Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Specchia Gallone

Indice Specchia Gallone

Specchia Gallone è una frazione di 482 abitanti del comune di Minervino di Lecce in provincia di Lecce.

30 relazioni: Antico Testamento, Antonio di Padova, Arcidiocesi di Otranto, Biagio di Sebaste, Cocumola, Feudatario, Francesco d'Assisi, Frazione (geografia), Lecce, Lingua latina, Mare Adriatico, Minervino di Lecce, Nuovo Testamento, Ordine francescano, Otranto, Provincia di Lecce, Salento, San Giorgio, Saraceni, Terra d'Otranto, Universitas, XIII secolo, XIV secolo, XVI secolo, XVII secolo, 1522, 1540, 1604, 1608, 1618.

Antico Testamento

Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.

Nuovo!!: Specchia Gallone e Antico Testamento · Mostra di più »

Antonio di Padova

Da principio canonico regolare a Coimbra dal 1210, poi dal 1220 frate francescano.

Nuovo!!: Specchia Gallone e Antonio di Padova · Mostra di più »

Arcidiocesi di Otranto

L'arcidiocesi di Otranto (in latino: Archidioecesis Hydruntina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Specchia Gallone e Arcidiocesi di Otranto · Mostra di più »

Biagio di Sebaste

Vissuto tra il III e il IV secolo a Sebaste in Armenia (Asia Minore), era medico e venne nominato vescovo della sua città.

Nuovo!!: Specchia Gallone e Biagio di Sebaste · Mostra di più »

Cocumola

Cocùmola è una frazione di 940 abitanti del comune di Minervino di Lecce in provincia di Lecce.

Nuovo!!: Specchia Gallone e Cocumola · Mostra di più »

Feudatario

Nell'Alto e Basso Medioevo fino all'abolizione del feudalesimo nel XIX secolo, il termine feudatario (detto anche signore) indicava genericamente il governatore di un feudo.

Nuovo!!: Specchia Gallone e Feudatario · Mostra di più »

Francesco d'Assisi

Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome, è venerato come santo dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Specchia Gallone e Francesco d'Assisi · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Nuovo!!: Specchia Gallone e Frazione (geografia) · Mostra di più »

Lecce

Lecce (AFI:; Lécce in salentino, Lupiae in lingua latina, Λουππίου, Luppìu in griko) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia della Puglia.

Nuovo!!: Specchia Gallone e Lecce · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Specchia Gallone e Lingua latina · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Nuovo!!: Specchia Gallone e Mare Adriatico · Mostra di più »

Minervino di Lecce

Minervino di Lecce è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Specchia Gallone e Minervino di Lecce · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Nuovo!!: Specchia Gallone e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Nuovo!!: Specchia Gallone e Ordine francescano · Mostra di più »

Otranto

Otranto (Uṭṛàntu in dialetto salentino, Δερεντό, traslitterato Derentò in greco salentino,, Hydroûs in greco classico, Hydruntum in latino) è un comune italiano di 5.799 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Specchia Gallone e Otranto · Mostra di più »

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 802.807 abitanti.

Nuovo!!: Specchia Gallone e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Salento

Il Salento (nella variante salentina del siciliano: Salentu, in tarantino: Salènde, in greco Σαλέντο Salénto), noto anche come penisola salentina, è una subregione della Puglia meridionale, tra il mar Ionio a ovest e il mar Adriatico a est.

Nuovo!!: Specchia Gallone e Salento · Mostra di più »

San Giorgio

Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia, secondo alcune fonti nel 303.

Nuovo!!: Specchia Gallone e San Giorgio · Mostra di più »

Saraceni

Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla penisola araba o, per estensione, di religione musulmana.

Nuovo!!: Specchia Gallone e Saraceni · Mostra di più »

Terra d'Otranto

La Terra d'Otranto è una regione storico-geografica dell'Italia meridionale, nonché un'antica circoscrizione amministrativa, prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli e successivamente del Regno delle due Sicilie.

Nuovo!!: Specchia Gallone e Terra d'Otranto · Mostra di più »

Universitas

Le universitates (dal latino universitas, -tis), definite anche università del Regno (o semplicemente "università"), erano i comuni dell'Italia meridionale, sorti già sotto la dominazione longobarda e successivamente infeudati con le conquiste dei Normanni.

Nuovo!!: Specchia Gallone e Universitas · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Specchia Gallone e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Specchia Gallone e XIV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Specchia Gallone e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Nuovo!!: Specchia Gallone e XVII secolo · Mostra di più »

1522

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Specchia Gallone e 1522 · Mostra di più »

1540

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Specchia Gallone e 1540 · Mostra di più »

1604

L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).

Nuovo!!: Specchia Gallone e 1604 · Mostra di più »

1608

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Specchia Gallone e 1608 · Mostra di più »

1618

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Specchia Gallone e 1618 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »