Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Architettura georgiana

Indice Architettura georgiana

Architettura georgiana è il nome dato nei paesi anglofoni agli stili architettonici che si sono susseguiti fra il 1720 e il 1840, che prendono il nome dai quattro monarchi inglesi chiamati George, ovvero la cosiddetta era georgiana.

49 relazioni: Andrea Palladio, Annapolis, Anni 1760, Antica Grecia, Barocco, Bath, Christopher Wren, Colen Campbell, College di William e Mary, Dartmouth College, Edimburgo, Era georgiana, Europa, Giacomo Leoni (architetto), Giorgio, Gotico, I quattro libri dell'architettura, Inghilterra, Inigo Jones, Italia, James Gibbs, James Wyatt, John Soane, John Vanbrugh, Londra, Maryland, Montagnana, Neoclassicismo, Nicholas Hawksmoor, Paesi anglosassoni, Palladianesimo, Portico, Regency (stile), Richard Boyle, III conte di Burlington, Rinascimento, Robert Adam, Rococò, Roma (città antica), Sovrani d'Inghilterra, Stile Federale, Thomas Archer, Università di Harvard, Villa Pisani (Montagnana), William Buckland, William Chambers (architetto), William Kent, XVIII secolo, 1720, 1840.

Andrea Palladio

Influenzato dall'architettura greco-romana, anzitutto da Vitruvio, è considerato una delle personalità più influenti nella storia dell'architettura occidentale.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Andrea Palladio · Mostra di più »

Annapolis

Annapolis è una città degli Stati Uniti d'America, capitale dello Stato del Maryland e capoluogo della contea di Anne Arundel.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Annapolis · Mostra di più »

Anni 1760

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Anni 1760 · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Antica Grecia · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Barocco · Mostra di più »

Bath

Bath è una città del Regno Unito che si trova nella regione inglese del Sud Ovest, nella contea del Somerset, famosa come centro termale: il suo nome, infatti, prende origine dai bagni romani, in inglese "bath".

Nuovo!!: Architettura georgiana e Bath · Mostra di più »

Christopher Wren

È celebre soprattutto per il suo ruolo capitale nella ricostruzione di Londra dopo il grande incendio del 1666.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Christopher Wren · Mostra di più »

Colen Campbell

Il neopalladianesimo: la facciata sud della Stourhead House, progettata da Colen Campbell e completata nel 1720. Il progetto si basa su quello di Andrea Palladio per Villa Emo. Stampa dal ''Vitruvius Britannicus'' Targa della municipalità di Londra presso la casa londinese in cui visse e morì Colen Campbell Gli si attribuisce la fondazione dell'architettura georgiana e l'ispirazione del palladianesimo.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Colen Campbell · Mostra di più »

College di William e Mary

Il College di William e Mary (anche The College, William e Mary, o W&M) è un'università pubblica sita a Williamsburg, Virginia negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Architettura georgiana e College di William e Mary · Mostra di più »

Dartmouth College

Il Dartmouth College (conosciuto anche come Dartmouth, pronuncia: ˈdɑ:tməθ) è un'università statunitense, situata ad Hanover, nella contea di Grafton, New Hampshire.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Dartmouth College · Mostra di più »

Edimburgo

Edimburgo (AFI:; in inglese e scots Edinburgh, pron. oppure, in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito, capitale della Scozia dal 1437 e sede del suo nuovo parlamento dal 1999.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Edimburgo · Mostra di più »

Era georgiana

L'Era georgiana fu un periodo della storia dell'Inghilterra, definito, di norma, come il periodo che va dal regno di Giorgio I a quello di Giorgio IV, fra il 1714 e il 1830, (compreso il sub periodo di reggenza di Giorgio IV come Principe di Galles durante l'infermità di suo padre Giorgio III).

Nuovo!!: Architettura georgiana e Era georgiana · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Europa · Mostra di più »

Giacomo Leoni (architetto)

Ispirato dall'architetto rinascimentale Leon Battista Alberti, che ispirò anche il suo contemporaneo Andrea Palladio, fu uno dei promotori del palladianesimo in Inghilterra, pubblicando oltremanica, fra il 1715 e il 1726, I quattro libri dell'architettura di Palladio e De re aedificatoria di Alberti.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Giacomo Leoni (architetto) · Mostra di più »

Giorgio

.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Giorgio · Mostra di più »

Gotico

Il gotico è una fase della storia dell'arte che, da un punto di vista geografico, nasce nella regione intorno a Parigi, per poi diffondersi in tutta l'Europa e termina, in alcune aree, per lasciare il suo posto al linguaggio architettonico di ispirazione classica, recuperato nel Rinascimento italiano e da qui irradiatosi nel resto del continente.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Gotico · Mostra di più »

I quattro libri dell'architettura

I quattro libri dell'architettura sono un trattato in quattro tomi pubblicato nel 1570 dall'architetto rinascimentale Andrea Palladio (1508-1580), che ispirò lo stile detto «palladianesimo».

Nuovo!!: Architettura georgiana e I quattro libri dell'architettura · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Inghilterra · Mostra di più »

Inigo Jones

Oltre al fatto che nacque a Smithfield, al centro di Londra, da un operaio tessile cattolico gallese e che fu battezzato nella chiesa di St Bartholomew the Less, non si sa molto sui primi anni di vita di Jones.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Inigo Jones · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Italia · Mostra di più »

James Gibbs

James Gibbs nacque il 23 dicembre 1682 a Fittysmire, nei pressi di Aberdeen (Scozia), dal mercante Patrick Gibbs e da Ann Gordon.

Nuovo!!: Architettura georgiana e James Gibbs · Mostra di più »

James Wyatt

Nel 1762 giunse in Italia, dove soggiornò per sei anni, studiando a Venezia con Antonio Visentini.

Nuovo!!: Architettura georgiana e James Wyatt · Mostra di più »

John Soane

John Soane in un ritratto realizzato dal pittore inglese Thomas Lawrence (1769-1830).

Nuovo!!: Architettura georgiana e John Soane · Mostra di più »

John Vanbrugh

Fu personaggio vitale ed esuberante della cultura inglese tra XVII e XVIII secolo.

Nuovo!!: Architettura georgiana e John Vanbrugh · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Londra · Mostra di più »

Maryland

(solo per reati commessi prima del 25/3/1994)| --> Il Maryland (in inglese) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, che si trova sull'oceano Atlantico.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Maryland · Mostra di più »

Montagnana

Montagnana è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Montagnana · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Neoclassicismo · Mostra di più »

Nicholas Hawksmoor

Nicholas Hawksmoor nacque nel Nottinghamshire (non si sa se a East Drayton o Ragnall) nel 1661 in una famiglia di piccoli proprietari terrieri.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Nicholas Hawksmoor · Mostra di più »

Paesi anglosassoni

Sono definiti paesi anglosassoni gli stati le cui caratteristiche (politiche, religiose, culturali e altre) li rendano assimilabili al Regno Unito.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Paesi anglosassoni · Mostra di più »

Palladianesimo

Il palladianesimo o architettura palladiana è uno stile architettonico ispirato alle opere e ai disegni dell'architetto veneto Andrea Palladio (1508–1580).

Nuovo!!: Architettura georgiana e Palladianesimo · Mostra di più »

Portico

Il portico (dal latino porticus, da porta) è una galleria aperta, collocata per lo più all'esterno e al piano terreno di un edificio; può avere funzione di riparo o anche solo decorativa.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Portico · Mostra di più »

Regency (stile)

Il Regency è uno stile architettonico che si riferisce principalmente alle costruzioni inglesi del periodo dei primissimi anni del XIX secolo quando il principe Giorgio del Galles venne nominato principe reggente per conto del padre Giorgio III del Regno Unito.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Regency (stile) · Mostra di più »

Richard Boyle, III conte di Burlington

Si mise in evidenza anche come collezionista e mecenate.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Richard Boyle, III conte di Burlington · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Rinascimento · Mostra di più »

Robert Adam

Robert Adam, nato il 3 luglio 1728 nella Gladney House di Kirkcaldy, trascorse gran parte della sua fanciullezza a Edimburgo.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Robert Adam · Mostra di più »

Rococò

Il Rococò è uno stile ornamentale sviluppatosi in Francia nella prima metà del Settecento come evoluzione del tardo barocco.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Rococò · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Roma (città antica) · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Stile Federale

Lo Stile Federale (Federal Style in inglese) è il nome dato all'architettura classicheggiante apparsa negli Stati Uniti tra il 1780 ed il 1830 circa, ed in particolare tra il 1785 ed il 1815.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Stile Federale · Mostra di più »

Thomas Archer

Progettò e costruì residenze signorili e chiese di ispirazione borrominiana, tra queste si ricordano Chatsworth House, nel Derbyshire (1705); Roehampton Hause, nel Surrey (1712); la Cattedrale di Birmingham (1711-19); la chiesa di Saint Paul a Deptford presso Londra (1712-30); la chiesa di Saint John a Westminster (1714-28).

Nuovo!!: Architettura georgiana e Thomas Archer · Mostra di più »

Università di Harvard

L'Università Harvard (in inglese: Harvard University) è un'università privata statunitense situata a Cambridge, nel Massachusetts, nell'area metropolitana della città di Boston.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Università di Harvard · Mostra di più »

Villa Pisani (Montagnana)

Villa Pisani è un edificio - palazzo di città e assieme villa veneta - progettato nel 1552 circa da Andrea Palladio sotto la committenza di Francesco Pisani fu Giovanni e realizzato tra il 1552 e il 1555 al di fuori delle mura di Montagnana in provincia di Padova.

Nuovo!!: Architettura georgiana e Villa Pisani (Montagnana) · Mostra di più »

William Buckland

Dopo la laurea ad Oxford nel 1804, venne ordinato pastore nel 1809.

Nuovo!!: Architettura georgiana e William Buckland · Mostra di più »

William Chambers (architetto)

Nato in Svezia, dove si trovava il padre, un commerciante scozzese, fra il 1740 e il 1749 lavorò alla Compagnia svedese delle Indie orientali, compiendo diversi viaggi in Cina, dove ebbe l'opportunità di studiare l'architettura e l'arte delle decorazioni cinesi.

Nuovo!!: Architettura georgiana e William Chambers (architetto) · Mostra di più »

William Kent

Dopo essersi formato come pittore di carrozze e decoratore, nel 1709 Kent andò in Italia, a Roma, per un periodo di studio dal 1709 al 1719.

Nuovo!!: Architettura georgiana e William Kent · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Architettura georgiana e XVIII secolo · Mostra di più »

1720

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Architettura georgiana e 1720 · Mostra di più »

1840

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Architettura georgiana e 1840 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Stile Georgiano, Stile georgiano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »