Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Stazione di Roccapalumba-Alia

Indice Stazione di Roccapalumba-Alia

La stazione di Roccapalumba-Alia è una stazione ferroviaria posta sul tronco comune alle linee Agrigento-Palermo e Caltanissetta-Palermo.

39 relazioni: Agrigento, Albergo, Alia (Italia), Binario ferroviario, Caltanissetta, Casa cantoniera, Catania, Deposito locomotive, Dirigente Locale, Ferrovia Caltanissetta-Palermo, Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle, Ferrovia Palermo-Catania, Incrocio ferroviario, Lercara Friddi, Locomotiva a vapore, Macchinista ferroviario, Miniera, Palermo, Piano caricatore, Porto Empedocle, Posto di movimento Lercara Diramazione, Rete ferroviaria della Sicilia, Rete Sicula, Roccapalumba, Scartamento ridotto, Società per le strade ferrate della Sicilia, Società Vittorio Emanuele, Stazione di Caltanissetta Xirbi, Stazione di Lercara Bassa, Stazione di Montemaggiore Belsito, Stazione di Palermo Centrale, Stazione ferroviaria, Telegrafo, Torto (fiume), XIX secolo, Zolfo, 1870, 1882, 2017.

Agrigento

Agrigento (AFI:, Giurgenti in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Agrigento · Mostra di più »

Albergo

Un albergo, o hotel, è un'impresa ricettiva che fornisce un alloggio previo pagamento, utilizzato solitamente per soggiorni di breve durata e specialmente dai turisti.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Albergo · Mostra di più »

Alia (Italia)

Alia è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Alia (Italia) · Mostra di più »

Binario ferroviario

Il binario ferroviario è l'infrastruttura basilare nella costruzione di linee ferroviarie e tranviarie.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Binario ferroviario · Mostra di più »

Caltanissetta

Caltanissetta (IPA:, Nissa o Cartanissetta in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo Libero Consorzio comunale in Sicilia.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Caltanissetta · Mostra di più »

Casa cantoniera

Orientale Sarda Le case cantoniere sono degli immobili, di proprietà demaniale e gestiti dall'ANAS, caratterizzati dal tipico colore rosso pompeiano.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Casa cantoniera · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Catania · Mostra di più »

Deposito locomotive

Deposito locomotive Milano smistamento nel 1975 Una grande rimessa locomotive nella stazione di Bolzano. Il Deposito Locomotive di Catania: una struttura di medie dimensioni per locomotive elettriche e diesel. Un deposito locomotive è un impianto ferroviario al quale sono assegnate le locomotive, le automotrici ed eventualmente altri mezzi (carri officina, carri gru, mezzi di soccorso) al fine della gestione dei servizi di trazione e nel quale esse vengono ricoverate alla fine del loro turno di servizio e nell'attesa della successiva utilizzazione.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Deposito locomotive · Mostra di più »

Dirigente Locale

Il Dirigente Locale delle ferrovie italiane (detto informalmente anche capostazione) è quella figura professionale che opera in una stazione ferroviaria per dirigervi la circolazione dei treni e/o il movimento delle manovre.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Dirigente Locale · Mostra di più »

Ferrovia Caltanissetta-Palermo

La ferrovia Caltanissetta-Palermo è una linea ferroviaria gestita da RFI che utilizza tratte ferroviarie costruite in tempi diversi.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Ferrovia Caltanissetta-Palermo · Mostra di più »

Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle

La ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle è la linea ferroviaria trasversale nord-sud della Sicilia che unisce i due versanti tirrenico e mediterraneo dell'isola.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle · Mostra di più »

Ferrovia Palermo-Catania

La ferrovia Palermo-Catania è la più lunga linea ferroviaria della Sicilia, con 241 km di estensione, ed attraversa le quattro province di Palermo, Caltanissetta, Enna e Catania.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Ferrovia Palermo-Catania · Mostra di più »

Incrocio ferroviario

Nella tecnica e nella regolamentazione delle ferrovie, con il termine incrocio si definisce un'operazione che avviene su un tratto ferroviario a semplice binario, quando due treni circolanti in senso opposto vengono ricevuti in opportuna stazione ferroviaria munita di uno o più binari deviati collegati da scambi.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Incrocio ferroviario · Mostra di più »

Lercara Friddi

Lercara Friddi è un comune italiano di 6.794 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Lercara Friddi · Mostra di più »

Locomotiva a vapore

Nella tecnica delle ferrovie e dei trasporti su rotaie si definisce locomotiva a vapore un veicolo azionato da un motore a vapore e destinato alla trazione di un treno.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Locomotiva a vapore · Mostra di più »

Macchinista ferroviario

Un macchinista ferroviario (detto anche agente di condotta, personale di macchina o personale di condotta, abbreviato AdC, PdM e PdC) è colui che svolge la guida dell'unità di trazione di un convoglio ferroviario o treno.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Macchinista ferroviario · Mostra di più »

Miniera

Una miniera è un luogo dove avviene l'estrazione di rocce e minerali o combustibili solidi carbone, lignite di interesse economico, grazie a lavorazioni eseguite principalmente in ambienti sotterranei o sottomarini.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Miniera · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Palermo · Mostra di più »

Piano caricatore

Il piano caricatore è un'infrastruttura tipicamente atta al carico e scarico delle merci sia in ambito ferroviario che del trasporto su strada.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Piano caricatore · Mostra di più »

Porto Empedocle

Porto Empedocle ('A Marina in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Porto Empedocle · Mostra di più »

Posto di movimento Lercara Diramazione

Il posto di movimento Lercara Diramazione è un posto di movimento posto alla confluenza delle linee Agrigento-Palermo e Caltanissetta-Palermo.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Posto di movimento Lercara Diramazione · Mostra di più »

Rete ferroviaria della Sicilia

La rete ferroviaria della Sicilia, che dal 1986 comprende solo linee a scartamento normale, è gestita interamente da Rete Ferroviaria Italiana; fa eccezione la linea Catania-Randazzo-Riposto, di 111 km a scartamento ridotto, che è gestita dalla Ferrovia Circumetnea.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Rete ferroviaria della Sicilia · Mostra di più »

Rete Sicula

Il nome Rete Sicula designava l'insieme delle linee ferroviarie in esercizio e in costruzione della Sicilia che, in seguito alle Convenzioni del 1885 venne assegnato in gestione ed esercizio alla Società per le Strade Ferrate della Sicilia.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Rete Sicula · Mostra di più »

Roccapalumba

Roccapalumba (Rrokkaplùmma in siciliano) è un comune italiano di 2.465 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Roccapalumba · Mostra di più »

Scartamento ridotto

Si definisce scartamento ridotto lo scartamento dei binari delle ferrovie o delle reti ferroviarie la cui misura è inferiore a quella dell'ordinario, che è pari a.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Scartamento ridotto · Mostra di più »

Società per le strade ferrate della Sicilia

La Società per le strade ferrate della Sicilia, meglio conosciuta come la Sicula era una società per la costruzione e l'esercizio delle linee ferroviarie della Sicilia.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Società per le strade ferrate della Sicilia · Mostra di più »

Società Vittorio Emanuele

La Società Vittorio Emanuele era una società di costruzione ed esercizio di linee ferroviarie fondata nel Regno di Sardegna nel 1853.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Società Vittorio Emanuele · Mostra di più »

Stazione di Caltanissetta Xirbi

La stazione di Caltanissetta Xirbi è la seconda stazione ferroviaria della città di Caltanissetta.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Stazione di Caltanissetta Xirbi · Mostra di più »

Stazione di Lercara Bassa

La stazione di Lercara Bassa era una stazione ferroviaria posta sulla linea Palermo-Agrigento, e punto d'origine della linea a scartamento ridotto per Magazzolo.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Stazione di Lercara Bassa · Mostra di più »

Stazione di Montemaggiore Belsito

La stazione di Montemaggiore Belsito è una stazione ferroviaria posta sul tronco comune alle linee Agrigento-Palermo e Caltanissetta-Palermo.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Stazione di Montemaggiore Belsito · Mostra di più »

Stazione di Palermo Centrale

La stazione di Palermo Centrale è il principale scalo ferroviario della città di Palermo; è una stazione di testa, in quanto in essa confluiscono, terminando con un paraurti, i binari dalle varie direzioni di arrivo.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Stazione di Palermo Centrale · Mostra di più »

Stazione ferroviaria

Nella tecnica e nell'esercizio delle ferrovie una stazione ferroviaria è una località di servizio, delimitata da segnali di protezione, in cui avvengono le operazioni di movimento dei treni (precedenze, deviazioni o incroci) e l'accesso alla rete dei viaggiatori e delle merci.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Stazione ferroviaria · Mostra di più »

Telegrafo

Il telegrafo è un sistema di comunicazione a distanza ideato per la trasmissione di dati (lettere, numeri e segni di punteggiatura) facendo uso di determinati codici.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Telegrafo · Mostra di più »

Torto (fiume)

Il torrente Torto è un corso d'acqua della Sicilia che sfocia a Termini Imerese nella città metropolitana di Palermo.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Torto (fiume) · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e XIX secolo · Mostra di più »

Zolfo

Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e Zolfo · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e 1870 · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e 1882 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione di Roccapalumba-Alia e 2017 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »