Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia del colonialismo in America

Indice Storia del colonialismo in America

Già nel periodo federalista americano i primi segnali di una intenzione espansionistica dei confini territoriali, che diventeranno una costante nella politica estera, si possono individuare nei propositi politici che intendono promuovere gli ideali rivoluzionari della giovane repubblica americana al di fuori dei propri confini.

12 relazioni: Alabama, California, Carolina del Nord, Dottrina Monroe, Florida, Francia, Gran Bretagna, James Madison, Louisiana, Mississippi, Tennessee, Thomas Jefferson.

Alabama

Alabama (in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Storia del colonialismo in America e Alabama · Mostra di più »

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

Nuovo!!: Storia del colonialismo in America e California · Mostra di più »

Carolina del Nord

La Carolina del Nord (AFI:; in inglese: North Carolina) è uno dei tredici stati originari degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Storia del colonialismo in America e Carolina del Nord · Mostra di più »

Dottrina Monroe

La dottrina Monroe, elaborata da John Quincy Adams e pronunciata da James Monroe al messaggio annuale al Congresso il 2 dicembre 1823, esprime l'idea della supremazia degli Stati Uniti nel continente americano.

Nuovo!!: Storia del colonialismo in America e Dottrina Monroe · Mostra di più »

Florida

La Florida (o, in inglese:, in spagnolo) è uno Stato degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Storia del colonialismo in America e Florida · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Storia del colonialismo in America e Francia · Mostra di più »

Gran Bretagna

La Gran Bretagna (in inglese Great Britain o più familiarmente Britain; in gaelico scozzese Breatainn Mhòr; in gallese Prydain Fawr; in cornico Breten Veur) è un'isola dell'oceano Atlantico situata a nordovest dell'Europa continentale.

Nuovo!!: Storia del colonialismo in America e Gran Bretagna · Mostra di più »

James Madison

È stato il 4º presidente degli Stati Uniti d'America, nonché uno dei maggiori esponenti, insieme a Thomas Jefferson, del Republican Party, poi ribattezzato dagli storici Partito Democratico-Repubblicano.

Nuovo!!: Storia del colonialismo in America e James Madison · Mostra di più »

Louisiana

La Louisiana (nome italiano Luisiana, anticamente Luigiana) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Storia del colonialismo in America e Louisiana · Mostra di più »

Mississippi

Il Mississippi (in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Storia del colonialismo in America e Mississippi · Mostra di più »

Tennessee

Il Tennessee è uno stato degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Storia del colonialismo in America e Tennessee · Mostra di più »

Thomas Jefferson

È stato il 3º presidente degli Stati Uniti d'America ed è inoltre considerato uno dei padri fondatori della nazione.

Nuovo!!: Storia del colonialismo in America e Thomas Jefferson · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »