Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Stadio Ferruccio Corradino Squarcia

Indice Stadio Ferruccio Corradino Squarcia

Lo stadio Ferruccio Corradino Squarcia (o Campo dei Giochi) è un impianto sportivo di Ascoli Piceno situato nel centro storico della città, tra il forte Malatesta e la chiesa di San Vittore.

Indice

  1. 15 relazioni: Ascoli Piceno, Calcio (sport), Chiesa di San Vittore (Ascoli Piceno), Emidio d'Ascoli, Federazione Italiana Sport Equestri, Ferruccio Corradino Squarcia, Forte Malatesta, Giardini pubblici di corso Vittorio Emanuele II, Guerra civile spagnola, Medaglia d'oro al valor militare, Quintana di Ascoli Piceno, Salto ostacoli, Società Sportiva Lazio, Stadio Cino e Lillo Del Duca, 2010.

Ascoli Piceno

Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo.

Vedere Stadio Ferruccio Corradino Squarcia e Ascoli Piceno

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato all'aperto con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte. È giocato da due squadre composte da 11 giocatori (sono possibili sostituzioni per infortuni o ragioni tattiche).

Vedere Stadio Ferruccio Corradino Squarcia e Calcio (sport)

Chiesa di San Vittore (Ascoli Piceno)

La chiesa di San Vittore sorge nella zona centrale della città di Ascoli Piceno, proprio nelle immediate vicinanze di Forte Malatesta. Il suo fianco destro era costeggiato dal percorso cittadino della strada consolare Salaria che raggiungeva il Ponte di Cecco.

Vedere Stadio Ferruccio Corradino Squarcia e Chiesa di San Vittore (Ascoli Piceno)

Emidio d'Ascoli

Nacque a Treviri nel 273 da una nobile famiglia pagana. Sui primi anni della sua vita fonti e tradizioni sono assai povere e divergono: le due ipotesi più probabili vedono Emidio dedicato allo studio delle arti liberali oppure arruolato nelle milizie romane.

Vedere Stadio Ferruccio Corradino Squarcia e Emidio d'Ascoli

Federazione Italiana Sport Equestri

La Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) è stata fondata a Roma nel 1926 e deriva dalla Società per il Cavallo Italiano (SCI). È affiliata alla Federazione Equestre Internazionale (FEI) dalla quale è riconosciuta come unica rappresentante degli sport equestri a livello olimpico per l'Italia.

Vedere Stadio Ferruccio Corradino Squarcia e Federazione Italiana Sport Equestri

Ferruccio Corradino Squarcia

Nacque a Santa Vittoria in Matenano, piccolo comune collinare in Provincia di Fermo. Figlio di Giuseppe Secondo Squarcia, giornalista anche lui, redattore de Il Giornale d’Italia e direttore del “Giornale di Ascoli” e della “Contessa della Sibilla”, cresce fin dalla tenera età nel capoluogo ascolano, frequentando il liceo classico “Francesco Stabili”.

Vedere Stadio Ferruccio Corradino Squarcia e Ferruccio Corradino Squarcia

Forte Malatesta

Il forte Malatesta è un'opera fortificata di difesa urbana della città di Ascoli Piceno. Edificato nei pressi delle sponde del torrente Castellano e del ponte di Cecco, passo obbligato per chi accedeva in città dalla zona est, è stato ricostruito sui resti di precedenti architetture erette nel corso dei secoli.

Vedere Stadio Ferruccio Corradino Squarcia e Forte Malatesta

Giardini pubblici di corso Vittorio Emanuele II

I giardini pubblici di corso Vittorio Emanuele II è un’area verde di Ascoli Piceno situata nella zona est del centro storico della città, tra corso Vittorio Emanuele II, viale Alcide De Gasperi e via Candido Augusto Vecchi.

Vedere Stadio Ferruccio Corradino Squarcia e Giardini pubblici di corso Vittorio Emanuele II

Guerra civile spagnola

La guerra civile spagnola (nota in Italia anche come guerra di Spagna) fu un conflitto armato nato in conseguenza al colpo di Stato militare del 17 luglio 1936, che vide contrapposte le forze nazionaliste guidate da una giunta militare, contro le forze del legittimo governo della Repubblica Spagnola, sostenuta dal Fronte popolare, una coalizione di partiti democratici che aveva vinto le elezioni nel febbraio precedente.

Vedere Stadio Ferruccio Corradino Squarcia e Guerra civile spagnola

Medaglia d'oro al valor militare

La medaglia d'oro al valor militare (M.O.V.M.) è il massimo riconoscimento italiano al valore militare. Fu istituita dal re di Sardegna Vittorio Amedeo III di Savoia il 21 Maggio 1793.

Vedere Stadio Ferruccio Corradino Squarcia e Medaglia d'oro al valor militare

Quintana di Ascoli Piceno

La Giostra della Quintana è una rievocazione storica di origine medievale con giostra equestre, che si tiene ad Ascoli Piceno. Vi partecipano i sei Sestieri della città: Piazzarola, Porta Maggiore, Porta Romana, Porta Solestà, Porta Tufilla, Sant'Emidio.

Vedere Stadio Ferruccio Corradino Squarcia e Quintana di Ascoli Piceno

Salto ostacoli

Il salto ostacoli è un termine che identifica una disciplina dell'equitazione, la quale vede impegnato il binomio uomo-cavallo, nell'interpretazione e risoluzione di un percorso ad ostacoli.

Vedere Stadio Ferruccio Corradino Squarcia e Salto ostacoli

Società Sportiva Lazio

La Società Sportiva Lazio, meglio nota come Lazio, è una società calcistica italiana della città di Roma, sezione calcistica della Polisportiva S.S. Lazio.

Vedere Stadio Ferruccio Corradino Squarcia e Società Sportiva Lazio

Stadio Cino e Lillo Del Duca

Lo stadio Cino e Lillo Del Duca è l'impianto calcistico della città italiana di Ascoli Piceno. Ospita le gare casalinghe dell'Ascoli Calcio 1898.

Vedere Stadio Ferruccio Corradino Squarcia e Stadio Cino e Lillo Del Duca

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Vedere Stadio Ferruccio Corradino Squarcia e 2010