Indice
133 relazioni: Act of Settlement, Alberto Leopoldo di Baviera, Anna di Gran Bretagna, Anna Maria di Borbone-Orléans, Anna Mortimer, Australia Occidentale, Barbara Abney-Hastings, XIII contessa di Loudoun, Battaglia di Wakefield, BBC News, Carlo Edoardo Stuart, Carlo Emanuele III di Savoia, Carlo Emanuele IV di Savoia, Carlo I d'Inghilterra, Casa di Lancaster, Catherine Grey, Cavalier (realista), Champagne, Charles Somerset, I conte di Worcester, Charles Somerset, IV duca di Beaufort, Charlotte Stuart, duchessa di Albany, David Cameron, Dictionary of National Biography, Duca di Beaufort, Edith Rawdon-Hastings, X contessa di Loudoun, Edmondo Mortimer, V conte di March, Edmondo Plantageneto, conte di Rutland, Edmund Beaufort, II duca di Somerset, Edoardo di Lancaster, Edoardo III d'Inghilterra, Edoardo il Principe Nero, Edoardo IV d'Inghilterra, Edoardo Plantageneto, XVII conte di Warwick, Edoardo VI d'Inghilterra, Edoardo VII del Regno Unito, Edoardo VIII del Regno Unito, Edward Seymour, visconte Beauchamp, Edward Somerset, II marchese di Worcester, Edward Somerset, IV conte di Worcester, Elia di Borbone-Parma, Elisabetta I d'Inghilterra, Elisabetta Woodville, Enrichetta d'Inghilterra, Enrico Benedetto Stuart, Enrico IV d'Inghilterra, Enrico VI d'Inghilterra, Enrico VII d'Inghilterra, Enrico VIII d'Inghilterra, Ferdinando Carlo Vittorio d'Austria-Este, Ferdinando Hastings, VI conte di Huntingdon, Ferdinando Stanley, V conte di Derby, ... Espandi índice (83 più) »
Act of Settlement
LAct of Settlement (in italiano: Atto di Disposizione) è una legge del parlamento inglese del 1701 emanata negli anni successivi alla gloriosa rivoluzione e mossa dalla finalità di garantire, visti gli infruttuosi sforzi procreativi di Guglielmo III e Maria II, una linea di successione protestante alla Corona d'Inghilterra e d'Irlanda.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Act of Settlement
Alberto Leopoldo di Baviera
Nato nel 1905, fu l'unico figlio della coppia a superare l'adolescenza. Suo nonno paterno fu il re Ludovico III di Baviera, ultimo sovrano del regno, deposto nel 1918.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Alberto Leopoldo di Baviera
Anna di Gran Bretagna
Anna fu l'ultima sovrana del casato degli Stuart; le succedette un lontano cugino, Giorgio I del casato di Hannover, la cui nonna materna Elisabetta di Boemia era figlia di Giacomo I d'Inghilterra.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Anna di Gran Bretagna
Anna Maria di Borbone-Orléans
Era la figlia di Filippo I, duca d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV, e della principessa Enrichetta d'Inghilterra, la più giovane delle figlie femmine di Carlo I d'Inghilterra.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Anna Maria di Borbone-Orléans
Anna Mortimer
Era la figlia primogenita del quarto conte di March, conte dell'Ulster e luogotenente dell'Irlanda, Ruggero Mortimer (1374-1398) e della moglie, Alianore Holland, figlia di Thomas Holland, I conte di Kent.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Anna Mortimer
Australia Occidentale
LAustralia Occidentale (Western Australia in inglese, spesso abbreviato in WA) è uno Stato federato dell'Australia con circa 2 milioni di abitanti che occupa una parte considerevole del continente australiano: circa un terzo.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Australia Occidentale
Barbara Abney-Hastings, XIII contessa di Loudoun
Lady Loudoun era la figlia maggiore di Reginald Mowbray Chichester Huddleston e Edith Abney-Hastings, dodicesima contessa di Loudoun. Il suo unico fratello, Ian Huddleston Abney-Hastings, in stile Lord Mauchline (1918-1944), fu ucciso in Italia durante la seconda guerra mondiale, così come sorella più anziana successe nella contea nel 1960.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Barbara Abney-Hastings, XIII contessa di Loudoun
Battaglia di Wakefield
La battaglia di Wakefield ebbe luogo nella località omonima nel West Yorkshire il 30 dicembre 1460. Fu uno dei maggiori scontri della Guerra delle due rose che vide contrapposto l'esercito del prigioniero Enrico VI d'Inghilterra e di sua moglie Margherita d'Angiò insieme ai loro alleati contro quello yorkista guidato da Riccardo Plantageneto, III duca di York pretendente al trono.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Battaglia di Wakefield
BBC News
BBC News and Current Affairs (BBC NCA) è una divisione della British Broadcasting Corporation (BBC) che si occupa di informazione e produzione di notiziari per il canale televisivo, la radio e Internet.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e BBC News
Carlo Edoardo Stuart
Questa pretesa era tale in quanto figlio maggiore di Giacomo Francesco Edoardo Stuart, egli stesso figlio di Giacomo II e VII. Carlo Edoardo è famoso soprattutto per avere guidato l'infruttuosa insurrezione giacobita del 1745, finalizzata alla restaurazione della sua famiglia sul trono di Gran Bretagna, che terminò con la sconfitta nella battaglia di Culloden che di fatto concluse la causa giacobita.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Carlo Edoardo Stuart
Carlo Emanuele III di Savoia
Salito al trono in conflitto con il padre, si circondò di militari a cui conferì le più alte cariche dello Stato. Sotto il suo regno, che durò quasi 43 anni, lo Stato sabaudo continuò a militare al fianco delle grandi potenze nelle guerre di successione polacca e austriaca, ottenendo considerevoli acquisizioni territoriali, che ne spostarono il confine al Ticino.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Carlo Emanuele III di Savoia
Carlo Emanuele IV di Savoia
Nacque a Torino il 24 maggio 1751. Era il figlio maggiore del Re di Sardegna Vittorio Amedeo III e dell'infanta di Spagna Maria Antonietta, figlia di Filippo V di Spagna.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Carlo Emanuele IV di Savoia
Carlo I d'Inghilterra
Fervente sostenitore del diritto divino dei re, proprio come il padre Giacomo I e la nonna paterna Maria Stuarda, nella prima fase del suo regno fu impegnato in una dura lotta di potere contro il Parlamento inglese, che si opponeva risolutamente alle sue aspirazioni assolutistiche volte a sopprimere l'utilizzo della Magna Carta, contrastando soprattutto la sua pretesa di riscuotere le tasse senza l'assenso parlamentare.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Carlo I d'Inghilterra
Casa di Lancaster
La Casa di Lancaster fu uno dei due rami cadetti della dinastia dei Plantageneti. Per estensione, Lancaster indica anche i sostenitori di tale casata, come in Francia gli Armagnacchi e Borgognoni.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Casa di Lancaster
Catherine Grey
Catherine nacque il 25 agosto 1540 a Bradgate non lontano da Leicester da Frances Brandon ed Henry Grey, I duca di Suffolk.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Catherine Grey
Cavalier (realista)
Cavaliere (in inglese cavalier) fu il nome che venne dato, in opposizione a parlamentarista, ad un seguace di re Carlo I durante la guerra civile inglese (1642–1651).
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Cavalier (realista)
Champagne
Lo champagne (in italiano, raro, sciampagna) è un vino spumante francese ad appellation d'origine contrôlée (AOC), prodotto con metodo classico; famoso in tutto il mondo e comunemente associato ai concetti di lusso e di festa.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Champagne
Charles Somerset, I conte di Worcester
Era figlio naturale di Henry Beaufort, III duca di Somerset e della sua amante Joan Hill. Si sposò tre volte.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Charles Somerset, I conte di Worcester
Charles Somerset, IV duca di Beaufort
Era il figlio più giovane di Henry Somerset, II duca di Beaufort, e della sua seconda moglie, Rachel Noel. Il 24 febbraio 1746, alla morte del fratello, gli succedette e divenne quarto duca di Beaufort.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Charles Somerset, IV duca di Beaufort
Charlotte Stuart, duchessa di Albany
Sua madre era Clementina Walkinshaw, che fu amante del principe dal 1752 fino al 1760. Dopo anni di abusi, Clementina lo lasciò, portando Charlotte con sé.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Charlotte Stuart, duchessa di Albany
David Cameron
È stato leader del Partito Conservatore dal 6 dicembre 2005 all'11 luglio 2016; il partito da lui guidato ha ottenuto il 36,1% dei voti alle elezioni generali del 2010, non riuscendo a conquistare la maggioranza assoluta dei seggi e formando, pertanto, un hung Parliament, cioè un parlamento senza maggioranza assoluta.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e David Cameron
Dictionary of National Biography
Il Dictionary of National Biography (DNB) è un dizionario biografico in lingua inglese, pubblicato per la prima volta dal 1885 al 1901 in 63 volumi, nel quale sono raccolte in ordine alfabetico di cognome le biografie di eminenti personalità vissute nel Regno Unito.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Dictionary of National Biography
Duca di Beaufort
Il titolo di Duca di Beaufort nella Parìa inglese venne creato da Carlo II d'Inghilterra nel 1682 per Henry Somerset, III marchese di Worcester, discendente di Charles Somerset, I conte di Worcester, figlio illegittimo di Henry Beaufort, III Duca di Somerset, leader del partito dei Lancaster nella Guerra delle Due Rose.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Duca di Beaufort
Edith Rawdon-Hastings, X contessa di Loudoun
Era la figlia di George Rawdon-Hastings, II marchese di Hastings, e di sua moglie, Barbara Yelverton, XX baronessa Grey de Ruthyn.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Edith Rawdon-Hastings, X contessa di Loudoun
Edmondo Mortimer, V conte di March
Era il figlio del quarto conte di March Ruggero Mortimer (1374-1398) e della moglie, Eleonora Holland (1373-1405), figlia di Tommaso Holland, 1º conte di Kent.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Edmondo Mortimer, V conte di March
Edmondo Plantageneto, conte di Rutland
Edmondo Plantageneto nacque a Rouen il 17 maggio 1443, quintogenito di Riccardo Plantageneto, III duca di York e di Cecily Neville.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Edmondo Plantageneto, conte di Rutland
Edmund Beaufort, II duca di Somerset
Era il quinto figlio (il quarto maschio) di John Beaufort, I conte di Somerset, e di Margaret Holland. Entrambi i genitori erano imparentati con la famiglia Lancaster.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Edmund Beaufort, II duca di Somerset
Edoardo di Lancaster
Morì nella battaglia di Tewkesbury, l'unico erede legittimo al trono inglese a cadere in battaglia.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Edoardo di Lancaster
Edoardo III d'Inghilterra
Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita. Durante tutto il suo regno sostenne fortemente e promosse la cavalleria, il che gli consentì di sviluppare buone relazioni con la nobiltà del regno.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Edoardo III d'Inghilterra
Edoardo il Principe Nero
Era figlio primogenito del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania Edoardo III e di Filippa di Hainaut. Non divenne mai re perché la sua morte precedette di un anno quella del padre, consentendo al figlio Riccardo, anche se minorenne, di salire al trono.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Edoardo il Principe Nero
Edoardo IV d'Inghilterra
Nato a Rouen il 28 aprile 1442, era il figlio quartogenito nonché l'erede di Riccardo Plantageneto, III duca di York e di Cecilia Neville.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Edoardo IV d'Inghilterra
Edoardo Plantageneto, XVII conte di Warwick
Era figlio del principe Giorgio Plantageneto, I duca di Clarence e della moglie Isabella Neville. Appartenne quindi a quel Casato di York che per anni combatté contro il rivale Casato dei Lancaster per sedere sul trono inglese.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Edoardo Plantageneto, XVII conte di Warwick
Edoardo VI d'Inghilterra
Fu il terzo figlio (primo figlio maschio) del re Enrico VIII d'Inghilterra e della sua terza moglie, la regina Jane Seymour.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Edoardo VI d'Inghilterra
Edoardo VII del Regno Unito
Figlio della regina Vittoria, si trovò a gestire l'impero coloniale più grande del pianeta, compito che la fine della seconda guerra anglo-boera (1902) gli rese meno gravoso, ma che si complicò con il riarmo navale della Germania.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Edoardo VII del Regno Unito
Edoardo VIII del Regno Unito
Edoardo nacque durante il regno della bisnonna Vittoria, primogenito del duca e della duchessa di York, in seguito Giorgio V e Maria di Teck.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Edoardo VIII del Regno Unito
Edward Seymour, visconte Beauchamp
Era il figlio del I conte di Hertford e di Lady Caterina Grey, sorella minore di Lady Giovanna Grey. Nacque nella Torre di Londra, dove sua madre era stata imprigionata per aver sposato in segreto suo padre, contro la volontà della regina Elisabetta I. Per molti anni, Edward e suo fratello furono considerati illegittimi, in quanto considerati frutto di un matrimonio illegale.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Edward Seymour, visconte Beauchamp
Edward Somerset, II marchese di Worcester
Fu conosciuto anche come Lord Herbert of Ragland tra il 1628 e il 1644.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Edward Somerset, II marchese di Worcester
Edward Somerset, IV conte di Worcester
Egli era l'unico figlio maschio del III conte di Worcester, e di sua moglie Christiana Nord. Fu un importante consigliere del re Giacomo I. Nel 1606 è stato nominato Keeper of the Great Park, un parco creato per la caccia da Enrico VIII intorno a Nonsuch Palace, di cui Worcester Park era una parte.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Edward Somerset, IV conte di Worcester
Elia di Borbone-Parma
Il principe Elia sposò il 25 maggio 1903 a Vienna, l'arciduchessa d'Austria Maria Anna d'Asburgo-Teschen (1882-1940), ebbero nove figli.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Elia di Borbone-Parma
Elisabetta I d'Inghilterra
Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, e talvolta chiamata "regina vergine" o "la buona Regina Bess", fu l'ultima monarca della dinastia Tudor; liberata dalla prigionia alla quale era sottoposta nel 1558 per evitare che prendesse il potere, succedette nello stesso anno alla sorellastra Maria I d'Inghilterra, morta di malattia senza lasciare eredi.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Elisabetta I d'Inghilterra
Elisabetta Woodville
Il suo primo marito, John Grey di Groby (1432 circa-17 febbraio 1461) morì nel corso della seconda battaglia di St.Albans. Rispetto alle altre regine consorti, Elisabetta era di natali più modesti, essendo figlia di un piccolo nobile, il barone Richard Woodville, I° conte di Rivers (1405-12 agosto 1469) divenuto conte solo dopo il regale matrimonio della figlia, mentre la madre Giacometta di Lussemburgo era figlia del conte di Saint Paul, Pietro I del Lussemburgo.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Elisabetta Woodville
Enrichetta d'Inghilterra
Fuggendo dall'Inghilterra con la sua governante all'età di tre anni, si trasferì alla corte del suo cugino di primo grado Luigi XIV di Francia, dove fu nota come Minette.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Enrichetta d'Inghilterra
Enrico Benedetto Stuart
Fu il quarto e ultimo pretendente "giacobita" (della linea cattolica degli Stuart) al trono di Inghilterra, Scozia e Irlanda: ebbe il titolo di "Duca di York" nella parìa giacobita e, secondo tali pretese, avrebbe dovuto essere chiamato Enrico IX.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Enrico Benedetto Stuart
Enrico IV d'Inghilterra
Figlio quartogenito del duca di Lancaster e futuro duca d'Aquitania, Giovanni e di Bianca di Lancaster, figlia di Enrico Plantageneto e di Isabella di Beaumont.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Enrico IV d'Inghilterra
Enrico VI d'Inghilterra
Asceso al trono quando non aveva nemmeno nove mesi, Enrico VI assistette al tracollo della potenza militare inglese in Francia e alla conclusione della sanguinosa guerra dei cent'anni con la perdita di quasi tutti i feudi inglesi.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Enrico VI d'Inghilterra
Enrico VII d'Inghilterra
Enrico era figlio di Edmondo Tudor, fratellastro di Enrico VI d'Inghilterra, e di Margaret Beaufort, discendente dei Lancaster. Figura principale nella guerra delle due rose, egli conquistò la corona alla battaglia di Bosworth Field sconfiggendo Riccardo III d'Inghilterra.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Enrico VII d'Inghilterra
Enrico VIII d'Inghilterra
Enrico VIII d'Inghilterra fu il secondo monarca della dinastia Tudor come successore di suo padre, re Enrico VII d'Inghilterra. Nei primi tempi fu un fiero oppositore delle teorie di Lutero e per questo motivo ottenne nel 1521 dal papa Leone X il titolo di Defensor Fidei, ossia "Difensore della fede".
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Enrico VIII d'Inghilterra
Ferdinando Carlo Vittorio d'Austria-Este
Ferdinando Carlo era il terzo figlio di Francesco IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio, e della principessa Maria Beatrice di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e della sorella di suo padre Maria Teresa d'Austria-Este.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Ferdinando Carlo Vittorio d'Austria-Este
Ferdinando Hastings, VI conte di Huntingdon
Era il figlio di Henry Hastings, V conte di Huntingdon, e di sua moglie, Lady Elizabeth Stanley, figlia di Ferdinando Stanley, V conte di Derby.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Ferdinando Hastings, VI conte di Huntingdon
Ferdinando Stanley, V conte di Derby
Ferdinando era figlio di Margaret Clifford ed Henry Stanley, IV conte di Derby (settembre 1531-25 settembre 1593) e i primi dati storici su di lui risalgono al 1572, quando, ormai tredicenne, venne iscritto presso l'Università di Oxford.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Ferdinando Stanley, V conte di Derby
Filippa Plantageneta
Era l'unica figlia del terzogenito del re d'Inghilterra Edoardo III, Lionello Plantageneto, I duca di Clarence, e di Elisabetta de Burgh (circa 1332 – circa 1363), divenuta contessa dell'Ulster, assieme al marito Lionello, alla morte del padre, William Donn de Burgh (1312-1333).
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Filippa Plantageneta
Frances Brandon
Frances Brandon nacque ad Hatfield il 16 luglio 1517 da Charles Brandon, I duca di Suffolk e Maria Tudor, sorella minore di Enrico VIII d'Inghilterra, e passò i primi anni nell'Hampshire con la madre, che del re era la sorella prediletta, tanto che egli fece chiamare la figlia con lo stesso nome della sorella: Maria.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Frances Brandon
Francis Hastings, barone Hastings
Era il primogenito di George Hastings, IV conte di Huntingdon (1540-1604), e di sua moglie, Dorothy Port (?-2 settembre 1607).
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Francis Hastings, barone Hastings
Francis Rawdon-Hastings, I marchese di Hastings
Governatore generale dell'India dal 1813 al 1823 e di Malta dal 1824 al 1826, in precedenza era stato un generale dell'esercito britannico nel corso delle guerre della rivoluzione americana e dal 1794 aveva preso parte alla Prima coalizione antifrancese.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Francis Rawdon-Hastings, I marchese di Hastings
George Child Villiers, VI conte di Jersey
Si sedette come deputato per Rochester (1830-1831), per Minehead (1831-1832), per Honiton (1832-1835), per Weymouth e Melcome Regis (1837-1842) e per Cirencester (1844-1852).
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e George Child Villiers, VI conte di Jersey
George Child-Villiers, IX conte di Jersey
La sua prima moglie fu Patricia Richards (20 gennaio 1914-27 gennaio 2017): si sposarono il 12 gennaio 1932 e divorziarono nel 1937.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e George Child-Villiers, IX conte di Jersey
George Hastings, IV conte di Huntingdon
Era il figlio di Francis Hastings, II conte di Huntingdon (1514–20 giugno 1561), e di sua moglie, Catherine Pole (1520-23 settembre 1576), figlia di Sir Henry Pole, I Lord Montagu.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e George Hastings, IV conte di Huntingdon
George Rawdon-Hastings, II marchese di Hastings
Era il figlio di Francis Rawdon-Hastings, I marchese di Hastings, e di sua moglie, Flora Mure-Campbell, VI contessa di Loudoun.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e George Rawdon-Hastings, II marchese di Hastings
George Villiers Bussy
Era l'unico figlio superstite di William Villiers, III conte di Jersey, e di sua moglie, Lady Anne Egerton, figlia di Scroop Egerton, I duca di Bridgewater, e della sua prima moglie, Lady Elizabeth Churchill, figlia di John Churchill, I duca di Marlborough.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e George Villiers Bussy
George Villiers, V conte di Jersey
Era il figlio di George Villiers, IV conte di Jersey, e di sua moglie, Frances Twisden, figlia del Reverendo Philip Twisden, vescovo di Raphoe.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e George Villiers, V conte di Jersey
Giacomo Francesco Edoardo Stuart
Appena qualche mese dopo la nascita di Giacomo Francesco Edoardo, il padre cattolico fu deposto ed esiliato dalla Gloriosa rivoluzione del 1688.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Giacomo Francesco Edoardo Stuart
Giacomo I d'Inghilterra
Regnò in Scozia dall'età di un anno (24 luglio 1567) fino alla sua morte. Il Paese fu governato da diversi reggenti durante la sua minore età, che terminò ufficialmente nel 1578, sebbene non abbia preso pieno controllo del suo governo fino al 1581.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Giacomo I d'Inghilterra
Giacomo II d'Inghilterra
Dopo che la sua nomina venne avallata dal Parlamento, che gli promise lo stesso appannaggio che spettava a suo fratello e predecessore, alcuni suoi sudditi cominciarono a diffidare della sua politica religiosa apertamente permissiva nei confronti del cattolicesimo e lo sospettarono di dispotismo, arrivando a deporlo e a costringerlo all'esilio durante quella che è passata alla storia con il nome di gloriosa rivoluzione.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Giacomo II d'Inghilterra
Giorgio Plantageneto, I duca di Clarence
Giorgio nacque il 21 ottobre 1449 a Dublino, in un momento in cui suo padre aveva cominciato la sfida con Enrico VI per la corona, il suo padrino fu Giacomo FitzGerald, VI Conte di Desmond.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Giorgio Plantageneto, I duca di Clarence
Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster
Grazie all'origine reale, dei matrimoni vantaggiosi e di alcune generose concessioni di terre, Gaunt fu uno degli uomini più ricchi della sua epoca e fu una figura influente durante i regni sia di suo padre che di suo nipote, Riccardo II.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster
Guerra dei cent'anni
La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453; le cause che lo scatenarono furono diverse, ma il pretesto ufficiale fu la questione dinastica sulla corona francese rivendicata nel 1336 da Edoardo III d'Inghilterra e duca d'Aquitania in quanto nipote, per linea materna, di Filippo IV di Francia.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Guerra dei cent'anni
Guglielmo di Prussia (1882)
Fu principe ereditario (Kronprinz) dell'Impero tedesco e di Prussia sino al 1918, ma non salì mai sul trono a seguito della sconfitta tedesca nella prima guerra mondiale.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Guglielmo di Prussia (1882)
Guglielmo II di Germania
Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più, oltre che dalla Francia, anche dal Regno Unito e dalla Russia.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Guglielmo II di Germania
Guglielmo III d'Inghilterra
Nato come membro della Casa d'Orange-Nassau, Guglielmo ottenne le corone d'Inghilterra, Irlanda e Scozia in seguito alla gloriosa rivoluzione, durante la quale il re Giacomo II, che era suo suocero e zio (fratello della madre), fu deposto.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Guglielmo III d'Inghilterra
Henry Beaufort, III duca di Somerset
Figlio di Edmund Beaufort, II duca di Somerset e di Lady Eleanor Beauchamp, era il cugino di Margaret Beauford e di Richard Neville, Conte di Warwick e II Duca di Buckingham.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Henry Beaufort, III duca di Somerset
Henry Charles FitzRoy Somerset, VIII duca di Beaufort
Nacque a Parigi, unico figlio di Henry Somerset, VII duca di Beaufort, e della sua seconda moglie Emily Frances, figlia di Charles Culling Smith e di sua moglie Lady Anne Wellesley.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Henry Charles FitzRoy Somerset, VIII duca di Beaufort
Henry Charles Somerset, VI duca di Beaufort
Era il figlio di Henry Somerset, V duca di Beaufort, e di sua moglie Elizabeth Boscawen. Studiò a Westminster School, a Londra e si è laureato al Trinity College di Oxford, il 28 giugno 1786 con un Master of Arts.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Henry Charles Somerset, VI duca di Beaufort
Henry FitzRoy Somerset, X duca di Beaufort
Era il figlio di Henry Somerset, IX duca di Beaufort, e di sua moglie, Louise Emily Harford. Studiò presso l'Eton College e al Royal Military College di Sandhurst e in seguito entrò nel Royal Horse Guards.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Henry FitzRoy Somerset, X duca di Beaufort
Henry Hastings, III conte di Huntingdon
Era il figlio di Francis Hastings, II conte di Huntingdon, e di sua moglie, Catherine Pole. Il suo bisnonno Lord William Hastings, amico e alleato di Edoardo IV, fu decapitato nel 1483 per ordine di Riccardo III.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Henry Hastings, III conte di Huntingdon
Henry Hastings, V conte di Huntingdon
Era il figlio di Francis Hastings, barone Hastings, e di sua moglie, Lady Sarah Harrington. Era un pro-pro-pro nipote di Margaret Pole, contessa di Salisbury.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Henry Hastings, V conte di Huntingdon
Henry Seymour, lord Beauchamp
Il 28 giugno 1648, sposa Mary Capell.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Henry Seymour, lord Beauchamp
Henry Somerset, I duca di Beaufort
Nacque a Carmarthen nel 1629 da Elizabeth Dormer, figlia di Robert Dormer, I conte di Carnarvon, e da Edward Somerset, II marchese di Worcester.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Henry Somerset, I duca di Beaufort
Henry Somerset, I marchese di Worcester
Era il figlio di Edward Somerset, IV conte di Worcester, e di sua moglie Elizabeth Hastings. Crebbe nella fede protestante ma si convertì al cattolicesimo giovanissimo.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Henry Somerset, I marchese di Worcester
Henry Somerset, II conte di Worcester
Era il figlio di Charles Somerset, I conte di Worcester, e di sua moglie Elizabeth Herbert, III baronessa Herbert. Alla morte del padre, il 15 aprile 1526, gli succedette nella contea di Worcester.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Henry Somerset, II conte di Worcester
Henry Somerset, II duca di Beaufort
Era l'unico figlio maschio di Charles Somerset, marchese di Worcester, figlio di Henry Somerset, I duca di Beaufort, e di sua moglie Rebecca Child.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Henry Somerset, II duca di Beaufort
Henry Somerset, IX duca di Beaufort
Era il figlio di Henry Charles FitzRoy Somerset, VIII duca di Beaufort, e di sua moglie Georgiana Charlotte Curzon. Studiò a Eton.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Henry Somerset, IX duca di Beaufort
Henry Somerset, V duca di Beaufort
Era l'unico figlio di Charles Somerset, IV duca di Beaufort e di sua moglie, Elizabeth Berkeley. Si laureò all'Università di Oxford, il 7 luglio 1763.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Henry Somerset, V duca di Beaufort
Henry Somerset, VII duca di Beaufort
Il 18 giugno 1811 fu commissionato come cornetta del 10º reggimento degli Ussari.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Henry Somerset, VII duca di Beaufort
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Inghilterra
John Beaufort, I conte di Somerset
Figlio primogenito del duca di Lancaster e futuro duca d'Aquitania, Giovanni (figlio quintogenito del re d'Inghilterra e duca d'Aquitania, Edoardo III) e di Katherine Swynford (1350-1403), (figlia di Payne De Roet, un araldo fiammingo proveniente da Hainaut), che, dopo la morte del marito, il cavaliere inglese Hugh Swynford (1340-1372), prima di sposare Giovanni, nel 1396, era stata, per oltre vent'anni, la sua amante.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e John Beaufort, I conte di Somerset
John Egerton, II conte di Bridgewater
Era l'ultimogenito, e unico figlio maschio sopravvissuto, di John Egerton, I conte di Bridgewater, e di sua moglie, Lady Frances Stanley, figlia di Ferdinando Stanley, V conte di Derby e di Lady Alice Spencer.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e John Egerton, II conte di Bridgewater
John Egerton, III conte di Bridgewater
Era figlio di John Egerton, II conte di Bridgewater, e di sua moglie, Lady Elizabeth Cavendish, figlia di William Cavendish, I duca di Newcastle.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e John Egerton, III conte di Bridgewater
Katherine Swynford
Era stata l'amante del duca per molti anni prima del loro matrimonio. I figli della coppia, nati prima del matrimonio, furono successivamente legittimati durante il regno del nipote del duca, Riccardo II.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Katherine Swynford
Legge di successione dinastica
Si definisce legge di successione dinastica il complesso di norme che regolano famiglie reali o dinastie in merito alla successione al trono e all'appartenenza alla dinastia stessa, dalla quale deriva il diritto a uno specifico rango, titolo e trattamento, e, conseguentemente, l'idoneità a ricoprire determinate cariche dello Stato, come nel caso della reggenza.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Legge di successione dinastica
Lettere patenti
Le lettere patenti sono provvedimenti aventi forza di legge emanati da un sovrano senza l'approvazione di nessun Consiglio. Esse corrispondono a decreti emanati dal governo, ma non necessitano di una conversione in legge ed entrano immediatamente in vigore.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Lettere patenti
Lionello Plantageneto, I duca di Clarence
Promesso sin da bambino ad Elisabetta de Burgh, quarta contessa dell'Ulster (morta nel 1363), figlia ed erede di William Donn de Burgh, terzo conte dell'Ulster (morto nel 1332), si unì in matrimonio con lei nel 1352, ma prima del matrimonio avrebbe dovuto entrare in possesso dei grandi possedimenti nell'Ulster, di cui divenne conte nel 1347.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Lionello Plantageneto, I duca di Clarence
Margaret Pole
Fu tra i pochi membri superstiti della dinastia dei Plantageneti dopo la Guerra delle due rose; fu giustiziata per ordine di Enrico VIII che era figlio di sua cugina Elisabetta di York.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Margaret Pole
Margherita Tudor
Seconda figlia del re Enrico VII d'Inghilterra e della regina consorte, Elisabetta di York, ebbe un fratello maggiore, Arturo Tudor, principe di Galles, e un fratello minore, Enrico VIII.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Margherita Tudor
Maria Beatrice di Savoia (1792-1840)
I suoi nonni paterni erano il re di Sardegna Vittorio Amedeo III e la regina Maria Antonietta di Borbone-Spagna; quelli materni l'Arciduca Ferdinando d'Asburgo-Lorena e la principessa Maria Beatrice d'Este, erede del Ducato di Modena e Reggio.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Maria Beatrice di Savoia (1792-1840)
Maria I d'Inghilterra
Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona (figlia di Isabella e Ferdinando di Spagna), Maria, quarta e penultima monarca della dinastia Tudor, è ricordata soprattutto per il suo estremo tentativo di restaurare il cattolicesimo in Inghilterra dopo lo scisma del padre.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Maria I d'Inghilterra
Maria Stuarda
Regina a pochi giorni di vita, consacrata per diritto divino a soli nove mesi: quella di Maria Stuarda fu una vita che cominciò e finì tragicamente.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Maria Stuarda
Maria Teresa di Savoia (1803-1879)
Nacque a Palazzo Colonna a Roma, figlia di Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e di Maria Teresa d'Asburgo-Este.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Maria Teresa di Savoia (1803-1879)
Maria Teresa Enrichetta d'Austria-Este
Era l'unica figlia dell'arciduca Ferdinando Carlo Vittorio e di Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena. Fu pretendente giacobita dal 1875 alla morte.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Maria Teresa Enrichetta d'Austria-Este
Maria Tudor
Era la figlia quintogenita del re lancasteriano Enrico VII d'Inghilterra e della regina Elisabetta di York.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Maria Tudor
Michael Abney-Hastings, XIV conte di Loudoun
Dal febbraio 1960 al novembre 2002 portò il titolo di cortesia di Lord Mauchline.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Michael Abney-Hastings, XIV conte di Loudoun
Perth
Perth (IPA) è la capitale dell'Australia Occidentale. È la quarta città più popolosa d'Australia nonché la più popolosa della costa occidentale del Paese, e il suo nome è un omaggio alla città di Perth in Scozia.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Perth
Plantageneti
I Plantageneti furono una casata comitale medievale, anche chiamati seconda casa d'Angiò o Angiò-Plantageneti. Divenne una casata di rango regale con Enrico II d'Inghilterra, figlio di Goffredo V d'Angiò il Bello.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Plantageneti
Pretendente al trono
Si definisce pretendente al trono (dal latino prætendere, mettere innanzi, addurre ragioni, ritenere di aver diritto a qualcosa) colui che avanza diritti a un trono abolito o occupato da altri.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Pretendente al trono
Primogenitura
La primogenitura è la condizione, legale o consuetudinaria, per cui il figlio legittimo più anziano di una coppia eredita l'intera proprietà della famiglia.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Primogenitura
Principi del Liechtenstein
Il principe del Liechtenstein è il monarca del piccolo principato situato tra Svizzera e Austria. Il titolo appartiene tradizionalmente alla dinastia omonima, che ha dato tale nome al principato dopo averlo ottenuto a sua volta nel 1719 dal castello di Liechtenstein, nella Bassa Austria, che fu in possesso della famiglia dal 1140 circa fino al XVIII secolo, e poi nuovamente dal 1807 a oggi.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Principi del Liechtenstein
Regno di Sardegna
Il Regno di Sardegna fu un'entità statuale dell'Europa meridionale che esistette tra il 1297 e il 1861, quando cambiò formalmente denominazione in Regno d'Italia.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Regno di Sardegna
Regno Unito
Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (abbreviato in UK,; sigla italiana RU), è uno Stato insulare dell'Europa occidentale con una popolazione di circa 68 milioni di abitanti.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Regno Unito
Restaurazione inglese
La restaurazione inglese è un periodo della storia inglese che ebbe inizio con la restaurazione sul trono di Carlo II Stuart nel 1660 in seguito al periodo di Protettorato di Oliver e Richard Cromwell e che si concluse con il regno di Giacomo II Stuart (1685-1689).
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Restaurazione inglese
Riccardo II d'Inghilterra
Riccardo era figlio di Edoardo, principe di Galles e di Giovanna di Kent, e nipote del re Edoardo III. Il Principe Nero, abile soldato, si era distinto sui campi di battaglia nella prima fase della guerra dei cent'anni, in particolare durante la battaglia di Poitiers del 1356.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Riccardo II d'Inghilterra
Riccardo III d'Inghilterra
La deformità del suo corpo, descritta seppur in modo esarcebato da Shakespeare, è stata confermata dal ritrovamento dello scheletro. Le testimonianze del tempo dicono che venisse soprannominato "Il Fermo" per via del fatto che, complice la sua forte scogliosi, non riuscisse a svolgere in modo agile vari movimenti.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Riccardo III d'Inghilterra
Riccardo Plantageneto, III duca di York
Fu uno dei membri della famiglia reale che svolsero funzioni di rilievo in Francia durante l'ultima fase della guerra dei cent'anni e in Inghilterra durante la pazzia di Enrico VI.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Riccardo Plantageneto, III duca di York
Richard Temple-Nugent-Brydges-Chandos-Grenville, II duca di Buckingham e Chandos
Nato a Stowe, nel Buckinghamshire, il duca di Buckingham e Chandos era figlio di Richard Nugent-Temple-Grenville, conte Temple (poi creato Duca di Buckingham e Chandos) e di sua moglie, Anne Brydges, unica figlia sopravvissuta di James Brydges, III duca di Chandos.
Richard Temple-Nugent-Brydges-Chandos-Grenville, III duca di Buckingham e Chandos
Amico personale di Benjamin Disraeli, prestò servizio come Segretario di Stato per le Colonie dal 1867 al 1868 e come governatore di Madras dal 1875 al 1880.
Roberto I di Parma
Nato a Firenze, Roberto era figlio di Carlo III e Luisa Maria di Borbone-Francia, figlia di Carlo duca di Berry, figlio a sua volta di Carlo X di Francia.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Roberto I di Parma
Roberto Ugo di Borbone-Parma
Roberto Ugo Roberto Ugo Roberto Ugo Roberto Ugo Roberto Ugo.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Roberto Ugo di Borbone-Parma
Ruggero Mortimer, IV conte di March
Era il figlio del terzo conte di March Edmondo Mortimer (1351-1381) e della moglie, la contessa dell'Ulster, Filippa Plantageneta (1355-1382), unica figlia di Lionello Plantageneto, I duca di Clarence, terzogenito di Edoardo III.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Ruggero Mortimer, IV conte di March
Rupprecht di Baviera
Il suo titolo completo era S.A.R. Rupprecht Maria Luitpold Ferdinand, principe della corona di Baviera, duca di Baviera, Franconia e Svevia, conte palatino del Reno.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Rupprecht di Baviera
Scozia
La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Scozia
Scroop Egerton, I duca di Bridgewater
Scroop Egerton nacque l'11 agosto 1681, figlio terzogenito di John Egerton, III conte di Bridgewater e della sua seconda moglie, lady Jane Paulet.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Scroop Egerton, I duca di Bridgewater
Sofia del Palatinato
Mediante lAct of Settlement del 1701, un atto del parlamento di Westminster che cambiò la consueta legge di ereditarietà dei troni d'Inghilterra e Irlanda, Sofia venne dichiarata erede presuntiva della procugina regina Anna di Gran Bretagna e Irlanda; essa non venne però mai dichiarata erede di Scozia.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Sofia del Palatinato
Sofia di Baviera (1967)
Dopo suo padre, è seconda in linea di successione al Casato degli Stuart.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Sofia di Baviera (1967)
The Daily Telegraph
The Daily Telegraph (chiamato anche solo «The Telegraph») è un quotidiano del Regno Unito, fondato nel 1855. È uno degli ultimi quotidiani stampati ancora secondo il formato "broadsheet", infatti la maggior parte dei quotidiani politici britannici si è spostata su un formato più piccolo e compatto, il tabloid.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e The Daily Telegraph
The Herald
LHerald è un quotidiano britannico edito a Glasgow, in Scozia. Fondato nel 1783 come The Glasgow Herald, ha una linea politica favorevole all'autonomia di governo scozzese The Herald è il più antico quotidiano nazionale e l'ottavo più antico del mondo.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e The Herald
The Vancouver Sun
The Vancouver Sun è un quotidiano canadese in lingua inglese pubblicato per la prima volta nella provincia canadese della Columbia Britannica il 12 febbraio 1912.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e The Vancouver Sun
Theophilus Hastings, IX conte di Huntingdon
Era il figlio di Theophilus Hastings, VII conte di Huntingdon (1650-1701), e della sua seconda moglie, Mary Frances Fowler (1664-1723).
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Theophilus Hastings, IX conte di Huntingdon
Theophilus Hastings, VII conte di Huntingdon
Era l'ultimogenito, e unico figlio maschio sopravvissuto, di Ferdinando Hastings, VI conte di Huntingdon, e di sua moglie, Lucy Davies.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Theophilus Hastings, VII conte di Huntingdon
Victor Child Villiers, VII conte di Jersey
Era l'unico figlio maschio di George Child Villiers, VI conte di Jersey, e di sua moglie, Julia Peel, figlia del primo ministro Sir Robert Peel.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Victor Child Villiers, VII conte di Jersey
Vittoria del Regno Unito
Vittoria era la figlia del principe Edoardo, duca di Kent e Strathearn, quarto figlio maschio del re Giorgio III. Sia il duca sia il re morirono nel 1820, e Vittoria crebbe sotto la supervisione di sua madre, la principessa tedesca Vittoria di Sassonia-Coburgo-Saalfeld.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Vittoria del Regno Unito
Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (1840)
Era la primogenita della regina Vittoria e di Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha. Mentre in famiglia era nota con gli appellativi di Pussy o Vicky (per distinguerla dalla madre), dopo la morte del marito fu conosciuta con l'appellativo di "Imperatrice Federico" (in tedesco: Kaiserin Friedrich).
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha (1840)
Vittorio Amedeo III di Savoia
Figlio di Carlo Emanuele III e di Polissena d'Assia-Rheinfels-Rotenburg, sposò nel 1750 Maria Antonietta di Spagna (1729-1785), figlia più giovane di Filippo V di Spagna e Elisabetta Farnese.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Vittorio Amedeo III di Savoia
Vittorio Emanuele I di Savoia
Dopo la Restaurazione, nel luglio del 1814, sul modello della Gendarmeria francese costituì a Torino il Corpo dei Carabinieri Reali, da cui deriva la moderna Arma dei Carabinieri, quarta forza armata italiana.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e Vittorio Emanuele I di Savoia
William Seymour, II duca di Somerset
Era il nipote di Edward Seymour, I conte di Hertford, e di Catherine Grey, il che lo poneva nel gruppo dei possibili pretendenti al trono a causa della discendenza di quest'ultima da Maria Tudor, sorella minore di Enrico VIII d'Inghilterra.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e William Seymour, II duca di Somerset
William Somerset, III conte di Worcester
Era il figlio di Henry Somerset, II conte di Worcester, e della sua seconda moglie Elizabeth Browne. Il 26 novembre 1549, successe al padre come III conte di Worcester.
Vedere Successioni alternative alla Corona inglese e William Somerset, III conte di Worcester