Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Società Sportiva Lazio 1934-1935

Indice Società Sportiva Lazio 1934-1935

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 1934-1935.

Indice

  1. 102 relazioni: Alejandro Demaría, Alfredo Notti, Anfilogino Guarisi, Antonio Bisigato, Antonio Vojak, Arena Civica, Arrigo Morselli, Arturo Chini Ludueña, Attila Sallustro, Attilio Ferraris, Augusto Mattei, Benedicto Zacconi, Bologna, Bruno Bedosti, Bruno Castellani, Bruno Strappini, Camillo Caironi, Campo Testaccio, Capitano (calcio), Carlos Gringa, Cherubino Comini, Deo Baldi, Differenza reti, Dolo (Italia), Duilio Salatin, Enrique Guaita, Eugenio Gualdi, Ezio Sclavi, Felice Borel, Ferrara, Ferruccio Bonivento, Fioravante Baldi, Francesco Gabriotti, Francesco Mattea, Francisco Fedullo, Genova, Giacomo Bertolio, Giacomo Blason, Gialma Bevilacqua, Gino Rossetti, Giovanni Ferrari, Giovanni Gonani, Giovanni Moretti, Giulio Rossi (calciatore 1912), Giuseppe Meazza, Giuseppe Scarpi, Giuseppe Turbiani, Giuseppe Viani, János Nehadoma, João Fantoni, ... Espandi índice (52 più) »

Alejandro Demaría

Ha giocato nel Corinthians e poi nella Lazio. Fu il primo giocatore della squadra capitolina a segnare una tripletta nel derby di Roma: la partita si disputò l'11 marzo 1934 e portò i biancocelesti ad un clamoroso pareggio, da 3-0 a 3-3.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Alejandro Demaría

Alfredo Notti

Alessandrino di nascita, Notti fu calciatore ed in seguito allenatore. Noto come Notti II, per distinguerlo dal fratello, anch'egli calciatore, Aristide, venne soprannominato al Négher, a causa della sua carnagione scura.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Alfredo Notti

Anfilogino Guarisi

Si laureò campione del Mondo con la Nazionale italiana nel 1934.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Anfilogino Guarisi

Antonio Bisigato

Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del, passa in prima squadra in Prima Divisione, esordendo il 18 dicembre 1927 in Treviso- (2-1).

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Antonio Bisigato

Antonio Vojak

A causa delle leggi antislave imposte dal regime fascista fu costretto a cambiare legalmente il suo cognome in Vogliacco, registrando il nuovo nome di famiglia presso lo Stato Civile di Torino; in alcuni casi veniva scritto anche Vojach.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Antonio Vojak

Arena Civica

LArena Civica Gianni Brera, fino al 2001 chiamata semplicemente Arena civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano. Inaugurato nel 1807 come Anfiteatro di Milano, nel 1870 divenne Arena Civica a seguito dell'acquisizione da parte del Comune.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Arena Civica

Arrigo Morselli

Morselli iniziò a giocare nel per poi passare nella squadra della sua città natale, il, con cui esordì in Serie A il 23 novembre 1930 a diciannove anni contro il Milan (vittoria per 3-0).

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Arrigo Morselli

Arturo Chini Ludueña

Chini esordì in patria molto giovane, con il Newell's Old Boys di Rosario.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Arturo Chini Ludueña

Attila Sallustro

Ha legato la sua carriera agonistica principalmente al, squadra nella quale militò dal 1926 al 1937 per 11 stagioni (più una stagione tra le file dell'Internaples), di cui 4 da capitano, e rimanendo a lungo il calciatore azzurro con più reti in tutte le competizioni.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Attila Sallustro

Attilio Ferraris

Era nativo del Rione Borgo, cresciuto in una numerosa famiglia di otto figli: 4 maschi e 4 femmine. Il padre Secondo era di origine piemontese e aveva in gestione una bottega di bambole nei pressi di via Cola di Rienzo.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Attilio Ferraris

Augusto Mattei

Durante la sua carriera giocò con varie squadre di club, tra cui anche la Lazio, in cui giocò per cinque stagioni in Serie A, e, squadra in cui ha militato per anni.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Augusto Mattei

Benedicto Zacconi

Inizia la carriera nel Brasil de Pelotas. Nel 1927 si trasferisce al Botafogo con cui vince i Campionati Carioca del 1930 e 1932, vestendo anche la prestigiosa maglia della Nazionale brasiliana ai Mondiali del 1930 in Uruguay.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Benedicto Zacconi

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Bologna

Bruno Bedosti

Gioca con la (a più riprese) e con il Fano (fino al 1933); fa poi parte della squadra riserve della Lazio (Lazio II, che partecipa al Campionato di 1ª Divisione, equivalente alla 3ª serie nazionale), per poi passare all'Anconitana.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Bruno Bedosti

Bruno Castellani

Ha esordito in Serie A con la maglia della il 6 ottobre 1929 in Triestina- (0-1). Ha giocato in massima serie anche con le maglie di Torino, ed.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Bruno Castellani

Bruno Strappini

Inizia a giocare nell'Alba Roma, società romana con cui vince il titolo romano ULIC ragazzi 1929-1930, per poi disputare le successive eliminatorie.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Bruno Strappini

Camillo Caironi

Prese la tessera di arbitro nel 1924. Il 26 dicembre 1926 dirige la sua prima partita nel massimo campionato di Divisione Nazionale a Genova nella gara Sampierdarenese-Padova (3-0).

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Camillo Caironi

Campo Testaccio

Il campo Testaccio fu un impianto calcistico italiano attivo negli anni trenta del XX secolo. Sorgeva nel rione di Roma da cui prendeva il nome, e apparteneva all'Associazione Sportiva Roma della quale ospitò le partite interne dal 3 novembre 1929 al 30 giugno del 1940.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Campo Testaccio

Capitano (calcio)

Il capitano di una squadra di calcio è generalmente il giocatore più rappresentativo della squadra, anche se ogni società è libera di adottare criteri specifici per l'assegnazione di tale ruolo; ad esempio gli anni di militanza nel club, il numero di presenze o significative qualità morali o di rappresentanza.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Capitano (calcio)

Carlos Gringa

Iniziò la sua carriera in patria, nel Penarol, dove vinse tre campionati uruguaiani.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Carlos Gringa

Cherubino Comini

Ha giocato in Serie A con le maglie di Sampierdarenese, e Liguria, disputando complessivamente 58 presenze e realizzando 16 reti di cui 10 nella stagione di esordio Serie A 1934-1935, l'unica peraltro disputata da titolare nelle file della Sampierdarenese.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Cherubino Comini

Deo Baldi

Ala, ha giocato nella, collezionando 97 presenze in Serie A, e nel, con la cui maglia ha disputato 46 gare di Serie B, partecipando alla prima promozione in massima serie del club lagunare.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Deo Baldi

Differenza reti

La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Differenza reti

Dolo (Italia)

Dolo (El Dolo in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. È sede dell'unione di comuni "Città della Riviera del Brenta".

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Dolo (Italia)

Duilio Salatin

Figlio di trevigiani, robusto e di altezza superiore alla media, arrivò in Italia con il piroscafo "Giulio Cesare", accompagnato dalla moglie sposata alla vigilia della partenza.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Duilio Salatin

Enrique Guaita

Soprannominato nella sua terra natale El Indio per il suo colorito olivastro, in Italia il suo nome venne italianizzato in Enrico.In diverse fonti, il luogo di nascita viene confuso con il suo secondo nome, ed è riportato erroneamente come Enrique Lucas González Guaita.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Enrique Guaita

Eugenio Gualdi

È stato il decimo presidente della Società Sportiva Lazio, Presidente Generale della Polisportiva biancoceleste e direttore generale prima, e presidente poi, della Società Generale Immobiliare.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Eugenio Gualdi

Ezio Sclavi

Originario di Stradella, esordì come portiere nella locale squadra di calcio, prima di essere chiamato a Roma per svolgere il servizio militare: durante un torneo estivo fu notato da osservatori della Lazio, che lo tesserarono e, nel settembre del 1923, lo fecero esordire in prima squadra senza che in precedenza avesse mai giocato una vera partita.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Ezio Sclavi

Felice Borel

Soprannominato Farfallino, era figlio di Ernesto e fratello minore di Aldo Giuseppe, anche loro calciatori; per distinguerlo da quest'ultimo, negli almanacchi calcistici viene segnalato come Borel II.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Felice Borel

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Ferrara

Ferruccio Bonivento

All'alba degli anni trenta inizia ad arbitrare per la sezione di Venezia in Prima Divisione, dal 1931 dirige le prime partite del campionato di Serie B, nella massima serie esordisce a Torino il 23 ottobre 1932 ancora molto giovane, a ventisei anni, nella partita Juventus-Pro Patria (2-0).

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Ferruccio Bonivento

Fioravante Baldi

Fratello minore di Giuseppe e Adelmo, anch'essi calciatori, era pertanto conosciuto anche come Baldi III.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Fioravante Baldi

Francesco Gabriotti

Dopo aver vinto la finale romana del campionato ULIC ragazzi 1929-1930 con l'Alba Roma, perde la doppia finale contro i Balon Boys di Torino nel 1930.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Francesco Gabriotti

Francesco Mattea

Fratello del calciatore AngeloÈ morto l'arbitro Francesco Mattea, da «Stampa Sera», 12 novembre 1973, p. 14., con cui condivise esperienze agonistiche nel Piemonte e nel, fu anche dirigente del Comitato ULIC di Torino.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Francesco Mattea

Francisco Fedullo

Fedullo fu il primo giocatore dell'Uruguay a tornare in Italia nella terra dei genitori, originari di Salerno. Cresciuto calcisticamente nell'Institución Atlética Sud América di Montevideo, squadra meglio conosciuta in Uruguay come Sud América, fu scoperto e portato in Italia nel 1930 per vestire la maglia del.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Francisco Fedullo

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Genova

Giacomo Bertolio

Aveva iniziato ad arbitrare nel 1927. Per oltre quindici anni è stato un arbitro di Serie A avendo diretto 176 partite del massimo campionato italiano.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Giacomo Bertolio

Giacomo Blason

Inizialmente centromediano convertitosi in seguito come portiere, esordì in Serie A nel 1932 nelle file della Triestina, in occasione di una partita contro il Genoa e due mesi dopo (il 22 ottobre 1932) fu convocato nella Nazionale B per una partita contro la nazionale ungherese.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Giacomo Blason

Gialma Bevilacqua

Ottenuta l'abilitazione nel 1920 debutta in Serie A il 3 maggio 1931, arbitrando l'incontro tra e Arbitrò 82 partite in massima serie, dirigendo l'ultima, tra Atalanta e Bologna, il 30 gennaio 1938.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Gialma Bevilacqua

Gino Rossetti

È ricordato come giocatore del Trio delle meraviglie., l'attacco del Torino degli anni venti del ventesimo secolo che portò i granata alla vittoria del loro primo scudetto.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Gino Rossetti

Giovanni Ferrari

Annoverato tra i migliori giocatori della sua generazione (Carlo Felice Chiesa lo ha definito «una della più complete mezzali sinistre della storia».) e considerato come il prototipo dell'interno sinistro nel MetodoEttore Berra.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Giovanni Ferrari

Giovanni Gonani

Ha preso la tessera di arbitro nel 1924.. Dopo aver arbitrato per due stagioni i campionati emiliani di Terza Divisione, il C.I.T.A. lo inserisce nei suoi quadri per la direzione dei campionati di Seconda Divisione 1927-1928.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Giovanni Gonani

Giovanni Moretti

Nel 1930 iniziò nel Crema e dopo una stagione passò al. Esordì nella massima serie il 20 settembre 1931, in Milan- 1-1, e restò a Milano fino al 1939, dove segnò 61 gol in 207 partite.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Giovanni Moretti

Giulio Rossi (calciatore 1912)

Gioca sei stagioni con il Milan, l'esordio in Serie A lo compie nel derby di ritorno del primo campionato di Serie A il 13 aprile 1930 nella partita Ambrosiana Inter-Milan (2-0), nella sua carriera disputa oltre cento partite del massimo campionato e realizza 15 reti.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Giulio Rossi (calciatore 1912)

Giuseppe Meazza

Considerato da alcuni esperti il più grande calciatore italiano di tutti i tempi nonché tra i migliori in assoluto, occupa la 37ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivista World Soccer e la 21ª posizione nell'omonima lista stilata dall'IFFHS.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Giuseppe Meazza

Giuseppe Scarpi

Iniziò a giocare a calcio durante il conflitto mondiale nel C.S. Dolo, nel ruolo prevalente di terzino sinistro, arrivando a giocare in prima squadra il campionato 1919-1920.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Giuseppe Scarpi

Giuseppe Turbiani

Ha iniziato ad arbitrare nel 1919 dopo un corso arbitri dell'Associazione Italiana Arbitri gestito dal Comitato Regionale Emiliano della F.I.G.C. Manca la data effettiva di esordio in Prima Categoria, mentre ha esordito in Prima Divisione a Livorno il 17 febbraio 1924 nella partita - (4-1).

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Giuseppe Turbiani

Giuseppe Viani

Nel 2018 ottiene un riconoscimento alla memoria nella Hall of Fame del calcio italiano. Inoltre, alla sua memoria è stato intitolato lo Stadio Comunale di Nervesa della Battaglia.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Giuseppe Viani

János Nehadoma

Centravanti ungherese arrivato in Italia grazie alla Pistoiese, fu però costretto a lasciare l'Italia nel 1927 a causa delle leggi del regime fascista verso i giocatori stranieri Si trasferì quindi, grazie all'impegno di Heinrich Schönfeld, negli Stati Uniti dove militò con i Brooklyn Wanderers ed i Brooklyn Hakoah segnando una grande quantità di reti.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e János Nehadoma

João Fantoni

João Fantoni nasce a Belo Horizonte il 24 luglio 1905. Viene citato anche come "Fantoni I" in quanto primogenito di una dinastia che si compone anche dei suoi fratelli Leonízio ed Orlando e del cugino Octavio.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e João Fantoni

Leonízio Fantoni

Leonízio Fantoni nasce a Belo Horizonte il 12 febbraio 1912, terzo della dinastia dei Fantoni. La dinastia dei 3 fratelli calciatori, oltre a 1 cugino, si compone oltre a lui anche di: João, Orlando e il cugino Octavio.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Leonízio Fantoni

Marino Furlani

Militò nella dal 1928 al 1934, partecipando tra l'altro ai primi 5 campionati di Serie A. Dopo il suo ritiro, fu allenatore della squadra di calcio di Ponte Nuovo di Magenta.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Marino Furlani

Mario Ciamberlini

Nato da famiglia marchigiana trasferitasi a Sanremo., si trasferi da ragazzo ad Ancona dove iniziò giocò a giocare al calcio nel 1918 nell' come mezz'ala.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Mario Ciamberlini

Mario Pizziolo

Dopo un apprendistato nelle giovanili di, e, Pizziolo approdò nel 1924 alla, dalla quale fu ceduto alla, allora in Serie B, nel 1929, rimanendovi sino al 1936 per un totale di 197 incontri disputati (con tre reti all'attivo).

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Mario Pizziolo

Mario Scotto

Iniziò ad arbitrare nel 1926. Dopo due sole stagioni a disposizione del Direttorio Regionale Ligure per le gare di Terza Divisione è ammesso dal C.I.T.A. ad arbitrare le partite di Prima Divisione.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Mario Scotto

Maurizio Marini

Lasciata la carriera di giocatore, fu anche magistrato.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Maurizio Marini

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Milano

Nereo Rocco

Nacque a Trieste, nel rione di San Giacomo, il 20 maggio 1912. Già da piccolo si trasferì con la famiglia nel cosiddetto "Rion del Re" (così chiamato in quanto inaugurato nel 1925, giubileo di regno di Vittorio Emanuele III), nel sobborgo di Rozzol, dove poi abitò per tutta la vita con la moglie Maria Berzin e i figli Bruno e Tito.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Nereo Rocco

Octavio Fantoni

Octavio Fantoni nasce a Belo Horizonte il 4 aprile 1907, secondo della dinastia dei Fantoni. È il cugino dei 3 fratelli calciatori, ovvero: João, Leonízio e Orlando.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Octavio Fantoni

Odoacre Pardini

Inizia a giocare nella squadra della città natale, il Pietrasanta, per poi passare alla Lucchese e in seguito alla Lazio, dove gioca per nove stagioni a singhiozzo interrotte dalle esperienze alla Lucchese e al.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Odoacre Pardini

Oreste Sallustro

Fratello minore del più noto Attila Sallustro, era indicato anche come Sallustro II per distinguerlo da quest'ultimo.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Oreste Sallustro

Piero Pastore

Debuttò nel calcio a 15 anni con la maglia della squadra della sua città natale, il Padova. Nel 1923 passò alla Juventus e fino al 1927 vi ha collezionato 66 presenze in prima squadra, segnando 55 reti.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Piero Pastore

Pietro Arcari

Fratello di Carlo, Angelo e Bruno, è anche conosciuto come Arcari III. Benché il suo primo nome fosse Sante, fu noto per tutta la sua carriera come Pietro.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Pietro Arcari

Pietro Brandani

Fu titolare per 6 gare della Serie A 1933-1934, esordendo l'11 marzo 1934 durante il derby contro la (3-3). Nelle 6 partite che giocò in massima serie, subì 20 reti.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Pietro Brandani

Pietro Buscaglia

Ha giocato la partita disputata a Torino il 25 aprile 1937, vinta per 2-0 dalla nazionale italiana contro l'Ungheria, valida per la Coppa Internazionale.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Pietro Buscaglia

Pietro Serantoni

Campione del Mondo con la nazionale italiana nel 1938, è morto all'età di 57 anni per un tumore al cervello.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Pietro Serantoni

Raffaele Scorzoni

Iniziò ad arbitrare nel 1921. Diresse, tra il 1930 e il 1943, 251 gare di Serie A (comprendendo anche il campionato di Divisione Nazionale 1945-1946); nel 1938 fu insignito del Premio Giovanni Mauro come migliore arbitro italiano della stagione.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Raffaele Scorzoni

Raggio Montanari

Raggio Montanari esordì giovanissimo in Divisione Nazionale, la massima serie dell'epoca, il 13 gennaio 1929, nella partita -Lazio 1-1.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Raggio Montanari

Raimundo Orsi

In Italia fu conosciuto anche come Raimondo Orsi.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Raimundo Orsi

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Ravenna

Renato Cattaneo (1903)

«Ala destra di buon talento e dal gol facile»., è ricordato come uno dei calciatori-simbolo dell'Alessandria per l'alto numero di presenze e per essere il calciatore più prolifico nella storia della società.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Renato Cattaneo (1903)

Renato Cesarini

Nato nella frazione senigalliese di Castellaro, dopo pochi mesi di vita emigra con la famiglia a Buenos Aires, città dove arriva nel 1908 e dove, più che al calcio, il giovane Cesarini pensava al divertimento e allo svago.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Renato Cesarini

Roberto Porta

Nipote della bandiera del Nacional degli anni dieci Abdón Porte, Roberto Porta si affaccia nel mondo del calcio nello stesso club dello zio.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Roberto Porta

Romolo Remigi

Secondo fonti dell'epoca potrebbe aver segnato i quattro gol con cui la squadra dell'Aquila batté il il 6 gennaio 1935 nel campionato di Serie B 1934-1935.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Romolo Remigi

Savona

Savona (Sann-a o Saña in dialetto savonese,Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del anche Savonn-a o Savoña in dialetto genovese) è un comune italiano di abitanti capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Savona

Serie A 1934-1935

La Serie A 1934-1935 è stata la 35ª edizione della massima serie del campionato italiano di calcio (la 6ª a girone unico), disputata tra il 30 settembre 1934 e il 2 giugno 1935 e conclusa con la vittoria della, al suo settimo titolo, il quinto consecutivo.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Serie A 1934-1935

Silvio Piola

Annoverato tra i più grandi centravanti della storia del calcio italiano, ha legato la sua carriera principalmente a tre maglie, quelle di, e. Detiene diversi primati nei massimi campionati nazionali: pur avendo saltato una stagione a causa della seconda guerra mondiale, ne è il miglior marcatore con 290 reti (274 in Serie A e 16 in Divisione Nazionale 1945-1946), ed è il miglior cannoniere in categoria di due diverse squadre (Pro Vercelli e Novara); detiene inoltre dal 1933 il record di marcature in una singola gara del massimo campionato italiano (6), eguagliato da Omar Sívori nel 1961.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Silvio Piola

Società Sportiva Lazio 1933-1934

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 1933-1934.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Società Sportiva Lazio 1933-1934

Società Sportiva Lazio 1935-1936

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 1935-1936.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Società Sportiva Lazio 1935-1936

Stadio Armando Picchi

Lo stadio Armando Picchi è un impianto sportivo di Livorno di proprietà comunale. Ospita le partite casalinghe del. Chiamato anche Ardenza in ragione del quartiere in cui sorge, dal 1990 è intitolato allo sportivo livornese Armando Picchi, giocatore del e della Grande Inter e allenatore dello stesso Livorno.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Stadio Armando Picchi

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio Artemio Franchi, noto in passato come stadio Giovanni Berta e stadio Comunale, è un impianto sportivo di Firenze, in Italia. Situato nel quartiere di Campo di Marte, è sede degli incontri interni calcistici dell'ACF Fiorentina.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Stadio Artemio Franchi

Stadio del Littorio

Lo stadio del Littorio era un impianto sportivo sorto nel 1927 nella delegazione di Cornigliano a Genova. Concepito solo per il gioco del calcio, era di modello inglese e poteva contenere al massimo 15.000 spettatori.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Stadio del Littorio

Stadio Filadelfia

Lo stadio Filadelfia, in origine campo Torino, è stato un impianto calcistico di Torino sito in Borgo Filadelfia; prendeva il nome dalla via che lo affiancava e ha dato il nome al quartiere su cui era edificato.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Stadio Filadelfia

Stadio Giuseppe Grezar

Lo stadio comunale Giuseppe Grezar è un impianto sportivo di Trieste, il secondo più importante della città dopo il più recente Nereo Rocco.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Stadio Giuseppe Grezar

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro, è un impianto sportivo multifunzione italiano di Milano. Sorge nel quartiere di San Siro, cui deve il nome con il quale fu noto fino al 1980, allorquando fu intitolato alla memoria di Giuseppe Meazza (1910-1979), calciatore milanese che fu campione mondiale nel 1934 e nel 1938.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Stadio Giuseppe Meazza

Stadio Giuseppe Moccagatta

Lo stadio Giuseppe Moccagatta è un impianto calcistico di Alessandria. Ospita gli incontri casalinghi dell', principale società dell'omonima città piemontese, fin dal 1929; inoltre dal 2018 è il campo casalingo della, la seconda squadra della.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Stadio Giuseppe Moccagatta

Stadio Nazionale

Lo Stadio Nazionale fu un impianto sportivo multifunzionale di Roma, adibito principalmente al calcio anche se ospitò eventi di atletica leggera, rugby e, successivamente, pugilato e nuoto.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Stadio Nazionale

Stadio Olimpico Grande Torino

Lo Stadio Olimpico Grande Torino è un impianto sportivo multifunzione italiano di Torino. Situato nel quadrilatero delimitato da piazzale Grande Torino, via Filadelfia, corso Galileo Ferraris e corso IV Novembre, fa parte di una più ampia area di infrastrutture sportive che comprende anche il Palazzo del Nuoto e il Circolo della Stampa nel quartiere di Santa Rita.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Stadio Olimpico Grande Torino

Stadio Partenopeo

Lo stadio Partenopeo, anche noto come stadio Ascarelli, fu un impianto sportivo di Napoli che ospitava le partite di calcio della squadra del, proprietario della struttura.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Stadio Partenopeo

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è un impianto sportivo polivalente italiano di Bologna, situato nel quartiere Porto-Saragozza, che ospita le gare interne del.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Stadio Renato Dall'Ara

Stadio Renzo Barbera

Lo stadio comunale Renzo Barbera è un impianto sportivo italiano che si trova a Palermo. Edificato nel 1931 su progetto dell'architetto Giovan Battista Santangelo per conto del Comune, fu inaugurato il come centro polisportivo con il nome di Stadio del Littorio, per essere successivamente ribattezzato Stadio Michele Marrone in memoria di un miliziano fascista morto durante la guerra di Spagna; dopo la guerra fu chiamato la Favorita dal nome dell'omonimo parco in cui sorge e, nel 2002, assunse il suo più recente nome, in omaggio a Renzo Barbera, ex presidente del, club che fin dall'inaugurazione dell'impianto vi disputa i suoi incontri interni.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Stadio Renzo Barbera

Stadio Silvio Piola (Vercelli)

Lo stadio Silvio Piola è uno stadio calcistico situato nel Piemonte nella città di Vercelli. Situato nel centro cittadino, al confine meridionale del parco pubblico di piazza Pietro Camana, è in termini di capienza la principale arena scoperta della città e della relativa provincia.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Stadio Silvio Piola (Vercelli)

Stadium (Brescia)

Lo Stadium fu un impianto sportivo della città di Brescia ubicato in zona di Porta Venezia, lungo viale Piave. Ospitò le partite del Brescia Calcio dal 1924 al 1959.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Stadium (Brescia)

Teobaldo Depetrini

Cresciuto calcisticamente nella, esordì in Serie A con i bianchi il 31 maggio 1931, giocando per tre stagioni insieme a Silvio Piola e compagni.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Teobaldo Depetrini

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Torino

Ulisse Uslenghi

Uslenghi giocò con la sezione cestistica dell'Olimpia di Montevideo, insieme a Pesce, Sposito, García e Tambasco.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Ulisse Uslenghi

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Venezia

Viareggio

Viareggio è un comune italiano di abitanti della provincia di Lucca facente parte della Versilia in Toscana. Il nome deriva da Via Regia, antica via di comunicazione intorno alla quale si sviluppò il borgo di Viareggio.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Viareggio

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Vicenza

Vinicio Viani

Cresciuto nelle giovanili del Viareggio, esordì in prima squadra a 18 anni, nel 1931. Disputò due stagioni in Prima Divisione, l'allora terzo livello del calcio italiano, realizzando 26 reti in 34 partite.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Vinicio Viani

Virgilio Felice Levratto

Virgilio Felice Levratto nacque a Carcare il 26 ottobre del 1904, e poco dopo la famiglia lasciò l'entroterra trasferendosi a Vado Ligure, sulla costa, per ragioni di lavoro.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Virgilio Felice Levratto

Walter Alt

Era nato a Saitz (città scritta in tedesco perché all'epoca facente parte dell'Impero austro-ungarico, ora in ceco Zaječí), città del distretto di Břeclav.

Vedere Società Sportiva Lazio 1934-1935 e Walter Alt

, Leonízio Fantoni, Marino Furlani, Mario Ciamberlini, Mario Pizziolo, Mario Scotto, Maurizio Marini, Milano, Nereo Rocco, Octavio Fantoni, Odoacre Pardini, Oreste Sallustro, Piero Pastore, Pietro Arcari, Pietro Brandani, Pietro Buscaglia, Pietro Serantoni, Raffaele Scorzoni, Raggio Montanari, Raimundo Orsi, Ravenna, Renato Cattaneo (1903), Renato Cesarini, Roberto Porta, Romolo Remigi, Savona, Serie A 1934-1935, Silvio Piola, Società Sportiva Lazio 1933-1934, Società Sportiva Lazio 1935-1936, Stadio Armando Picchi, Stadio Artemio Franchi, Stadio del Littorio, Stadio Filadelfia, Stadio Giuseppe Grezar, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Giuseppe Moccagatta, Stadio Nazionale, Stadio Olimpico Grande Torino, Stadio Partenopeo, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Renzo Barbera, Stadio Silvio Piola (Vercelli), Stadium (Brescia), Teobaldo Depetrini, Torino, Ulisse Uslenghi, Venezia, Viareggio, Vicenza, Vinicio Viani, Virgilio Felice Levratto, Walter Alt.