Indice
38 relazioni: Agnese d'Antiochia, Anna Dandola, Anna di Serbia, Arilje, Đurđevi Stupovi, Béla III d'Ungheria, Béla IV d'Ungheria, Belgrado, Caterina d'Ungheria, Chiesa ortodossa serba, Cilicio, Distretto di Braničevo, Distretto di Mačva, Elena d'Angiò, Enrico Dandolo, Eufrosina Castamonitissa, Impero bizantino, Iolanda di Fiandra, Isacco II Angelo, Kučevo, Ladislao IV d'Ungheria, Margherita d'Ungheria (1175-1223), Margherita di Namur, Novi Pazar, Parco nazionale della Fruška Gora, Pietro II di Courtenay, Rascia, Regno d'Ungheria (1000-1538), Sirmia, Sovrani di Serbia, Stefano Ladislao II, Stefano Nemanja, Stefano Prvovenčani, Stefano Uroš I, Stefano Uroš II Milutin, Stefano V d'Ungheria, Trattato internazionale, Trebigne.
Agnese d'Antiochia
Agnese nacque nel 1154 da Costanza d'Antiochia e da Rinaldo di Châtillon che grazie al matrimonio divenne principe consorte d'Antiochia.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Agnese d'Antiochia
Anna Dandola
Rampolla della potente famiglia patrizia veneziana dei Dandoli, era nipote di Enrico Dandolo, doge dal 1192 al 1205 e conquistatore di Costantinopoli a seguito della Quarta crociata, e figlia del primogenito del doge, Renier, vicedoge dal 1204 sino al termine del dogado di Enrico.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Anna Dandola
Anna di Serbia
Figlia di Alessandro di Valacchia, moglie di Stefano Nemanja e madre di San Sava, nota anche come Santa Anastasia di Serbia, dopo la conversione avvenuta in seguito l'abdicazione del marito a favore dell'altro figlio, Stefano Prvovenčani, nel 1196.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Anna di Serbia
Arilje
Arilje (serbo: Ариље) è una città e una municipalità del distretto di Zlatibor nella parte centro-occidentale della Serbia centrale.I campi nei dintorni della città sono famosi per la grande produzione di lamponi che vi avviene.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Arilje
Đurđevi Stupovi
Il Đurđevi Stupovi, o Monastero di San Giorgio, è un complesso monastico cristiano ortodosso che sorge su una collina a 7 chilometri dalla città di Novi Pazar, nella Serbia centrale, nella regione del Sangiaccato al confine con il Kosovo.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Đurđevi Stupovi
Béla III d'Ungheria
Secondo figlio del re Géza II e di sua moglie Eufrosina di Kiev, intorno al 1161 gli fu concesso dal padre il possesso di un ducato a titolo di appannaggio, il quale includeva la Croazia, la Dalmazia centrale e forse Sirmio.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Béla III d'Ungheria
Béla IV d'Ungheria
Primogenito di Andrea II d'Ungheria, fu incoronato su iniziativa di un gruppo di influenti nobili durante la vita di suo padre nel 1214. Suo padre, che si oppose fermamente all'incoronazione di Béla, rifiutò di concedergli un comitato del regno magiaro da amministrare fino al 1220.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Béla IV d'Ungheria
Belgrado
Belgrado è la capitale della Serbia. Città tra le più antiche d'Europa, sorge nella regione geografica della Serbia centrale, alla confluenza dei fiumi Sava e Danubio, dove il territorio della penisola balcanica incontra la Pannonia.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Belgrado
Caterina d'Ungheria
Caterina era la seconda dei sei figli avuti da Stefano V d'Ungheria e da sua moglie Elisabetta la Cumana. Anche sua sorella Elisabetta divenne regina di Serbia, in virtù del suo matrimonio contratto con il fratello di Stefano Dragutin, Stefano Milutin.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Caterina d'Ungheria
Chiesa ortodossa serba
La Chiesa оrtodossa serba (СПЦ / SPC) è una delle giurisdizioni canoniche autocefale della Chiesa ortodossa: tra queste è la sesta per importanza dopo quelle di Costantinopoli, Alessandria, Antiochia, Gerusalemme e Mosca.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Chiesa ortodossa serba
Cilicio
Il cilicio anticamente era un tessuto di peli di capra o di cammello, in uso anche fra i soldati dell'esercito romano. Nel mondo greco-romano tali stoffe, utilizzate per tende, vele, sacchi, vesti grossolane, ecc., presero il nome di "cilici", termine che proviene dal greco κιλίκιον (kilíkion), ovvero della regione della Cilicia, l'odierno Sud della Turchia, in quanto i Cilici ne ebbero quasi il monopolio (Plinio, VI, 143).
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Cilicio
Distretto di Braničevo
Il distretto di Braničevo è un distretto della Serbia centrale.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Distretto di Braničevo
Distretto di Mačva
Il distretto di Mačva (in serbo: Mačvanski okrug o Мачвански округ) è un distretto della Serbia centrale.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Distretto di Mačva
Elena d'Angiò
Consorte di Stefano Uroš I di Serbia, i due ebbero come figli Stefano Dragutin (1276–1282) e Stefano Milutin (1282–1321), che divennero re di Serbia.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Elena d'Angiò
Enrico Dandolo
Celebrato come uno dei più importanti dogi della Storia della Repubblica di Venezia, fu il primo della sua famiglia ad accedere al dogado, al termine di una carriera politica della quale conosciamo poco e comunque nulla di precedente al 1170.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Enrico Dandolo
Eufrosina Castamonitissa
della dinastia dei Castamoniti, era la moglie di Andronico Ducas Angelo (cugino della dinastia imperiale dei Comneni) e madre dei due futuri imperatori bizantini della famiglia Angelo: Isacco II Angelo e Alessio III Angelo.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Eufrosina Castamonitissa
Impero bizantino
LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Impero bizantino
Iolanda di Fiandra
Iolanda, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia femmina secondogenita del Conte di Hainaut, Marchese di Namur e Conte di Fiandra, Baldovino V di Hainaut e della Contessa di Fiandra, Margherita d'Alsazia.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Iolanda di Fiandra
Isacco II Angelo
Fu basileus dei romei due volte: I regno dal 12 settembre 1185 all'8 aprile 1195, II regno dal 18 giugno 1203 fino alla sua morte.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Isacco II Angelo
Kučevo
Kučevo è una città e una municipalità del distretto di Braničevo nel nord-est della Serbia centrale.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Kučevo
Ladislao IV d'Ungheria
Sua madre Elisabetta era la figlia di uno dei capitribù cumani di fede pagana che si era stabilito in Ungheria con il consenso di Béla IV, all'epoca sovrano del territorio magiaro.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Ladislao IV d'Ungheria
Margherita d'Ungheria (1175-1223)
Margherita fu la figlia maggiore di Béla III, re d'Ungheria, e della di lui prima moglie Agnese d'Antiochia.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Margherita d'Ungheria (1175-1223)
Margherita di Namur
Al primo marito, Rodolfo, Margherita non diede figli.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Margherita di Namur
Novi Pazar
Novi Pazar (in serbo Нови Пазар, Novi Pazar) è una municipalità del distretto di Raška in Serbia. Si trova oggi nella regione del Sangiaccato, di cui è il capoluogo, nella Serbia Centrale ai confini con il Kosovo, mentre in passato faceva parte del Sangiaccato di Novi Pazar.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Novi Pazar
Parco nazionale della Fruška Gora
Il parco nazionale della Fruška Gora è un'area naturale protetta che si estende per 25.525 ettari intorno alla omonima bassa catena montuosa lunga circa 80 km e isolata all'interno della pianura pannonica, nella regione serba della Voivodina al confine con la Croazia.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Parco nazionale della Fruška Gora
Pietro II di Courtenay
Pietro, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium a monacho novi monasterii hoiensis interpolata era figlio di Pietro e della moglie Elisabetta di Courtenay, che secondo la Historia Regum Francorum era figlia del signore di Courtenay, Rinaldo e della prima moglie Helvise di Donjon.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Pietro II di Courtenay
Rascia
La Rascia è stato un principato medievale serbo, da cui si è sviluppato poi, tra la fine del XII secolo e l'inizio del XIII, il Regno di Serbia.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Rascia
Regno d'Ungheria (1000-1538)
Il Regno d'Ungheria fu l'entità statale costituita in una vasta porzione dell'Europa centrale dagli ungheresi ed esistita dall'anno 1000 o 1001 (incoronazione di re Stefano I) fino al 1538 (firma del trattato di Gran Varadino).
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Regno d'Ungheria (1000-1538)
Sirmia
La Sirmia è una regione storico-geografica divisa tra la Serbia e la Croazia. Prende il nome dall'antica città romana di Sirmio.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Sirmia
Sovrani di Serbia
Questo è un elenco di sovrani della Serbia e degli stati preunitari in cui era diviso il popolo serbo.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Sovrani di Serbia
Stefano Ladislao II
Nacque intorno al 1280 come primogenito di Stefano Dragutin, Re di Serbia, e Caterina d'Ungheria. Nel 1282 il padre, probabilmente a causa di una rovinosa caduta da cavallo, fu costretto ad abdicare e pertanto strinse l'accordo di Deževa col fratello minore Milutin al quale accordò la corona serba a patto che alla sua morte gli succedesse uno dei figli di Dragutin.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Stefano Ladislao II
Stefano Nemanja
È considerato il padre della nazione serba, poiché riunì in un solo stato le diverse entità slave dei Balcani.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Stefano Nemanja
Stefano Prvovenčani
Figlio di Stefano Nemanja e di sua moglie Anna, alla morte del padre ricevette la corona di Principe di Rascia. Gli altri suoi fratelli ebbero il potere sui diversi principati serbi: Vukan governava la Doclea e Rastko la Zahumlje.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Stefano Prvovenčani
Stefano Uroš I
Terzo figlio di Stefano Prvovenčani e di Anna Dandolo (figlia del Doge di Venezia Enrico Dandolo), nella primavera del 1243 fu dichiarato Re di Serbia dal Popolo che si era sollevato contro suo fratello maggiore Stefano Vladislav I. Durante il suo regno, i principali avversari della Serbia nei Balcani, in Epiro e in Bulgaria iniziarono un periodo di declino, e questo favorì la Serbia nel diventare una forte potenza locale.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Stefano Uroš I
Stefano Uroš II Milutin
Figlio di Stefano Uroš I e di Elena d'Angiò, ascese al trono di Serbia nel 1282 dopo l'abdicazione di suo fratello Dragutin, spinto a cedere la corona dalla ribellione della nobiltà.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Stefano Uroš II Milutin
Stefano V d'Ungheria
Primo figlio di sesso maschile del re Béla IV d'Ungheria e Maria Lascaris, Stefano fu incoronato sovrano all'età di sei anni per volere di suo padre, che lo nominò duca di Slavonia.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Stefano V d'Ungheria
Trattato internazionale
Un trattato internazionale è una delle principali fonti del diritto internazionale e consiste nell'incontro delle volontà di due o più Stati diretti a disciplinare rapporti intercorrenti tra essi.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Trattato internazionale
Trebigne
Trebigne (in serbo Trebinje, Требиње) è un comune della Repubblica Serba di Bosnia ed Erzegovina situato al confine con la Croazia non lontano da Ragusa con abitanti al censimento 2013.
Vedere Stefano Dragutin di Serbia e Trebigne
Conosciuto come Stefan Dragutin Nemanjić, Stefan II Dragutin, Stefan II Dragutin Nemanjić, Stefano II Dragutin.