Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano

Indice Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano

La stazione meteorologica di Piacenza San Damiano è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, relativa all'area periferica della città di Piacenza.

36 relazioni: Aeronautica Militare (Italia), Agosto, Autunno, Clima italiano, Dicembre, Emilia-Romagna, Estate, Gennaio, Giorno di gelo, Giorno di pioggia, Inverno, Italia nord-orientale, Luglio, Nebbia, Novembre, Nuvola, Organizzazione meteorologica mondiale, Piacenza, Precipitazione (meteorologia), Primavera, Provincia di Piacenza, San Giorgio Piacentino, Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare, Stazione meteorologica, Stazione meteorologica di Piacenza Collegio "Alberoni", Temperatura, Umidità relativa, 1951, 1961, 1971, 1983, 1985, 1990, 2000, 2003, 2016.

Aeronautica Militare (Italia)

L'Aeronautica Militare (abbreviata in AM), in ambito internazionale Italian Air Force (abbreviata in ItAF) è, assieme a Esercito Italiano, Marina Militare ed Arma dei Carabinieri, una delle quattro forze armate italiane ed è, in particolare, quella destinata alle operazioni aeree.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Aeronautica Militare (Italia) · Mostra di più »

Agosto

Agosto è l'ottavo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, consta di 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Agosto · Mostra di più »

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'estate e l'inverno.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Autunno · Mostra di più »

Clima italiano

Il clima italiano è il clima che caratterizza la regione italiana.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Clima italiano · Mostra di più »

Dicembre

Dicembre è il dodicesimo e ultimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Dicembre · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Estate · Mostra di più »

Gennaio

Gennaio è il primo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, è uno dei sette mesi che conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Gennaio · Mostra di più »

Giorno di gelo

In meteorologia, un giorno di gelo è un giorno nel quale la temperatura raggiunge o scende sotto 0 °C.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Giorno di gelo · Mostra di più »

Giorno di pioggia

Il giorno di pioggia è la giornata in cui in un determinato luogo, tra le ore 0 e le ore 24, si verifica un evento di precipitazione atmosferica, sia sotto forma piovosa che nevosa, il cui accumulo totale corrisponda almeno alla quantità di 1 millimetro.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Giorno di pioggia · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Inverno · Mostra di più »

Italia nord-orientale

L’Italia nord-orientale o semplicemente Nord-est è quella parte di territorio italiano che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat, comprende le regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige e Veneto.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Italia nord-orientale · Mostra di più »

Luglio

Luglio è il settimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell'estate nell'emisfero boreale, dell'inverno nell'emisfero australe, conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Luglio · Mostra di più »

Nebbia

La nebbia è il fenomeno meteorologico per il quale una nube si forma a contatto con il suolo.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Nebbia · Mostra di più »

Novembre

Novembre è l'undicesimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il terzo e ultimo mese dell'autunno nell'emisfero boreale, della primavera nell'emisfero australe, conta 30 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Novembre · Mostra di più »

Nuvola

In meteorologia una nuvola (nel linguaggio scientifico chiamata più comunemente nube) è un'idrometeora costituita da minute particelle d'acqua condensata e/o cristalli di ghiaccio, sospesi nell'atmosfera grazie a correnti ascensionali o in stato di galleggiamento e solitamente non a contatto con il suolo.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Nuvola · Mostra di più »

Organizzazione meteorologica mondiale

L'organizzazione meteorologica mondiale (OMM) (in inglese World Meteorological Organization - WMO) è un'organizzazione intergovernativa di carattere tecnico, che comprende 191 Stati membri e Territori, e che si occupa di meteorologia.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Organizzazione meteorologica mondiale · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Piacenza · Mostra di più »

Precipitazione (meteorologia)

In meteorologia con il termine precipitazioni si intendono tutti i fenomeni di trasferimento di acqua allo stato liquido o solido dall'atmosfera al suolo ovvero pioggia, neve, grandine, rugiada, brina ecc.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Precipitazione (meteorologia) · Mostra di più »

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'inverno e l'estate.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Primavera · Mostra di più »

Provincia di Piacenza

La provincia di Piacenza è una provincia italiana dell'Emilia-Romagna di 286.572 abitanti.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Provincia di Piacenza · Mostra di più »

San Giorgio Piacentino

San Giorgio Piacentino (San Śorś o in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e San Giorgio Piacentino · Mostra di più »

Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare

Il Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare è il servizio meteorologico nazionale italiano, ufficialmente accreditato presso l'Organizzazione meteorologica mondiale.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare · Mostra di più »

Stazione meteorologica

In meteorologia la stazione meteorologica è un insieme di strumenti di misura che permettono di controllare le condizioni fisiche dell'atmosfera in un dato luogo, per un tempo indefinito, relativamente ai suoi parametri fondamentali, a fini meteorologici e climatici.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Stazione meteorologica · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Piacenza Collegio "Alberoni"

La stazione meteorologica di Piacenza Collegio "Alberoni" è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla città di Piacenza.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Stazione meteorologica di Piacenza Collegio "Alberoni" · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Temperatura · Mostra di più »

Umidità relativa

L'umidità relativa (spesso indicata con la sigla UR o RH, dall'inglese relative humidity) è un indice della quantità di vapore contenuto in una miscela aeriforme-vapore.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e Umidità relativa · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e 1951 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e 1961 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e 1971 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e 1983 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e 1985 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e 1990 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e 2000 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e 2003 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stazione meteorologica di Piacenza San Damiano e 2016 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »