Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Società Sportiva Lazio 1961-1962

Indice Società Sportiva Lazio 1961-1962

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 1961-1962.

Indice

  1. 131 relazioni: Abbondanzio Pagani, Alfeo Grignani, Alfonso Ricciardi, Alfredo Napoleoni, Amos Mariani, Angelo Longoni (calciatore 1933), Aurelio Angonese, Bari, Bologna, Bruno De Marchi, Bruno Franzini, Bruno Pinna, Carlo Facchini (allenatore), Carlo Gambarotta, Carlo Regalia, Cesare Jonni, Claudio Bizzarri, Clemente Mattei, Coppa Italia 1961-1962, Diego Zanetti, Differenza reti, Dimitri Pinti, Direttore tecnico (sport), Eddie Firmani, Egidio Fumagalli, Enrico Muzzio, Ettore Carminati, Ettore Mannucci, Eugenio Bersellini, Eugenio Fascetti, Firenze, Florenzo Annoscia, Francesco De Robbio, Francesco Francescon, Francesco Janich, Franco Carradori, Franco Pezzullo, Fulvio Macchi, Gastone Roversi, Genova, Giacomo Del Gratta, Gianni Bui, Gianni Seghedoni, Gilberto Noletti, Giorgio Genel, Giorgio Maioli, Giorgio Stivanello, Giovanni Molino, Giulio Campanati, Graziano Landoni, ... Espandi índice (81 più) »

Abbondanzio Pagani

Cresce nel settore giovanile della Pro Patria, con cui fa l'esordio in Serie C, nel campionato 1957-58, con la squadra bustocca alle prese con la ricostruzione basata sui giovani, dopo la doppia retrocessione dalla Serie A alla C. Si mette subito in evidenza come ala sinistra e nella prima stagione in 22 presenze va a bersaglio 6 volte.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Abbondanzio Pagani

Alfeo Grignani

Ha avuto una lunga carriera arbitrale, ha iniziato a venticinque anni a dirigere in IVª Serie ed in Serie C, il 31 maggio 1963 a Treviso esordisce in Serie B arbitrando Treviso-Salernitana (2-1), nella serie cadetta ha diretto per tredici stagioni, sommando 69 arbitraggi.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Alfeo Grignani

Alfonso Ricciardi

Inizia nell'Avellino, dove milita fino al 1932 e poi passa al Campobasso fino al 1934, quando inizia a giocare ad alti livelli trasferendosi alla, con la cui maglia disputa quattro campionati di Prima Divisione, la terza serie dell'epoca.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Alfonso Ricciardi

Alfredo Napoleoni

Vanta 11 presenze in Serie A con la Lazio ed una in Coppa delle Alpi. Nel 1958 ha vinto la Coppa Italia con la Lazio con 5 presenze ed un gol.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Alfredo Napoleoni

Amos Mariani

Morì nel 2007, a 75 anni.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Amos Mariani

Angelo Longoni (calciatore 1933)

Cresciuto calcisticamente nel Lecco, squadra della propria città, venne acquistato a 17 anni dal Milan, società in cui tuttavia non ebbe modo di mettersi in luce, totalizzando solamente 15 presenze e 2 gol in massima serie nell'arco di quattro stagioni.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Angelo Longoni (calciatore 1933)

Aurelio Angonese

Ha diretto 181 partite di serie A. Esordì nella massima categoria il 2 ottobre 1960 in occasione della partita -Bari, terminata 2:1.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Aurelio Angonese

Bari

Bari (AFI:; Bare o Vare in dialetto barese; fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di 315 653 abitanti, capoluogo della regione Puglia e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Bari

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Bologna

Bruno De Marchi

Divenuto arbitro nel 1943, raggiunse prima il traguardo della Serie B nel 1955, e poi il 16 giugno 1957 fece il suo esordio in Serie A in occasione della partita -. Nel 1963 raggiunse i gradi di arbitro internazionale, che avrebbe conservato per i successivi anni fino al definitivo avvicendamento dai ruoli nel 1970.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Bruno De Marchi

Bruno Franzini

Cresciuto nella Marini di Cremona, a 14 anni passa alla, con cui debutta in prima squadra nel 1956.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Bruno Franzini

Bruno Pinna

Cresce nelle giovanili della Lazio, venendo aggregato alla prima squadra nella stagione 1962-1963, chiusa con il 2º posto in classifica e con la promozione in Serie A; nel corso della stagione non scende mai in campo in gare di campionato, ma disputa una partita in Coppa Italia.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Bruno Pinna

Carlo Facchini (allenatore)

È deceduto nel 2010 all'età di novant'anni. Legnanonews.com.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Carlo Facchini (allenatore)

Carlo Gambarotta

Divenuto arbitro nel 1938, approda a dirigere in Serie C nel 1950 (in occasione della gara Fossano-Gallaratese), in Serie B nel 1955 (esordio il 6 febbraio 1955 in Padova-) mentre il debutto assoluto nella massima serie avviene il 27 ottobre 1957 (Padova-Torino).

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Carlo Gambarotta

Carlo Regalia

Centrocampista offensivo non dotatissimo dal punto di vista tecnico, era in possesso di un buon senso del gol.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Carlo Regalia

Cesare Jonni

È stato uno dei più grandi direttori di gara italiani, anche se la sua fama e la sua carriera vennero parzialmente offuscate dall'avvento della stella del suo più giovane collega Concetto Lo Bello.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Cesare Jonni

Claudio Bizzarri

La sua prima avventura calcistica la vive nella squadra della sua città, la, nella stagione 1951-52, quando la formazione marchigiana militava nel campionato di Promozione Regionale.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Claudio Bizzarri

Clemente Mattei

Ha giocato in Serie A con la maglia della.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Clemente Mattei

Coppa Italia 1961-1962

La Coppa Italia 1961-1962 fu la 15ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 27 agosto 1961 e si concluse il 21 giugno 1962. Il trofeo fu vinto dal, al suo primo titolo: si tratta della seconda e fin qui ultima volta (dopo il nel 1922) in cui una squadra militante in seconda divisione è riuscita a vincere la massima Coppa nazionale.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Coppa Italia 1961-1962

Diego Zanetti

Zanetti è stato uno dei giocatori-simbolo della Lazio negli anni 60.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Diego Zanetti

Differenza reti

La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Differenza reti

Dimitri Pinti

Dopo gli inizi nel Foligno e nel Vittorio Veneto, esordisce in Serie B nel 1958 con la Reggiana, con la quale disputa due campionati segnando 24 gol.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Dimitri Pinti

Direttore tecnico (sport)

Il direttore tecnico è una personalità sportiva con un ruolo spesso analogo a quello dell'allenatore.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Direttore tecnico (sport)

Eddie Firmani

Da giocatore ha speso la maggior parte della sua carriera tra Inghilterra e Italia. Da allenatore ha guidato, tra le altre, il New York Cosmos di Pelé, Beckenbauer e Chinaglia nella NASL.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Eddie Firmani

Egidio Fumagalli

Poteva ricoprire indifferentemente i ruoli di mediano e mezzalaTorna Fumagalli, Il Corriere dello Sport, novembre 1963.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Egidio Fumagalli

Enrico Muzzio

Cresciuto calcisticamente nel in Serie C, passa nel 1956 in Serie B al. Viene prestato alla Novese in IV Serie durante il Servizio militare nel 1957 per tornare a Venezia l'anno successivo e quindi di nuovo in Serie C nel 1959 con il dove segna 13 reti in quel campionato.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Enrico Muzzio

Ettore Carminati

Tesserato la Sezione Arbitri "Umberto Meazza" di Milano, arbitra la sua prima gara in Serie B nella stagione 1960-1961. Debutta in Serie A a Genova il 15 aprile 1962 arbitrando la partita -Lanerossi Vicenza (3-0).

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Ettore Carminati

Ettore Mannucci

Attaccante forte fisicamente ed abile nel gioco aereo, dopo aver esordito nel Pontedera, squadra della sua città, per il campionato 1950–51 passa alla Pro Patria dove gioca poi tre stagioni in Serie A ed una in B. Segnando rispettivamente 9 reti in 24 presenze e 12 su 32 gare.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Ettore Mannucci

Eugenio Bersellini

Soprannominato Il sergente di ferro per i suoi duri metodi d'allenamento, ottenne i maggiori successi della sua carriera alla guida dell', con la quale vinse un campionato italiano (1979-1980) e due Coppe Italia (1977-1978 e 1981-1982).

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Eugenio Bersellini

Eugenio Fascetti

Da calciatore ha vestito le maglie di formazioni importanti come il Bologna, la Juventus (vincendo lo scudetto nel 1960-1961) e la Lazio, per poi chiudere la carriera da giocatore nella squadra della sua città, il Viareggio.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Eugenio Fascetti

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Firenze

Florenzo Annoscia

Per la sezione arbitrale di Bari, dopo la trafila nelle serie minori, ha avuto come arbitro nel 1956 il suo anno di grazia, esordendo il 15 gennaio in Serie B, a Brescia nella partita Brescia-Salernitana (2-1) mentre l'8 aprile sempre del 1956 ha esordito in Serie A, a Roma nell'incontro Roma-Pro Patria (1-0).

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Florenzo Annoscia

Francesco De Robbio

Appartenente alla sezione AIA di Torre Annunziata, De Robbio esordì in Serie B il 7 aprile 1956 all'età di 29 anni, arbitrando la gara -Marzotto 1-0, mentre l'esordio in A avvenne in - 5-1 del 19 ottobre 1958, anno in cui si aggiudicò il Premio Florindo Longagnani quale miglior arbitro esordiente.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Francesco De Robbio

Francesco Francescon

Ha arbitrato 3 derby di Torino e 5 "classiche" tra Juventus-Milan. Ha fatto il suo esordio in Serie B nel 1958 in - e nel 1959 arriva l'esordio in Serie A in occasione della partita -. L'ultima gara nella massima serie la dirige il a Bergamo: - 0-2.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Francesco Francescon

Francesco Janich

Cresciuto nell'Atalanta, con cui aveva esordito in Serie A il 16 settembre 1956 nell'incontro vinto sul per 2-0, fu acquistato dalla Lazio nel 1958, quando conquistò la prima Coppa Italia del dopoguerra.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Francesco Janich

Franco Carradori

Ha disputato sei campionati in Serie A dal 1955 al 1961, tutti con la maglia della, per complessive 147 presenze e 9 reti in massima serie.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Franco Carradori

Franco Pezzullo

Ha indossato la maglia della partecipando fra l'altro a 14 gare del campionato di Serie A 1960-1961, concluso con la prima retrocessione della società capitolina dall'introduzione del girone unico.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Franco Pezzullo

Fulvio Macchi

Ha giocato in Serie B nel Novara (esordendo in prima squadra all'età di 16 anni con 2 goal in 3 partite nella stagione 1956-1957) per complessivi cinque campionati.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Fulvio Macchi

Gastone Roversi

Nell'AIA dal 1947, come direttore di gara ha raggiunto, tra il 1959 e il 1966, 85 presenze in serie A. In seguito ha intrapreso la carriera dirigenziale diventando, negli anni settanta, presidente del Comitato Regionale Arbitri (CRA) Emilia-Romagna.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Gastone Roversi

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Genova

Giacomo Del Gratta

Dopo le prime esperienze con la giovanile del Pisa, gioca in prima squadra la stagione 1954-1955. Nel 1955 si trasferisce alla Fiorentina, con la quale gioca due stagioni, condividendo la vittoria del campionato italiano del 1955-1956 e della Coppa Grasshoppers nel 1957.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Giacomo Del Gratta

Gianni Bui

Crebbe nelle giovanili della Lazio, sotto la guida di Fulvio Bernardini; esordì non ancora ventenne a Napoli, nelle file della Cirio, in Serie C e si mise presto in luce; l'anno successivo, tornato alla Lazio, esordì in Serie A nel corso del campionato 1960-1961 in occasione del successo esterno (2-5) sul del 19 febbraio 1961.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Gianni Bui

Gianni Seghedoni

Debutta nel, disputando 15 partite nel campionato di Serie B 1951-1952. Dopo due stagioni in Serie C con Toma Maglie (in prestito) e, nel 1954 passa al, di cui diventa una bandiera giocando fino al 1961 (con una parentesi in prestito alla). Con i pugliesi ottiene una doppia promozione dalla Serie C alla Serie A, disputando quattro stagioni nella massima serie, in cui debutta il 21 settembre 1958 contro il Bologna.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Gianni Seghedoni

Gilberto Noletti

Cresciuto nelle giovanili del, con cui esordisce in Serie A nella stagione 1959-1960, disputa con la maglia della il campionato di Serie B 1961-1962, quindi passa, sempre in prestito, alla (14 presenze ed una rete nel campionato 1962-1963, chiuso dai bianconeri al secondo posto), per tornare al nell'estate 1963.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Gilberto Noletti

Giorgio Genel

Diplomato ragioniere, entrò nelle giovanili della Triestina, in cui giocò nella formazione allievi. A fine anni cinquanta si trasferì a Milano, ove entrò, come direttore amministrativo, in una consociata della Montedison, specializzata in pubblicazioni audiovisive.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Giorgio Genel

Giorgio Maioli

Cresciuto nel San Zeno, una squadra di promozione, passa nel Verona all'età di sedici anni: con la squadra gialloblù compie per tre anni la trafila nelle squadre giovanili, tra gli Allievi e la De Martino, avendo come compagno di squadra Pierluigi Cera: qui debutta nel calcio professionistico, nella stagione 1959-60 in serie B.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Giorgio Maioli

Giorgio Stivanello

È scomparso nel 2010 all'età di settantasette anni. Anche suo figlio Piero, nato a Torino il 26 marzo 1957, è stato un calciatore professionista, con all'attivo una presenza in Serie A con il L.R. Vicenza nella stagione 1974-1975.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Giorgio Stivanello

Giovanni Molino

Dopo aver iniziato la carriera al Casale, disputandovi un campionato da titolare, passò nella stagione 1950-1951 al Torino, dove giocò solo la sua gara d'esordio, in casa contro la Sampdoria (24 settembre 1950).

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Giovanni Molino

Giulio Campanati

Prese la tessera nel 1940.. Appartenente alla Sezione AIA di Milano, debuttò in Serie A già nel 1952, totalizzando 166 presenze in A fino al 1966 (l'ultima sua partita fu Fiorentina-Juventus 0-1 del 27 marzo 1966), quando decise a sorpresa di abbandonare con vari anni di anticipo rispetto alla scadenza naturale, per dedicarsi alla carriera dirigenziale.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Giulio Campanati

Graziano Landoni

Finita la carriera sportiva si è domiciliato a Palermo.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Graziano Landoni

Guglielmo Mecozzi

Ha disputato 9 campionati di Serie B con le maglie di, e, totalizzando 259 presenze e 16 reti fra i cadetti. Terminata la carriera da giocatore ha intrapreso quella di allenatore.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Guglielmo Mecozzi

Guido Gratton

È morto nel 1996, a 64 anni, ucciso da alcuni rapinatori introdottisi nella sua casa di Bagno a Ripoli per sottrargli l'incasso di un piccolo circolo tennistico che gestiva da qualche tempo, Corriere della Sera, 27 novembre 1996, pag.40, L'Unità, 11 dicembre 2002.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Guido Gratton

Guido Postiglione

Ha militato in Serie A con la maglia del, con cui segnò 3 reti in 17 partite tra il 1959 e il 1961. In Serie B ha giocato con Hellas Verona (36 presenze con 13 reti), Bari (31 gare, 4 gol) e (47 partite e 7 marcature, tra il 1963 ed il 1965).

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Guido Postiglione

Idilio Cei

Nel 1981 perse il figlio diciassettenne per un incidente in moto. È scomparso nel 1996 dopo avere subito un trapianto di fegato. A lui è stato dedicato lo stadio di Larciano e un memorial giovanile organizzato dall'Unione Montalbano Calcio in collaborazione con la FIGC.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Idilio Cei

Iginio Rigato

Ha iniziato la sua lunga carriera di arbitro prima del 1945. Esordì in Serie B quando il campionato era suddiviso in 3 gironi e non è facile individuare quale sia stata la sua prima gara arbitrata nella categoria.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Iginio Rigato

Juan Carlos Morrone

Juan Carlos Morrone, attaccante argentino, nato a Buenos Aires, soprannominato "El Gaucho" e meglio noto col nome italianizzato di Giancarlo.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Juan Carlos Morrone

Luciano Politano

Ha iniziato la sua carriera arbitrale iscrivendosi alla Sezione di Cuneo. Nel 1955 è promosso ai ruoli della C.A.S.P. e inizia ad arbitrare in Serie C. Arbitra la prima partita di Serie B nella stagione 1958-1959 dirigendo a Modena il 24 maggio 1959 la partita Zenit Modena- (2-2).

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Luciano Politano

Luigi Mascalaito

Iniziò come centravanti o mezzapunta con l'Azzurra, compagine dilettantistica di Verona, per poi passare all', tra il 1958 e il 1961, con cui disputò solo 3 gare in tre stagioni, esordendo in Serie A il 15 marzo 1959 in -Inter (2-2).

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Luigi Mascalaito

Macerata

Macerata è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Macerata

Mario Maraschi

Era un centravanti abile sotto porta.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Mario Maraschi

Mario Santececca

Dopo una carriera da calciatore nelle serie minori, debutta da allenatore sulla panchina del subentrando a Giacomo Losi alla diciannovesima giornata del campionato di Serie B 1977-1978; guida i pugliesi anche nelle prime dieci giornate del campionato di Serie B 1978-1979, prima di essere sostituito da Giulio Corsini.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Mario Santececca

Mario Sestili

Sestili, nato in provincia di Macerata, crebbe nella società marchigiana del Corridonia.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Mario Sestili

Mario Vignoli

Tra il 20 marzo e il 10 aprile 1960 ha preso parte a 4 incontri consecutivi del campionato di Serie A con la maglia della.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Mario Vignoli

Massimo Giacomini

Dopo aver giocato nell'Udinese per sette stagioni, chiude la carriera nella stagione 1972-1973. Oltre che nell'Udinese, Giacomini ha militato nel, esordendovi il 3 settembre 1961 nella vittoria casalinga sul Hellas Verona per 2-1.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Massimo Giacomini

Maurilio Prini

Ha conquistato lo scudetto del 1955-1956 con la, il primo nella storia dei viola. Col club toscano ha vinto anche la Coppa Grasshoppers nel 1957.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Maurilio Prini

Mestre

Mestre ˈmɛstre è una località del comune di Venezia di cui rappresenta la suddivisione territoriale più popolosa con abitanti. Costituisce inoltre il centro principale della terraferma veneziana, che conta complessivamente circa abitanti.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Mestre

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Milano

Nello Governato

Prodotto del vivaio del, Governato arriva alla Lazio, proveniente dal Como nel 1961. La sua prima avventura nei biancocelesti della capitale dura fino al 1966.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Nello Governato

Nicola Lo Buono

Iniziò la carriera con la maglia del Trani in IV serie nel 1953-1954. Nell'estate del 1955, partecipò ad un incontro tra rappresentative di categoria tra Nord e Sud.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Nicola Lo Buono

Oliviero Visentin

Nacque il 5 aprile 1936 a Fossalunga, frazione di Vedelago in provincia di Treviso.. Dopo l'esperienza calcistica in Campania, si stabilì a Pellezzano dove visse con sua moglie, professoressa di storia e filosofia di origini lucane, e i due figli.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Oliviero Visentin

Orlando Rozzoni

Cresciuto nella Trevigliese, tra i dilettanti, passa all'Atalanta che lo fa esordire in Serie A. L'annata successiva si trasferisce alla, con la quale vince una Coppa Grasshoppers dove con 6 gol diventa il capocannoniere.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Orlando Rozzoni

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Padova

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Palermo

Paolo Carosi

Era soprannominato Il Barone. sport.repubblica.it È scomparso nel 2010 all'età di 71 anni. La S.S. Lazio lo ha voluto ricordare tramite il suo sito web ufficiale con una lettera.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Paolo Carosi

Paolo Ferrario

Era soprannominato Ciapina (da Ugo Ciappina della famosa "Banda Dovunque") per l'abilità nel realizzare gol di rapina.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Paolo Ferrario

Paolo Lazzotti

Cresciuto nella Fiorentina, con la quale debuttò in Serie A, si affermò prima nel Messina (in Serie B) e poi nel, con la cui maglia ottenne una promozione nel massimo campionato, categoria conservata per tre stagioni.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Paolo Lazzotti

Paolo Todeschini

Cresce tra le file del Milan, con cui esordisce in Serie A a 19 anni. Con la maglia rossonera disputa cinque campionati, al termine dei quali passa per una stagione al Bologna.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Paolo Todeschini

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Parma

Pedro Manfredini

I suoi nonni paterni erano di Cremona e quelli materni di Bisceglie: era quindi un oriundoSandro Bocchio, Giovanni Tosco, Dizionario della Grande Roma dalle origini ai giorni nostri, Grandi Manuali Newton, Roma, 2000, p. 114.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Pedro Manfredini

Pierluigi Pagni

Viene acquistato dalla Lazio nel 1958 proveniente dall'ASSI Spartacus. Dopo tre anni passati tra le riserve, fa il suo esordio in Serie A il 26 marzo 1961 nell'incontro che vede la Lazio affrontare in casa la Fiorentina.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Pierluigi Pagni

Pierluigi Zeno

Ha esordito in Serie A nella stagione 1954-1955 con la maglia del Novara, raccogliendo una sola presenza; rimane con la compagine piemontese per altre otto stagioni disputando 129 presenze in Serie B e 22 in Serie C. Nel 1963 passa al Verona con il quale, in tre stagioni in cadetteria, raccoglie 75 presenze.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Pierluigi Zeno

Piero Angelini (arbitro)

Si iscrive all'Associazione Italiana Arbitri dopo il 1945 entrando a far parte della Sezione di Firenze. Dopo aver diretto i dilettanti toscani, nel 1951 è promosso ai ruoli arbitrali delle Leghe Interregionali per i campionati di Promozione e successivamente, alla riorganizzazione dei campionati nazionali, è a disposizione dell'Organo Tecnico della IV Serie.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Piero Angelini (arbitro)

Pietro Bonetto

A 26 anni, nel 1947, si iscrive ad un corso per arbitri ed incomincia la sua carriera.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Pietro Bonetto

Pietro Leita

Per la sezione di Udine inizia ad arbitrare in IVª Serie a disposizione dell'O.T. nei primi anni cinquanta, dal 1955 per la Commissione Arbitri Interregionale dirige in Serie C. Il balzo tra i professionisti lo compie passando alla C.A.N. nel 1958, la prima direzione in Serie B avviene a Parma il 4 maggio 1958 nella partita Parma-Messina (0-0), nel campionato cadetto dirige per cinque stagioni con 43 presenze.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Pietro Leita

Pordenone

Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia. Principale città del Friuli occidentale, sorta sulla sponda occidentale del fiume Noncello (il cui breve corso termina poco oltre nel fiume Meduna, principale affluente del Livenza), al centro di un'area urbana di circa abitanti costituita con il comune di Cordenons, a est, e quello di Porcia, a ovest, la sua passata vocazione portuale si evidenzia nel nome Portus Naonis (in latino "porto del Naone").

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Pordenone

Priamo Varazzani

Prende la tessera iscrivendosi alla Sezione Arbitri di Parma. Esordisce in Serie B nella stagione 1960-1961. Ha debuttato in Serie A a Torino l' dirigendo la partita Juventus-Udinese (2-3).

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Priamo Varazzani

Raoul Righi

Nato a Modena, ma cresciuto arbitralmente a Milano, presso la cui Sezione AIA si iscrive nel 1938. Debutta in serie A nel 1950 in occasione della partita -. Conquista i galloni di arbitro internazionale nel 1960, e ciò gli consente di essere impegnato in tre partite (Ungheria-India 2-1, Francia-India 1-1 e Perù-India 3-1) come guardalinee del torneo valcistico all'Olimpiade di Roma 1960.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Raoul Righi

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Ravenna

Renzo Cappellaro

Crebbe nelle file del, squadra della sua città, con la quale vinse il Torneo di Viareggio nel 1954 e nel 1955, manifestazione di cui è stato il miglior marcatore assoluto (14 reti) a pari merito con Ciro Immobile fino all'edizione 2023, quando è stato superato da Andrea Mazia del Bologna il 23 marzo 2023.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Renzo Cappellaro

Renzo Righetti

Iniziò la propria carriera come arbitro, debuttando in serie A nel 1960 in occasione della partita Palermo-Spal e mettendo assieme un totale di 38 presenze nella massima serie fino al 1966, quando decise di smettere di arbitrare a causa di un infortunio.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Renzo Righetti

Renzo Rovatti

Era appassionato di ciclismo.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Renzo Rovatti

Roberto Lovati

A lui è intitolata l'Academy della Lazio.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Roberto Lovati

Rubén Merighi

Ha giocato nel suo paese d'origine con i Newell's Old Boys ed a lungo nel campionato italiano, in particolare per nove stagioni con il in Serie A e Serie B.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Rubén Merighi

Sandro Joan

Cresciuto nella Libertas Centocelle, debuttò in serie A con la Lazio nel 1959-60, ma non riuscì ad imporsi coi biancocelesti, che presto lo cedettero in serie C al Cosenza dove ottenne la promozione in serie B. Le sue più grandi soddisfazioni sportive le raggiunse militando nel Verona e soprattutto nel che nel 1967-68 approdò in serie A grazie anche al suo decisivo apporto in zona goal.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Sandro Joan

Serie B 1961-1962

La Serie B 1961-1962 è stata la 30ª edizione del secondo livello del campionato italiano di calcio a girone unico, disputata tra il 3 settembre 1961 e il 3 giugno 1962 e conclusa con la vittoria del, al suo terzo titolo.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Serie B 1961-1962

Severino Lojodice

Cresciuto nelle giovanili del Fanfulla, compie la trafila verso il calcio di vertice passando in rapida successione alla Cremonese in Serie C e al in Serie B, dimostrando confidenza con la rete (8 reti a Cremona, 10 a Monza), per poi approdare nell'estate 1956 alla.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Severino Lojodice

Società Sportiva Lazio 1960-1961

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 1960-1961.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Società Sportiva Lazio 1960-1961

Società Sportiva Lazio 1962-1963

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 1962-1963.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Società Sportiva Lazio 1962-1963

Stadio Alberto Braglia

Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena. Vocazionalmente dedicato alla pratica del calcio, è la maggiore arena scoperta del comune d'appartenenza e della relativa provincia.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Stadio Alberto Braglia

Stadio Carlo Speroni

Lo stadio Carlo Speroni è un impianto sportivo di Busto Arsizio, che ospita le partite casalinghe della Pro Patria. Il primo campo da gioco della Pro Patria fu lo Stadium di via Valle Olona, a Busto Arsizio: inaugurato il 19 ottobre 1919, disponeva di tribune in legno capaci di contenere circa 10 000 spettatori.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Stadio Carlo Speroni

Stadio della Vittoria (Bari)

Lo stadio della Vittoria (anche Arena della Vittoria) è uno storico impianto sportivo della città di Bari, sito nel quartiere Marconi (zona Fiera del Levante).

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Stadio della Vittoria (Bari)

Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)

Lo stadio Diego Armando Maradona è un impianto sportivo polivalente italiano di Napoli. Di proprietà comunale, sorge a Fuorigrotta, quartiere della X Municipalità.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Stadio Diego Armando Maradona (Napoli)

Stadio Emilio Morrone

Lo stadio Emilio Morrone era un impianto sportivo di Cosenza, ubicato, a 251 metri s.l.m., in via Riccardo Misasi (già viale Roma). Nello stadio venivano disputati gli incontri interni calcistici del Cosenza.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Stadio Emilio Morrone

Stadio Ennio Tardini

Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma. Adibito in passato a uso polivalente, è oggi utilizzato prettamente per l'attività calcistica.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Stadio Ennio Tardini

Stadio Enrico Patti

Lo stadio Enrico Patti (conosciuto anche come "stadio di via Alcarotti") è il secondo stadio sportivo di Novara, concesso in uso alla Sparta Novara ed è stato lo stadio del Novara per 46 anni.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Stadio Enrico Patti

Stadio Flaminio

Lo stadio Flaminio è un impianto sportivo polivalente di Roma. Ubicato lungo viale Tiziano (strada che corre parallelamente a via Flaminia nel tratto compreso tra viale delle Belle Arti e ponte Milvio), nonostante il nome lo stadio appartiene amministrativamente al quartiere Parioli, alla cui estremità occidentale esso sorge, essendo il citato viale Tiziano adiacente al confine amministrativo con il quartiere Flaminio.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Stadio Flaminio

Stadio Fratelli Ballarin

Lo Stadio Fratelli Ballarin è stato un impianto calcistico di San Benedetto del Tronto. Ospitò gli incontri interni della squadra calcistica della dalla Seconda Divisione 1931-1932 fino a tutta la stagione di Serie B 1984-1985.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Stadio Fratelli Ballarin

Stadio Gino Alfonso Sada

Lo stadio Gino Alfonso Sada è un impianto sportivo di Monza. Attualmente è terreno degli incontri della formazione di calcio femminile della e della Juvenilia che milita in Prima Categoria lombarda.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Stadio Gino Alfonso Sada

Stadio Giovanni Celeste

Lo stadio comunale Giovanni Celeste è uno stadio ubicato nella città italiana di Messina. Inaugurato nel 1932, ha ospitato gli incontri casalinghi del fino al 2004, allorché venne sostituito dal nuovo e più capiente stadio San Filippo.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Stadio Giovanni Celeste

Stadio Giuseppe Moccagatta

Lo stadio Giuseppe Moccagatta è un impianto calcistico di Alessandria. Ospita gli incontri casalinghi dell', principale società dell'omonima città piemontese, fin dal 1929; inoltre dal 2018 è il campo casalingo della, la seconda squadra della.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Stadio Giuseppe Moccagatta

Stadio Giuseppe Sinigaglia

Lo stadio comunale "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Stadio Giuseppe Sinigaglia

Stadio Luigi Ferraris

Lo stadio Luigi Ferraris è un impianto sportivo di Genova. Colloquialmente noto anche come stadio di Marassi dal nome del quartiere genovese dove sorge, è il più antico impianto calcistico d'Italia in attività al 2024, essendo stato inaugurato nel 1911.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Stadio Luigi Ferraris

Stadio Lungobisenzio

Lo stadio comunale Lungobisenzio è uno stadio polisportivo ubicato nella città italiana di Prato. Costruito tra il 1938 e il 1941 e più volte ristrutturato nei decenni successivi, è principalmente adibito alla pratica del calcio: storicamente ospita (fatta salva una parentesi tra il 2017 e il 2022) le gare interne del maggior club cittadino dedito a tale disciplina, il.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Stadio Lungobisenzio

Stadio Marcantonio Bentegodi

Lo stadio Marcantonio Bentegodi è un impianto sportivo di Verona. Con posti complessivi, di cui solo omologati, risulta l'ottavo stadio italiano per capienza.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Stadio Marcantonio Bentegodi

Stadio Mario Rigamonti

Lo stadio Mario Rigamonti è un impianto sportivo situato nella città di Brescia. Colloquialmente noto anche come Mompiano, dal nome del quartiere in cui si trova, viene utilizzato prettamente come sede di eventi calcistici.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Stadio Mario Rigamonti

Stadio Mirabello

Lo stadio comunale Mirabello è un impianto sportivo di Reggio Emilia; fu per lungo tempo il principale terreno di gioco della città, fino alla costruzione dello stadio Giglio.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Stadio Mirabello

Stadio Nicola Ceravolo

Lo stadio Nicola Ceravolo è un impianto sportivo comunale italiano di Catanzaro, città capoluogo della Calabria. Quarto per capienza in Calabria con posti, è il terzo per anzianità di servizio dopo il "Ferraris" di Genova (1911) e il "Penzo" di Venezia (1913).

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Stadio Nicola Ceravolo

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo multifunzione italiano di Roma. Situato nella pianura tra le pendici meridionali di Monte Mario e il fiume Tevere, fa parte del complesso architettonico del Foro Italico costruito a partire dal 1928 da Enrico Del Debbio, e, ancorché incompleto, fu inaugurato nel 1932 con il nome di stadio dei Cipressi; tra il 1933 e il 1937 Luigi Moretti ne rivisitò il progetto e lo rese una quinta scenica dei giochi del periodo fascista.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Stadio Olimpico (Roma)

Stadio Porta Elisa

Lo stadio Porta Elisa di Lucca fu inaugurato il 20 gennaio 1935 in occasione della partita tra la U.S. Lucchese Libertas e la Pro Patria et Libertate U.S.B. che terminò con il risultato di 2-0 a favore dei rossoneri.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Stadio Porta Elisa

Stefano Francescon

Giocò una stagione in Serie A con la Juventus, segnando l'11 marzo 1956, al debutto in campionato, il gol del provvisorio 2-1 nell'incontro casalingo contro la Sampdoria, poi finito 2-2.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Stefano Francescon

Tempi supplementari

In uno sport di squadra, i tempi supplementari sono un prolungamento del tempo regolamentare di gioco: il loro utilizzo è prevalente in competizioni che prevedono l'eliminazione diretta.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Tempi supplementari

Tiri di rigore

I tiri di rigore, detti anche comunemente – ma impropriamente – calci di rigore, sono uno dei tre metodi approvati dall'IFAB per determinare la squadra vincitrice di un incontro di calcio terminato in pareggio.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Tiri di rigore

Torino

Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Torino

Torre Annunziata

Torre Annunziata (Torr'Annunziata in napoletano) è un comune italiano di abitanti situato nella città metropolitana di Napoli, in Campania.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Torre Annunziata

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Trieste

Tullio Oldani

Con l' ha disputato dal 1958 al 1968 dieci campionati, due di Serie A (32 presenze e 5 reti in massima serie), sette di Serie B (146 presenze e 21 reti complessive fra i cadetti) e uno di Serie C. Cessata l'attività agonistica, ha intrapreso quella di allenatore nelle serie minori, guidando anche il settore giovanile della Marcallese, squadra del suo paese natale.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Tullio Oldani

Udine

Udine (AFI:; Udin in friulano, Videm in sloveno, Weiden in passato in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, considerato l'ultima e attuale capitale storica del Friuli (dopo Aquileia e Cividale del Friuli) e capoluogo dell'omonima provincia.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Udine

Ugo Pozzan

In carriera ha totalizzato 180 presenze e 30 reti in Serie A con le maglie di e. Con la società biancoceleste si è aggiudicato la Coppa Italia 1958.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Ugo Pozzan

Vincenzo Gasperi

Si formò calcisticamente nelle formazioni giovanili del Brescia e con le rondinelle esordì diciottenne in Serie B il 4 dicembre 1955 nella partita Brescia-Parma (2-0).

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Vincenzo Gasperi

Vincenzo Traspedini

Morì a 63 anni di tumore.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Vincenzo Traspedini

Virginio Costa

Nella stagione 1955-1956 gioca nel Fanfulla, che vince il proprio girone di IV Serie senza tuttavia essere promosso in Serie C; l'anno successivo gioca 33 partite con i lodigiani, sempre nella medesima categoria.

Vedere Società Sportiva Lazio 1961-1962 e Virginio Costa

, Guglielmo Mecozzi, Guido Gratton, Guido Postiglione, Idilio Cei, Iginio Rigato, Juan Carlos Morrone, Luciano Politano, Luigi Mascalaito, Macerata, Mario Maraschi, Mario Santececca, Mario Sestili, Mario Vignoli, Massimo Giacomini, Maurilio Prini, Mestre, Milano, Nello Governato, Nicola Lo Buono, Oliviero Visentin, Orlando Rozzoni, Padova, Palermo, Paolo Carosi, Paolo Ferrario, Paolo Lazzotti, Paolo Todeschini, Parma, Pedro Manfredini, Pierluigi Pagni, Pierluigi Zeno, Piero Angelini (arbitro), Pietro Bonetto, Pietro Leita, Pordenone, Priamo Varazzani, Raoul Righi, Ravenna, Renzo Cappellaro, Renzo Righetti, Renzo Rovatti, Roberto Lovati, Rubén Merighi, Sandro Joan, Serie B 1961-1962, Severino Lojodice, Società Sportiva Lazio 1960-1961, Società Sportiva Lazio 1962-1963, Stadio Alberto Braglia, Stadio Carlo Speroni, Stadio della Vittoria (Bari), Stadio Diego Armando Maradona (Napoli), Stadio Emilio Morrone, Stadio Ennio Tardini, Stadio Enrico Patti, Stadio Flaminio, Stadio Fratelli Ballarin, Stadio Gino Alfonso Sada, Stadio Giovanni Celeste, Stadio Giuseppe Moccagatta, Stadio Giuseppe Sinigaglia, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Lungobisenzio, Stadio Marcantonio Bentegodi, Stadio Mario Rigamonti, Stadio Mirabello, Stadio Nicola Ceravolo, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Porta Elisa, Stefano Francescon, Tempi supplementari, Tiri di rigore, Torino, Torre Annunziata, Trieste, Tullio Oldani, Udine, Ugo Pozzan, Vincenzo Gasperi, Vincenzo Traspedini, Virginio Costa.