Indice
19 relazioni: Anton Polster, Atilla Birlik, Carl-Benz-Stadion, Carlinhos Paulista, Central European Summer Time, Central European Time, DFB-Pokal 1998-1999, Differenza reti, Fußball-Regionalliga 1998-1999, Jörgen Pettersson (calciatore), Mallam Yahaya, Márcio Borges, Peter Sippel, Rosenaustadion, Sportverein Waldhof Mannheim 07 1997-1998, Sportverein Waldhof Mannheim 07 1999-2000, Stadion am Bieberer Berg, Stadion an der Kreuzeiche, 2. Fußball-Bundesliga 1999-2000.
Anton Polster
Attaccante capace di coniugare potenza ed eleganza,Calcio 2000 - I favolosi - tutti i campioni degli anni '80 e '90, vol.
Vedere Sportverein Waldhof Mannheim 07 1998-1999 e Anton Polster
Atilla Birlik
Di nazionalità turca ma nato in Germania, Birlik si formò nel sodalizio calcistico della sua città natale, il Ludwigshafener SC prima di venire ingaggiato dal Mannheim, club con cui vinse il girone sud della Fußball-Regionalliga 1998-1999.
Vedere Sportverein Waldhof Mannheim 07 1998-1999 e Atilla Birlik
Carl-Benz-Stadion
Carl-Benz-Stadion è uno stadio polivalente a Mannheim, in Germania. Attualmente è utilizzato principalmente per le partite di calcio ed è lo stadio di casa di SV Waldhof Mannheim.
Vedere Sportverein Waldhof Mannheim 07 1998-1999 e Carl-Benz-Stadion
Carlinhos Paulista
Iniziò a giocare a calcio con la società della sua città natale, il Guarani, nelle cui giovanili vinse una Copa São Paulo de Futebol Júnior, massima competizione Under-20 brasiliana.
Vedere Sportverein Waldhof Mannheim 07 1998-1999 e Carlinhos Paulista
Central European Summer Time
Central European Summer Time (Orario Estivo dell'Europa Centrale), indicato con acronimo CEST, è uno dei nomi del fuso orario dell'Europa centrale, nel periodo e per quei Paesi che introducono l'ora legale estiva.
Vedere Sportverein Waldhof Mannheim 07 1998-1999 e Central European Summer Time
Central European Time
Il Tempo dell'Europa Centrale – più precisamente, Ora standard dell’Europa Centrale od Orario del Centro Europa / Ora Centrale Europea (in sigla TEC/OCE; dall'ingl. Central European Time, comunemente indicato a livello internazionale con l'acronimo CET) – designa il fuso orario dell'Europa centrale.
Vedere Sportverein Waldhof Mannheim 07 1998-1999 e Central European Time
DFB-Pokal 1998-1999
La DFB-Pokal 1998-1999 è stata la 56ª edizione della Coppa di Germania, 64 squadre si sfidarono dal 20 agosto 1998 al 6 giugno 1999. In finale il SV Werder Bremen sconfisse il 5 – 4 ai rigori conquistando il quarto trofeo della sua storia.
Vedere Sportverein Waldhof Mannheim 07 1998-1999 e DFB-Pokal 1998-1999
Differenza reti
La differenza reti è un criterio presente nel calcio, atto a dirimere eventuali situazioni di ex aequo in graduatoria.
Vedere Sportverein Waldhof Mannheim 07 1998-1999 e Differenza reti
Fußball-Regionalliga 1998-1999
La Regionalliga 1998-1999 è la 5ª edizione del campionato di calcio tedesco di terza divisione ad avere questa denominazione.
Vedere Sportverein Waldhof Mannheim 07 1998-1999 e Fußball-Regionalliga 1998-1999
Jörgen Pettersson (calciatore)
Crebbe in Svezia nel Dösjebro IF, per poi trasferirsi al Kävlinge GIF. Successivamente venne acquistato dal, squadra da dove attirò l'attenzione del Borussia Mönchengladbach, che lo comprò nel 1995.
Vedere Sportverein Waldhof Mannheim 07 1998-1999 e Jörgen Pettersson (calciatore)
Mallam Yahaya
Ha giocato nel campionato ghanese, in quello italiano (dove ha vestito la maglia del Torino se pur senza scendere in campo), in quello tedesco e polacco.
Vedere Sportverein Waldhof Mannheim 07 1998-1999 e Mallam Yahaya
Márcio Borges
Proveniente dal calcio, praticato in patria fino al raggiungimento della maggiore età, viene notato da Leopoldo Capurso che nell'estate del 2010 lo propone al Bisceglie.
Vedere Sportverein Waldhof Mannheim 07 1998-1999 e Márcio Borges
Peter Sippel
Dopo il classico iter nei campionati minori tedeschi, raggiunge la 2.Bundesliga nel 1997 e la massima divisione nel 1998. Il 1º gennaio 2003 riceve la nomina FIFA.
Vedere Sportverein Waldhof Mannheim 07 1998-1999 e Peter Sippel
Rosenaustadion
Il Rosenaustadion è il secondo stadio più grande di Augusta, in Germania dopo la || WWK Arena || Il Rosenaustadion fu inaugurato il 16 settembre 1951, e fino al 2009 ha ospitato tutte le gare di casa dell'FCA Augsburg fino all'apertura del nuovo stadio.
Vedere Sportverein Waldhof Mannheim 07 1998-1999 e Rosenaustadion
Sportverein Waldhof Mannheim 07 1997-1998
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Sportverein Waldhof Mannheim 07 nelle competizioni ufficiali della stagione 1997-1998.
Vedere Sportverein Waldhof Mannheim 07 1998-1999 e Sportverein Waldhof Mannheim 07 1997-1998
Sportverein Waldhof Mannheim 07 1999-2000
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti lo Sportverein Waldhof Mannheim 07 nelle competizioni ufficiali della stagione 1999-2000.
Vedere Sportverein Waldhof Mannheim 07 1998-1999 e Sportverein Waldhof Mannheim 07 1999-2000
Stadion am Bieberer Berg
Lo Stadion am Bieberer Berg era uno stadio di calcio di Offenbach am Main, che poteva contenere 25.200 spettatori. Ha ospitato le partite casalinghe del fino al 2011, anno in cui è stato demolito per far posto allo Sparda Bank Hessen Stadium.
Vedere Sportverein Waldhof Mannheim 07 1998-1999 e Stadion am Bieberer Berg
Stadion an der Kreuzeiche
Lo Stadion an der Kreuzeiche è uno stadio sito nella città tedesca di Reutlingen nel Baden-Württemberg. La struttura ospita le gare casalinghe del SSV Reutlingen 05, principale club calcistico cittadino; inoltre, nel 2014, lo stadio è stato provvisoriamente utilizzato dai Kickers Stoccarda a causa dell'inagibilità del loro campo casalingo, il Gazi-Stadion auf der Waldau, in via di ristrutturazione.
Vedere Sportverein Waldhof Mannheim 07 1998-1999 e Stadion an der Kreuzeiche
2. Fußball-Bundesliga 1999-2000
La 2. Fußball-Bundesliga 1999-2000 è stata la ventiseiesima edizione della 2. Fußball-Bundesliga, la seconda serie del campionato tedesco di calcio.
Vedere Sportverein Waldhof Mannheim 07 1998-1999 e 2. Fußball-Bundesliga 1999-2000