Indice
30 relazioni: Alessandro IV di Macedonia, Alessandro Magno, Aminta IV di Macedonia, Antipatro (generale), Babilonia (regione storica), Barsine, Chiliarca, Cratero, Diadochi, Dinastia argeade, Efestione, Eracle di Macedonia, Eteri (antica Grecia), Eumene di Cardia, Filippo II di Macedonia, Filippo III Arrideo, Ipaspisti, Leonnato, Lisimaco, Marco Giuniano Giustino, Nearco (condottiero), Peitone, Perdicca, Peucesta, Rossane, Seleuco I, Somatofilachia, Spartizione di Triparadiso, Susa (città antica), Tolomeo I.
- Trattati internazionali del IV secolo a.C.
Alessandro IV di Macedonia
Quando Alessandro Magno morì Rossane era ancora incinta e, dal momento che non si conosceva il sesso del bambino, nell'esercito crebbe un grande dissenso relativamente alla successione.
Vedere Spartizione di Babilonia e Alessandro IV di Macedonia
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Vedere Spartizione di Babilonia e Alessandro Magno
Aminta IV di Macedonia
Figlio di Perdicca III di Macedonia, dopo la morte del padre nel 359 a.C. egli diventò re, sia pure solo nominalmente, essendo ancora bambino.
Vedere Spartizione di Babilonia e Aminta IV di Macedonia
Antipatro (generale)
Antipatro fu un ufficiale di Filippo II, che lo incaricò, dopo la vittoria di Cheronea (338 a.C.) di condurre i cadaveri degli Ateniesi presso Atene (Giustino, IX, 4; Polibio, V, 10).
Vedere Spartizione di Babilonia e Antipatro (generale)
Babilonia (regione storica)
La Babilonia, talvolta Babilonide, è una regione storica del Vicino Oriente antico, che prende il nome dal suo centro più prestigioso, Babilonia.
Vedere Spartizione di Babilonia e Babilonia (regione storica)
Barsine
Trascorse la sua infanzia col fratello Farnabazo, educata da precettori persiani e greci. Nel 355 a.C., per suggellare un'alleanza con mercenari greci, Artabazo diede in sposa Barsine a Mentore di Rodi, uno dei più importanti generali dell'epoca.
Vedere Spartizione di Babilonia e Barsine
Chiliarca
Il termine chiliarca o chiliarco (khiliárkhes o Khilíarkhos, letteralmente "comandante dei mille", khílioi) è un termine che ebbe diversi impieghi in diverse epoche e circostanze.
Vedere Spartizione di Babilonia e Chiliarca
Cratero
Fu uno dei compagni di Alessandro Magno, al seguito del sovrano macedone per tutto il corso della campagna d'Asia. Nominato comandante generale dell'esercito a partire dal 330 a.C., guidò, sulla via del ritorno dall'India, parte dell'esercito macedone attraverso l'Aracosia (325 a.C.), per poi ricongiungersi con i contingenti di Alessandro ad Hormuz nel 324 a.C.
Vedere Spartizione di Babilonia e Cratero
Diadochi
I diàdochi (diádochoi, "successori", dal verbo διαδέχομαι, "ereditare, essere successore") furono i generali macedoni che alla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) si contesero il controllo del suo impero nelle sei guerre dei diadochi.
Vedere Spartizione di Babilonia e Diadochi
Dinastia argeade
La dinastia argeade (in greco) fu l'antica casa regnante greca del Regno di Macedonia, dalla fondazione del regno fino al 310 a.C. Secondo la tradizione descritta nell'antica storiografia greca, traeva origine da Argo, nella Grecia meridionale (da cui il nome argeadi).
Vedere Spartizione di Babilonia e Dinastia argeade
Efestione
Egli fu «di gran lunga il più caro di tutti gli amici del re, allevato alla pari con lui e custode di tutti i suoi segreti».Curzio 3.12.16 Il loro intenso rapporto, per diverse fonti un vero e proprio amore, durò tutta la vita e fu paragonato, da altri, ma prima ancora dai due stessi interessati, a quello mitico tra Achille e Patroclo.
Vedere Spartizione di Babilonia e Efestione
Eracle di Macedonia
Fu chiamato in questo modo in onore dell'eroe della mitologia greca Eracle da cui la dinastia argeade sosteneva di discendere.
Vedere Spartizione di Babilonia e Eracle di Macedonia
Eteri (antica Grecia)
Gli Etèri (Hetâiroi) erano il seguito nobiliare del sovrano macedone, con funzioni prevalentemente di tipo militare.
Vedere Spartizione di Babilonia e Eteri (antica Grecia)
Eumene di Cardia
Si tratta, probabilmente, del diadoco più conosciuto grazie allo storico Geronimo di Cardia, che di Eumene fu aiutante personale e lo ricordò nell'opera Storia dei Diadochi, di cui restano solo frammenti; ma la sua testimonianza ci è stata tramandata dagli storici successivi.
Vedere Spartizione di Babilonia e Eumene di Cardia
Filippo II di Macedonia
È conosciuto anche per aver conquistato militarmente la Grecia nel 338 a.C., con la vittoria nella battaglia di Cheronea, per unire tutti i greci contro la Persia.
Vedere Spartizione di Babilonia e Filippo II di Macedonia
Filippo III Arrideo
Arrideo nacque nel 352 a.C. come figlio illegittimo di Filippo II, re di Macedonia, e della sua concubina Filinna di Larissa.
Vedere Spartizione di Babilonia e Filippo III Arrideo
Ipaspisti
Gli Ipaspisti o hypaspistai (hypaspistài tṑn hetàirōn, "portatori degli scudi dei compagni") erano reparti oplitici scelti nell'esercito macedone di Filippo II di Macedonia, di suo figlio Alessandro Magno e in quello dei suoi successori, i Diadochi.
Vedere Spartizione di Babilonia e Ipaspisti
Leonnato
Leonnato nacque intorno al 356 a.C. nella famiglia reale dei Lincesti, un piccolo regno di frontiera della Macedonia soggiogato da Filippo II.
Vedere Spartizione di Babilonia e Leonnato
Lisimaco
Fu uno dei diadochi di Alessandro Magno, satrapo e poi re di Tracia, dell'Asia minore e della Macedonia. Partecipò alla spedizione in Asia al seguito di Alessandro Magno, del quale era guardia del corpo.
Vedere Spartizione di Babilonia e Lisimaco
Marco Giuniano Giustino
La datazione proposta per Giustino sarebbe da porre tra II e III secolo d.C. Secondo la lettera premessa alla sua unica opera pervenuta, in un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si dedicò ad estrapolare dall'opera di Pompeo Trogo ciò che riteneva degno di nota e utile alla lettura e all'educazione morale, proprio per formare "una specie di piccolo mazzo di fiori, perché i conoscitori di greco ne avessero un mezzo d'essere istruiti".
Vedere Spartizione di Babilonia e Marco Giuniano Giustino
Nearco (condottiero)
Nacque a Creta, da Androtimo, probabilmente poco prima del 356 a.C. (secondo alcune fonti, egli era di qualche anno più anziano di Alessandro) e, trasferitosi con la famiglia ad Amfipoli, combatté in tutte le campagne organizzate da Alessandro Magno in qualità di suo hetairos, ossia membro scelto del suo staff.
Vedere Spartizione di Babilonia e Nearco (condottiero)
Peitone
Peitone o Pitone (greco: Πείθων o Πίθων, Peithon o Pithon; 355 a.C. circa – 316 a.C.) fu uno degli somatophylakes di Alessandro Magno, poi uno dei Diadochi suoi successori col titolo di satrapo della Media.
Vedere Spartizione di Babilonia e Peitone
Perdicca
Perdicca, secondo quanto riferisce Diodoro, insieme ad Attalo e a Leonnato, inseguì e uccise Pausania di Orestide, l'assassino di Filippo II.
Vedere Spartizione di Babilonia e Perdicca
Peucesta
Nobile Macedone, figlio di un generale di nome Alessandro, partecipò alla spedizione asiatica di Alessandro Magno come alto ufficiale.
Vedere Spartizione di Babilonia e Peucesta
Rossane
Rossane nacque non oltre il 340 a.C. nella provincia persiana di Battriana. o di Sogdiana. Suo padre era Ossiarte, un nobile minore che servì come satrapo di Battriana e Sogdiana.
Vedere Spartizione di Babilonia e Rossane
Seleuco I
Fu prima diadoco di Alessandro Magno e poi primo sovrano dell'impero seleucide, che da lui prese il nome.
Vedere Spartizione di Babilonia e Seleuco I
Somatofilachia
La somatofiliachia (sōmatophylakèiā, guardia del corpo, da σωματοφύλαξ sōmatophýlax, al plurale σωματοφύλακες sōmatophýlakes, «guardia del corpo») era il gruppo ristretto dei militari e amici del sovrano del Regno di Macedonia al tempo della dinastia argeade.
Vedere Spartizione di Babilonia e Somatofilachia
Spartizione di Triparadiso
La spartizione di Triparadiso fu un accordo relativo alla spartizione dei territori conquistati da Alessandro Magno tra i suoi generali (diadochi).
Vedere Spartizione di Babilonia e Spartizione di Triparadiso
Susa (città antica)
Susa, l'odierna Shush (//; sumero: 𒈹𒂞𒆠 Šu.šinki; 𐏂𐏁 Çūšā; medio persiano: 𐭮𐭥𐭱𐭩 Sūš oppure 𐭱𐭥𐭮 Šūs; Shushān; Soûsa //; siriaco: ܫܘܫ Shush), fu la capitale dell'antico regno dell'Elam e, in periodo più tardo, dopo essere stata devastata dal sovrano assiro Assurbanipal nel 646 a.C., divenne residenza imperiale dei Persiani achemenidi.
Vedere Spartizione di Babilonia e Susa (città antica)
Tolomeo I
Iniziò la carriera militare sotto il comando di Alessandro Magno, suo amico d'infanzia, e diventò uno dei Somatophylakes, le guardie del corpo del sovrano.
Vedere Spartizione di Babilonia e Tolomeo I
Vedi anche
Trattati internazionali del IV secolo a.C.
- Pace di Antalcida
- Pace di Filocrate
- Spartizione di Babilonia
- Spartizione di Triparadiso