Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Stefano Soderini

Indice Stefano Soderini

Dopo un periodo di iniziale militanza in TP, intorno al 1980 entra in contatto con il gruppo dei NAR di Valerio Fioravanti intraprendendo un percorso di lotta armata terminata con il suo arresto arrestato avvenuto a Milano il 12 settembre 1983.

24 relazioni: Acilia, Anni di piombo, Gabriele Adinolfi, Gilberto Cavallini, Giorgio Vale, Giovanni Bianconi, La Storia siamo noi, Milano, Neofascismo, Nuclei Armati Rivoluzionari, Ordine Nuovo (movimento), Organizzazioni armate di estrema destra in Italia, Paolo Signorelli (politico), Pasquale Belsito, Rai Storia, Roberto Fiore (politico), Terrorismo nero, Terza Posizione, Valerio Fioravanti, 1980, 1981, 1983, 1986, 2007.

Acilia

Acilia è una frazione di Roma Capitale, già borgata ufficiale, situata nelle zone Z. XXXII Acilia Nord e Z. XXXIII Acilia Sud, nel territorio del Municipio Roma X (ex Municipio Roma XIII).

Nuovo!!: Stefano Soderini e Acilia · Mostra di più »

Anni di piombo

Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo.

Nuovo!!: Stefano Soderini e Anni di piombo · Mostra di più »

Gabriele Adinolfi

Iniziò ad interessarsi di politica durante gli anni della contestazione studentesca.

Nuovo!!: Stefano Soderini e Gabriele Adinolfi · Mostra di più »

Gilberto Cavallini

Arrestato il 12 settembre 1983 a Milano e accusato di vari reati, perlopiù riguardanti l'attività terroristica del gruppo, tra cui l'uccisione del sostituto procuratore Mario Amato, assassinato a Roma il 23 giugno 1980, venne condannato a diversi ergastoli.

Nuovo!!: Stefano Soderini e Gilberto Cavallini · Mostra di più »

Giorgio Vale

Inizia la sua militanza politica nel movimento giovanile Lotta Studentesca, gruppo in cui continua ad operare anche dopo il cambio del nome in Terza Posizione.

Nuovo!!: Stefano Soderini e Giorgio Vale · Mostra di più »

Giovanni Bianconi

Alla fine degli Anni Settanta, durante gli studi universitari (è laureato in Scienze Politiche alla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali), inizia la carriera giornalistica collaborando, con una propria rubrica, al quotidiano Avvenire.

Nuovo!!: Stefano Soderini e Giovanni Bianconi · Mostra di più »

La Storia siamo noi

La Storia siamo noi è stato un programma televisivo di approfondimento storico ideato nel 1997 da Renato Parascandolo, che all'epoca dirigeva la struttura di Rai Educational.

Nuovo!!: Stefano Soderini e La Storia siamo noi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Stefano Soderini e Milano · Mostra di più »

Neofascismo

Neofascismo è il termine con cui si definisce l'insieme di quei movimenti politici che, dopo la seconda guerra mondiale, si sono auto-definiti eredi dei movimenti fascisti, acquisendo dopo la fine del conflitto una certa visibilità.

Nuovo!!: Stefano Soderini e Neofascismo · Mostra di più »

Nuclei Armati Rivoluzionari

I Nuclei Armati Rivoluzionari (NAR) furono un'organizzazione terroristica italiana d'ispirazione neofascista, nata a Roma e attiva dal 1977 al 1981.

Nuovo!!: Stefano Soderini e Nuclei Armati Rivoluzionari · Mostra di più »

Ordine Nuovo (movimento)

Il Movimento Politico Ordine Nuovo fu un gruppo politico di estrema destra extraparlamentare nato nel dicembre 1969 a seguito del rientro di Pino Rauti nei ranghi del Movimento Sociale Italiano e raccogliendo l'eredità del Centro Studi Ordine Nuovo.

Nuovo!!: Stefano Soderini e Ordine Nuovo (movimento) · Mostra di più »

Organizzazioni armate di estrema destra in Italia

Questo elenco delle principali organizzazioni armate di estrema destra in Italia include organizzazioni attive nel paese in diversi periodi storici, di diverse entità e con scopi diversi, ma accomunate dall'uso, da parte di singoli esponenti o aderenti, delle armi a scopo eversivo e dall'orientamento politico di estrema destra, sia reazionaria che rivoluzionaria.

Nuovo!!: Stefano Soderini e Organizzazioni armate di estrema destra in Italia · Mostra di più »

Paolo Signorelli (politico)

Esponente ideologico della destra radicale e dell'antagonismo nazionale, ha militato prima nel MSI e poi è stato uno dei massimi esponenti di Ordine Nuovo e del Fronte Sociale Nazionale, da cui si è successivamente allontanato.

Nuovo!!: Stefano Soderini e Paolo Signorelli (politico) · Mostra di più »

Pasquale Belsito

Dopo un periodo di iniziale militanza in TP, intorno al 1980 entra in contatto con il gruppo dei NAR di Valerio Fioravanti intraprendendo un percorso di lotta armata.

Nuovo!!: Stefano Soderini e Pasquale Belsito · Mostra di più »

Rai Storia

Rai Storia, precedentemente chiamato Rai Edu 2, è un canale televisivo gratuito tematico italiano edito dalla Rai e curato da Rai Cultura.

Nuovo!!: Stefano Soderini e Rai Storia · Mostra di più »

Roberto Fiore (politico)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stefano Soderini e Roberto Fiore (politico) · Mostra di più »

Terrorismo nero

La locuzione terrorismo nero in Italia indica una tipologia di eversione armata di ispirazione neofascista e nazional-rivoluzionaria e, più in generale, collegata a ideologie politiche di destra.

Nuovo!!: Stefano Soderini e Terrorismo nero · Mostra di più »

Terza Posizione

Terza Posizione è stato un movimento neofascista eversivo italiano fondato a Roma, nel 1978, da Giuseppe Dimitri, Roberto Fiore e Gabriele Adinolfi e rimasto attivo fino al 1982.

Nuovo!!: Stefano Soderini e Terza Posizione · Mostra di più »

Valerio Fioravanti

Dopo una breve carriera di attore che gli diede un'enorme notorietà alla fine degli anni '60, incominciò la militanza politica nel Movimento Sociale Italiano e, intorno alla metà degli anni settanta, decise di abbracciare la lotta armata fondando i NAR, sodalizio con cui sarà protagonista di una stagione di violenze terminata solo con il suo arresto, avvenuto a Padova, il 5 febbraio del 1981.

Nuovo!!: Stefano Soderini e Valerio Fioravanti · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stefano Soderini e 1980 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stefano Soderini e 1981 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stefano Soderini e 1983 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stefano Soderini e 1986 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Stefano Soderini e 2007 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »