Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Tassidermia

Indice Tassidermia

La tassidermia è la tecnica di preparazione e conservazione dei corpi degli animali (soprattutto vertebrati) per la visualizzazione, come per la messa a punto dei cosiddetti "trofei di caccia" o per l'esposizione nei musei.

6 relazioni: Animalia, Imbalsamazione, Liofilizzazione, Museo, Plastinazione, Vertebrata.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Tassidermia e Animalia · Mostra di più »

Imbalsamazione

L'imbalsamazione è un insieme di tecniche volte a preservare un cadavere o un corpo animale (tassidermia) dalla decomposizione.

Nuovo!!: Tassidermia e Imbalsamazione · Mostra di più »

Liofilizzazione

La liofilizzazione o crioessiccamento è un processo tecnologico che permette l'eliminazione dell'acqua da una sostanza organica con il minimo deterioramento possibile della struttura e dei componenti della sostanza stessa.

Nuovo!!: Tassidermia e Liofilizzazione · Mostra di più »

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica.

Nuovo!!: Tassidermia e Museo · Mostra di più »

Plastinazione

La plastinazione è un procedimento che permette la conservazione del corpo umano tramite la sostituzione dei liquidi con polimeri di silicone.

Nuovo!!: Tassidermia e Plastinazione · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Nuovo!!: Tassidermia e Vertebrata · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »