Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Somethin' Else (Cannonball Adderley)

Indice Somethin' Else (Cannonball Adderley)

Somethin' Else è il settimo album discografico del 1958 di Cannonball Adderley con Miles Davis in una delle sue poche apparizioni come sideman.

Indice

  1. 34 relazioni: Album discografico, Alfred Lion, Art Blakey, Arthur Schwartz, Batteria (strumento musicale), Bebop, Blue Note Records, Bobina aperta, Cannonball Adderley, Cannonball's Sharpshooters, Charlie Parker, Cole Porter, Contrabbasso, Disco in vinile, Fusion (genere musicale), Hackensack (New Jersey), Hank Jones, IFPI Greece, Jacques Prévert, Johnny Mercer, Joseph Kosma, Les feuilles mortes, Long playing, Miles Davis, Nat Adderley, New Jersey, Pianoforte, Portrait of Cannonball, Rudy Van Gelder, Sam Jones (musicista), Sassofono contralto, Standard (jazz), Tromba, Turnista.

  2. Album di Cannonball Adderley

Album discografico

Un album discografico, generalmente definito semplicemente come album, è una raccolta di registrazioni audio (per esempio musica) emessa su un mezzo come compact disc, disco in vinile, nastro audio (come lo Stereo8 o la audiocassetta) oppure in digitale.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Album discografico

Alfred Lion

Di famiglia ebrea, Alfred Lion – nato Alfred Loew – nacque nei sobborghi di Berlino e nel 1929 emigrò negli Stati Uniti. Appassionato di jazz creò l'etichetta discografica Blue Note insieme allo scrittore e musicista Max Margulis e la diresse poi insieme all'amico d'infanzia e fotografo Francis Wolff.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Alfred Lion

Art Blakey

Insieme a Kenny Clarke, Max Roach e Buddy Rich, è stato uno degli inventori della tecnica batteristica applicata allo stile bebop.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Art Blakey

Arthur Schwartz

Schwartz finanziò i suoi studi in legge alla New York University e il master alla Columbia University suonando il piano, prima di concentrare i propri talenti sulla Vaudeville, Broadway ed Hollywood.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Arthur Schwartz

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Batteria (strumento musicale)

Bebop

Il be-bop (spesso abbreviato in bop) è uno stile del jazz che si sviluppò soprattutto a New York negli anni quaranta. Caratterizzato da tempi molto veloci e da elaborazioni armoniche innovative, il bebop nacque in contrapposizione agli stili jazz utilizzati dalle formazioni coeve.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Bebop

Blue Note Records

La Blue Note Records è una casa editrice discografica statunitense, specializzata in edizioni jazz, fondata nel 1939 da Alfred Lion e Francis Wolff, due immigrati ebrei tedeschi, che ne furono proprietari e direttori per molti anni.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Blue Note Records

Bobina aperta

La bobina aperta (reel to reel in inglese) è un formato di nastro magnetico che, a differenza della musicassetta e della videocassetta, lascia un'estremità del nastro libera.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Bobina aperta

Cannonball Adderley

Il nomignolo Cannonball (palla di cannone) è un'alterazione del soprannome infantile cannibal (cannibale), che avevano affibbiato ad Adderley a causa della sua mole e del suo appetito.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Cannonball Adderley

Cannonball's Sharpshooters

Cannonball's Sharpshooters è il sesto album di Julian Cannonball Adderley, pubblicato nel 1958 dalla Mercury Records.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Cannonball's Sharpshooters

Charlie Parker

Charlie Parker nacque nel 1920, e si hanno scarse notizie sulla sua giovinezza; suo padre era un artista di vaudeville che lo abbandonò alle cure della madre poco dopo il parto.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Charlie Parker

Cole Porter

Cole Porter, nato a Peru, cittadina dell'Indiana (USA), rivelò fin da giovanissimo un eccezionale talento musicale.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Cole Porter

Contrabbasso

Il contrabbasso è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco. È nato nel XVI secolo in Europa; il suono viene prodotto tramite l'attrito sulle corde del crine di cavallo montato su una bacchetta di legno, detta archetto, mentre nel jazz e in altri generi popolari viene suonato quasi esclusivamente pizzicando le corde con le dita della mano.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Contrabbasso

Disco in vinile

Il disco in vinile (noto anche come disco a microsolco o, per ellissi, microsolco) e comunemente appellato con il semplice termine "vinile" è un supporto per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Disco in vinile

Fusion (genere musicale)

La fusion o jazz fusion è un genere musicale, emerso tra la fine degli anni sessanta e primi settanta, che combina tra loro generi diversi. Lo stile, che si identificava originariamente con la prima ondata di artisti jazz rock o rock jazz, ha assorbito nel tempo influenze da più repertori musicali quali il funk e la psichedelia, e talvolta alcune espressioni di musica etnica e tradizionale, come quelle latina e orientale.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Fusion (genere musicale)

Hackensack (New Jersey)

Hackensack è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della Contea di Bergen, nello Stato del New Jersey. Il nome ufficiale della città, fino al 1921, era New Barbadoes Township, benché il suo nome colloquiale fosse in effetti Hackensack.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Hackensack (New Jersey)

Hank Jones

Il maggiore dei tre fratelli (gli altri due sono Thad ed Elvin), è apprezzato per la leggerezza del suono e l'eleganza del fraseggio, e oltre ad avere ricoperto il ruolo di leader con la propria formazione ha partecipato in qualità di sideman a incisioni storiche.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Hank Jones

IFPI Greece

L'International Federation of the Phonographic Industry Greece, o semplicemente IFPI Greece (in greco: IFPI Ελλάδος), è la branca dell'International Federation of the Phonographic Industry che si occupa delle classifiche musicali e delle certificazioni in Grecia.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e IFPI Greece

Jacques Prévert

Jacques Prévert nasce il 4 febbraio nel 1900 nella città di Neuilly-sur-Seine da una famiglia borghese e benestante, secondogenito del letterato André Louis Marie Prévert e di Marie Clémence Catusse.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Jacques Prévert

Johnny Mercer

Forse più noto come paroliere, e benché non sapesse leggere la musicaThe New Grove Dictionary of Music and Musicians, Mercer fu anche compositore e cantante.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Johnny Mercer

Joseph Kosma

Nel 1933 si trasferì a Parigi dove ben presto si affermò come autore, oltre che di colonne sonore, di balletti e di numerose canzoni di grande successo, spesso su testi di poeti rinomati come Jacques Prévert (Les feuilles mortes), Raymond Queneau e Louis Aragon.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Joseph Kosma

Les feuilles mortes

Les feuilles mortes è un brano musicale del 1946.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Les feuilles mortes

Long playing

Il long playing (o long play, noto anche con la sigla LP) o 33 giri è il formato standard di disco in vinile sul quale vengono incisi in forma analogica gli album discografici; per estensione indica anche la raccolta di brani musicali, anche quando pubblicata su supporti del tutto differenti dal disco in vinile sia per tecnologia e modalità di campionamento che di riproduzione come la musicassetta, il compact disc o il Digital Audio Tape.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Long playing

Miles Davis

È difficile non riconoscere a Davis un ruolo di innovatore e genio musicale. Dotato di uno stile inconfondibile e un'incomparabile gamma espressiva, per quasi trent'anni Miles Davis è stato una figura chiave del jazz e della musica popolare del XX secolo in generale.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Miles Davis

Nat Adderley

Fu un musicista jazz, specializzato nei generi hard bop e soul jazz. Era il fratello del sassofonista Julian "Cannonball" Adderley.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Nat Adderley

New Jersey

Il New Jersey (in inglese) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America (sigla.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e New Jersey

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti, azionati da una tastiera. L'origine del termine è italiana ed è riferito alla possibilità di suonare note a volumi diversi in base al tocco, effetto non ottenibile in strumenti a tastiera precedenti, quali il clavicembalo.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Pianoforte

Portrait of Cannonball

Portrait of Cannonball è l'ottavo album di Julian Cannonball Adderley, pubblicato nel 1958 dalla Riverside Records.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Portrait of Cannonball

Rudy Van Gelder

Figura leggendaria nel campo delle registrazioni jazz, Van Gelder era un ottico e cominciò da dilettante registrando i suoi amici nel salotto della casa dei genitori a Hackensack, New Jersey.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Rudy Van Gelder

Sam Jones (musicista)

Occasionalmente anche violoncellista, è stato al contrabbasso un elemento formidabile nelle sezioni ritmiche delle formazioni di Julian “Cannonball” Adderley, di Oscar Peterson e di Cedar Walton.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Sam Jones (musicista)

Sassofono contralto

Il sassofono contralto, a volte abbreviato alto, è la voce di contralto della famiglia dei sassofoni.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Sassofono contralto

Standard (jazz)

Nel jazz, uno standard è una composizione che è divenuta parte del repertorio comune dei jazzisti. Per essere considerato tale, uno standard dev'essere ben conosciuto tra i jazzisti, suonato di frequente e registrato più volte nella storia del jazz.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Standard (jazz)

Tromba

La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni. Tra gli ottoni è quello che suona nella parte più acuta del registro, dopo il trombino.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Tromba

Turnista

Il turnista (detto anche musicista di studio, session player, session man o sideman) è un musicista convocato per suonare in studio di registrazione per un preciso progetto musicale oppure in appoggio a un artista o gruppo musicale di cui non è un membro stabile.

Vedere Somethin' Else (Cannonball Adderley) e Turnista

Vedi anche

Album di Cannonball Adderley