Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sonidosaurus saihangaobiensis

Indice Sonidosaurus saihangaobiensis

Il sonidosauro (Sonidosaurus saihangaobiensis) è un dinosauro erbivoro appartenente ai sauropodi. Visse nel Cretaceo superiore (Maastrichtiano, circa 70 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cina settentrionale.

Indice

  1. 17 relazioni: Animalia, Chevron (anatomia), Chordata, Cina, Clado, Cretacico superiore, Dinosauria, Eukaryota, Maastrichtiano, Macronaria, Opisthocoelicaudia skarzynskii, Reptilia, Saltasauridae, Saurischia, Sauropoda, Sauropodomorpha, Titanosauria.

Animalia

Gli animali (Animalia, 1758, Metazoa, 1874) sono un regno del dominio degli Eukaryota, comprendono in totale più di specie di organismi classificati, presenti sulla Terra dal periodo ediacarano; il numero di specie via via scoperte è in costante crescita, e alcune stime portano fino a 40 volte superiore la numerosità reale; delle 1,5 milioni di specie animali attuali, sono appartenenti solo alla classe degli Insetti.

Vedere Sonidosaurus saihangaobiensis e Animalia

Chevron (anatomia)

Un chevron è uno di una serie di ossa sotto la coda di molti rettili, dinosauri, e certi mammiferi come canguri, cetacei e lamantini. La loro funzione principale consiste nel proteggere i nervi e le arterie della coda.

Vedere Sonidosaurus saihangaobiensis e Chevron (anatomia)

Chordata

I cordati (Chordata, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Vedere Sonidosaurus saihangaobiensis e Chordata

Cina

La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).

Vedere Sonidosaurus saihangaobiensis e Cina

Clado

In tassonomia e archeolinguistica, un clado (in inglese clade) è definito come un gruppo costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Vedere Sonidosaurus saihangaobiensis e Clado

Cretacico superiore

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico superiore è la seconda delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Cretacico. È compreso tra 99,6 ± 0,9 e 65,5 ± 0,3 milioni di anni fa (Ma), preceduto dal Cretacico inferiore e seguito dal Paleocene, la prima epoca del successivo Paleogene.

Vedere Sonidosaurus saihangaobiensis e Cretacico superiore

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel supercontinente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Vedere Sonidosaurus saihangaobiensis e Dinosauria

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Sonidosaurus saihangaobiensis e Eukaryota

Maastrichtiano

Nella scala dei tempi geologici, il Maastrichtiano rappresenta l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Cretacico superiore, la seconda epoca del periodo Cretacico.

Vedere Sonidosaurus saihangaobiensis e Maastrichtiano

Macronaria

Con il termine Macronaria si indica un gruppo di dinosauri sauropodi dalle caratteristiche piuttosto evolute, apparsi nel Giurassico ma diversificatisi nel corso del Cretaceo.

Vedere Sonidosaurus saihangaobiensis e Macronaria

Opisthocoelicaudia skarzynskii

Questo dinosauro sauropode è stato scoperto nei terreni del Cretaceo superiore in Mongolia.

Vedere Sonidosaurus saihangaobiensis e Opisthocoelicaudia skarzynskii

Reptilia

I rettili (Reptilia, 1768, dal latino reptilis.

Vedere Sonidosaurus saihangaobiensis e Reptilia

Saltasauridae

I saltasauridi (Saltasauridae) sono una famiglia di dinosauri erbivori vissuta nel Cretaceo.

Vedere Sonidosaurus saihangaobiensis e Saltasauridae

Saurischia

I saurischi (Saurischia) sono uno dei due grandi ordini di dinosauri. Il nome significa "bacino da lucertola", dalle parole greche "sáuros".

Vedere Sonidosaurus saihangaobiensis e Saurischia

Sauropoda

I sauropodi sono un gruppo di dinosauri saurischi, esclusivamente erbivori, vissuti tra il Triassico superiore e il Cretaceo superiore. I sauropodi corrispondono all'immagine stereotipata del dinosauro: un gigante impacciato con collo lungo, testa piccola e coda lunghissima.

Vedere Sonidosaurus saihangaobiensis e Sauropoda

Sauropodomorpha

I sauropodomorfi (Sauropodomorpha) sono un grande gruppo di dinosauri, appartenenti all'ordine dei saurischi. All'interno dei sauropodomorfi sono classificati quei dinosauri comunemente associati al termine "dinosauro", ovvero i giganti con il collo lungo e il corpo voluminoso, come il famoso Brontosaurus, l'Apatosaurus e Diplodocus.

Vedere Sonidosaurus saihangaobiensis e Sauropodomorpha

Titanosauria

Titanosauri (ossia membri del gruppo Titanosauria) erano un gruppo eterogeneo di dinosauri sauropodi, che comprendeva dinosauri come Saltasaurus e Isisaurus.

Vedere Sonidosaurus saihangaobiensis e Titanosauria

Conosciuto come Sonidosaurus.