Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

SuperBrawl III

Indice SuperBrawl III

SuperBrawl III si svolse il 21 febbraio 1993 presso l'Asheville Civic Center di Asheville, Carolina del Nord. Si trattò della terza edizione dell'evento di wrestling in pay-per-view della serie SuperBrawl prodotto dalla World Championship Wrestling.

Indice

  1. 34 relazioni: Asheville, Barry Windham, Big Van Vader, Bill Irwin (wrestler), Brian Pillman, Buff Bagwell, Carolina del Nord, Chris Benoit, Davey Boy Smith, Glossario del wrestling, Goldust, Harley Race, Jim Cornette, Kayfabe, Keiji Muto, Mick Foley, NWA Worlds Heavyweight Championship, Paul Orndorff, Pay-per-view, Ric Flair, Ricky Morton, Robert Gibson (wrestler), Stan Lane, Steve Austin, Sting (wrestler), SuperBrawl, The Heavenly Bodies, The Rock 'n' Roll Express, Tom Prichard, WCW World Heavyweight Championship, World Championship Wrestling, WWE, WWE United States Championship, 2 Cold Scorpio.

  2. SuperBrawl

Asheville

Asheville è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Buncombe, nella Carolina del Nord. È la città più grande della Carolina del Nord occidentale, e continua a crescere.

Vedere SuperBrawl III e Asheville

Barry Windham

Attivo principalmente durante gli anni ottanta e novanta, è stato campione mondiale NWA e diverse volte campione mondiale di coppia nella National Wrestling Alliance e nella World Wrestling Federation.

Vedere SuperBrawl III e Barry Windham

Big Van Vader

È stato attivo tra Stati Uniti e Giappone prevalentemente durante gli anni novanta, quando combatteva nelle federazioni New Japan Pro-Wrestling, World Championship Wrestling, World Wrestling Federation e All Japan Pro Wrestling.

Vedere SuperBrawl III e Big Van Vader

Bill Irwin (wrestler)

Irwin è anche conosciuto per le sue apparizioni nella World Wrestling Federation con la gimmick di The Goon nel 1996. È il fratello di Scott Irwin.

Vedere SuperBrawl III e Bill Irwin (wrestler)

Brian Pillman

Pillman guadagnò la fama mondiale in WCW nei primi anni novanta con la gimmick del Loose Cannon, legata al suo carattere imprevedibile. È ricordato anche per i suoi brevi trascorsi nella Extreme Championship Wrestling e nella World Wrestling Federation.

Vedere SuperBrawl III e Brian Pillman

Buff Bagwell

Viene ricordato soprattutto per la sua quasi decennale esperienza nella World Championship Wrestling (WCW), dal 1991 al 2001. Ha poi lavorato anche per la World Wrestling Federation (WWF) e la Total Nonstop Action Wrestling (TNA), oltre che per diverse federazioni del circuito indipendente.

Vedere SuperBrawl III e Buff Bagwell

Carolina del Nord

La Carolina del Nord (AFI:; in inglese: North Carolina) (sigla NC) è uno dei tredici stati originari degli Stati Uniti d'America. Geograficamente si trova fra l'Atlantico e i monti Appalachi, comprendendo anche parte dei monti Blue Ridge ed è uno stato in gran parte agricolo, con forte produzione di tabacco e allevamenti di maiali, oltre a un'industria turistica sulla riva atlantica (comprese le isole di Hatteras e Ocracoke) e nelle montagne.

Vedere SuperBrawl III e Carolina del Nord

Chris Benoit

Durante gli anni novanta, Benoit ha combattuto in molte delle più importanti federazioni di wrestling nordamericane e giapponesi, tra cui la New Japan Pro-Wrestling e la Extreme Championship Wrestling È stato un due volte campione del mondo, avendo conquistato il WCW World Heavyweight Championship nel 2000 e il WWE World Heavyweight Championship nel 2004; altri titoli in singolo includono un IWGP Junior Heavyweight Championship, cinque WCW/WWE United States Heavyweight Championship, tre WCW World Television Championship e quattro WWE Intercontinental Championship.

Vedere SuperBrawl III e Chris Benoit

Davey Boy Smith

È noto per aver lottato per diversi anni nella federazione statunitense World Wrestling Federation e nella giapponese All Japan Pro Wrestling dapprima con il suo vero nome in coppia con suo cugino Dynamite Kid nel tag team noto come "The British Bulldogs" e in seguito come wrestler singolo con il nome The British Bulldog.

Vedere SuperBrawl III e Davey Boy Smith

Glossario del wrestling

Il glossario del wrestling è una lista di termini adoperati nel mondo del wrestling, disciplina che possiede uno slang estremamente articolato.

Vedere SuperBrawl III e Glossario del wrestling

Goldust

Runnels è noto per aver militato in varie federazioni statunitensi tra cui la World Wrestling Federation/Entertainment, la World Championship Wrestling e la Total Nonstop Action Wrestling, esibendosi come Goldust e Seven.

Vedere SuperBrawl III e Goldust

Harley Race

Durante la sua carriera si è fregiato della vittoria di otto NWA World Heavyweight Championship, in un periodo storico in cui difficilmente i lottatori vincevano titoli in più occasioni.

Vedere SuperBrawl III e Harley Race

Jim Cornette

Nel 1982 Cornette collaborava con molte riviste di wrestling scrivendo articoli e fornendo loro foto, soprattutto lavorò per la rivista Championship Wrestling Magazine.

Vedere SuperBrawl III e Jim Cornette

Kayfabe

Nel mondo del wrestling, il termine kayfabe (pronuncia IPA) indica l'organizzazione di eventi che vengono messi in scena come se fossero reali, ma che in realtà sono programmati a tavolino.

Vedere SuperBrawl III e Kayfabe

Keiji Muto

È noto per aver ottenuto un grande successo sportivo nel puroresu tanto con il suo nome quanto interpretando The Great Muta, personaggio ispirato al teatro kabuki.

Vedere SuperBrawl III e Keiji Muto

Mick Foley

È principalmente noto per la sua militanza nella World Wrestling Federation/Entertainment, dove indossò i panni di Mankind, Cactus Jack e Dude Love, oltre che con il suo vero nome.

Vedere SuperBrawl III e Mick Foley

NWA Worlds Heavyweight Championship

L'NWA Worlds Heavyweight Championship è un titolo mondiale di wrestling di proprietà della National Wrestling Alliance, considerato uno dei più importanti nella storia della disciplina.

Vedere SuperBrawl III e NWA Worlds Heavyweight Championship

Paul Orndorff

Prima di cominciare con il wrestling, Orndorff divenne alquanto noto nella zona della Florida per la sua militanza nella squadra di football della University of Tampa, nella quale segnò 21 touchdown e corse 2000 yard; provò a prendere il treno della NFL con un provino per i Kansas City Chiefs prima e i New Orleans Saints poi, senza alcun risultato.

Vedere SuperBrawl III e Paul Orndorff

Pay-per-view

Il pay-per-view è un mezzo di distribuzione dei programmi televisivi via cavo consistente nella fruizione di uno o più programmi televisivi ben determinati e di cui l’utente paga un tanto a programma.

Vedere SuperBrawl III e Pay-per-view

Ric Flair

Conosciuto anche con il soprannome "Nature Boy", è considerato uno dei più grandi wrestler di tutti i tempi, con una carriera durata quarant'anni.

Vedere SuperBrawl III e Ric Flair

Ricky Morton

Noto per essere uno dei componenti (insieme a Robert Gibson) dei Rock 'n' Roll Express, tag team attivo dagli anni ottanta. Morton ha vinto dozzine di titoli in carriera, sia di coppia che singoli, inclusi NWA World Junior Heavyweight Championship, NWA World Tag Team Championship, USWA Unified World Heavyweight Championship, USWA World Tag Team Championship e WCW World Six-Man Tag Team Championship.

Vedere SuperBrawl III e Ricky Morton

Robert Gibson (wrestler)

Noto per essere uno dei componenti (insieme a Ricky Morton) dei Rock 'n' Roll Express, tag team attivo fin dagli anni ottanta.

Vedere SuperBrawl III e Robert Gibson (wrestler)

Stan Lane

Principalmente noto per essere stato uno dei componenti dei The Midnight Express, storico tag team degli anni ottanta e novanta.

Vedere SuperBrawl III e Stan Lane

Steve Austin

È considerato una delle più grandi leggende nella storia della World Wrestling Federation/Entertainment. Ha anche lottato per le altre due principali federazioni statunitensi, la World Championship Wrestling e la Extreme Championship Wrestling, dove era noto come "Stunning" Steve Austin.

Vedere SuperBrawl III e Steve Austin

Sting (wrestler)

È principalmente ricordato per la sua lunga militanza nella World Championship Wrestling, federazione in cui ha combattuto ininterrottamente dal 1987 al 2001, tanto da diventarne il wrestler principale all'inizio degli anni novanta; è noto anche per i suoi trascorsi tra il 2002 ed il 2014 nella Total Nonstop Action Wrestling, in WWE tra il 2014 e il 2015 e nella All Elite Wrestling tra il 2020 e il 2024.

Vedere SuperBrawl III e Sting (wrestler)

SuperBrawl

SuperBrawl era un evento in pay-per-view organizzato annualmente dalla World Championship Wrestling tra il 1991 ed il 2001. È stato il penultimo pay-per-view della WCW prima della chiusura della federazione avvenuta nel 2001.

Vedere SuperBrawl III e SuperBrawl

The Heavenly Bodies

Gli Heavenly Bodies sono stati un tag team di wrestling noto per aver lavorato per la Smoky Mountain Wrestling, la World Wrestling Federation, e varie federazioni indipendenti.

Vedere SuperBrawl III e The Heavenly Bodies

The Rock 'n' Roll Express

I Rock 'n' Roll Express sono un tag team di wrestling attivo dal 1980 composto da Robert Gibson e Ricky Morton. La coppia iniziò a combattere insieme sul ring a Memphis nei primi anni ottanta, per poi passare alla Universal Wrestling Federation (conosciuta come Mid-South Wrestling all'epoca), e in seguito alla National Wrestling Alliance.

Vedere SuperBrawl III e The Rock 'n' Roll Express

Tom Prichard

Tom Prichard iniziò la sua carriera a Los Angeles, intorno al 1979, lavorando per la Olimpic Auditorium di Gene e Mike LeBell, dove conquistò svariati titoli, incluso l'Americas Tag Team Title con Chris Adams.

Vedere SuperBrawl III e Tom Prichard

WCW World Heavyweight Championship

Il WCW World Heavyweight Championship è stato il titolo principale della divisione maschile della World Championship Wrestling, creato il 10 gennaio 1991 e ritirato il 18 novembre 2001.

Vedere SuperBrawl III e WCW World Heavyweight Championship

World Championship Wrestling

La World Championship Wrestling è stata una federazione di wrestling statunitense con sede nella città di Atlanta (Georgia), fondata l'11 ottobre 1988 da Ted Turner e scioltasi il 26 marzo 2001.

Vedere SuperBrawl III e World Championship Wrestling

WWE

La World Wrestling Entertainment, LLC, nata come Capitol Wrestling Corporation (1953-1963) e nota come World Wide Wrestling Federation (1963-1979) e come World Wrestling Federation (1979-2002), è un'azienda statunitense di intrattenimento che si occupa principalmente di wrestling, oltre a film, musica, videogiochi e merchandising.

Vedere SuperBrawl III e WWE

WWE United States Championship

Il WWE United States Championship è un titolo di wrestling di proprietà della WWE ed esclusivo del roster di SmackDown, ed è detenuto da Logan Paul dal 4 novembre 2023.

Vedere SuperBrawl III e WWE United States Championship

2 Cold Scorpio

In passato è riuscito a conquistare fra le cinture più ambite il WCW World Tag Team Championship insieme a Buff Bagwell, il ECW World Tag Team Championship con The Sandman e il ECW World Television Championship (per 4 volte).

Vedere SuperBrawl III e 2 Cold Scorpio

Vedi anche

SuperBrawl