Indice
15 relazioni: Ahmed Tarbi, Arvo Ojalehto, Gersten Pavilion, Gheorghe Maftei (sollevatore), Giochi della XXIII Olimpiade, Lai Runming, Los Angeles, Masahiro Kotaka, Mohamed El-Sayed Ramadan, Nandrolone, Pesi gallo, Slancio, Sollevamento pesi, Strappo (sollevamento pesi), Wu Shude.
Ahmed Tarbi
Ha gareggiato ai giochi olimpci del 1980 e 1984.
Vedere Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade - Pesi gallo e Ahmed Tarbi
Arvo Ojalehto
Ha militato nelle squadre del Vihanni Urheilii, Raahen Vesa e Kauhajoken Karhu, vincendo tredici campionati finlandesi tra il 1977 e il 1992 e cinque volte i campionati nordici nel 1978, 1979, 1982, 1985 e 1990.
Vedere Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade - Pesi gallo e Arvo Ojalehto
Gersten Pavilion
Il Gersten Pavilion è un'arena coperta polivalente situata a Los Angeles, in California.
Vedere Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade - Pesi gallo e Gersten Pavilion
Gheorghe Maftei (sollevatore)
Ha partecipato a due edizioni dei Giochi olimpici: a Mosca nel 1980, che valevano anche come campionati mondiali, dove si classificò settimo, e a Los Angeles nel 1984, anch'esse valevoli come campionati mondiali.
Vedere Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade - Pesi gallo e Gheorghe Maftei (sollevatore)
Giochi della XXIII Olimpiade
I Giochi della XXIII Olimpiade (in inglese: Games of the XXIII Olympiad), noti anche come Los Angeles 1984, si sono svolti a Los Angeles, negli Stati Uniti d'America, dal 28 luglio al 12 agosto 1984.
Vedere Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade - Pesi gallo e Giochi della XXIII Olimpiade
Lai Runming
Lai Runming ha partecipato alle Olimpiadi di Los Angeles 1984 dove, anche grazie alle numerose assenze degli atleti dell'Est europeo a causa del boicottaggio dei loro Paesi di quell'edizione dei Giochi Olimpici, ha vinto la medaglia d'argento nei pesi gallo, dietro il connazionale Wu Shude e precedendo il giapponese Masahiro Kotaka.
Vedere Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade - Pesi gallo e Lai Runming
Los Angeles
Los Angeles (pronuncia italiana AFI:; inglese:; grafia spagnola Los Ángeles, pronuncia: Dizionario di pronuncia italiana Canepari, voce), spesso abbreviato in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea nello Stato della California.
Vedere Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade - Pesi gallo e Los Angeles
Masahiro Kotaka
Ha partecipato alle Olimpiadi di Los Angeles 1984 nella categoria dei pesi gallo (fino a 56 kg.), vincendo la medaglia di bronzo con 252,5 kg.
Vedere Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade - Pesi gallo e Masahiro Kotaka
Mohamed El-Sayed Ramadan
Vinse la medaglia di bronzo ai Giochi del Mediterraneo del 1983 a Casablanca. Partecipò ai Giochi olimpici di Los Angeles nel 1984, valevoli anche come campionati mondiali, classificandosi al 13º posto.
Vedere Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade - Pesi gallo e Mohamed El-Sayed Ramadan
Nandrolone
Il nandrolone (secondo la nomenclatura tradizionale degli steroidi 19-nortestosterone), è un derivato del testosterone, dal quale differisce per la rimozione del metile in posizione C19.
Vedere Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade - Pesi gallo e Nandrolone
Pesi gallo
I pesi gallo sono una categoria di peso del pugilato. Il primo titolo mondiale della categoria fu conteso tra Chappie Moran e Tommy Kelly nel 1889, quando il limite di peso era di 110 libbre.
Vedere Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade - Pesi gallo e Pesi gallo
Slancio
Lo slancio è una delle due (in passato, tre) specialità del sollevamento pesi. A differenza dello strappo, in cui l'atleta compie un unico movimento per portare il bilanciere sopra la propria testa, nello slancio l'atleta prima compie un movimento detto girata, in cui porta il bilanciere all'altezza delle spalle, e poi un altro movimento per portarsi sotto il bilanciere e concludere l'alzata al di sopra del capo, a braccia tese.
Vedere Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade - Pesi gallo e Slancio
Sollevamento pesi
Il sollevamento pesi o pesistica è una disciplina atletica nella quale gli atleti tentano di sollevare dei bilancieri caricati con dei dischi tramite due movimenti: lo strappo e lo slancio.
Vedere Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade - Pesi gallo e Sollevamento pesi
Strappo (sollevamento pesi)
Lo strappo è una delle due (in passato, tre) specialità del sollevamento pesi; insieme allo slancio, costituisce il programma olimpico del sollevamento pesi.
Vedere Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade - Pesi gallo e Strappo (sollevamento pesi)
Wu Shude
Ha vinto la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Los Angeles 1984 nella categoria dei pesi gallo (fino a 56 kg).
Vedere Sollevamento pesi ai Giochi della XXIII Olimpiade - Pesi gallo e Wu Shude