Indice
21 relazioni: Alpi, Alpi Pennine, Appennini, Arnad, Col de Fenêtre, Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa, Decreto del presidente della Repubblica, Direttiva Habitat, Larix decidua, Natura 2000, Paeonia officinalis, Paridae, Perloz, Picidae, Pinus cembra, Rupicapra rupicapra, Siti di interesse comunitario della Valle d'Aosta, Sito di interesse comunitario, Valico alpino, Valle d'Aosta, Zona speciale di conservazione.
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Vedere Stazione di Paeonia officinalis e Alpi
Alpi Pennine
Le Alpi Pennine (dal latino Alpes Poeninae - dette anche Alpi del Vallese) sono una parte della catena montuosa delle Alpi. Secondo la Partizione delle Alpi fanno parte delle Alpi Centrali, mentre secondo la SOIUSA appartengono alle Alpi Nord-Occidentali.
Vedere Stazione di Paeonia officinalis e Alpi Pennine
Appennini
Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.
Vedere Stazione di Paeonia officinalis e Appennini
Arnad
Arnad (pron. fr. AFI:; fino al 1976 Arnaz (omofono), Arnà in patois valdostano, Arnoal nella variante walser Töitschu) è un comune italiano di abitanti della bassa Valle d'Aosta.
Vedere Stazione di Paeonia officinalis e Arnad
Col de Fenêtre
Il Col de Fenêtre (pron. fr. AFI:; 1.673 m s.l.m.), conosciuto anche come Col Fenêtre o Col di FinestraCarta IGM in scala 1:25.000 (on-line su, consultato nel luglio 2017), è un valico delle Alpi Pennine, situato in Valle d'Aosta tra i comuni di Arnad e di Perloz.
Vedere Stazione di Paeonia officinalis e Col de Fenêtre
Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa
La Convenzione per la conservazione della vita selvatica e dei suoi biotopi in Europa, anche nota come convenzione di Berna, fu elaborata nel 1979 e divenne esecutiva dal 1º giugno 1982.
Decreto del presidente della Repubblica
Il decreto del presidente della Repubblica (in sigla DPR o D.P.R.), nell'ordinamento giuridico italiano, è un atto giuridico emanato dal presidente della Repubblica Italiana.
Vedere Stazione di Paeonia officinalis e Decreto del presidente della Repubblica
Direttiva Habitat
La direttiva Habitat (Direttiva n. 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche) è una direttiva approvata il 21 maggio 1992 dalla Commissione europea che ha lo scopo di promuovere il mantenimento della biodiversità mediante la conservazione degli habitat naturali nel territorio europeo.
Vedere Stazione di Paeonia officinalis e Direttiva Habitat
Larix decidua
Il larice comune (Larix decidua Mill., 1768) è una conifera nativa delle montagne dell'Europa centrale, delle Alpi e dei Carpazi. Possiede una caratteristica che lo distingue totalmente dalle altre conifere europee, infatti il larice comune, o alpino, perde totalmente le foglie in inverno.
Vedere Stazione di Paeonia officinalis e Larix decidua
Natura 2000
Natura 2000 è una rete di siti di interesse comunitario (SIC) e di zone di protezione speciale (ZPS) creata dall'Unione europea per la protezione e la conservazione degli habitat e delle specie, animali e vegetali, identificati come prioritari dagli Stati membri dell'Unione europea.
Vedere Stazione di Paeonia officinalis e Natura 2000
Paeonia officinalis
La peonia selvatica (Paeonia officinalis (L., 1753)) è una pianta appartenente alla famiglia delle Paeoniaceae, originaria dell'Europa meridionale.
Vedere Stazione di Paeonia officinalis e Paeonia officinalis
Paridae
I Paridi (Paridae) sono una famiglia di uccelli passeriformi di piccole dimensioni, insettivori, che nidificano per lo più negli incavi degli alberi, noti come cince.
Vedere Stazione di Paeonia officinalis e Paridae
Perloz
Perloz (pron. fr. AFI:, Pèrlo in patois valdostano) è un comune italiano sparso di 446 abitanti della bassa valle del Lys (o valle di Gressoney), nella Valle d'Aosta sudorientale.
Vedere Stazione di Paeonia officinalis e Perloz
Picidae
I Picidi (Picidae) sono una famiglia di uccelli dell'ordine dei Piciformi, comprendente oltre duecento specie.
Vedere Stazione di Paeonia officinalis e Picidae
Pinus cembra
Il pino cembro (Pinus cembra L., 1753), detto anche semplicemente cembro o cirmolo, è un albero sempreverde aghifoglie del genere Pinus che vive sulle Alpi.
Vedere Stazione di Paeonia officinalis e Pinus cembra
Rupicapra rupicapra
Il camoscio alpino (Rupicapra rupicapra, Linnaeus 1758) è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Bovidi. Di aspetto molto simile alle capre, viene incluso con esse e con le pecore nella sottofamiglia dei Caprini.
Vedere Stazione di Paeonia officinalis e Rupicapra rupicapra
Siti di interesse comunitario della Valle d'Aosta
Sono inoltre presenti nella regione Valle d'Aosta siti di interesse comunitario, località di rilevante interesse ambientale in ambito CEE. Le località, definite con l'acronimo SIC, sono state proposte sulla base del Decreto 25/3/2005, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n.
Vedere Stazione di Paeonia officinalis e Siti di interesse comunitario della Valle d'Aosta
Sito di interesse comunitario
Il sito di interesse comunitario o sito di importanza comunitaria (SIC), è un concetto definito dalla direttiva comunitaria n. 43 del 21 maggio 1992, (92/43/CEE) Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, nota anche come Direttiva "Habitat", recepita in Italia a partire dal 1997.
Vedere Stazione di Paeonia officinalis e Sito di interesse comunitario
Valico alpino
Un valico alpino è un passo, luogo geografico che per le sue caratteristiche orografiche consente un agevole attraversamento, geografico e stradale, di versanti diversi delle Alpi.
Vedere Stazione di Paeonia officinalis e Valico alpino
Valle d'Aosta
La Valle d'Aosta (Vallée d'Aoste in francese, Val d'Outa in dialetto valdostano, Augschtalann oppure Ougstalland in walser, Val d'Osta in piemontese) è una regione a statuto speciale dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo Aosta, da cui trae il nome, che fa parte dell'Euroregione Alpi-Mediterraneo.
Vedere Stazione di Paeonia officinalis e Valle d'Aosta
Zona speciale di conservazione
Una zona speciale di conservazione (ZSC), ai sensi della Direttiva Habitat della Commissione europea, è un sito di importanza comunitaria (SIC) in cui sono state applicate le misure di conservazione necessarie al mantenimento o al ripristino degli habitat naturali e delle popolazioni delle specie per cui il sito è stato designato dalla Commissione europea.
Vedere Stazione di Paeonia officinalis e Zona speciale di conservazione