Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach

Indice Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach

Con composizioni per liuto BWV 995-1000 e 1006a ci si riferisce ad alcune opere di Johann Sebastian Bach, per la maggior parte raccolte in forma di suite.

19 relazioni: Bach-Werke-Verzeichnis, Chitarra, Intavolatura, Johann Gottfried Walther, Johann Sebastian Bach, Lautenwerk, Liuto, Messa in Si minore, Organo (strumento musicale), Sarabanda (danza), Suite (musica), Violino, Violoncello, 1707, 1717, 1720, 1727, 1731, 1736.

Bach-Werke-Verzeichnis

Il sistema di catalogazione BWV, o Bach-Werke-Verzeichnis ("Catalogo delle opere di Bach"), permette di riferirsi con certezza, usando il relativo numero di opus, a una precisa composizione di Johann Sebastian Bach fra le oltre mille censite da Wolfgang Schmieder, l'autore del catalogo.

Nuovo!!: Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach e Bach-Werke-Verzeichnis · Mostra di più »

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, che può essere suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro.

Nuovo!!: Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach e Chitarra · Mostra di più »

Intavolatura

Prime battute dell'intavolatura della Toccata Prima dal ''Libro primo d'intavolatura di chitarone'' di Kapsberger (le lettere ''HK'' stanno per Hieronymus Kapsberger) Un'intavolatura è un metodo alternativo al pentagramma per scrivere la musica.

Nuovo!!: Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach e Intavolatura · Mostra di più »

Johann Gottfried Walther

Procugino di Johann Sebastian Bach fu nominato organista a Weimar, dove esercitò il suo incarico per un lungo periodo.

Nuovo!!: Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach e Johann Gottfried Walther · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Nuovo!!: Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Lautenwerk

Con il termine lautenwerk (conosciuto anche come lautenclavicymbel) si intende uno strumento musicale a corde pizzicate, dotato di tastiera, proprio del periodo barocco.

Nuovo!!: Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach e Lautenwerk · Mostra di più »

Liuto

Con il termine liuto (AFI) si intende secondo la "classificazione Hornbostel-Sachs", la particolare famiglia di strumenti cordofoni a pizzico composti da un manico sul quale l'esecutore preme con le dita le corde nelle posizioni opportune, e da una cassa armonica.

Nuovo!!: Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach e Liuto · Mostra di più »

Messa in Si minore

La Messa in Si minore (BWV 232) è una composizione di musica sacra scritta da Johann Sebastian Bach.

Nuovo!!: Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach e Messa in Si minore · Mostra di più »

Organo (strumento musicale)

L'organo è uno strumento musicale della famiglia degli aerofoni.

Nuovo!!: Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach e Organo (strumento musicale) · Mostra di più »

Sarabanda (danza)

La Sarabanda è una danza lenta di carattere solenne in 3/4 o in 3/2 con accento sul secondo tempo, con la caratteristica di avere il secondo ed il terzo tempo della battuta spesso legati, così da produrre un ritmo particolare di semiminime e di minime alternate.

Nuovo!!: Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach e Sarabanda (danza) · Mostra di più »

Suite (musica)

In musica, la suite (in francese successione) è un insieme di brani, per uno strumento solista, un complesso da camera o un'orchestra, correlati e pensati per essere suonati in sequenza.

Nuovo!!: Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach e Suite (musica) · Mostra di più »

Violino

Il violino è uno strumento musicale della famiglia degli archi, dotato di quattro corde accordate ad intervalli di quinta.

Nuovo!!: Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach e Violino · Mostra di più »

Violoncello

Il violoncello è uno strumento musicale del gruppo dei cordofoni a corde sfregate (ad arco), appartenente alla famiglia degli archi; è dotato di quattro corde, accordate ad intervalli di quinta giusta.

Nuovo!!: Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach e Violoncello · Mostra di più »

1707

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach e 1707 · Mostra di più »

1717

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach e 1717 · Mostra di più »

1720

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach e 1720 · Mostra di più »

1727

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach e 1727 · Mostra di più »

1731

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach e 1731 · Mostra di più »

1736

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach e 1736 · Mostra di più »

Riorienta qui:

BWV 995, BWV 996, BWV 997, BWV 998, Fuga per liuto in Sol minore, Opere per liuto solo di Johann Sebastian Bach, Partita per liuto in Mi bemolle maggiore, Partita per liuto o clavicembalo in Mi bemolle maggiore, Suite per liuto in Do minore, Suite per liuto in Mi minore, Suite per liuto in Sol minore.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »