Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Stanislao

Indice Stanislao

.

105 relazioni: Accademia della Crusca, Arcidiocesi di Cracovia, Basso Medioevo, Calabria, Campania, Campo di concentramento di Dachau, Campo di concentramento di Sachsenhausen, Compagnia di Gesù, Congregazione dei chierici mariani, Distretto di Hlybokae, Estanislao del Campo, Estanislao Figueras, Estanislao López, Europa occidentale, Friuli-Venezia Giulia, Giuseppe Verdi, Ipocoristico, Italia nord-orientale, Lazio, Lingua basca, Lingua bulgara, Lingua catalana, Lingua ceca, Lingua croata, Lingua francese, Lingua gallega, Lingua inglese, Lingua latina, Lingua lettone, Lingua lituana, Lingua maltese, Lingua polacca, Lingua portoghese, Lingua romena, Lingua russa, Lingua serba, Lingua slovacca, Lingua slovena, Lingua spagnola, Lingua tedesca, Lingua ungherese, Onomastica slava, Onomastico, Sardegna, Sloveni italiani, Sovrani di Polonia, Staņislavs Olijars, Stanis Dessy, Stanisław Żółkiewski, Stanisław Dziwisz, ..., Stanisław Ignacy Witkiewicz, Stanisław Lem, Stanisław Papczyński, Stanisław Poniatowski, Stanisław Poniatowski (1754-1833), Stanisław Ryłko, Stanisław Wojciechowski, Stanisław Wyspiański, Stanisława Rodzińska, Stanisława Walasiewicz, Stanislao Bozzi, Stanislao Cannizzaro, Stanislao Casimiritano, Stanislao di Cracovia, Stanislao Esposito, Stanislao Gastaldon, Stanislao II Augusto Poniatowski, Stanislao Konarski, Stanislao Kostka, Stanislao Leszczyński, Stanislao Lista, Stanislao Mattei, Stanislao Mocenni, Stanislao Nievo, Stanislao Osio, Stanislao Sanseverino, Stanislao Silesu, Stanislao Solari, Stanislao Zurlo, Stanislas Breton, Stanislas Czaykowski, Stanislas Pourille, Stanislaus Anton Puchner, Stanislav Andreski, Stanislav Čerčesov, Stanislav Donec, Stanislav Evgrafovič Petrov, Stanislav Govoruchin, Stanislav Grof, Stanislav Ianevski, Stanislav Markelov, Stanislav Pozdnjakov, Stanislav Smirnov, Stanislava Komarova, Suore di San Domenico di Cracovia, Un giorno di regno, 11 aprile, 14 ottobre, 15 agosto, 17 settembre, 18 maggio, 20 febbraio, 26 aprile, 3 maggio, 4 marzo. Espandi índice (55 più) »

Accademia della Crusca

L'Accademia della Crusca (spesso anche solo la Crusca) è un'istituzione italiana che raccoglie studiosi ed esperti di linguistica e filologia della lingua italiana.

Nuovo!!: Stanislao e Accademia della Crusca · Mostra di più »

Arcidiocesi di Cracovia

L'arcidiocesi di Cracovia (in latino: Archidioecesis Cracoviensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Polonia.

Nuovo!!: Stanislao e Arcidiocesi di Cracovia · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Nuovo!!: Stanislao e Basso Medioevo · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Stanislao e Calabria · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Stanislao e Campania · Mostra di più »

Campo di concentramento di Dachau

Il campo di concentramento di Dachau fu il primo campo di concentramento nazista, aperto il 22 marzo 1933 su iniziativa di Heinrich Himmler.

Nuovo!!: Stanislao e Campo di concentramento di Dachau · Mostra di più »

Campo di concentramento di Sachsenhausen

Sachsenhausen è un campo di concentramento nazista, ultimato nel settembre del 1938 nella zona denominata Sandhausen (oggi Sachsenhausen) della località di Oranienburg, 35 chilometri a nord di Berlino.

Nuovo!!: Stanislao e Campo di concentramento di Sachsenhausen · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Stanislao e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Congregazione dei chierici mariani

La Congregazione dei chierici mariani (in latino Congregatio Clericorum Marianorum sub titulo Immaculatae Conceptionis Beatissimae Virginis Mariae) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti semplicemente Mariani, pospongono al loro nome la sigla M.I.C.Ann.

Nuovo!!: Stanislao e Congregazione dei chierici mariani · Mostra di più »

Distretto di Hlybokae

Il distretto di Hlybokae (in bielorusso: Іванаўскі раён) è un distretto (raën) della Bielorussia appartenente alla regione di Vicebsk.

Nuovo!!: Stanislao e Distretto di Hlybokae · Mostra di più »

Estanislao del Campo

Estanislao del Campo nacque a Buenos Aires in una famiglia benestante seguace del Partido Unitario di tendenze filogovernative pronta a schierarsi per difendere i diritti della loro città.

Nuovo!!: Stanislao e Estanislao del Campo · Mostra di più »

Estanislao Figueras

Estanislau Figueras y Moragas era laureato in giurisprudenza, nel 1844 si sposta a Tarragona per iniziare la sua carriera di avvocato.

Nuovo!!: Stanislao e Estanislao Figueras · Mostra di più »

Estanislao López

Fu governatore della provincia di Santa Fe tra il 1818 e il 1838 e una delle più importanti figure tra i federales argentini.

Nuovo!!: Stanislao e Estanislao López · Mostra di più »

Europa occidentale

L'Europa occidentale è principalmente un concetto socio-politico coniato e utilizzato durante la Guerra fredda.

Nuovo!!: Stanislao e Europa occidentale · Mostra di più »

Friuli-Venezia Giulia

Il Friùli-Venezia Giulia (o Friùli Venezia Giulia) (Friûl-Vignesie Julie in friulano, Friul-Venesia Julia in veneto, Furlanija-Julijska Krajina in sloveno, Friaul-Julisch Venetien in tedesco, in ladino Friul-Unieja Julia) è una regione italiana autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trieste.

Nuovo!!: Stanislao e Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Nuovo!!: Stanislao e Giuseppe Verdi · Mostra di più »

Ipocoristico

In linguistica, un ipocoristico è la modifica fonetica (solitamente un raccorciamento) di un nome proprio di persona: tale modifica può originare un diminutivo, un vezzeggiativo oppure una commistione delle due forme.

Nuovo!!: Stanislao e Ipocoristico · Mostra di più »

Italia nord-orientale

L’Italia nord-orientale o semplicemente Nord-est è quella parte di territorio italiano che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat, comprende le regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto.

Nuovo!!: Stanislao e Italia nord-orientale · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Stanislao e Lazio · Mostra di più »

Lingua basca

La lingua basca (nome nativo euskara) è una lingua isolata proto-eurasiana parlata attualmente nel Paese basco, cioè nel nord della Spagna (nel Paese Basco spagnolo Hegoalde: regione della Navarra e dalla Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese Basco francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici).

Nuovo!!: Stanislao e Lingua basca · Mostra di più »

Lingua bulgara

La lingua bulgara (in lingua: български език, bălgarski ezik; IPA) è una lingua slava meridionale parlata principalmente in Bulgaria.

Nuovo!!: Stanislao e Lingua bulgara · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Nuovo!!: Stanislao e Lingua catalana · Mostra di più »

Lingua ceca

La lingua ceca (detta anche boemo, in lingua čeština) è una lingua slava occidentale parlata in Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Stanislao e Lingua ceca · Mostra di più »

Lingua croata

La lingua croata (hrvatski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Croazia e Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Stanislao e Lingua croata · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Stanislao e Lingua francese · Mostra di più »

Lingua gallega

Il gallego (anche chiamato galego, gagliego o galiziano, dal nome nativo galego) è una lingua romanza proveniente dal latino e dall'antico gallaico-portoghese nata nella parte ovest della provincia romana Gallaecia che comprendeva il territorio della Galizia attuale, nord del Portogallo e territori limitrofi ad est.

Nuovo!!: Stanislao e Lingua gallega · Mostra di più »

Lingua inglese

L'inglese (nome nativo English) è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche, assieme all'olandese, all'alto e basso tedesco, al fiammingo e al frisone.

Nuovo!!: Stanislao e Lingua inglese · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Stanislao e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua lettone

La lingua lettone (Latviešu valoda) è l'idioma ufficiale della Repubblica di Lettonia.

Nuovo!!: Stanislao e Lingua lettone · Mostra di più »

Lingua lituana

La lingua lituana (lietuvių kalba) appartiene al ramo orientale delle lingue baltiche all'interno della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Stanislao e Lingua lituana · Mostra di più »

Lingua maltese

La lingua maltese (lingwa Maltija, lsien Malti, "lingua maltese", o più semplicemente Malti, "maltese") è una lingua semitica parlata a Malta.

Nuovo!!: Stanislao e Lingua maltese · Mostra di più »

Lingua polacca

La lingua polacca è una lingua slava occidentale parlata in Polonia e numerosi altri stati.

Nuovo!!: Stanislao e Lingua polacca · Mostra di più »

Lingua portoghese

Il portoghese (português,,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza.

Nuovo!!: Stanislao e Lingua portoghese · Mostra di più »

Lingua romena

La lingua romena o rumena o dacoromeno è una lingua romanza balcanica appartenente al gruppo indoeuropeo.

Nuovo!!: Stanislao e Lingua romena · Mostra di più »

Lingua russa

La lingua russa è una lingua slava orientale parlata in Russia e in svariate ex repubbliche dell'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Stanislao e Lingua russa · Mostra di più »

Lingua serba

La lingua serba (nome nativo српски језик, srpski jezik; o српски, srpski, IPA) è un idioma slavo riconosciuto come la lingua ufficiale della Serbia e Bosnia ed Erzegovina.

Nuovo!!: Stanislao e Lingua serba · Mostra di più »

Lingua slovacca

La lingua slovacca (slovenčina, slovenský jazyk) è una lingua slava occidentale parlata in Slovacchia, in Repubblica Ceca e in Serbia nella provincia della Voivodina.

Nuovo!!: Stanislao e Lingua slovacca · Mostra di più »

Lingua slovena

La lingua slovena (in sloveno: slovenski jezik) è una lingua slava meridionale parlata in Slovenia e nelle zone di confine degli stati vicini.

Nuovo!!: Stanislao e Lingua slovena · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Stanislao e Lingua spagnola · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Stanislao e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lingua ungherese

L'ungherese o magiaro (magiàro, màgiaro; in ungherese magyar nyelv) è una lingua del ceppo ugro-finnico parlata in Ungheria e in aree adiacenti di Romania, Slovacchia, Ucraina, Serbia, Croazia, Austria e Slovenia.

Nuovo!!: Stanislao e Lingua ungherese · Mostra di più »

Onomastica slava

I nomi di origine slava sono derivati dalle lingue slave e sono molto popolari nei paesi slavi come la Bielorussia, la Bulgaria, la Repubblica ceca, la Polonia, la Russia, la Serbia, la Croazia, la Slovacchia, la Slovenia, l'Ucraina.

Nuovo!!: Stanislao e Onomastica slava · Mostra di più »

Onomastico

L'onomastico è la ricorrenza cattolica in cui si festeggiano tutte le persone il cui nome coincide con quello del santo o del beato del giorno nel Calendario liturgico.

Nuovo!!: Stanislao e Onomastico · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Stanislao e Sardegna · Mostra di più »

Sloveni italiani

*Italiani di Slovenia, minoranza etno-linguistica italiana in Slovenia.

Nuovo!!: Stanislao e Sloveni italiani · Mostra di più »

Sovrani di Polonia

La Polonia fu retta da Duchi nei periodi (c. 962-1025, 1031-1076, 1079-1138), da Granduchi (1138-1295, 1296-1300, 1306-1320) e da Re (1025-1031, 1076-1079, 1295-1296, 1300-1305, 1320-1795).

Nuovo!!: Stanislao e Sovrani di Polonia · Mostra di più »

Staņislavs Olijars

Nato in Russia ai tempi dell'Unione Sovietica, al dissolvimento della quale Staņislavs Olijars optò per la nazionalità lettone.

Nuovo!!: Stanislao e Staņislavs Olijars · Mostra di più »

Stanis Dessy

Completati gli studi classici a Cagliari, dal 1917 al 1920 è a Roma con una borsa di studio per studiarvi arte, dedicandosi in particolare al disegno e all'acquerello.

Nuovo!!: Stanislao e Stanis Dessy · Mostra di più »

Stanisław Żółkiewski

Tra i suoi titoli ed incarichi più prestigiosi si annoverano quello di Etmano di Campo della Corona (dal 1588), castellano di Leopoli (dal 1590), voivoda (principe) di Kiev, Grande etmano (dal 1613) e Gran Cancelliere della Corona Polacca (dal 1618).

Nuovo!!: Stanislao e Stanisław Żółkiewski · Mostra di più »

Stanisław Dziwisz

È stato membro della Prefettura della Casa Pontificia, molto noto per i suoi quarant'anni di servizio in veste di segretario particolare di papa Giovanni Paolo II; Dziwisz era stato ordinato vescovo durante tale periodo.

Nuovo!!: Stanislao e Stanisław Dziwisz · Mostra di più »

Stanisław Ignacy Witkiewicz

Figlio del pittore e architetto Stanisław Witkiewicz, studiò Belle arti a Cracovia, sua città natale.

Nuovo!!: Stanislao e Stanisław Ignacy Witkiewicz · Mostra di più »

Stanisław Lem

Uno dei suoi romanzi più celebri è Solaris.

Nuovo!!: Stanislao e Stanisław Lem · Mostra di più »

Stanisław Papczyński

Beatificato nel 2007, è stato proclamato santo da papa Francesco nel 2016.

Nuovo!!: Stanislao e Stanisław Papczyński · Mostra di più »

Stanisław Poniatowski

Nato nel Castello di Chojnik, nel territorio della città di Jelenia Góra, la sua casata, i Poniatowski, apparteneva alla nobiltà originaria della Confederazione Polacco-Lituana.

Nuovo!!: Stanislao e Stanisław Poniatowski · Mostra di più »

Stanisław Poniatowski (1754-1833)

Principe polacco membro della famiglia Poniatowski, comandante della guardie di fanteria della Corona (szef gwardii pieszej koronnej), grande tesoriere di Lituania (podskarbi wielki litewski) dal 1784 al 1791.

Nuovo!!: Stanislao e Stanisław Poniatowski (1754-1833) · Mostra di più »

Stanisław Ryłko

Nasce ad Andrychów, nella diocesi di Bielsko-Żywiec, il 4 luglio 1945.

Nuovo!!: Stanislao e Stanisław Ryłko · Mostra di più »

Stanisław Wojciechowski

Wojciechowski studiò matematica e fisica all'Università di Varsavia, ed entrò a far parte di diverse organizzazioni clandestine socialiste e anti-russe, opponendosi sempre all'uso del terrore.

Nuovo!!: Stanislao e Stanisław Wojciechowski · Mostra di più »

Stanisław Wyspiański

right chiesa di San Francesco a Cracovia È stato uno dei più famosi ed importanti artisti di tutta la Polonia.

Nuovo!!: Stanislao e Stanisław Wyspiański · Mostra di più »

Stanisława Rodzińska

Morì di stenti mentre era prigioniera nel campo di concentramento di Stutthof, durante l'occupazione nazista della Polonia.

Nuovo!!: Stanislao e Stanisława Rodzińska · Mostra di più »

Stanisława Walasiewicz

Nata nel 1911 in Polonia, emigra con la sua famiglia verso gli Stati Uniti all'età di due anni, stabilendosi a Cleveland.

Nuovo!!: Stanislao e Stanisława Walasiewicz · Mostra di più »

Stanislao Bozzi

Iniziò nel e nel novembre del 1969 venne ceduto al Torino, dove vinse il titolo primavera 1970 e nelle cui fila disputò 3 gare in Serie A, esordendo l'8 novembre 1970 nella gara Torino-Fiorentina 1-1.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislao Bozzi · Mostra di più »

Stanislao Cannizzaro

Nato a Palermo nel 1826, è figlio di Mariano Cannizzaro, magistrato, il quale nel 1826 era direttore generale della Polizia Siciliana, e di Anna Di Benedetto.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislao Cannizzaro · Mostra di più »

Stanislao Casimiritano

Nel 1456 entrò come religioso nella prepositura del Corpus Christi dei canonici regolari di sant'Agostino (comunità poi unitasi alla congregazione lateranense): si distinse come omileta e confessore e nella propagazione della devozione eucaristica.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislao Casimiritano · Mostra di più »

Stanislao di Cracovia

Nacque nei pressi di Cracovia dai nobili Belislao e Bogna: avviato alla carriera ecclesiastica, studiò presso la scuola della cattedrale di Gniezno (sede primaziale della Polonia) e, secondo una Vita tarda, a Parigi.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislao di Cracovia · Mostra di più »

Stanislao Esposito

Entrò nell'Accademia Navale di Livorno nel 1913, Guardiamarina nel 1917, Sottotenente di Vascello nel 1918 e Tenente di Vascello nel 1921.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislao Esposito · Mostra di più »

Stanislao Gastaldon

Gastaldon è ricordato come l'autore della celebre romanza Musica proibita, composta nel 1881, all'età di soli 20 anni, probabilmente nel suo periodo di vita a Napoli, di cui scrisse anche il testo, sotto lo pseudonimo di Flick-Flock La romanza è stata interpretata da Tito Gobbi, Giuseppe Di Stefano, Beniamino Gigli e da molti tenori di fama mondiale.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislao Gastaldon · Mostra di più »

Stanislao II Augusto Poniatowski

Poniatowski nacque nel villaggio di Wołczyn, in Bielorussia.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislao II Augusto Poniatowski · Mostra di più »

Stanislao Konarski

Dal 1725 al 1727 Konarski studiò al Collegium Nazarenum a Roma, dove divenne insegnante di retorica.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislao Konarski · Mostra di più »

Stanislao Kostka

Apparteneva a una ricca famiglia dell'antica nobiltà polacca: era il secondo dei sette figli di Giovanni, Signore di Zakroczym e Senatore del Regno di Polonia, e di Margherita de Drobniy Kryska, della famiglia dei duchi palatini di Masovia.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislao Kostka · Mostra di più »

Stanislao Leszczyński

Stanislao nacque da Anna Jablonowska e dal conte Rafał Leszczyński di Lesino.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislao Leszczyński · Mostra di più »

Stanislao Lista

Figlio dell'ingegner Giuseppe, Stanislao Lista studiò architettura e prospettiva con suo padre e belle arti presso il bolognese Giovanni Tamburini che, dopo due anni di studi a Salerno, lo incoraggiò a trasferirsi a Napoli dove Lista si recò nel 1844 a seguire lezioni di pittura con Gaetano Forte e di scultura con Gennaro Calì, prima di iscriversi all'Accademia di belle arti di Napoli.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislao Lista · Mostra di più »

Stanislao Mattei

Stanislao Mattei.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislao Mattei · Mostra di più »

Stanislao Mocenni

Membro di una famiglia senese, giovanissimo intraprese la carriera militare e divenne ufficiale dell'esercito del Granducato di Toscana.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislao Mocenni · Mostra di più »

Stanislao Nievo

Era il secondo dei quattro figli di Antonio, proprietario di una fabbrica di bottoni, e della nobile Xavierine Nasalli Rocca.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislao Nievo · Mostra di più »

Stanislao Osio

Nacque a Cracovia nel 1504 da una nobile famiglia di origine tedesca: studiò presso le università di Cracovia, Bologna e Padova, dove si addottorò in utroque iure nel 1534.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislao Osio · Mostra di più »

Stanislao Sanseverino

Nacque a Napoli il 13 luglio 1764.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislao Sanseverino · Mostra di più »

Stanislao Silesu

A 10 anni Silesu eseguì il suo primo concerto, a 13 cominciò a comporre serenate e canzoni, a 15 compose una commedia musicale.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislao Silesu · Mostra di più »

Stanislao Solari

Figlio di Domenico Solari e Anna Cambiasio.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislao Solari · Mostra di più »

Stanislao Zurlo

Avvocato ed imprenditore agricolo, inizia la sua attività politica con Alleanza Nazionale.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislao Zurlo · Mostra di più »

Stanislas Breton

Dottore in lettere e in teologia, sacerdote della Congregazione della Passione, fu professore presso l'Istituto Cattolico di Parigi e Lione.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislas Breton · Mostra di più »

Stanislas Czaykowski

Stanislas Czaykowski era il ricchissimo erede di una famiglia nobile polacca.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislas Czaykowski · Mostra di più »

Stanislas Pourille

Fu una personalità della Comune di Parigi.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislas Pourille · Mostra di più »

Stanislaus Anton Puchner

Nato a Selmecbánya nel 1779, Stanislaus Anton Puchner (in sloveno: Stanislas Antal Puchner), era membro di una nobile famiglia tedesco-ungherese.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislaus Anton Puchner · Mostra di più »

Stanislav Andreski

Presso la University of Reading (in Gran Bretagna), divenne professore di sociologia nel dipartimento che fondò nel 1965.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislav Andreski · Mostra di più »

Stanislav Čerčesov

Ha militato in parecchi club moscoviti e ha avuto esperienze estere nella Dinamo Dresda e soprattutto nel Tyrol Innsbruck, pochi anni dopo la riunificazione tedesca.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislav Čerčesov · Mostra di più »

Stanislav Donec

Ha partecipato alle Olimpiadi di Pechino 2008 classificandosi 14º nei 100 m dorso e 16° nei 200 m dorso Detiene il record europeo dei 100 m dorso in vasca corta con il tempo di 48"95, stabilito il 19 dicembre 2010 durante i Mondiali in vasca corta di Dubai.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislav Donec · Mostra di più »

Stanislav Evgrafovič Petrov

Il 26 settembre 1983 identificò un falso allarme missilistico - prendendo difficili decisioni al limite delle sue prerogative e dei regolamenti preposti - evitando così il più che probabile scoppio di un conflitto nucleare mondiale.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislav Evgrafovič Petrov · Mostra di più »

Stanislav Govoruchin

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislav Govoruchin · Mostra di più »

Stanislav Grof

Stanislav Grof è uno psichiatra e ricercatore nel campo degli stati di coscienza non ordinari.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislav Grof · Mostra di più »

Stanislav Ianevski

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislav Ianevski · Mostra di più »

Stanislav Markelov

Venne ucciso da un killer insieme alla giornalista Anastasia Baburova mentre si trovavano per le strade di Mosca.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislav Markelov · Mostra di più »

Stanislav Pozdnjakov

In carriera ha conseguito i seguenti risultati.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislav Pozdnjakov · Mostra di più »

Stanislav Smirnov

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislav Smirnov · Mostra di più »

Stanislava Komarova

Specializzata nel dorso ha vinto una medaglia d'argento alle Olimpiadi di Atene 2004.

Nuovo!!: Stanislao e Stanislava Komarova · Mostra di più »

Suore di San Domenico di Cracovia

Le Suore di San Domenico (in polacco Zgromadzenie Sióstr Świętego Dominika) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Stanislao e Suore di San Domenico di Cracovia · Mostra di più »

Un giorno di regno

Un giorno di regno (noto anche come Il finto Stanislao) è la seconda opera lirica di Giuseppe Verdi, di genere buffo, melodramma giocoso, scritta su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Stanislao e Un giorno di regno · Mostra di più »

11 aprile

L'11 aprile è il 101º giorno del calendario gregoriano (il 102º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Stanislao e 11 aprile · Mostra di più »

14 ottobre

Il 14 ottobre è il 287º giorno del calendario gregoriano (il 288º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Stanislao e 14 ottobre · Mostra di più »

15 agosto

Il 15 agosto è il 227º giorno del calendario gregoriano (il 228º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Stanislao e 15 agosto · Mostra di più »

17 settembre

Il 17 settembre è il 260º giorno del calendario gregoriano (il 261º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Stanislao e 17 settembre · Mostra di più »

18 maggio

Il 18 maggio è il 138º giorno del calendario gregoriano (il 139º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Stanislao e 18 maggio · Mostra di più »

20 febbraio

Il 20 febbraio è il 51º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Stanislao e 20 febbraio · Mostra di più »

26 aprile

Il 26 aprile è il 116º giorno del Calendario gregoriano (il 117º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Stanislao e 26 aprile · Mostra di più »

3 maggio

Il 3 maggio è il 123º giorno del calendario gregoriano (il 124º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Stanislao e 3 maggio · Mostra di più »

4 marzo

Il 4 marzo è il 63º giorno del calendario gregoriano (il 64º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Stanislao e 4 marzo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Estanislao, Estanislau, Stana, Stani, Stanislaus, Stanislava, Stanislavo, Stanislovas, Stanisław, Stanisława, Stano, Staņislavs.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »