Indice
218 relazioni: Accademia francese delle scienze, Adrien Baillet, Affisso, Alexandre Koyré, Alfabeto fonetico internazionale, Amir Aczel, Amsterdam, Andrea Moro, Angolo d'incidenza (ottica), Anselmo d'Aosta, Antoine Arnauld (teologo), Archives de philosophie, Assemblea nazionale costituente, Ateismo, Auguste Comte, Autocoscienza, Avvelenamento da arsenico, Épiméthée, Batracomiomachia, Baviera, Bernard de Montfaucon, Biblioteca nazionale di Francia, Blaise Pascal, Boemia, Boston, Breda (Paesi Bassi), Bretagna, Caduta dei gravi, Calcolo (matematica), Calvinismo, Cannocchiale, Châtellerault, Chiesa cattolica, Christiaan Huygens, Christoph Scheiner, Claude Clerselier, Claude Mydorge, Cogito ergo sum, Colle del Moncenisio, Compagnia di Gesù, Compendium musicae, Comune di Parigi, Conoscenza, Consonanza e dissonanza, Copenaghen, Corriere della Sera, Cristina di Svezia, Crittografia, Danimarca, Danubio, ... Espandi índice (168 più) »
- Critici dell'ateismo
- Filosofi francesi del XVII secolo
- Logici francesi
- Matematici francesi del XVII secolo
- Mercenari francesi
- Razionalisti
- Studenti dell'Università di Poitiers
- Teorici della musica francesi
Accademia francese delle scienze
LAccademia francese delle scienze, o anche Accademia delle scienze di Parigi (in francese Académie des sciences de l'Institut de France o in breve Académie des sciences), è una delle società scientifiche più famose del mondo.
Vedere Cartesio e Accademia francese delle scienze
Adrien Baillet
Appartenente a una famiglia di povere condizioni compie i suoi studi presso il seminario di Beauvais dove poi sarà insegnante di materie umanistiche.
Vedere Cartesio e Adrien Baillet
Affisso
In linguistica si chiama genericamente affisso un elemento che si aggiunge a una parola per formarne un'altra. Nella grammatica normativa tradizionale si distinguono tre tipi di affisso: prefisso, infisso e suffisso, a seconda che l'elemento si aggiunga all'inizio, in mezzo o alla fine della parola di base.
Vedere Cartesio e Affisso
Alexandre Koyré
Nacque come Aleksandr Vladimirovich (o Volfovich) Koyra (in Russo: Александр Владимирович (Вольфович) Койра) a Taganrog, nell'impero russo, da famiglia di origini ebraiche.
Vedere Cartesio e Alexandre Koyré
Alfabeto fonetico internazionale
Lalfabeto fonetico internazionale, in sigla AFI (IPA;, API), è un sistema di scrittura alfabetico utilizzato per rappresentare i suoni delle lingue nelle trascrizioni fonetiche.
Vedere Cartesio e Alfabeto fonetico internazionale
Amir Aczel
Figlio di un capitano di navi passeggeri, seguì il padre in diversi viaggi nel Mediterraneo, imparando da lui le tecniche di navigazione.
Vedere Cartesio e Amir Aczel
Amsterdam
Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/,; in italiano arcaico Amsterdamo o Asterdamo) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.
Vedere Cartesio e Amsterdam
Andrea Moro
È professore ordinario di linguistica generale presso la Scuola Universitaria Superiore (IUSS) di Pavia dove svolge il ruolo di rettore vicario.
Vedere Cartesio e Andrea Moro
Angolo d'incidenza (ottica)
In ottica è chiamato angolo d'incidenza di un raggio luminoso rispetto ad una superficie l'angolo piano formato dal raggio stesso con la normale alla superficie.
Vedere Cartesio e Angolo d'incidenza (ottica)
Anselmo d'Aosta
Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.
Vedere Cartesio e Anselmo d'Aosta
Antoine Arnauld (teologo)
Era il ventesimo e più piccolo dei figli di Antoine Arnauld, proveniente da una famiglia di magistrati parigini, fu fratello di Angélique ed Agnès Arnauld, badesse di Port-Royal.
Vedere Cartesio e Antoine Arnauld (teologo)
Archives de philosophie
Archives de philosophie è un trimetrale francofono di filosofia fondato nel 1922.
Vedere Cartesio e Archives de philosophie
Assemblea nazionale costituente
LAssemblea nazionale costituente (in francese: Assemblée nationale constituante), nota anche come Assemblea costituente del 1789 (in francese: Assemblée constituante de 1789), fu la prima assemblea costituente della storia francese.
Vedere Cartesio e Assemblea nazionale costituente
Ateismo
Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..
Vedere Cartesio e Ateismo
Auguste Comte
Discepolo di Henri de Saint-Simon, che fu il primo a usare il termine Positivismo, è generalmente considerato l'iniziatore della corrente filosofica positivista.
Vedere Cartesio e Auguste Comte
Autocoscienza
Lautocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, a partire dalla quale poter avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.
Vedere Cartesio e Autocoscienza
Avvelenamento da arsenico
Lavvelenamento da arsenico è una condizione clinica caratterizzata dall'assunzione acuta o cronica di arsenico. Se l'avvelenamento da arsenico si verifica per un breve periodo di tempo, i sintomi possono includere vomito, dolore addominale, encefalopatia e diarrea acquosa che contiene sangue.
Vedere Cartesio e Avvelenamento da arsenico
Épiméthée
Épiméthée è una collana editoriale di storia della filosofia e di fenomenologia fondata da Jean Hyppolite nel 1953 e pubblicata a Parigi dalla Presses universitaires de France.
Vedere Cartesio e Épiméthée
Batracomiomachia
La Batracomiomachia (Βατραχομυομαχία, "La battaglia delle rane e dei topi") è un poemetto giocoso di 303 versi, parodia dell'epica eroica, nel quale si narra una battaglia combattuta tra topi e rane.
Vedere Cartesio e Batracomiomachia
Baviera
La Baviera, ufficialmente Stato libero di Baviera (in tedesco: Bayern o Freistaat Bayern; in bavarese: Boarn o Freistoot Boarn), è uno dei 16 Stati federati (Bundesländer) della Germania.
Vedere Cartesio e Baviera
Bernard de Montfaucon
Appartenne alla congregazione benedettina di San Mauro. Fu uno studioso ed un erudito, curò l'edizione delle opere dei Padri della Chiesa ed è considerato il fondatore della paleografia greca; è inoltre considerato uno dei padri della moderna archeologia.
Vedere Cartesio e Bernard de Montfaucon
Biblioteca nazionale di Francia
La Biblioteca nazionale di Francia, anche nota con la sigla BnF, è un'istituzione culturale pubblica francese: si tratta di una delle biblioteche più importanti di Francia e del mondo.
Vedere Cartesio e Biblioteca nazionale di Francia
Blaise Pascal
Bambino prodigio, fu istruito dal padre. I primi lavori di Pascal sono relativi alle scienze naturali e alle scienze applicate, contribuendo in modo significativo alla costruzione di calcolatori meccanici e allo studio dei fluidi: ha chiarito i concetti di pressione e di vuoto ampliando il lavoro di Torricelli; scrisse inoltre importanti testi sul metodo scientifico.
Vedere Cartesio e Blaise Pascal
Boemia
La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.
Vedere Cartesio e Boemia
Boston
Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts. È la città più grande dello Stato e della Nuova Inghilterra, nonché il centro economico e culturale più importante.
Vedere Cartesio e Boston
Breda (Paesi Bassi)
Breda è una città e una municipalità dei Paesi Bassi di 174.544 abitanti situata nella provincia del Brabante Settentrionale.
Vedere Cartesio e Breda (Paesi Bassi)
Bretagna
La Bretagna (in gallo Bertègn) è una regione storica e amministrativa della Francia. Essa forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico, che prende il nome di penisola bretone o penisola armoricana.
Vedere Cartesio e Bretagna
Caduta dei gravi
La caduta dei gravi è uno dei principali tipi di esperimenti svolti da Galileo per studiare la gravità terrestre e il movimento dei corpi. Costituisce una delle tappe che ha portato alla nascita della scienza moderna.
Vedere Cartesio e Caduta dei gravi
Calcolo (matematica)
Il calcolo è una facoltà o processo mentale cognitivo su base volontaria che trasforma uno o più dati numerici in ingresso in uno o più risultati.
Vedere Cartesio e Calcolo (matematica)
Calvinismo
Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.
Vedere Cartesio e Calvinismo
Cannocchiale
Il cannocchiale o anche canocchiale (da occhiale a forma di canna) è uno strumento ottico a rifrazione per l'osservazione ingrandita e diretta di oggetti lontani, che nasce intorno al 1600, seguendo un particolare schema ottico ideato o sviluppato dalla mente di Galileo Galilei, da cui prende il nominativo di «cannocchiale galileiano», in suo onore.
Vedere Cartesio e Cannocchiale
Châtellerault
Châtellerault è un comune francese di 31.537 abitanti situato nel dipartimento della Vienne, nella regione Nuova Aquitania. È il quinto comune più popoloso della regione, dopo Poitiers, La Rochelle, Angoulême e Niort.
Vedere Cartesio e Châtellerault
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Cartesio e Chiesa cattolica
Christiaan Huygens
Secondogenito di Constantijn Huygens (1596 - 1687), amico di Cartesio, Christiaan studiò giurisprudenza e matematica all'Università di Leida dal 1645 al 1647 e successivamente al College van Oranje (Collegio d'Orange) di Breda, prima di interessarsi completamente alla scienza.
Vedere Cartesio e Christiaan Huygens
Christoph Scheiner
Entrò nell'ordine dei Gesuiti nel 1595, quindi insegnò matematica e lingua ebraica a Ingolstadt dal 1610 al 1616, dove subentrò alla cattedra del suo maestro Johann Lantz.
Vedere Cartesio e Christoph Scheiner
Claude Clerselier
«...La passione che aveva concepito per la filosofia e gli scritti di Cartesio si estese talmente alla sua persona che ogni interesse dell'uno divenne l'interesse dell'altro.» Clerselier apparteneva a una famiglia dove ricorreva la professione di avvocato e fu lui stesso avvocato che dopo la morte di Marin Mersenne, "il segretario dotto d'Europa", tenne una vasta corrispondenza con gli intellettuali europei e nel 1648 fu il contatto principale di Descartes a Parigi.
Vedere Cartesio e Claude Clerselier
Claude Mydorge
I suoi risultati principali furono in materia di geometria e fisica. Mydorge fu membro di una commissione scientifica, comprendente anche Pierre Hérigone, Étienne Pascal e Jean Boulenger, che doveva valutare l'efficacia del metodo di Jean-Baptiste Morin per determinare la longitudine sulla base dei movimenti lunari.
Vedere Cartesio e Claude Mydorge
Cogito ergo sum
La locuzione latina cogito ergo sum, che significa letteralmente «penso dunque sono», è la formula con cui Cartesio esprime la certezza indubitabile che l'essere umano ha di se stesso in quanto soggetto pensante.
Vedere Cartesio e Cogito ergo sum
Colle del Moncenisio
Il colle del Moncenisio (2083 metri s.l.m. - in francese Col du Mont Cenis) è il valico alpino che separa le Alpi Cozie dalle Alpi Graie, posto tra Italia e la Francia, unendo la val di Susa, nella Città metropolitana di Torino, con la regione dell'alta Moriana, compresa nel dipartimento francese della Savoia.
Vedere Cartesio e Colle del Moncenisio
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Cartesio e Compagnia di Gesù
Compendium musicae
Il Compendium musicae è un breve trattato sulla musica, scritto da Cartesio nel 1618 e dedicato all'amico Isaac Beeckman. Il motivo per il quale Cartesio studia il suono è quello di comprendere in maniera più ampia come la musica riesce a commuoverci.
Vedere Cartesio e Compendium musicae
Comune di Parigi
La Comune di Parigi è la forma di organizzazione autogestionaria, di stampo socialista libertario, che assunse la città di Parigi dal 18 marzo al 28 maggio 1871.
Vedere Cartesio e Comune di Parigi
Conoscenza
La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).
Vedere Cartesio e Conoscenza
Consonanza e dissonanza
Nel linguaggio ordinario con il termine consonanza (dal latino consonare, "suonare insieme") si indica in genere un insieme di suoni eseguiti simultaneamente e tali che l'effetto complessivo risulti all'ascoltatore morbido e gradevole, mentre con il termine dissonanza, all'opposto, si indica un insieme di suoni tali che l'effetto complessivo risulti all'ascoltatore aspro e stridente.
Vedere Cartesio e Consonanza e dissonanza
Copenaghen
Copenaghen (AFI:;, AFI:,; in latino Hafnia; in italiano anche Copenàga fra Otto e Novecento) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con abitanti nel comune (nell'area urbana al 2023).
Vedere Cartesio e Copenaghen
Corriere della Sera
Il Corriere della Sera è uno storico quotidiano italiano, edito a Milano, fondato nel 1876 da Eugenio Torelli Viollier. Al maggio del 2023 ha una diffusione media di 246.278 copie.
Vedere Cartesio e Corriere della Sera
Cristina di Svezia
Figlia di re Gustavo II Adolfo di Svezia e della regina Maria Eleonora del Brandeburgo, succedette sul trono all'età di sei anni dopo la prematura scomparsa del genitore.
Vedere Cartesio e Cristina di Svezia
Crittografia
La crittografia (o criptografia) è la branca della crittologia che tratta delle "scritture nascoste", ovvero dei metodi per rendere un messaggio non comprensibile/intelligibile a persone non autorizzate a leggerlo, garantendo così, in chiave moderna, il requisito di confidenzialità o riservatezza tipico della sicurezza informatica.
Vedere Cartesio e Crittografia
Danimarca
La Danimarca (AFI) ufficialmente Regno di Danimarca (in danese: Kongeriget Danmark), è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.
Vedere Cartesio e Danimarca
Danubio
Il Danubio (anticamente Danoia;;;;; in croato, in serbo e) è un fiume dell'Europa centro-orientale. Con 2.860 km è il secondo per lunghezza tra i corsi d'acqua del continente (dopo il Volga) nonché il più lungo tra i fiumi navigabili dell'Unione europea.
Vedere Cartesio e Danubio
Deduzione
Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.
Vedere Cartesio e Deduzione
Descartes (Francia)
Descartes è un comune francese di 3.883 abitanti situato nel dipartimento dell'Indre e Loira, nella regione Centro-Valle della Loira: il villaggio un tempo era chiamato La Haye-en-Touraine, e qui nacque il celebre filosofo Cartesio (René Descartes), in onore del quale la cittadina prese il nome nel 1967.
Vedere Cartesio e Descartes (Francia)
Diallele
Il diallele o ragionamento circolare è un termine di derivazione greca (diállēlos, "ragionamento reciproco"), usato nella logica classica per indicare un ragionamento logico fallace in cui le premesse derivano dalle conseguenze e queste da quelle, realizzando così un circolo vizioso dove la dimostrazione è solo apparente.
Vedere Cartesio e Diallele
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Vedere Cartesio e Dio
Diocesi
La diocesi (dal greco, cioè "amministrazione") è un tipo di suddivisione amministrativa utilizzata nell'Impero romano; in seguito venne utilizzata nell'organizzazione delle chiese cristiane.
Vedere Cartesio e Diocesi
Discorso sul metodo
Il Discorso sul metodo è la prima opera pubblicata da Cartesio in forma anonima e in francese nel 1637 a Leida congiuntamente a tre saggi scientifici La diottrica, Le meteore, La geometria, dei quali costituisce la prefazione.
Vedere Cartesio e Discorso sul metodo
Dizionario filosofico
Il Dizionario filosofico è un dizionario enciclopedico scritto da Voltaire e pubblicato anonimo per la prima volta a Ginevra nel 1764. L'opera venne in seguito edita in altre versioni dallo stesso autore con l'aggiunta di alcune parti; solo nelle successive edizioni questi abbandonò l'anonimato.
Vedere Cartesio e Dizionario filosofico
Dordrecht
Dordrecht /'dɔrdrɛxt/ è una municipalità dei Paesi Bassi di 118.607 abitanti situata nella provincia dell'Olanda Meridionale.
Vedere Cartesio e Dordrecht
Dualismo
Il dualismo è un termine usato per definire ogni dottrina che si riferisca in qualsiasi campo di indagine (filosofico, religioso, scientifico, metodologico ecc.) a due essenze o principi inconciliabili e che, come tale, si opponga al monismo.
Vedere Cartesio e Dualismo
Elisabetta di Boemia (1618-1680)
Elisabetta nacque da Federico V Elettore Palatino ed Elizabeth Stewart; suo padre fu Re di Boemia dal 1619 al 1620 quando perse il trono a causa della sconfitta alla Battaglia della Montagna Bianca combattuta nel corso della Guerra dei trent'anni.
Vedere Cartesio e Elisabetta di Boemia (1618-1680)
Enrico IV di Francia
Fu detto il Grande, ma ebbe anche il soprannome di Vert-galant, espressione letteraria a designare l'intraprendenza amorosa che caratterizzò Enrico, nonostante l'età avanzata in cui conquistò il trono.
Vedere Cartesio e Enrico IV di Francia
Epistemologia
L'epistemologia (pp) è quella branca della filosofia che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza.
Vedere Cartesio e Epistemologia
Equazione di terzo grado
In matematica viene detta equazione di terzo grado o cubica un'equazione che si presenta o può essere trasformata in forma polinomiale in cui il grado massimo dell'incognita è il terzo.
Vedere Cartesio e Equazione di terzo grado
Eric Temple Bell
Visse negli Stati Uniti per gran parte della sua vita e pubblicò varie opere di narrativa precorritrici della fantascienza con lo pseudonimo di John Taine.
Vedere Cartesio e Eric Temple Bell
Errore (filosofia)
L'errore, in filosofia, indica qualcosa di falso che appare vero (o viceversa) nel campo a cui si riferisce il giudizio o la valutazione e che quindi genera un'intrinseca contraddizione.
Vedere Cartesio e Errore (filosofia)
Essenza (filosofia)
Il termine essenza (tí ên eînai.), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».
Vedere Cartesio e Essenza (filosofia)
Etica
Letica (chiamata anche filosofia morale) è una branca della filosofia "che si occupa del costume, ossia del comportamento umano". Il termine deriva nopuntiRiferito a ἦθος il termine acquista il significato di principi che influiscono sulla collettività(trasl.
Vedere Cartesio e Etica
Eulero
È considerato il più importante matematico del Settecento, e uno dei massimi della storia. È noto per essere tra i più prolifici di tutti i tempi e ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: analisi infinitesimale, funzioni speciali, meccanica razionale, meccanica celeste, teoria dei numeri, teoria dei grafi.
Vedere Cartesio e Eulero
Europa
LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.
Vedere Cartesio e Europa
Evidenza
L'evidenza nella filosofia antica era la caratteristica propria della conoscenza al suo massimo grado, cioè quella a cui arrivava l'intelletto intuitivo (nous).
Vedere Cartesio e Evidenza
Ex nihilo nihil fit
Ex nihilo nihil fit o De nilo nil è una locuzione latina che letteralmente significa «nulla viene dal nulla». Il poeta e filosofo latino Lucrezio espresse questo principio nel primo libro del De rerum natura: Il principio enunciato da Lucrezio in versi proveniva dai fisici pluralisti greci (οὐδέν ἐξ οὐδενός), ma è implicito in tutta la filosofia greca antica.
Vedere Cartesio e Ex nihilo nihil fit
Ferdinando II d'Asburgo
Nato a Graz, Ferdinando di Stiria era figlio dell'arciduca Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Wittelsbach. Nato in un'epoca di forti tensioni sociopolitiche e religiose, venne inviato dalla madre a studiare in un istituto retto da gesuiti a Ingolstadt, per sottrarlo alle influenze protestanti.
Vedere Cartesio e Ferdinando II d'Asburgo
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Cartesio e Filosofia
Filosofia moderna
La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa) dalla rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804) che aprirà la strada al Romanticismo e alla filosofia contemporanea.
Vedere Cartesio e Filosofia moderna
Filosofo
Il filosofo, nella definizione più generica, è colui che professa e/o mette in atto una filosofia, cioè, una dottrina, elaborata attraverso un'autonoma indagine razionale, in parte originale e in parte che si richiama, in accordo o in contrasto, ai pensatori che lo hanno preceduto nella storia della filosofia, su aspetti universali, teoretici e pratici, della vita umana.
Vedere Cartesio e Filosofo
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Cartesio e Firenze
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Cartesio e Fisica
Formula di Eulero per i poliedri
In geometria solida, la formula di Eulero per i poliedri mette in relazione i numeri F, S e V rispettivamente di facce, spigoli e vertici di un poliedro semplice.
Vedere Cartesio e Formula di Eulero per i poliedri
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere Cartesio e Francia
Francine Descartes
Nella primavera del 1634 Cartesio, che aveva compiuto 38 anni, lasciò la città di Deventer, dove aveva trascorso quasi due anni impiegati nella composizione del suo libro Il Mondo, per rientrare ad Amsterdam dove soggiornò in casa di Thomas Sergeant, un libraio inglese che aveva una domestica di nome Helena Jans, che diverrà la madre di Francine.
Vedere Cartesio e Francine Descartes
Francisco de Toledo Herrera
Di umili origini, e di lontana stirpe ebraica, studiò filosofia e arte a Valencia, e teologia a Salamanca presso Domingo de Soto, famoso teologo spagnolo e cappellano dell'Imperatore Carlo V. Il 3 giugno 1558 entrò nella Compagnia di Gesù di Salamanca e trascorse alcuni mesi di noviziato a Simancas per poi fare la professione di fede nel 1564 a Roma dove risiedeva dal 1559 richiamato dal Superiore generale Diego Laínez.
Vedere Cartesio e Francisco de Toledo Herrera
Francoforte sull'Oder
Francoforte sull'Oder (in tedesco Frankfurt (Oder); in sorabo Frankobrod-Odra; in polacco Frankfurt nad Odrą) è una città extracircondariale (targa FF) di abitanti del Brandeburgo, in Germania.
Vedere Cartesio e Francoforte sull'Oder
Franeker
Franeker (Dialetto frisone occidentale: Frjentsjer) è una delle undici città storiche della Frisia e capoluogo della municipalità di Waadhoeke.
Vedere Cartesio e Franeker
Frans Hals
Quasi contemporaneo di Rembrandt operò nei Paesi Bassi durante il cosiddetto ''periodo d'oro'' della loro pittura. Da molti considerato secondo solo a Rembrandt stesso in fatto di innovazioni stilistiche, formali e compositive, Frans Hals fu uno dei pittori più prolifici del periodo olandese ed è autore di alcuni tra i più noti ritratti del barocco, divenendo un punto chiave nella storia della fisiognomica.
Vedere Cartesio e Frans Hals
Frascati
Frascati è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nell'area dei Castelli Romani, nel Lazio.
Vedere Cartesio e Frascati
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Cartesio e Galileo Galilei
Genio maligno
Il Genio maligno è l'estremizzazione limite del "dubbio metodico", un'ipotesi che Cartesio chiama "dubbio iperbolico". Un dubbio, cioè che, come la figura retorica dell'iperbole è un'ipotesi esagerata, eccessiva ma che anche, come la figura geometrica dell'iperbole, viene esteso all'infinito così che sia possibile dubitare di tutto.
Vedere Cartesio e Genio maligno
Geometria
La geometria (e questo, composto dal prefisso geo- che rimanda alla parola greca γή.
Vedere Cartesio e Geometria
Geometria analitica
La geometria analitica, chiamata anche geometria cartesiana da Cartesio, è lo studio delle figure geometriche attraverso il sistema di coordinate oggi dette cartesiane, ma già studiate nel Medioevo da Nicola d'Oresme.
Vedere Cartesio e Geometria analitica
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.
Vedere Cartesio e Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Gerolamo Cardano
Poliedrica figura del Rinascimento italiano, è noto anche come Girolamo Cardano e con il nome in latino Hieronymus Cardanus. Riconosciuto come il fondatore principale della probabilità, coefficiente binomiale e teorema binomiale, a lui si deve anche la parziale invenzione della serratura, della sospensione cardanica - che permette il moto libero, ad esempio, delle bussole nautiche ed è alla base del funzionamento del giroscopio - e della riscoperta del giunto cardanico.
Vedere Cartesio e Gerolamo Cardano
Giambattista Vico
Vico criticò l'affermarsi e lo sviluppo del razionalismo moderno, preferendo essere un apologeta dell'antichità classica, trovando l'analisi cartesiana e altre correnti di riduzionismo impraticabili per la vita quotidiana.
Vedere Cartesio e Giambattista Vico
Gianfrancesco Guidi di Bagno
Nacque a Firenze nel 1578 circa da Fabrizio Guidi di Bagno, marchese di Montebello e da Laura Colonna figlia del duca di Zagarolo, Pompeo Colonna.
Vedere Cartesio e Gianfrancesco Guidi di Bagno
Giovanni Keplero
Nato in una famiglia di umili origini, venne avviato dai genitori alla carriera ecclesiastica. Infatti, il 16 ottobre 1584 entrò nel seminario di Adelberg, trasferendosi il 26 novembre 1586 nel seminario superiore a Maulbronn.
Vedere Cartesio e Giovanni Keplero
Giurisprudenza
La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.
Vedere Cartesio e Giurisprudenza
Gottfried Wilhelm von Leibniz
Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.
Vedere Cartesio e Gottfried Wilhelm von Leibniz
Grammatica
La grammatica è quel complesso di regole necessarie alla costruzione di frasi, sintagmi e parole di una determinata lingua. Il termine si riferisce anche allo studio di dette regole.
Vedere Cartesio e Grammatica
Guerra dei trent'anni
Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea.
Vedere Cartesio e Guerra dei trent'anni
Gustavo Bontadini
Fu maestro, tra gli altri, di Angelo Scola, Emanuele Severino, Giovanni Reale, Evandro Agazzi, Virgilio Melchiorre, Luigi Negri, Luisa Muraro, Carmelo Vigna, Giuseppe Barzaghi, Alessandro Cortese, Paolo Aldo Rossi, Giorgio Buccellati, Paolo Pagani.
Vedere Cartesio e Gustavo Bontadini
Hannover
Hannover (AFI:; in tedesco AFI:,;; in italiano ottocentesco Annover) è una città della Germania centro-settentrionale di abitanti, capitale dello stato federato della Bassa Sassonia (Niedersachsen) e situata sulle rive del fiume Leine, sul suo affluente Ihme e sul Mittellandkanal.
Vedere Cartesio e Hannover
Idea
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Vedere Cartesio e Idea
Immanuel Kant
Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.
Vedere Cartesio e Immanuel Kant
In utroque iure
La locuzione latina in utroque iure, tradotta letteralmente, significa "nell'uno e nell'altro diritto" e veniva utilizzata nelle prime università europee per indicare i dottori laureati in diritto civile e in diritto canonico (Utroque Jure Doctor, il cui acronimo era U.J.D.
Vedere Cartesio e In utroque iure
Indice dei libri proibiti
LIndice dei libri proibiti fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV. L'elenco fu tenuto aggiornato fino alla metà del XX secolo e fu soppresso dalla Congregazione per la dottrina della fede il 4 febbraio del 1966.
Vedere Cartesio e Indice dei libri proibiti
Intuizione
L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.
Vedere Cartesio e Intuizione
Isaac Beeckman
Beeckman nacque a Middelburg nel 1588. Studiò letteratura e filosofia a Leida e si laureò nel 1618 in medicina presso l'Università di Caen.
Vedere Cartesio e Isaac Beeckman
Isaac Newton
Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).
Vedere Cartesio e Isaac Newton
Isaac Vossius
Era figlio di Gerhard Johann Vossius e mise insieme quella che era la migliore biblioteca personale del mondo.. Era noto per la sua eccentricità ed era cresciuto in una famiglia erudita, immerso fin dalla tenera età in greco antico, geografia antica e arabo.
Vedere Cartesio e Isaac Vossius
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Cartesio e Italia
IV arrondissement di Parigi
Il IV arrondissement di Parigi si trova sulla rive droite della Senna. Confina ad ovest col I ''arrondissement'', a nord col III, a est con l'XI e XII ''arrondissement'' e a sud con la Senna ed il V ''arrondissement''.
Vedere Cartesio e IV arrondissement di Parigi
Jacob Metius
Nato ad Alkmaar, è il fratello di Adriaan Adriaanszoon, detto Metius. Il suo nome è associato all'invenzione del telescopio con Hans Lippershey e Zacharias Janssen.
Vedere Cartesio e Jacob Metius
Jean Mabillon
Figlio di Estienne Mabillon (morto nel 1692, all'età di 104 anni) e di Jeanne Guérin, si formò a Reims, dapprima presso il Collège des Bons Enfants e poi presso il locale seminario: nel 1654 entrò come monaco nell'abbazia di Saint-Remi, della benedettina Congregazione di San Mauro.
Vedere Cartesio e Jean Mabillon
Jean Meslier
La vita di Meslier fu priva di eventi particolari, ma egli divenne improvvisamente noto dopo la morte, avvenuta nel 1729, per l'apertura del suo testamento intellettuale in cui (leggendo dal lungo titolo dello stesso) «si dimostrano in modo chiaro ed evidente le vanità e le falsità di tutte le divinità e di tutte le religioni del mondo».
Vedere Cartesio e Jean Meslier
Jean-Louis Guez de Balzac
Era figlio del sindaco di Angoulême, Jean-Louis Guez che, fatto nobile, aggiunse il nome del feudo di Balzac, sulla riva della Charente, dove fece costruire il proprio castello.
Vedere Cartesio e Jean-Louis Guez de Balzac
Johann Faulhaber
Nato a Ulma nel 1580, Faulhaber apprese inizialmente la professione di tessitore poi andò a scuola di calcolo diventando un maestro in quest'arte oltre che matematico e geometra della sua città.
Vedere Cartesio e Johann Faulhaber
L'enigma di Cartesio
L'enigma di Cartesio è un romanzo scritto da Frédéric Serror e Herio Saboga.
Vedere Cartesio e L'enigma di Cartesio
L'errore di Cartesio
L'errore di Cartesio: Emozione, ragione e cervello umano (Descartes' Error: Emotion, Reason, and the Human Brain) è un libro del neurologo Antonio Damasio edito nel 1994.
Vedere Cartesio e L'errore di Cartesio
La diottrica
La diottrica (La dioptrique) è un'opera scientifica scritta dal filosofo e matematico francese René Descartes, conosciuto come Cartesio. Fu pubblicata nel 1637 con Il discorso sul metodo (Le Discours de la méthode), Le Meteore (Les Météores) e La Geometria (La Géométrie), come esemplificazione del metodo illustrato nella prima opera.
Vedere Cartesio e La diottrica
La Flèche
La Flèche è un comune francese di 16.343 abitanti situato nel dipartimento della Sarthe nella regione dei Paesi della Loira.
Vedere Cartesio e La Flèche
La geometria
La geometria (La Géométrie) è un'opera pubblicata da René Descartes nel 1637 come una delle tre appendici al Discorso sul metodo. Le altre due erano La diottrica (La Dioptrique) e Le meteore (Les Météores).
Vedere Cartesio e La geometria
Le passioni dell'anima
Le passioni dell'anima è un'opera del filosofo francese Cartesio, scritta nel 1649 ad Amsterdam nei Paesi Bassi.
Vedere Cartesio e Le passioni dell'anima
Legge di Snell
Nell'ottica geometrica la legge di Snell, nota anche come legge di Descartes o legge di Snell-Descartes (o legge di Cartesio o legge di Snell-Cartesio), descrive le modalità di rifrazione di un raggio luminoso nella transizione tra due mezzi con indice di rifrazione diverso, e deriva dall'equazione iconale.
Vedere Cartesio e Legge di Snell
Leida
Leida è una città dei Paesi Bassi nell'Olanda Meridionale. Essa sorge sulle rive del Vecchio Reno, circa a nord dell'Aia e a sud di Amsterdam.
Vedere Cartesio e Leida
Librairie philosophique J. Vrin
La Librairie philosophique J. Vrin è una libreria situata al numero 6 di place de la Sorbonne a Parigi, nonché una casa editrice francese specializzata nella pubblicazione di libri di filosofia.
Vedere Cartesio e Librairie philosophique J. Vrin
Lingua francese
Il francese (français, AFI) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze. Nel 2022, è parlata da 274,1 milioni di persone. Diffusa come lingua materna nella Francia metropolitana e d'oltremare, in Canada (principalmente nelle province del Québec e del Nuovo Brunswick, ma con una presenza significativa anche in Ontario e Manitoba), in Belgio, in Svizzera, presso numerose isole dei Caraibi (Haiti, Dominica, Saint Lucia) e dell'Oceano Indiano (Mauritius, Comore e Seychelles), in Lussemburgo e nel Principato di Monaco, è lingua ufficiale di circa 32 stati ripartiti su tutti i continenti (come eredità dell'impero coloniale francese e della colonizzazione belga), oltre che di numerose organizzazioni internazionali come l'ONU, la NATO, il Comitato Olimpico Internazionale e l'Unione postale universale.
Vedere Cartesio e Lingua francese
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Vedere Cartesio e Lingua latina
Linguaggio
Il linguaggio è una forma di comunicazione tra due o più individui attraverso un determinato complesso di suoni, gesti, simboli e movimenti dotati di significato, che definiscono una lingua comune ad uno specifico ambiente di interazione.
Vedere Cartesio e Linguaggio
Logica
La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.
Vedere Cartesio e Logica
Loreto
Loreto è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche. Famosa per ospitare la basilica della Santa Casa, la città di Loreto è uno dei più importanti e antichi luoghi di pellegrinaggio mariano del mondo cattolico.
Vedere Cartesio e Loreto
Marin Mersenne
È soprattutto noto per i numeri di Mersenne.
Vedere Cartesio e Marin Mersenne
Massimiliano I di Baviera (elettore)
Il suo regno venne segnato dalla Guerra dei Trent'anni durante la quale ottenne per primo nella sua casata il titolo di principe elettore alla dieta di Ratisbona del 1623.
Vedere Cartesio e Massimiliano I di Baviera (elettore)
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Vedere Cartesio e Matematica
Mathesis universalis
La locuzione mathesis universalis è composta da due termini di cui il primo (dal greco antico μάϑησις «apprendimento») è usato nel linguaggio filosofico e matematico, in particolare nel tardo latino, per significare "scienza matematica" e il secondo allude al progetto inattuato della filosofia moderna di creare un'unica scienza matematica "universale", distinta, cioè, dalle singole branche (aritmetica, geometria ecc.) ma contenente i principi primi comuni, di modo che essa assuma una predominanza rispetto alle particolari discipline matematiche da cui proviene.
Vedere Cartesio e Mathesis universalis
Maurizio di Nassau
Maurizio trascorse la sua infanzia a Dillenburg nella contea di Nassau, e studiò ad Heidelberg e Leida. Successe a suo padre Guglielmo il Taciturno come statolder di Olanda e Zelanda nel 1585, e diventò statolder di Utrecht, Gheldria e Overijssel nel 1590, e di Groninga nel 1620.
Vedere Cartesio e Maurizio di Nassau
Medico
Il medico, colloquialmente anche dottore, è il professionista della medicina che si occupa della salute umana e animale, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie.
Vedere Cartesio e Medico
Meditazioni metafisiche
Le Meditazioni metafisiche (sottotitolo: Nelle quali sono dimostrate l'esistenza di Dio e la distinzione reale tra l'anima e il corpo dell'uomo), scritte da René Descartes (1596 - 1650) e pubblicate per la prima volta in latino col titolo Meditationes de prima philosophia nel 1641, espandono il sistema filosofico cartesiano, ampliando la prima formulazione che ne era stata fatta nel Discorso sul metodo (1637).
Vedere Cartesio e Meditazioni metafisiche
Metafisica
La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.
Vedere Cartesio e Metafisica
Middelburg
Middelburg è una municipalità dei Paesi Bassi di abitanti (2019) situata nella provincia della Zelanda.
Vedere Cartesio e Middelburg
Musée de l'Homme
Il Musée de l'Homme (letteralmente "Museo dell'Uomo") è un museo etnografico di Parigi. Fu creato da Paul Rivet in occasione dell'esposizione internazionale del 1937 ed era erede del museo etnografico del Trocadéro (Musée d'Ethnographie du Trocadéro), che era stato fondato nel 1878.
Vedere Cartesio e Musée de l'Homme
Nantes
Nantes (AFI:; in francese; in bretone Naoned) è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica e della regione dei Paesi della Loira.
Vedere Cartesio e Nantes
Napoleone III di Francia
Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, dalla quale ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri cinque figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.
Vedere Cartesio e Napoleone III di Francia
Neuburg an der Donau
Neuburg an der Donau, ufficialmente Neuburg a.d.Donau (letteralmente "Neuburg sul Danubio", in bavarese Neiburg an da Donau) è una città tedesca di 28.548 abitanti, situato nel land della Baviera.
Vedere Cartesio e Neuburg an der Donau
Niccolò Copernico
Benché non fosse stato il primo a formulare tale teoria, fu lo scienziato che più rigorosamente riuscì a dimostrarla tramite procedimenti matematici.
Vedere Cartesio e Niccolò Copernico
Nicolas Malebranche
Religioso appartenente alla congregazione dell'Oratorio di Gesù e Maria Immacolata di Francia, inizialmente studioso del pensiero di Agostino d'Ippona, si dedicò in seguito alla filosofia cartesiana, divenendo, con il filosofo olandese Arnold Geulincx (1624-1669), un importante esponente dell'occasionalismo.
Vedere Cartesio e Nicolas Malebranche
Norimberga
Norimberga (in francone orientale: Nämberch) è una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Baviera. È il centro economico e culturale della Franconia.
Vedere Cartesio e Norimberga
Onnipotenza
Lonnipotenza è il potere di esercitare un potere illimitato per creare, fare e causare ogni cosa si vuole senza limiti. Nelle religioni monoteistiche questo attributo è proprio di Dio.
Vedere Cartesio e Onnipotenza
Onniscienza
Onniscienza è un'espressione usata in alcune religioni, in particolare quelle monoteistiche, per indicare un attributo di Dio. Si tratta della facoltà di essere a conoscenza di tutto ciò che è accaduto in passato, che sta accadendo nel momento presente e che accadrà nel futuro.
Vedere Cartesio e Onniscienza
Ontologia
Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.
Vedere Cartesio e Ontologia
Ottica
L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).
Vedere Cartesio e Ottica
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Vedere Cartesio e Paesi Bassi
Pantheon (Parigi)
Il Pantheon di Parigi (in francese Panthéon de Paris), eretto come chiesa cattolica dedicata a Sainte-Geneviève, è un monumento situato nella capitale francese nel cuore del Quartiere latino (V ''arrondissement''), in cima al colle di Sainte-Geneviève.
Vedere Cartesio e Pantheon (Parigi)
Papa Innocenzo X
Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli. Apparteneva alla nobile ed eminente famiglia Pamphilj.
Vedere Cartesio e Papa Innocenzo X
Parelio
Il parelio è un fenomeno ottico atmosferico dovuto alla rifrazione della luce solare da parte dei piccoli cristalli di ghiaccio sospesi nell'atmosfera e che di solito costituiscono i cirri.
Vedere Cartesio e Parelio
Parigi
Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML che espansero i vecchi confini comunali.
Vedere Cartesio e Parigi
Pasqua
La Pasqua (o Domenica della Resurrezione) è una festa cristiana e culturale che commemora la resurrezione di Gesù dai morti, descritta nel Nuovo Testamento come avvenuta il terzo giorno della sua sepoltura dopo la sua crocifissione da parte dei Romani a Calvario intorno al 30 d.C. È il culmine della passione di Gesù, preceduta dalla Quaresima, un periodo di 40 giorni di digiuno, preghiera e penitenza.
Vedere Cartesio e Pasqua
Paul Tannery
È stato il fratello maggiore del matematico e filosofo Jules Tannery (1848-1910), autore del rinomato Notions mathématiques.
Vedere Cartesio e Paul Tannery
Pedro da Fonseca
Entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù il 17 marzo del 1548, a Coimbra, da dove passò, nel 1551, alla nascente Università di Évora.
Vedere Cartesio e Pedro da Fonseca
Pelagianesimo
Il pelagianesimo è la dottrina cristiana secondo la quale il peccato originale fu dei soli progenitori, non dei discendenti, e non macchiò la natura umana, che ne subì certamente solo le conseguenze.
Vedere Cartesio e Pelagianesimo
Pensiero
Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.
Vedere Cartesio e Pensiero
Philosophiae Naturalis Principia Mathematica
Philosophiæ Naturalis Principia Mathematica (italiano: I principi matematici della filosofia naturale), noto semplicemente come Principia, è un trattato in tre libri di Isaac Newton, pubblicato il 5 luglio 1687: unanimemente considerato una delle più importanti opere del pensiero scientifico, in essa lo scienziato inglese enunciò le leggi della dinamica e la legge di gravitazione universale.
Vedere Cartesio e Philosophiae Naturalis Principia Mathematica
Pierre de Bérulle
Fu uno dei protagonisti della vita religiosa nella Francia dell'età della controriforma e, ispirandosi a Filippo Neri, fondò a Parigi l'Oratorio di Gesù e Maria Immacolata.
Vedere Cartesio e Pierre de Bérulle
Pierre Gassendi
In suo onore sono stati intitolati l'asteroide 7179 Gassendi e il cratere lunare Gassendi.
Vedere Cartesio e Pierre Gassendi
Pietro Giannone
Morì in carcere dopo dodici anni di reclusione a causa delle idee religiose da lui diffuse. Fu in seguito molto criticato, ad esempio da Alessandro Manzoni e Giovanni Gentile, per aver inserito molti plagi di opere altrui nei propri trattati filosofici, sebbene al tempo non esistesse il diritto d'autore e tale prassi dell'ampia citazione di opere altrui fosse diffusa nella pubblicistica e nella narrativa illuminista onde diffondere anche clandestinamente o velatamente idee vietate.
Vedere Cartesio e Pietro Giannone
Poitiers
Poitiers (pronuncia francese, in pittavino-santongese Potchiers, in occitano Peitieus, in italiano arcaico Poitieri) è una città della Francia centrale di abitanti, sul fiume Clain, prefettura (capoluogo) del dipartimento della Vienne nella regione della Nuova Aquitania.
Vedere Cartesio e Poitiers
Poitou
Il Poitou (AFI) era una delle antiche province francesi. Il suo capoluogo storico era la città di Poitiers. Corrisponde agli attuali dipartimenti della Vandea (nei Paesi della Loira), del Deux-Sèvres e della Vienne, (in Nuova Aquitania).
Vedere Cartesio e Poitou
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Vedere Cartesio e Polibio
Poliedro
In matematica, e in particolare in geometria solida e in teoria dei grafi, un poliedro è un solido delimitato da un numero finito di facce piane poligonali.
Vedere Cartesio e Poliedro
Polmonite
La polmonite è una malattia dei polmoni e più in generale del sistema respiratorio, caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari, i quali, riempiendosi di liquido, ostacolano la funzione respiratoria, solitamente causata da un'infezione dovuta a virus, batteri e altri microrganismi e meno frequentemente come conseguenza della somministrazione di alcuni farmaci o di altre condizioni fisiche quali alcune malattie autoimmuni.
Vedere Cartesio e Polmonite
Polonia
La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia (nel linguaggio comune Polska), è uno stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.
Vedere Cartesio e Polonia
Prescienza
La prescienza (dal latino præ-, "prima" + scio, "sapere"; il quale traduce il greco prògnosis: pro-, "prima" + gnòsis, "conoscere, sapere") o preconoscenza (dal latino præ-, "prima" + cognosco, "conoscenza") o precognizione (dal latino præ-, "prima" + cognitio, "conoscenza") o preordinazione (dal greco pro-, "prima" + horizo, "delimitare o stabilire dei limiti"), o preveggenza, è la presunta facoltà di avere conoscenza del futuro.
Vedere Cartesio e Prescienza
Principi della dinamica
I principi della dinamica sono le leggi fisiche su cui si fonda la dinamica newtoniana, che descrive le relazioni tra il moto di un corpo e gli enti che lo modificano.
Vedere Cartesio e Principi della dinamica
Prova ontologica
La prova ontologica (dal greco òntos, genitivo di òn, participio presente di eimì, essere) è una dimostrazione logica dell'esistenza dell'Essere.
Vedere Cartesio e Prova ontologica
Razionalismo
Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.
Vedere Cartesio e Razionalismo
Regole per la guida dell'intelligenza
Le Regole per la guida dell'intelligenza (in latino Regulae ad directionem ingenii) sono un'opera di Cartesio composta tra il 1619 e il 1630.
Vedere Cartesio e Regole per la guida dell'intelligenza
Rennes
Rennes (in gallo Resnn; in bretone Roazhon; in latino Condate, Condate Riedonum) è una città francese del nord-ovest di 225 081 abitanti (747 156 con area urbana), capoluogo della Bretagna e prefettura del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine.
Vedere Cartesio e Rennes
Repubblica delle Sette Province Unite
La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.
Vedere Cartesio e Repubblica delle Sette Province Unite
Res cogitans e res extensa
Cartesio suddivide la realtà in res cogitans e res extensa. Con res cogitans s'intende la realtà psichica, a cui Cartesio attribuisce le seguenti qualità: inestensione, libertà e consapevolezza.
Vedere Cartesio e Res cogitans e res extensa
Rifrazione
La rifrazione è la deviazione subita da un'onda che ha luogo quando questa passa da un mezzo a un altro otticamente differente nel quale la sua velocità di propagazione cambia.
Vedere Cartesio e Rifrazione
Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.
Vedere Cartesio e Rivoluzione francese
Roberto Rossellini
È stato uno dei più importanti registi della storia del cinema italiano, che ha contribuito a rendere noto al mondo con pellicole quali Roma città aperta (1945), Paisà (1946) e Germania anno zero (1948), che fanno di lui uno dei padri del neorealismo.
Vedere Cartesio e Roberto Rossellini
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Cartesio e Roma
Rosacroce
Rosacroce (dal tedesco Rosenkreuzer) o Rosa-Croce è il nome di un leggendario ordine segreto mistico, cabalistico - cristiano, menzionato storicamente per la prima volta nel XVII secolo in Germania, sebbene l'accostamento della rosa alla croce sia già presente nel Rosarium philosophorum, opera del XIII secolo.
Vedere Cartesio e Rosacroce
Saint-Germain-des-Prés (Parigi)
Saint-Germain-des-Prés è il 24º quartiere amministrativo di Parigi, situato nel VI ''arrondissement'' al termine della rue de Rennes tra il boulevard Saint-Germain e la Senna.
Vedere Cartesio e Saint-Germain-des-Prés (Parigi)
Scetticismo metodologico
Lo scetticismo metodologico (dubbio metodologico o metodico) è una corrente di pensiero filosofica, nell'ambito della gnoseologia, nata nel contesto del razionalismo e dell'empirismo moderno, in particolare a partire da Cartesio.
Vedere Cartesio e Scetticismo metodologico
Scetticismo scientifico
Lo scetticismo scientifico o zetetica è una posizione epistemologica che si focalizza essenzialmente sulla pratica di domandarsi se determinate affermazioni siano sostenute o meno da adeguate argomentazioni basate sulla ricerca empirica e riproducibilità, come previsto dalla metodologia che segue l'"incremento del sapere certificato".
Vedere Cartesio e Scetticismo scientifico
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Vedere Cartesio e Scienza
Scienze matematiche, fisiche e naturali
Con il termine scienze matematiche, fisiche e naturali (in sigla MM.FF.NN.) ci si riferisce a quel corpo di discipline scientifiche comprese in Italia all'interno dell'omonima facoltà.
Vedere Cartesio e Scienze matematiche, fisiche e naturali
Scolastica (filosofia)
Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò il metodo di pensiero dello scolasticismo, detto anche scolastico.
Vedere Cartesio e Scolastica (filosofia)
Seno (matematica)
In matematica, in particolare in trigonometria, dato un triangolo rettangolo il seno di uno dei due angoli interni adiacenti all'ipotenusa è definito come il rapporto tra le lunghezze del cateto opposto all'angolo e dell'ipotenusa.
Vedere Cartesio e Seno (matematica)
Sensibilità (sentimento)
La sensibilità (dal latino sēnsibilitās) in filosofia, psicologia, letteratura e linguaggio colloquiale è una particolare capacità di provare emozioni, stati d'animo e sentimenti, dovuta a un'intensa ricettività nei confronti dell'ambiente esterno o delle altre persone.
Vedere Cartesio e Sensibilità (sentimento)
Sistema di riferimento cartesiano
Rappresentazione di alcuni punti nel piano cartesiano In matematica, un sistema di riferimento cartesiano è un sistema di riferimento formato da n rette ortogonali, intersecantisi tutte in un punto chiamato origine, su ciascuna delle quali si fissa un orientamento (sono quindi rette orientate) e per le quali si fissa anche un'unità di misura (cioè si fissa una metrica di solito euclidea) che consente di identificare qualsiasi punto dell'insieme mediante n numeri reali.
Vedere Cartesio e Sistema di riferimento cartesiano
Sistema eliocentrico
Leliocentrismo (pp) è una teoria astronomica che pone il Sole al centro del sistema solare, con i pianeti che gli girano intorno. Storicamente, nell'eliocentrismo il Sole era ritenuto centro del cosmo, termine con cui si designava l'insieme degli astri noti, prima dell'introduzione del concetto di universo (apparso solo con la rivoluzione scientifica).
Vedere Cartesio e Sistema eliocentrico
Solipsismo
Il solipsismo, dal latino solus (solo) e ipse (stesso), "solo se stesso", è un termine che si riferisce alla dottrina filosofica secondo cui l'individuo pensante può affermare con certezza solo la propria esistenza, poiché tutto quello che percepisce sembra far parte di un mondo fenomenico oggettivo a lui esterno, ma che in realtà è tale da acquistare consistenza ideale solo nel proprio pensiero, cioè l'intero universo è la rappresentazione della propria individuale coscienza.
Vedere Cartesio e Solipsismo
Spagna
La Spagna, il cui nome ufficiale è Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia parlamentare, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa buona parte della superficie della penisola iberica.
Vedere Cartesio e Spagna
Stoccolma
Stoccolma (AFI:; in svedese Stockholm, pronunciato) è la capitale della Svezia, capoluogo dell'omonima contea. Posta nella parte orientale del paese, sul mar Baltico, è sede di governo e parlamento, oltre che luogo di residenza del capo dello stato, il re Carlo Gustavo XVI.
Vedere Cartesio e Stoccolma
Storia della scienza
La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi e le scoperte che hanno contribuito al progresso scientifico. Essa ha prodotto quella che oggi è considerata la scienza moderna, ossia un corpo di conoscenze empiricamente controllabile, una comunità di studiosi e una serie di tecniche per investigare l'universo note come metodo scientifico, che si è evoluto a partire dai loro precursori, risalendo fino alla preistoria.
Vedere Cartesio e Storia della scienza
Sucé-sur-Erdre
Sucé-sur-Erdre è un comune francese di 6.340 abitanti situato nel dipartimento della Loira Atlantica nella regione dei Paesi della Loira.
Vedere Cartesio e Sucé-sur-Erdre
Svezia
La Svezia (·), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato membro dell'Unione europea e della NATO, situato nella penisola scandinava.
Vedere Cartesio e Svezia
Teologia
La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.
Vedere Cartesio e Teologia
Teologia razionale
La teologia razionale (o teologia naturale) è la branca della teologia che si caratterizza per il tentativo di dimostrare, a partire dall'uso della sola ragione, l'esistenza e gli attributi ontologici di Dio.
Vedere Cartesio e Teologia razionale
Teorema di Descartes
In geometria il teorema di Descartes è una formula che esprime la relazione tra quattro circonferenze mutuamente tangenti (circonferenze che si baciano).
Vedere Cartesio e Teorema di Descartes
Teresa Moure
Si è laureata in linguistica generale e insegna nelle facoltà di filosofia e filologia all'Università di Santiago di Compostela (Spagna).
Vedere Cartesio e Teresa Moure
Thomas Hobbes
Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica ed economia. La descrizione di Hobbes della natura umana come sostanzialmente competitiva ed egoista, esemplificata dalle frasi Bellum omnium contra omnes ("la guerra di tutti contro tutti" nello stato di natura) e Homo homini lupus ("ogni uomo è lupo per l'altro uomo"), ha trovato riscontro nel campo dell'antropologia politica.
Vedere Cartesio e Thomas Hobbes
Tregua dei dodici anni
Con il nome di Tregua dei dodici anni si intende il periodo di tregua durante la Guerra degli ottant'anni tra le Province Unite e la Spagna che va dal marzo 1609 al 1621.
Vedere Cartesio e Tregua dei dodici anni
Turenna
La Turenna o Turena è una delle antiche province francesi. Situata nel bacino della Loira, ha per capoluogo Tours.
Vedere Cartesio e Turenna
Ulma
Ulma (in tedesco) è una città extracircondariale del Baden-Württemberg, in Germania. Capoluogo del circondario (Landkreis) Alb-Danubio (distretto di Tubinga) e della Regione Donau-Iller (distretto di Tubinga e di Svevia).
Vedere Cartesio e Ulma
Ungheria
LUngheria (Magyarország in ungherese; AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale, nella Pianura Pannonica.
Vedere Cartesio e Ungheria
Università di Utrecht
L'Università di Utrecht (in olandese Universiteit Utrecht) si trova a Utrecht ed è stata fondata nel 1636. È una delle più antiche università dei Paesi Bassi e una delle più grandi in Europa.
Vedere Cartesio e Università di Utrecht
Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga
L'Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga (in sigla FAU o FAU Erlangen-Nürnberg) è una università statale situata nelle città di Erlangen e Norimberga.
Vedere Cartesio e Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga
Unzione degli infermi
L'unzione degli infermi è un rito celebrato da diverse Chiese cristiane: consiste in una preghiera che si fa per un ammalato e nell'unzione dello stesso con dell'olio, appositamente benedetto per questo uso.
Vedere Cartesio e Unzione degli infermi
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Cartesio e Venezia
Verità
Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.
Vedere Cartesio e Verità
Volontà
La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.
Vedere Cartesio e Volontà
Voltaire
Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie.
Vedere Cartesio e Voltaire
Willebrord Snel
Snel nacque a Leida. Nel 1613 successe al padre Rudolf Snel (1546 - 1613) alla cattedra di matematica all'Università di Leida.
Vedere Cartesio e Willebrord Snel
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Cartesio e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Cartesio e XVIII secolo
1604
L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).
Vedere Cartesio e 1604
Vedi anche
Critici dell'ateismo
- 'Abd al-Aziz ibn 'Abd Allah ibn Baz
- Abraham Kuyper
- Al-Biruni
- Al-Ghazali
- Aleksandr Isaevič Solženicyn
- Alhazen
- Anselmo d'Aosta
- Antonio Bresciani
- Augusto Del Noce
- Averroè
- Avicenna
- Benjamin Solari Parravicini
- Blaise Pascal
- Carlo Maria Viganò
- Cartesio
- Clemens August von Galen
- Dave Sim
- Fëdor Dostoevskij
- Fethullah Gülen
- Gabriel Marcel
- Giuseppe Mazzini
- Gottfried Wilhelm von Leibniz
- Herman Dooyeweerd
- Ibn Khaldun
- Ibn Taymiyya
- Ibn al-Nafīs
- Jacques Maritain
- Joseph de Maistre
- Klemens von Metternich
- Li Hongzhi
- Maximilien de Robespierre
- Michel Aflaq
- Milo Yiannopoulos
- Mohamad al-Arefe
- Monaldo Leopardi
- Muhammad Iqbal
- Muhammad ibn al-Uthaymin
- Mustafa Mahmud
- Padre Paisios del Monte Athos
- Papa Leone XIII
- Pavel Aleksandrovič Florenskij
- Petre Țuțea
- Ravi Zacharias
- Said Nursi
- Sergej Aleksandrovič Nilus
- Tommaso Campanella
- Tommaso d'Aquino
- Vladimir Sergeevič Solov'ëv
- Yasser Al-Habib
Filosofi francesi del XVII secolo
- Antoine Arnauld (teologo)
- Antoine Le Grand
- Blaise Pascal
- Cartesio
- Charles Cotin
- Claude Buffier
- Claude Frassen
- Claude Guillermet de Bérigard
- Dictionnaire des philosophes français du XVIIe siècle
- Edmond Pourchot
- François Poullain de La Barre
- François de La Mothe Le Vayer
- Géraud de Cordemoy
- Guillaume du Vair
- Jacques Rohault
- Jean Domat
- Jean Meslier
- Johann Chrysostom Magnenus
- Louis de La Forge
- Marie de Gournay
- Marin Cureau de La Chambre
- Nicolas Malebranche
- Pierre Bayle
- Pierre Charron
- Pierre Gassendi
- Pierre de Saint-Joseph
- Pierre-Sylvain Régis
- René-Joseph de Tournemine
- Samuel Sorbière
- Simon Foucher
Logici francesi
- Cartesio
- Charles de Bovelles
- Giovanni Buridano
- Guillaume de Vorilong
- Jacques Herbrand
- Jean Cavaillès
- Jean Nicod
- Johannes Buteo
- Joseph Diaz Gergonne
- Louis Couturat
- Pierre Nicole
- Pietro Abelardo
- Quentin Meillassoux
Matematici francesi del XVII secolo
- Étienne Pascal
- Abraham de Moivre
- Albert Girard
- Antoine Arnauld (teologo)
- Antoine Gombaud
- Antoine de Lalouvère
- Bernard Frénicle de Bessy
- Blaise Pascal
- Cartesio
- Charles-René Reynaud
- Claude Guillermet de Bérigard
- Claude Mydorge
- Claude-Gaspard Bachet de Méziriac
- Clermont (matematico)
- Denis Henrion
- Florimond de Beaune
- François Blondel
- Gilles Personne de Roberval
- Girard Desargues
- Guillaume François Antoine marchese de l'Hôpital
- Guy Tachard
- Honoré Fabri
- Ismael Bullialdus
- Jacques Eugène d'Allonville de Louville
- Jacques Ozanam
- Jacques Rohault
- Jacques de Billy
- Jean Leurechon
- Louis Carré (matematico)
- Marin Mersenne
- Michel Rolle
- Philippe de La Hire
- Pierre Gassendi
- Pierre Hérigone
- Pierre Varignon
- Pierre Vernier
- Pierre de Carcavi
- Pierre de Fermat
- Sébastien Truchet
- Vincent Léotaud
- Yves-Marie André
Mercenari francesi
- Arnaud de Cervole
- Bernardon de la Salle
- Bob Denard
- Cartesio
- Claude Auguste Court
- Eustachio il Monaco
- Jean-François Allard (militare)
- Pierre Cuillier-Perron
- Pontus De la Gardie
- Prosper Giquel
- Roger Trinquier
Razionalisti
- Agostino d'Ippona
- Al-Ma'arri
- Anne Conway
- Balthasar Bekker
- Baruch Spinoza
- Bonaventura da Bagnoregio
- Cartesio
- Charles Renouvier
- Christian Wolff
- Edwin Ray Lankester
- Eliezer Yudkowsky
- Friedrich Paulsen
- George Santayana
- Georges Canguilhem
- Gilles-Gaston Granger
- Gottfried Wilhelm von Leibniz
- Graham Wallas
- Harry Frankfurt
- Heinrich Paulus
- Immanuel Kant
- Jerry Fodor
- John Mackinnon Robertson
- John Toland
- Joseph McCabe
- Karl Popper
- Mario Bunge
- Nicolas Malebranche
- Nicolas de Condorcet
- Noam Chomsky
- Paul Artin Boghossian
- Pierre Teilhard de Chardin
- Platone
- Raymond Aron
- Rudolf Otto
- Sam Harris
- Thomas Hill Green
- Ugo Grozio
- William Whewell
Studenti dell'Università di Poitiers
- Édouard Louis Trouessart
- Adil Abd al-Mahdi
- Agbéyomé Kodjo
- André-Michel Guerry
- Andries de Graeff
- Cartesio
- Charles de Sainte-Marthe
- Dominique Pinon
- François Rabelais
- François Viète
- Hardouin de Péréfixe de Beaumont
- Henri Konan Bédié
- Jean Baptiste de La Quintinie
- Jean Vauquelin de La Fresnaye
- Jean-Louis Guez de Balzac
- Joachim du Bellay
- Joaquim Chissano
- John Lesley
- Luc Montagnier
- Maine de Biran
- Marcel Schützenberger
- Michel Roger
- Sandrine Rousseau
- Saskia Sassen
- Scévole de Sainte-Marthe (1571-1650)
- Stéphane Séjourné
- Yves Bonnefoy
Teorici della musica francesi
- Émile Durand
- Étienne Loulié
- Alexandre-Étienne Choron
- André Gedalge
- Antonín Reicha
- Cartesio
- Georges Caussade
- Guillaume-Gabriel Nivers
- Jean Baptiste Le Rond d'Alembert
- Jean-Claude Eloy
- Jean-Philippe Rameau
- Johannes de Grocheio
- Johannes de Muris
- Marin Mersenne
- Napoléon Henri Reber
- Petrus de Cruce
- Philibert Jambe de Fer
- Philippe de Vitry
- Pierre Boulez
- Pierre Schaeffer
- René Ouvrard
- Sébastien de Brossard
- Salomon de Caus
- Théodore Dubois
- Victor Dourlen
Conosciuto come Cartesiano, Cartesius, Renato Cartesio, Renato Delle Carte, Renatus Cartesius, Renè Descartes.
, Deduzione, Descartes (Francia), Diallele, Dio, Diocesi, Discorso sul metodo, Dizionario filosofico, Dordrecht, Dualismo, Elisabetta di Boemia (1618-1680), Enrico IV di Francia, Epistemologia, Equazione di terzo grado, Eric Temple Bell, Errore (filosofia), Essenza (filosofia), Etica, Eulero, Europa, Evidenza, Ex nihilo nihil fit, Ferdinando II d'Asburgo, Filosofia, Filosofia moderna, Filosofo, Firenze, Fisica, Formula di Eulero per i poliedri, Francia, Francine Descartes, Francisco de Toledo Herrera, Francoforte sull'Oder, Franeker, Frans Hals, Frascati, Galileo Galilei, Genio maligno, Geometria, Geometria analitica, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Gerolamo Cardano, Giambattista Vico, Gianfrancesco Guidi di Bagno, Giovanni Keplero, Giurisprudenza, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Grammatica, Guerra dei trent'anni, Gustavo Bontadini, Hannover, Idea, Immanuel Kant, In utroque iure, Indice dei libri proibiti, Intuizione, Isaac Beeckman, Isaac Newton, Isaac Vossius, Italia, IV arrondissement di Parigi, Jacob Metius, Jean Mabillon, Jean Meslier, Jean-Louis Guez de Balzac, Johann Faulhaber, L'enigma di Cartesio, L'errore di Cartesio, La diottrica, La Flèche, La geometria, Le passioni dell'anima, Legge di Snell, Leida, Librairie philosophique J. Vrin, Lingua francese, Lingua latina, Linguaggio, Logica, Loreto, Marin Mersenne, Massimiliano I di Baviera (elettore), Matematica, Mathesis universalis, Maurizio di Nassau, Medico, Meditazioni metafisiche, Metafisica, Middelburg, Musée de l'Homme, Nantes, Napoleone III di Francia, Neuburg an der Donau, Niccolò Copernico, Nicolas Malebranche, Norimberga, Onnipotenza, Onniscienza, Ontologia, Ottica, Paesi Bassi, Pantheon (Parigi), Papa Innocenzo X, Parelio, Parigi, Pasqua, Paul Tannery, Pedro da Fonseca, Pelagianesimo, Pensiero, Philosophiae Naturalis Principia Mathematica, Pierre de Bérulle, Pierre Gassendi, Pietro Giannone, Poitiers, Poitou, Polibio, Poliedro, Polmonite, Polonia, Prescienza, Principi della dinamica, Prova ontologica, Razionalismo, Regole per la guida dell'intelligenza, Rennes, Repubblica delle Sette Province Unite, Res cogitans e res extensa, Rifrazione, Rivoluzione francese, Roberto Rossellini, Roma, Rosacroce, Saint-Germain-des-Prés (Parigi), Scetticismo metodologico, Scetticismo scientifico, Scienza, Scienze matematiche, fisiche e naturali, Scolastica (filosofia), Seno (matematica), Sensibilità (sentimento), Sistema di riferimento cartesiano, Sistema eliocentrico, Solipsismo, Spagna, Stoccolma, Storia della scienza, Sucé-sur-Erdre, Svezia, Teologia, Teologia razionale, Teorema di Descartes, Teresa Moure, Thomas Hobbes, Tregua dei dodici anni, Turenna, Ulma, Ungheria, Università di Utrecht, Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga, Unzione degli infermi, Venezia, Verità, Volontà, Voltaire, Willebrord Snel, XVII secolo, XVIII secolo, 1604.