore, difensore del Fanfulla negli anni venti.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Otello Subinaghi

Ottorino Casanova

Soprannominato "Cannetta" a causa del fisico esile, Casanova era un interno di grande tecnica e molto costante nelle prestazioni.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Ottorino Casanova

Pasquale Parodi

Mediano, dopo gli esordi col Derthona, passò all'Ambrosiana, con cui debuttò in Serie A nel corso della stagione 1930-1931.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Pasquale Parodi

Piero Andreoli

Giocò fino al 1931 col Dopolavoro Lonigo. Ha disputato sei campionati di Serie A con le maglie di Lucchese e Bologna, per complessive 121 presenze e 21 reti.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Piero Andreoli

Piero Colli

Giocò in Serie A con Ambrosiana-Inter, Lucchese e Bari; vinse il campionato nel 1937-1938 con l'Ambrosiana-Inter.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Piero Colli

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Ravenna

Renato Ferretti

Ferretti fu un'ala sinistra particolarmente prolifica. È infatti il calciatore che ha messo a segno più reti in assoluto nella storia del Messina.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Renato Ferretti

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Roma

Società Sportiva Catania 1933-1934

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Catania nelle competizioni ufficiali della stagione 1933-1934.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Società Sportiva Catania 1933-1934

Società Sportiva Catania 1935-1936

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Calcio Catania nelle competizioni ufficiali della stagione 1935-1936.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Società Sportiva Catania 1935-1936

Stadio Alberto Picco

Lo stadio Alberto Picco è un impianto calcistico italiano della Spezia. Inaugurato nel 1919, ospita le partite interne dello; è intitolato alla memoria di Alberto Picco, primo giocatore del club a marcare un goal e caduto nella Grande Guerra da sottotenente degli Alpini.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Stadio Alberto Picco

Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani

Lo stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, nome sponsor Cetilar Arena, è lo stadio di calcio di Pisa. È situato nel quartiere di Porta a Lucca e ospita le partite di calcio del.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani

Stadio Carlo Speroni

Lo stadio Carlo Speroni è un impianto sportivo di Busto Arsizio, che ospita le partite casalinghe della Pro Patria. Il primo campo da gioco della Pro Patria fu lo Stadium di via Valle Olona, a Busto Arsizio: inaugurato il 19 ottobre 1919, disponeva di tribune in legno capaci di contenere circa 10 000 spettatori.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Stadio Carlo Speroni

Stadio Enrico Patti

Lo stadio Enrico Patti (conosciuto anche come "stadio di via Alcarotti") è il secondo stadio sportivo di Novara, concesso in uso alla Sparta Novara ed è stato lo stadio del Novara per 46 anni.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Stadio Enrico Patti

Stadio Ferruccio

Lo stadio Ferruccio è un impianto sportivo polifunzionale sito nel comune di Seregno.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Stadio Ferruccio

Stadio Giovanni Celeste

Lo stadio comunale Giovanni Celeste è uno stadio ubicato nella città italiana di Messina. Inaugurato nel 1932, ha ospitato gli incontri casalinghi del fino al 2004, allorché venne sostituito dal nuovo e più capiente stadio San Filippo.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Stadio Giovanni Celeste

Stadio Giovanni Mari

Lo stadio comunale Giovanni Mari è un impianto sportivo polivalente italiano di Legnano. Si tratta di una struttura dotata di pista ippica intorno al campo da gioco e, oltre a essere l'impianto interno del locale club calcistico del, è anche sede della corsa del Palio di Legnano che vede contrapposti rappresentanti delle otto contrade legnanesi.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Stadio Giovanni Mari

Stadio Luigi Ferraris

Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Stadio Luigi Ferraris

Stadio Natale Palli

Lo stadio Natale Palli è un impianto sportivo di Casale Monferrato. Ospita le partite interne del Casale F.B.C. ed è intitolato all'aviatore Natale Palli, cittadino casalese, pilota della Regia Aeronautica Militare durante il Regno d'Italia e protagonista con Gabriele D'Annunzio del leggendario Volo su Vienna.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Stadio Natale Palli

Stadio Pietro Fortunati

Lo stadio Pietro Fortunati è un impianto calcistico della città italiana di Pavia. Principale stadio della città, è sede abituale delle partite interne del, principale club calcistico locale, che ne ha avuto inoltre in appalto la gestione su licenza dell'amministrazione comunale cittadina, proprietaria della struttura; dalla sua costruzione ha sempre ospitato la squadra ad eccezione di un breve periodo tra il 2019 ed il 2020.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Stadio Pietro Fortunati

Stadio Porta Elisa

Lo stadio Porta Elisa di Lucca fu inaugurato il 20 gennaio 1935 in occasione della partita tra la U.S. Lucchese Libertas e la Pro Patria et Libertate U.S.B. che terminò con il risultato di 2-0 a favore dei rossoneri.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Stadio Porta Elisa

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Torino

Torre del Greco

Torre del Greco (Torre 'o Grieco in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. La città è situata nelle immediate vicinanze del parco nazionale del Vesuvio, tra il Vesuvio e il golfo di Napoli.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Torre del Greco

Valentino Sala

Era noto anche come Sala I, per differenziarlo da Costantino Sala solo per il cognome uguale, non avendo con Costantino alcun rapporto di parentela.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Valentino Sala

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Venezia

Vespasiano Trigona

Di antica ed illustre famiglia aristocratica siciliana, nacque a Catania il 17 marzo 1898 da Alberto, VIII duca di Misterbianco, e dalla nobildonna Maria Li Destri Zuccaro dei baroni di Rainò, con i nomi anagrafici Vespasiano Vincenzo Giovanni Salvatore.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Vespasiano Trigona

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.

Vedere Società Sportiva Catania 1934-1935 e Vicenza

Conosciuto come Calcio Catania 1934-1935.

, Modena, Monza, Napoli, Nicolò Nicolosi (calciatore), Orlando Ricci, Otello Subinaghi, Ottorino Casanova, Pasquale Parodi, Piero Andreoli, Piero Colli, Ravenna, Renato Ferretti, Roma, Società Sportiva Catania 1933-1934, Società Sportiva Catania 1935-1936, Stadio Alberto Picco, Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, Stadio Carlo Speroni, Stadio Enrico Patti, Stadio Ferruccio, Stadio Giovanni Celeste, Stadio Giovanni Mari, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Natale Palli, Stadio Pietro Fortunati, Stadio Porta Elisa, Torino, Torre del Greco, Valentino Sala, Venezia, Vespasiano Trigona, Vicenza.