Indice
19 relazioni: Éditions de Minuit, Baruch Spinoza, Bene (filosofia), Cartesio, Dieci comandamenti, Duns Scoto, Ferdinand Alquié, Filosofia, Friedrich Nietzsche, Gilles Deleuze, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Immanenza, Male, Panteismo, Pragmatica, Quodlibet (casa editrice), Saggio, Strutturalismo (filosofia), Trascendenza.
Éditions de Minuit
Les Éditions de Minuit è una casa editrice francese nata nel 1941, in piena occupazione nazista dallo scrittore Pierre de Lescure (1891-1992) e dall'illustratore Jean Bruller (1902-1991) che volevano stampare in clandestinità opere di resistenza (la parola "minuit" sta per "mezzanotte", intendendo appunto la segretezza notturna).
Vedere Spinoza e il problema dell'espressione e Éditions de Minuit
Baruch Spinoza
Baruch Spinoza nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori portoghesi di origine ebrea che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.
Vedere Spinoza e il problema dell'espressione e Baruch Spinoza
Bene (filosofia)
In filosofia, con il termine "bene" si indica generalmente tutto ciò che agli individui appare desiderabile e tale che possa essere considerato come fine ultimo da raggiungere nella propria esistenza.
Vedere Spinoza e il problema dell'espressione e Bene (filosofia)
Cartesio
Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.
Vedere Spinoza e il problema dell'espressione e Cartesio
Dieci comandamenti
I Dieci comandamenti, detti anche il decalogo (assèret hadibrot, 'le dieci enunciazioni') o le dieci parole, sono un insieme di principi biblici relativi all'etica e al culto che svolgono un ruolo fondamentale nell'ebraismo e nel cristianesimo, rivelati a Mosè sul monte Sinai e inscritti dal dito di Dio su due tavole di pietra, le Tavole della Legge, custodite nell'Arca dell'Alleanza.
Vedere Spinoza e il problema dell'espressione e Dieci comandamenti
Duns Scoto
Appartenente all'Ordine francescano, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 20 marzo 1993.
Vedere Spinoza e il problema dell'espressione e Duns Scoto
Ferdinand Alquié
Insegnò al liceo Louis-le-Grand ed alla Sorbona avendo, tra i suoi allievi, Gilles Deleuze e J.-L. Marion. Autore di numerose opere su Cartesio, Kant e Spinoza e vicino a ad André Breton, ha scritto Philosophie du surréalisme (“Filosofia del surrealismo”).
Vedere Spinoza e il problema dell'espressione e Ferdinand Alquié
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Spinoza e il problema dell'espressione e Filosofia
Friedrich Nietzsche
Considerato pensatore originale e innovativo, la sua produzione filosofica ha influenzato il mondo culturale occidentale dal Novecento in poi, costituendo una cesura nei confronti del passato e un'apertura a nuovi modi di filosofare, contaminati dall'uso di prosa, poesia e soprattutto di elementi provocatori e irriverenti.
Vedere Spinoza e il problema dell'espressione e Friedrich Nietzsche
Gilles Deleuze
In ragione dei suoi lavori Differenza e ripetizione (1968) e Logica del senso (1969), Michel Foucault scrisse la celebre frase: «un giorno, forse, il secolo sarà deleuziano».
Vedere Spinoza e il problema dell'espressione e Gilles Deleuze
Gottfried Wilhelm von Leibniz
Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.
Vedere Spinoza e il problema dell'espressione e Gottfried Wilhelm von Leibniz
Immanenza
L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che esiste, in quanto parte della realtà abitata dall'uomo.
Vedere Spinoza e il problema dell'espressione e Immanenza
Male
Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile.
Vedere Spinoza e il problema dell'espressione e Male
Panteismo
Il panteismo ((pán).
Vedere Spinoza e il problema dell'espressione e Panteismo
Pragmatica
La pragmatica è una disciplina della linguistica che si occupa dell'uso contestuale della lingua come azione reale e concreta. Non si occupa della lingua intesa come sistema di segni; al contrario, osserva come e per quali scopi la lingua viene utilizzata, individuandone la misura con cui soddisfa esigenze e scopi comunicativi.
Vedere Spinoza e il problema dell'espressione e Pragmatica
Quodlibet (casa editrice)
Quodlibet è una casa editrice italiana.
Vedere Spinoza e il problema dell'espressione e Quodlibet (casa editrice)
Saggio
Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento (scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico, di costume o altro), trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.
Vedere Spinoza e il problema dell'espressione e Saggio
Strutturalismo (filosofia)
Lo strutturalismo è un movimento filosofico, scientifico e critico letterario che, sviluppatosi soprattutto in Francia durante gli anni sessanta del Secolo XIX, estese all'antropologia, alla critica letteraria, alla psicoanalisi, al marxismo e all'epistemologia, le teorie e il metodo dello strutturalismo linguistico.
Vedere Spinoza e il problema dell'espressione e Strutturalismo (filosofia)
Trascendenza
Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".
Vedere Spinoza e il problema dell'espressione e Trascendenza
Conosciuto come Spinoza et le problème de l'expression.