Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Stallo aerodinamico

Indice Stallo aerodinamico

Lo stallo in fluidodinamica è una riduzione (critica) del coefficiente di portanza dovuto ad un aumento dell'angolo d'attacco di un profilo aerodinamico, come ad esempio un profilo alare, di una pala d'elica o di una girante di turbomacchina, oltre un valore critico specifico per ciascun profilo.

Indice

  1. 21 relazioni: Aeroplano, Alettone (aeronautica), Angolo di incidenza (fluidodinamica), Atterraggio, Compressore, Elica, Fluidodinamica, Gradiente, Ipersostentatore, Numero di Reynolds, Pilotaggio (aeronautica), Portanza, Portata, Pressione, Profilo alare, Rapporto di compressione, Rollio, Spinta direzionale, Stallo di potenza, Turbomacchina, Vite (aeronautica).

Aeroplano

Laeroplano è un aeromobile dotato, nella maggior parte dei casi, di un'unica ala rigida, piana e solitamente fissa. L'aereo, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Vedere Stallo aerodinamico e Aeroplano

Alettone (aeronautica)

L'alettone è una parte mobile presente, di solito, nel bordo d'uscita dell'ala di un aeromobile. Viene sollevato o abbassato per modificare temporaneamente la portanza della semiala in cui si trova, in modo da permettere all'aeromobile lo spostamento sull'asse di rollio.

Vedere Stallo aerodinamico e Alettone (aeronautica)

Angolo di incidenza (fluidodinamica)

Il termine angolo di incidenza (in inglese angle of Attack, abbreviato AoA, chiamato anche α) in fluidodinamica indica l'angolo con cui un profilo alare fende un fluido.

Vedere Stallo aerodinamico e Angolo di incidenza (fluidodinamica)

Atterraggio

In aeronautica, latterraggio è la fase del volo in cui un aeroplano prende contatto con il suolo. Di solito gli aerei atterrano negli aeroporti, dove le piste sono appositamente progettate per rendere il più sicura possibile questa delicata fase.

Vedere Stallo aerodinamico e Atterraggio

Compressore

Il compressore è una macchina operatrice pneumofora, ovvero una macchina che innalza la pressione di un aeriforme (gas o vapore) mediante l'impiego di energia meccanica che viene trasformata dal compressore in energia potenziale o energia di pressione.

Vedere Stallo aerodinamico e Compressore

Elica

Lelica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione (spinta) secondo il principio di azione e reazione.

Vedere Stallo aerodinamico e Elica

Fluidodinamica

La fluidodinamica (o dinamica dei fluidi), in fisica, è la branca della meccanica dei fluidi che studia il comportamento dei fluidi (ovvero liquidi e gas) in movimento, contrapposta alla statica dei fluidi; la risoluzione di un problema fluidodinamico comporta, in genere, la risoluzione (analitica o numerica) di complesse equazioni differenziali per il calcolo di diverse proprietà del fluido tra cui la velocità, la pressione, la densità o la temperatura, in funzione della posizione nello spazio e nel tempo.

Vedere Stallo aerodinamico e Fluidodinamica

Gradiente

Nel calcolo differenziale vettoriale, il gradiente è un operatore che si applica ad una funzione a valori reali (un campo scalare) e dà come risultato una funzione vettoriale.

Vedere Stallo aerodinamico e Gradiente

Ipersostentatore

Lipersostentatore è un organo mobile connesso alle semiali e comune a molti aeroplani. In italiano viene spesso indicato con il termine anglosassone flap, se l'elemento è posto sul bordo d'uscita, o slat (in italiano alula) se l'ipersostentatore è posto sul bordo d'attacco.

Vedere Stallo aerodinamico e Ipersostentatore

Numero di Reynolds

Il numero di Reynolds (abbreviato in Re) è un numero adimensionale usato in fluidodinamica, proporzionale al rapporto tra le forze d'inerzia e le forze viscose.

Vedere Stallo aerodinamico e Numero di Reynolds

Pilotaggio (aeronautica)

Il pilotaggio è la tecnica con cui il pilota fa volare l'aeroplano come desidera.

Vedere Stallo aerodinamico e Pilotaggio (aeronautica)

Portanza

La portanza è la componente della forza aerodinamica globale calcolata in direzione perpendicolare alla direzione del vento relativo. In altre parole, è la spinta perpendicolare al moto dell'aereo che fa sì che l'aria spinga l'aereo dal basso verso l'alto.

Vedere Stallo aerodinamico e Portanza

Portata

La portata, nella fluidodinamica, è una misura della quantità di un fluido che attraversa nell'unità di tempo una sezione di area A. La nozione corrisponde a una classe di grandezze fisiche.

Vedere Stallo aerodinamico e Portata

Pressione

La pressione è una grandezza fisica, definita come il rapporto tra il modulo della forza agente ortogonalmente su una superficie e la sua area.

Vedere Stallo aerodinamico e Pressione

Profilo alare

Il profilo alare è la sezione di un'ala condotta secondo un piano verticale e parallelo alla mezzeria dell'ala stessa. Anche le sezioni di una pala di turbomacchina o di un'elica propulsiva sono costruite secondo i principi dei profili alari.

Vedere Stallo aerodinamico e Profilo alare

Rapporto di compressione

Il rapporto di compressione è un indice del funzionamento di una macchina termica, motrice o operatrice. Esso può essere calcolato in modi diversi e può variare a seconda delle consuetudini tecniche e del tipo di macchina considerato.

Vedere Stallo aerodinamico e Rapporto di compressione

Rollio

Il rollìo è l'oscillazione di un veicolo terrestre, marino o aereo intorno al proprio asse longitudinale (anche detto, in questo caso asse di rollìo, il quale passa per i «centri di rollìo»).

Vedere Stallo aerodinamico e Rollio

Spinta direzionale

La spinta direzionale o vettoriale è l'abilità di un aeroplano o di un altro veicolo di dirigere la propulsione del proprio motore in una direzione differente da quella parallela al proprio asse longitudinale.

Vedere Stallo aerodinamico e Spinta direzionale

Stallo di potenza

In linguaggio aeronautico italiano, viene definito stallo di potenza la situazione in cui il pilota di un aereo provoca lo stallo delle ali, nonostante il velivolo sia in movimento a grande velocità e con il motore a regime sostenuto.

Vedere Stallo aerodinamico e Stallo di potenza

Turbomacchina

Una turbomacchina è una macchina rotativa che scambia energia meccanica con un flusso continuo di un fluido grazie alla rotazione stazionaria di un rotore (un albero su cui sono calettate delle ruote dette giranti), munita alla periferia di pale ed alloggiata in uno statore composto da una cassa, solitamente anch'essa munita di pale.

Vedere Stallo aerodinamico e Turbomacchina

Vite (aeronautica)

La vite è una condizione di volo stabile in cui è presente una condizione di stallo asimmetrico delle semiali, assetto picchiato con elevato angolo d'attacco, bassa velocità indicata e contemporanea rotazione attorno all'asse verticale (imbardata) e longitudinale (rollio).

Vedere Stallo aerodinamico e Vite (aeronautica)