Indice
20 relazioni: Album in studio, Audiocassetta, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Canto, Chitarra elettrica, Chuck Schuldiner, Compact disc, Death (gruppo musicale), Florida, Gene Hoglan, Individual Thought Patterns, Kelly Conlon, Long playing, Morrisound Recording, Progressive metal, Roadrunner Records, Steve DiGiorgio, Tampa, The Sound of Perseverance.
- Album dei Death
Album in studio
L'album in studio (in inglese full-length o studio album) è un album discografico contenente brani, perlopiù inediti, incisi in sala di registrazione.
Vedere Symbolic (Death) e Album in studio
Audiocassetta
Laudiocassetta (anche cassetta audio, cassetta a nastro, e più in particolare musicassetta; Compact Cassette nel brevetto originale) è un dispositivo a memoria magnetica, che memorizza dati e informazioni in sequenza su nastro.
Vedere Symbolic (Death) e Audiocassetta
Basso elettrico
Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.
Vedere Symbolic (Death) e Basso elettrico
Batteria (strumento musicale)
La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.
Vedere Symbolic (Death) e Batteria (strumento musicale)
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
Vedere Symbolic (Death) e Canto
Chitarra elettrica
La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up; il segnale viene quindi prelevato all'uscita e convogliato in un amplificatore affinché il suono sia udibile.
Vedere Symbolic (Death) e Chitarra elettrica
Chuck Schuldiner
Nel 1998, scioltisi i Death, fondò i Control Denied, progetto per il quale compose e suonò fino alla prematura morte; suonò anche nei Voodoocult, un gruppo thrash metal tedesco, insieme a Dave Lombardo e Mille Petrozza.
Vedere Symbolic (Death) e Chuck Schuldiner
Compact disc
Il Compact disc (abbreviato CD o cd), anche italianizzato con scarsa fortuna con il nome "compatto", è un tipo standardizzato di disco ottico utilizzato in vari ambiti per la memorizzazione di informazioni in formato digitale, che per la prima volta nella storia ha permesso di ovviare all'insuperabile limite di ogni supporto analogico precedente, cioè la progressiva usura del disco su vinile man mano che questo veniva utilizzato, dovuta al consumo fisico del disco causato dai ripetuti passaggi della puntina del giradischi.
Vedere Symbolic (Death) e Compact disc
Death (gruppo musicale)
I Death sono stati un gruppo death metal statunitense originario di Orlando, Florida. Fondati nel 1984 dal frontman Chuck Schuldiner, tra l'altro unico componente fisso durante tutto il loro periodo di attività, e sciolti nel 1999, le possibilità di un ritorno furono definitivamente stroncate nel dicembre del 2001 a causa della prematura morte dello stesso Schuldiner, colpito da un tumore al cervello.
Vedere Symbolic (Death) e Death (gruppo musicale)
Florida
La Florida (o, in inglese: o, in spagnolo) è uno Stato degli Stati Uniti d'America (sigla.
Vedere Symbolic (Death) e Florida
Gene Hoglan
Nato da una famiglia di origini messicane e nativo-americane, Gene viene iniziato alla musica dal padre, un musicista mariachi.
Vedere Symbolic (Death) e Gene Hoglan
Individual Thought Patterns
Individual Thought Patterns è il quinto album in studio del gruppo musicale Death, pubblicato il 22 giugno 1993.
Vedere Symbolic (Death) e Individual Thought Patterns
Kelly Conlon
All'età di 10 anni inizia a suonare il sassofono, militando in vari gruppi jazz organizzati a scuola. Egli iniziò a suonare il basso all'età di 18 anni, ma nel giro di pochi anni, acquisì una grande tecnica con lo strumento.
Vedere Symbolic (Death) e Kelly Conlon
Long playing
Il long playing (o long play, noto anche con la sigla LP) o 33 giri è il formato standard di disco in vinile sul quale vengono incisi in forma analogica gli album discografici; per estensione indica anche la raccolta di brani musicali, anche quando pubblicata su supporti del tutto differenti dal disco in vinile sia per tecnologia e modalità di campionamento che di riproduzione come la musicassetta, il compact disc o il Digital Audio Tape.
Vedere Symbolic (Death) e Long playing
Morrisound Recording
I Morrisound Recording sono degli studi aperti dai fratelli Jim e Tom Morris nel 1981 a Tampa in Florida, i primi anni furono specializzati in heavy metal, poi lo studio di registrazione si specializzò in thrash metal e poi soprattutto dal 1988 in avanti in death metal, con gran parte degli album prodotti da Scott Burns.
Vedere Symbolic (Death) e Morrisound Recording
Progressive metal
Il progressive metal è un sottogenere dell'heavy metal sviluppatosi verso la fine degli anni ottanta. Il genere unisce l'aggressività e il volume dell'heavy metal con la maestosità e le ambizioni classiche del rock progressivo.
Vedere Symbolic (Death) e Progressive metal
Roadrunner Records
La Roadrunner Records è una etichetta discografica olandese, che produce e promuove principalmente musica heavy metal. L'etichetta nacque originariamente sotto il nome di Roadracer Records nel 1980.
Vedere Symbolic (Death) e Roadrunner Records
Steve DiGiorgio
Inoltre è uno dei membri fondatori del gruppo Symphonic black metal Dragonlord, e ha collaborato con diversi altri artisti. Oltre ad essere noto per la sua elevata tecnica esecutiva, è riconosciuto come il primo bassista ad aver inserito l'utilizzo del basso fretless nel metal estremo.
Vedere Symbolic (Death) e Steve DiGiorgio
Tampa
Tampa è una città degli Stati Uniti posta sulla Costa del Golfo della Florida, capoluogo della contea di Hillsborough. Con 384.959 di abitanti, è la terza città più abitata della Florida dopo Jacksonville e Miami, ed è il cuore della Tampa Bay Area, la seconda area metropolitana dello stato dopo quella di Miami, con oltre 4 milioni di abitanti.
Vedere Symbolic (Death) e Tampa
The Sound of Perseverance
The Sound of Perseverance è il settimo e ultimo album in studio del gruppo musicale statunitense Death, pubblicato il 15 settembre 1998 dalla Nuclear Blast.
Vedere Symbolic (Death) e The Sound of Perseverance