Indice
31 relazioni: Congiunzione logica, Consequentia mirabilis, Contraddizione, Definizione, Disgiunzione logica, Duns Scoto, Ex falso sequitur quodlibet, Figura retorica, Idempotenza, Ignoratio elenchi, Legge di Peirce, Leggi di De Morgan, Lingua greca, Linguistica, Logica, Logica proposizionale, Logos, Modus ponens, Modus tollens, Pleonasmo, Principio di non contraddizione, Razionalità, Ridondanza (linguistica), Sillogismo, Tabella della verità, Teorema, Tertium non datur, Valore di verità, Verità, Verità lapalissiana, Wikipedia.
- Logica proposizionale
Congiunzione logica
In logica, una congiunzione logica è un connettivo logico attraverso il quale, a partire da due proposizioni, si forma una nuova proposizione chiamata appunto congiunzione.
Vedere Tautologia e Congiunzione logica
Consequentia mirabilis
La consequentia mirabilis ("conseguenza ammirevole") è una locuzione in latino anche nota come legge di Clavius, utilizzata in logica classica, che fa derivare la validità di un'affermazione dalla constatazione di incoerenza della sua negazione.
Vedere Tautologia e Consequentia mirabilis
Contraddizione
In logica si parla di contraddizione quando si identifica una proposizione con il suo contrario, ovvero se si considera una proposizione logica attualmente identica al proprio opposto.
Vedere Tautologia e Contraddizione
Definizione
Una definizione (dal latino definitio, 'delimitazione di confini'), in lessicografia, è la spiegazione del significato di una parola o di una locuzione.
Vedere Tautologia e Definizione
Disgiunzione logica
In logica, la disgiunzione inclusiva o disgiunzione logica è un connettivo logico attraverso il quale, a partire da due proposizioni, si forma una nuova proposizione.
Vedere Tautologia e Disgiunzione logica
Duns Scoto
Appartenente all'Ordine francescano, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 20 marzo 1993.
Vedere Tautologia e Duns Scoto
Ex falso sequitur quodlibet
Nella logica classica, viene usata la locuzione latina ex falso sequitur quodlibet o, con un'ellissi, ex falso quodlibet, per indicare un principio logico (valido anche nella logica intuizionista) che stabilisce come da un enunciato contraddittorio consegue logicamente qualsiasi altro enunciato.
Vedere Tautologia e Ex falso sequitur quodlibet
Figura retorica
In retorica, fin dalle sue forme classiche, si intende per "figura" (spesso "figura retorica"; in greco σχῆμα, schêma; in latino figura, da fingo, 'plasmo'Beccaria, op. cit., ad vocem.) qualsiasi artificio nel discorso volto a creare un particolare effetto.
Vedere Tautologia e Figura retorica
Idempotenza
In informatica, in matematica, e in particolare in algebra, lidempotenza è una proprietà delle funzioni per la quale applicando molteplici volte una funzione data, il risultato ottenuto è uguale a quello derivante dall'applicazione della funzione un'unica volta.
Vedere Tautologia e Idempotenza
Ignoratio elenchi
Lignoratio elenchi (dal latino alla lettera ignoranza della confutazione, ignorare la confutazione), conosciuta anche come conclusione irrilevante o mancare il punto, è una locuzione utilizzata per indicare il tipo di fallacia che consiste nel presentare un argomento, valido o meno, fuori tema (cioè a sostegno di qualcosa di diverso da ciò che originariamente si cercava di dimostrare).
Vedere Tautologia e Ignoratio elenchi
Legge di Peirce
In logica, la legge di Peirce deriva il suo nome dal filosofo e logico Charles Sanders Peirce. Essa è compresa tra gli assiomi nella sua prima assiomatizzazione della logica proposizionale.
Vedere Tautologia e Legge di Peirce
Leggi di De Morgan
Le leggi di De Morgan, o teoremi di De Morgan, sono relative alla logica booleana e stabiliscono relazioni di equivalenza tra gli operatori di congiunzione e disgiunzione logica.
Vedere Tautologia e Leggi di De Morgan
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Tautologia e Lingua greca
Linguistica
La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. Essa include lo studio della fonetica, della grammatica, del lessico, della morfologia, della sintassi e della testualità.
Vedere Tautologia e Linguistica
Logica
La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.
Vedere Tautologia e Logica
Logica proposizionale
La logica proposizionale (o enunciativa) è un linguaggio formale con una semplice struttura sintattica, basata fondamentalmente su proposizioni elementari (atomi) e su connettivi logici di tipo vero-funzionale, che restituiscono il valore di verità di una proposizione in base al valore di verità delle proposizioni connesse (solitamente noti come AND, OR, NOT...).
Vedere Tautologia e Logica proposizionale
Logos
Logos (lógos, corrispondente al latino verbum e all'ebraico דבר davar) deriva dal greco légο, che significa scegliere, raccontare, enumerare, parlare, pensare, e quindi è traducibile come «parola», «discorso», o «ragione».
Vedere Tautologia e Logos
Modus ponens
Nella logica, il modus ponens (MP), accorciamento del latino modus ponendo ponens ("modo che afferma"), è una semplice e valida regola d'inferenza, che afferma in parole: o in notazione con operatori logici: dove vdash rappresenta l'asserzione logica, nota anche come sequente.
Vedere Tautologia e Modus ponens
Modus tollens
Il modus tollens (MT), abbreviazione del latino modus tollendo tollens (lett. "modo che toglie con l'aver tolto"), è una regola di inferenza della logica proposizionale, il cui significato è: In notazione con operatori logici: Il termine p prende il nome di antecedente, q è detto conseguente.
Vedere Tautologia e Modus tollens
Pleonasmo
Il pleonasmo (dal greco πλεονασμóς: pleonasmós, "esagerazione") è un'espressione per cui si ha un'aggiunta di parole o elementi grammaticali non necessari, ma ritenuti erroneamente esplicativi di un'espressione già compiuta dal punto di vista informativo e sintattico.
Vedere Tautologia e Pleonasmo
Principio di non contraddizione
Nella logica classica, il principio di non-contraddizione afferma la falsità di ogni proposizione implicante che una certa proposizione A e la sua negazione, cioè la proposizione non-A, siano entrambe vere allo stesso tempo e nello stesso modo.
Vedere Tautologia e Principio di non contraddizione
Razionalità
Il termine razionalità, dal latino "ratio" (razio, cioè ragione, motivo, senso) indica la proprietà di quei princìpi o processi dotati di una logica consequenziale e stabilita a priori.
Vedere Tautologia e Razionalità
Ridondanza (linguistica)
Nei linguaggi verbali, la ridondanza è l'uso di parole la cui omissione non costituisce una sostanziale perdita di significato. Nella maggior parte dei casi si ricade nella tautologia: "una varietà differente", "un bonus aggiunto", "risultati finali", "i piani futuri", "le storie passate".
Vedere Tautologia e Ridondanza (linguistica)
Sillogismo
Il sillogismo (dal greco συλλογισμός, syllogismòs, formato da σύν, syn, "insieme", e λογισμός, logismòs, "calcolo": quindi, "ragionamento concatenato") è un tipo di ragionamento dimostrativo che fu teorizzato per la prima volta da Aristotele, il quale, partendo dai tipi di termine "maggiore" (che funge da predicato nella conclusione), "medio" e "minore" (che funge da soggetto nella conclusione) classificati in base al rapporto contenente-contenuto, giunge ad una conclusione collegando i suddetti termini attraverso brevi enunciati (premesse).
Vedere Tautologia e Sillogismo
Tabella della verità
Le tabelle della verità (o tabelle logiche) sono tabelle usate nella logica per determinare se, attribuiti i valori di verità alle proposizioni che la compongono, una determinata proposizione è vera o falsa.
Vedere Tautologia e Tabella della verità
Teorema
Un teorema è una proposizione che, a partire da condizioni iniziali arbitrariamente stabilite, trae delle conclusioni, dandone una dimostrazione.
Vedere Tautologia e Teorema
Tertium non datur
Tertium non datur (tradotto: «Una terza cosa non è data») è una locuzione che sta a significare che una terza soluzione (una terza via, o possibilità) non esiste rispetto a una situazione che paia prefigurarne soltanto due.
Vedere Tautologia e Tertium non datur
Valore di verità
In logica matematica, un valore di verità (o valore logico) è un valore che stabilisce il limite entro cui una proposizione risulta vera. In logica classica, gli unici possibili valori di verità sono vero e falso, e ogni proposizione assume necessariamente almeno uno dei due valori e nessun altro (un valore e uno solo), per denotare i quali si usano le lettere maiuscole V ed F, ovvero i due numeri 1 e 0, rispettivamente.
Vedere Tautologia e Valore di verità
Verità
Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.
Vedere Tautologia e Verità
Verità lapalissiana
Una verità lapalissiana o verità di La PaliceLemma (in francese: lapalissade o vérité de La Palice)Lemma è un fatto di tale evidenza e ovvietà che la sua enunciazione è del tutto inutile se non proprio umoristica,Lemma come nell'espressione «l'acqua è bagnata».
Vedere Tautologia e Verità lapalissiana
Wikipedia
Wikipedia (pronuncia: vedi sotto) è un'enciclopedia online a contenuto libero, collaborativa, plurilingue e gratuita, nata nel 2001, sostenuta e ospitata dalla Wikimedia Foundation, un'organizzazione non a scopo di lucro statunitense.
Vedere Tautologia e Wikipedia
Vedi anche
Logica proposizionale
- Base di connettivi
- Chiusura deduttiva
- Clausola (logica)
- Forma normale negativa
- Letterale
- Logica proposizionale
- Predicato (logica)
- Proposizione (logica)
- Regola di inferenza
- Tabella della verità
- Tautologia
- Variabile proposizionale
Conosciuto come Tautologica, Tautologico.