Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Palanzano

Indice Palanzano

Palanzano (pronuncia:, Palansàn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, situato nell'Appennino parmense alle pendici del monte Faggeto, nell'alta val Cedra, tra prati e boschi di castagni.

50 relazioni: Alleanza Nazionale, Ambone, Appennino parmense, Archetti pensili, Architettura neoromanica, Architettura romanica, Arenarie di Ranzano, Belpasso, Caneto (Palanzano), Cedra, Centro-destra, Centro-sinistra, Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, Comune (Italia), Corniglio, Democrazia Cristiana, Dialetto parmigiano, Enza, Forza Italia (1994), Forza Italia (2013), Il Popolo della Libertà, Itinerario antonino, IX secolo, La Destra, Lega Nord, Lesena, Lista civica, Luni, Matilde di Canossa, Medioevo, Monchio delle Corti, Monte Caio, Neviano degli Arduini, Parma, Passo del Lagastrello, Provincia di Parma, Provincia di Reggio nell'Emilia, Ramiseto, Ricompense al valor militare, Seconda guerra mondiale, Strada delle cento miglia, Tizzano Val Parma, Torrente, Valle dei Cavalieri, Vetto, X secolo, XVI secolo, XVII secolo, Zibana, 1039.

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra.

Nuovo!!: Palanzano e Alleanza Nazionale · Mostra di più »

Ambone

chiesa presbiteriana di Chicago Bergamo) Nelle chiese cristiane, l'ambone è la struttura sopraelevata dalla quale vengono proclamate le letture.

Nuovo!!: Palanzano e Ambone · Mostra di più »

Appennino parmense

monte Penna, 1.735 m L'Appennino parmense è una sezione dell'Appennino settentrionale compresa nei confini della provincia di Parma.

Nuovo!!: Palanzano e Appennino parmense · Mostra di più »

Archetti pensili

Gli archetti pensili sono un elemento architettonico composto da file di piccoli archi ciechi, di solito poco sporgenti dalla muratura e poggianti su peducci (molto più raramente su vere e proprie lesene, che invece si trovano spesso alle estremità degli ordini di archetti).

Nuovo!!: Palanzano e Archetti pensili · Mostra di più »

Architettura neoromanica

L'architettura neoromanica è stata una tendenza artistica, (all'interno di una più vasta tendenza revivalista) in voga tra il 1840 ed i primi anni del Novecento, ispirata allo stile romanico dei secoli XI e XII.

Nuovo!!: Palanzano e Architettura neoromanica · Mostra di più »

Architettura romanica

L'architettura romanica è lo stile del costruire proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia e con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Nuovo!!: Palanzano e Architettura romanica · Mostra di più »

Arenarie di Ranzano

Le Arenarie di Ranzano sono una formazione rocciosa dell'Appennino emiliano.

Nuovo!!: Palanzano e Arenarie di Ranzano · Mostra di più »

Belpasso

Belpasso (Belpassu o Malpassu in siciliano) è un comune italiano di 28.128 abitanti situato alle pendici dell'Etna nella città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Palanzano e Belpasso · Mostra di più »

Caneto (Palanzano)

Caneto è una frazione del comune di Palanzano (PR), sito a circa 3 km dal capoluogo comunale e a 55 km da Parma città.

Nuovo!!: Palanzano e Caneto (Palanzano) · Mostra di più »

Cedra

Il Cedra è un torrente dell'Appennino parmense con una lunghezza di 15,5 km, affluente di sinistra del torrente Enza.

Nuovo!!: Palanzano e Cedra · Mostra di più »

Centro-destra

Il centro-destra, dal punto di vista politologico, si riferisce all'unione del centro e della destra, dunque a schieramenti politici di orientamento prevalentemente democristiano, conservatore.

Nuovo!!: Palanzano e Centro-destra · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Nuovo!!: Palanzano e Centro-sinistra · Mostra di più »

Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione

Alla fine della seconda guerra mondiale, la neonata Repubblica Italiana sentì «l'obbligo di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare», ricompensando, con delle decorazioni al valor militare, non solo i singoli combattenti, militari o partigiani, ma anche quelle istituzioni territoriali e non (città, comuni, regioni, università) a cui era stato riconosciuto un ruolo rilevante nella Guerra di Liberazione; le medaglie furono conferite a Perugia.

Nuovo!!: Palanzano e Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Palanzano e Comune (Italia) · Mostra di più »

Corniglio

Corniglio (Cornì in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Nuovo!!: Palanzano e Corniglio · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Nuovo!!: Palanzano e Democrazia Cristiana · Mostra di più »

Dialetto parmigiano

Il dialetto parmigiano è un dialetto della lingua emiliano-romagnola parlato nella città di Parma.

Nuovo!!: Palanzano e Dialetto parmigiano · Mostra di più »

Enza

L'Enza (Incia in latino, Èinsa in dialetto reggiano, Énsa in dialetto parmigiano) è un torrente appenninico dell'Italia settentrionale, affluente di destra del Po.

Nuovo!!: Palanzano e Enza · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Nuovo!!: Palanzano e Forza Italia (1994) · Mostra di più »

Forza Italia (2013)

Forza Italia è un partito politico italiano di centro-destra, fondato il 16 novembre 2013, che riprende il nome e il simbolo dell'omonima formazione attiva dal 1994 al 2009.

Nuovo!!: Palanzano e Forza Italia (2013) · Mostra di più »

Il Popolo della Libertà

Il Popolo della Libertà (abbreviato in PdL) è stato un partito politico italiano di centro-destra.

Nuovo!!: Palanzano e Il Popolo della Libertà · Mostra di più »

Itinerario antonino

LItinerario antonino (in latino: Antonini itinerarium) è un registro delle stazioni e delle distanze tra le località poste sulle diverse strade dell'Impero romano, con quali direzioni prendere da un insediamento romano all'altro.

Nuovo!!: Palanzano e Itinerario antonino · Mostra di più »

IX secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palanzano e IX secolo · Mostra di più »

La Destra

La Destra è stato un partito politico italiano fondato da Francesco Storace nel 2007.

Nuovo!!: Palanzano e La Destra · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Nuovo!!: Palanzano e Lega Nord · Mostra di più »

Lesena

La lesena (etimo incerto) è un elemento di un ordine architettonico addossato a parete, che consiste in un fusto, a pianta rettangolare, appena sporgente dalla parete stessa, con i relativi capitelli e base.

Nuovo!!: Palanzano e Lesena · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Palanzano e Lista civica · Mostra di più »

Luni

Luni (Ortonovo fino all'aprile 2017, Ortoneuvo in ligure, Ortnò nella variante locale) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

Nuovo!!: Palanzano e Luni · Mostra di più »

Matilde di Canossa

Matilde fu una potente feudataria ed ardente sostenitrice del papato nella lotta per le investiture; personaggio di assoluto primo piano in un'epoca in cui le donne erano considerate di rango inferiore, arrivò a dominare tutti i territori italici a nord dello Stato Pontificio.

Nuovo!!: Palanzano e Matilde di Canossa · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Palanzano e Medioevo · Mostra di più »

Monchio delle Corti

Monchio delle Corti (Monc' in dialetto parmigiano) è un comune italiano di 901 abitanti della provincia di Parma, facente parte del Parco dei Cento Laghi.

Nuovo!!: Palanzano e Monchio delle Corti · Mostra di più »

Monte Caio

Il monte Caio è una vetta dell'appennino parmense situata nel comune di Tizzano Val Parma.

Nuovo!!: Palanzano e Monte Caio · Mostra di più »

Neviano degli Arduini

Neviano degli Arduini (Nevian di Arduèn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Nuovo!!: Palanzano e Neviano degli Arduini · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Palanzano e Parma · Mostra di più »

Passo del Lagastrello

Il passo del Lagastrello (1.198 m) è un valico dell'Appennino Tosco-Emiliano che separa la Toscana (Lunigiana) dall'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Palanzano e Passo del Lagastrello · Mostra di più »

Provincia di Parma

La provincia di Parma è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di abitanti, la quarta della regione per popolazione.

Nuovo!!: Palanzano e Provincia di Parma · Mostra di più »

Provincia di Reggio nell'Emilia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Reggio nell'Emilia è una provincia dell'Emilia-Romagna, terza in regione per popolazione - dopo Bologna e Modena - con 532.575 abitanti.

Nuovo!!: Palanzano e Provincia di Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Ramiseto

Ramiseto (Ramṣè nel dialetto locale) è stato un comune italiano di 1.260 abitanti della provincia di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Palanzano e Ramiseto · Mostra di più »

Ricompense al valor militare

Le ricompense al valor militare sono pubblici attestati dello Stato italiano che hanno la finalità di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare, anche compiuti in tempo di pace, purché l'impresa sia strettamente connessa alle finalità per le quali le forze militari dello Stato sono costituite, qualunque sia la condizione e la qualità dell'autore.

Nuovo!!: Palanzano e Ricompense al valor militare · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Palanzano e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Strada delle cento miglia

La strada delle cento miglia è una strada romana.

Nuovo!!: Palanzano e Strada delle cento miglia · Mostra di più »

Tizzano Val Parma

Tizzano Val Parma (Tisàn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma.

Nuovo!!: Palanzano e Tizzano Val Parma · Mostra di più »

Torrente

Un torrente, in idrografia, è un corso d'acqua caratterizzato da un regime estremamente variabile in termini di deflusso.

Nuovo!!: Palanzano e Torrente · Mostra di più »

Valle dei Cavalieri

La Valle dei Cavalieri è un'area di antichi borghi medievali fortificati da casetorri, nell'Appennino tosco-emiliano, situata sull'Alta Val d'Enza e Val Cedra fra le attuali province di Parma e Reggio Emilia e appartenuta storicamente alle Terre Matildiche dei Canossiani.

Nuovo!!: Palanzano e Valle dei Cavalieri · Mostra di più »

Vetto

Vetto (Vèt in dialetto reggiano) è un comune italiano di 1.852 abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Palanzano e Vetto · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palanzano e X secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palanzano e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Palanzano e XVII secolo · Mostra di più »

Zibana

Zibana è una piccola frazione montana del comune di Palanzano, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Palanzano e Zibana · Mostra di più »

1039

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Palanzano e 1039 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Sommo Groppo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »