Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825

Indice Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825

La Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 è un saggio storico del 1834 di Pietro Colletta.

Indice

  1. 30 relazioni: Antonio Capece Minutolo, Battaglia di Rieti-Antrodoco, Brno, Carlo III di Spagna, Congresso di Lubiana, Domenico Sacchinelli, Ferdinando I delle Due Sicilie, Francesco Pignatelli, VII principe di Strongoli, Gaio Sallustio Crispo, Gino Capponi, Gino Franceschini, Gioacchino Murat, Giovanni Battista Niccolini, Giuseppe Bonaparte, Klemens von Metternich, Liber Liber, Monarchia assoluta, Nino Cortese, Pietro Colletta, Pietro Giordani, Publio Cornelio Tacito, Regno delle Due Sicilie, Regno di Napoli, Regno di Napoli (1806-1815), Regno di Sicilia, Repubblica Napoletana (1799), Saggio, Storia, Trattato di Casalanza, Villa Colletta.

Antonio Capece Minutolo

Definito spregiativamente da Benedetto Croce «il Don Chisciotte della Reazione italiana», è oggi considerato il più importante pensatore controrivoluzionario e legittimista delle Due Sicilie.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Antonio Capece Minutolo

Battaglia di Rieti-Antrodoco

La battaglia di Rieti-Antrodoco (nota anche come battaglia di Antrodoco, battaglia di Lesta e battaglia di Rieti) fu combattuta nel corso dei moti rivoluzionari del 1820-1821.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Battaglia di Rieti-Antrodoco

Brno

Brno (in italiano storico Bruna), con una popolazione di abitanti, è la seconda città della Repubblica Ceca dopo Praga. È il centro principale della Moravia e il capoluogo della regione della Moravia Meridionale, oltre che del distretto di Brno-město e di Brno-venkov.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Brno

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Carlo III di Spagna

Congresso di Lubiana

Il congresso di Lubiana fu un incontro delle forze della Restaurazione, avvenuto nel gennaio 1821, in seguito ai moti rivoluzionari scoppiati l'anno precedente in Spagna (1º gennaio), nel regno delle Due Sicilie (1º luglio) e in Portogallo (24 agosto).

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Congresso di Lubiana

Domenico Sacchinelli

Domenico Sacchinelli nacque a Pizzoni, nella Calabria Ulteriore, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia di Vibo Valentia), figlio di Francesco Sacchinelli e di Serafina ConciatoreGiovanni Pititto, Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Anno I. Numero 1, Nota n.36.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Domenico Sacchinelli

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Ferdinando I delle Due Sicilie

Francesco Pignatelli, VII principe di Strongoli

Sostenne la Repubblica Napoletana del 1799 e il Regno di Napoli bonapartista. Nel 1808 Gioacchino Murat lo nominò comandante della divisione di fanteria della Guardia.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Francesco Pignatelli, VII principe di Strongoli

Gaio Sallustio Crispo

Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Gaio Sallustio Crispo

Gino Capponi

Era figlio di Pier Rioberto Capponi e di Maria Maddalena Frescobaldi. Ultimo esponente di uno dei rami dell'antica ed illustre famiglia fiorentina dei Capponi, fu un moderato riformatore dello stato toscano, attraverso la carica di senatore.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Gino Capponi

Gino Franceschini

Studioso di storia medievale italiana, ha dedicato approfondite ricerche alla storia delle famiglie dei Malatesta di Rimini e dei Montefeltro di Urbino, alla signoria malatestiana e alla storia della città di Sansepolcro.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Gino Franceschini

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e sua moglie Jeanne Loubières. Essi gestivano beni del comune e benefici ecclesiastici della priorìa di La Bastide-Fortunière (dal 1763) e del priorato di Anglars (dal 1770).

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Gioacchino Murat

Giovanni Battista Niccolini

Visse a Firenze, Lucca e Prato, e fu socio dell'Accademia della Crusca. Compose diverse tragedie di soggetto storico-patriottico, che hanno come tema il riscatto nazionale e la libertà del popolo.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Giovanni Battista Niccolini

Giuseppe Bonaparte

Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò per qualche tempo dal 1778 il collegio di Autun, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Giuseppe Bonaparte

Klemens von Metternich

Fu al centro della politica europea per tre decenni, fino alle rivoluzioni liberali, dalle quali fu costretto alle dimissioni. Nato nella casata dei Metternich e figlio di un diplomatico, Metternich ricevette un'ottima istruzione presso le università di Strasburgo e di Magonza.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Klemens von Metternich

Liber Liber

Liber Liber è un'associazione che ha per scopo la promozione dell'accesso libero alla cultura. Operativa dal 1993, è stata fondata ufficialmente il 28 novembre 1994 da Marco Calvo (presidente), Gino Roncaglia, Paolo Barberi, Fabio Ciotti e Marco Zela.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Liber Liber

Monarchia assoluta

Per monarchia assoluta si intende una forma monarchica del governo, il cui sovrano non è condizionato da limiti esterni o interni; perciò possiede un potere assoluto, sebbene non totale.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Monarchia assoluta

Nino Cortese

Nino Cortese nacque da Emilia Sperandeo e Vincenzo, un preside di scuola secondaria. L'infanzia e l'adolescenza di Cortese furono molto movimentate, poiché il padre era spesso costretto per lavoro a trasferirsi.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Nino Cortese

Pietro Colletta

Pietro Colletta era figlio dell'avvocato Antonio Colletti (poi Colletta) di Napoli e di Maria Saveria Gadaleta, di Molfetta.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Pietro Colletta

Pietro Giordani

Partito da idee conservatrici, la sua esperienza intellettuale lo portò in seguito ad avvicinarsi a esperienze progressiste. Amante della classicità, negli antichi egli vedeva la strada per diffondere cultura e nuove idee nella popolazione.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Pietro Giordani

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Publio Cornelio Tacito

Regno delle Due Sicilie

Il Regno delle Due Sicilie fu una monarchia assoluta che governò l'Italia meridionale e la Sicilia tra il 1816 e il 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unità d'Italia.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Regno delle Due Sicilie

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Regno di Napoli

Regno di Napoli (1806-1815)

Il Regno di Napoli napoleonico (formalmente Regno delle Due Sicilie) fu uno Stato proclamato da Napoleone Bonaparte il 30 marzo 1806, in seguito all'invasione del Regno di Napoli borbonico da parte dell'Impero francese.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Regno di Napoli (1806-1815)

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Regno di Sicilia

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana, anche detta Repubblica Napolitana e, impropriamente, Repubblica Partenopea, fu un'entità statuale proclamata a Napoli nel 1799, ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe francesi della Repubblica sorta dalla Rivoluzione.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Repubblica Napoletana (1799)

Saggio

Il saggio è un'opera scritta in prosa che espone studi e ricerche a carattere monografico, ovvero, generalmente incentrato su una tesi, nel quale si analizza un argomento (scientifico, politico, filosofico, letterario, storico, storiografico, artistico, di costume o altro), trattato in modo non formale e di limitata estensione rispetto a opere con una trattazione più ampia.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Saggio

Storia

La storia (dal greco antico, historía, “ispezione ”, "ricerca", "conoscenza") è la disciplina che si occupa dello studio del passato dell'umanità tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere del passato.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Storia

Trattato di Casalanza

Il trattato di Casalanza fu stipulato il 20 maggio 1815 in agro di Pastorano, a pochi chilometri da Capua (Terra di Lavoro), tra l'esercito austriaco e quello napoletano di Gioacchino Murat, re di Napoli (e cognato di Napoleone Bonaparte), sconfitto nella battaglia di Tolentino.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Trattato di Casalanza

Villa Colletta

Villa Colletta si trova a Firenze, in via Bolognese, poco distante da villa La Pietra della quale era una delle pertinenze.

Vedere Storia del reame di Napoli dal 1734 sino al 1825 e Villa Colletta

Conosciuto come Storia del reame di Napoli dal 1734 al 1825.