Indice
22 relazioni: Adelaide Ristori, Affresco, Antônio Carlos Gomes, Architettura neoclassica, Brasile, Corona trionfale, Daniel Auber, Ernani, Friedrich Schiller, Gaetano Donizetti, Giacomo Meyerbeer, Gioachino Rossini, Giovanni Niccolò Servandoni, Giuseppe Verdi, Il Guarany, Macbeth (opera), Opera, Rio de Janeiro, Sigismund Thalberg, Teatro (architettura), Teatro d'opera, Vincenzo Bellini.
Adelaide Ristori
Acclamatissima dal pubblico e lodata dai suoi contemporanei per il suo patriottismo risorgimentale, è stata l'attrice italiana più famosa e influente dell'Ottocento.
Vedere Teatro Lirico Fluminense e Adelaide Ristori
Affresco
Laffresco è una tecnica di pittura murale eseguita sull'intonaco fresco di una parete: il colore ne è chimicamente incorporato e conservato per un tempo illimitato.
Vedere Teatro Lirico Fluminense e Affresco
Antônio Carlos Gomes
È considerato il maggior musicista brasiliano del XIX secolo, il primo compositore del Nuovo Mondo la cui musica fu accettata dall'Europa e l'unico non-europeo che ebbe successo come compositore di opere in Italia, durante l'"età d'oro dell'opera", contemporaneo di Verdi e Puccini.
Vedere Teatro Lirico Fluminense e Antônio Carlos Gomes
Architettura neoclassica
Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.
Vedere Teatro Lirico Fluminense e Architettura neoclassica
Brasile
Il Brasile, ufficialmente Repubblica Federale del Brasile, è uno Stato sovrano dell'America meridionale. Con una superficie di, è il Paese più vasto del Sudamerica, il terzo del Continente Americano, dopo il Canada e gli Stati Uniti e il quinto del mondo, mentre con, oltreché ad essere il settimo stato più popoloso del mondo davanti al Bangladesh, è anche lo stato lusofono più popoloso, lo stato più popoloso del Sudamerica e il secondo stato del Continente Americano dopo gli Stati Uniti e davanti al Messico, oltreché ad essere lo stato cattolico più popoloso (essendo la religione più diffusa nel paese).
Vedere Teatro Lirico Fluminense e Brasile
Corona trionfale
L'imperatore Teodosio I offre una corona d'alloro al vincitore di una gara circense (obelisco di Teodosio nell'Ippodromo di Costantinopoli). La corona d'alloro (in latino laurea insignis), che nella mitologia greco-romana simboleggiava la sapienza e la gloria, cingeva la fronte dei vincitori di celebrazione atletiche (come i Giochi pitici o Delfici) ed era simbolo distintivo dei massimo dotti e poeti, detti "laureati" al cingere della stessa.
Vedere Teatro Lirico Fluminense e Corona trionfale
Daniel Auber
Figlio di un venditore di stampe parigino e destinato dal padre al commercio di stampe, gli fu concesso tuttavia di indulgere alla sua passione per la musica: imparò a suonare diversi strumenti in tenera età dal compositore tirolese Josef Alois Ladurner (7 marzo 1769 – 20 febbraio 1851).
Vedere Teatro Lirico Fluminense e Daniel Auber
Ernani
Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.
Vedere Teatro Lirico Fluminense e Ernani
Friedrich Schiller
Friedrich Schiller nacque il 10 novembre 1759 a Marbach am Neckar, a 20 miglia circa da Stoccarda nel Ducato di Württemberg, unico figlio maschio di Johann Caspar Schiller (1733-1796), luogotenente dell'esercito del medesimo ducato, e di Elisabeth Dorothea Kodweiß (1732-1802).
Vedere Teatro Lirico Fluminense e Friedrich Schiller
Gaetano Donizetti
Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.
Vedere Teatro Lirico Fluminense e Gaetano Donizetti
Giacomo Meyerbeer
È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.
Vedere Teatro Lirico Fluminense e Giacomo Meyerbeer
Gioachino Rossini
Fra i massimi e più celebri operisti della storia, la sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per le sue opere famose e celebrate, quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Il turco in Italia, Tancredi, Semiramide e Guglielmo Tell.
Vedere Teatro Lirico Fluminense e Gioachino Rossini
Giovanni Niccolò Servandoni
Figlio di un cocchiere, Servandoni comincia la sua carriera d'artista a Roma verso 1715. Fu allievo del pittore vedutista Giovanni Paolo Pannini e studiò disegno e prospettiva presso l'incisore ed architetto Giuseppe Ignazio Rossi.
Vedere Teatro Lirico Fluminense e Giovanni Niccolò Servandoni
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Vedere Teatro Lirico Fluminense e Giuseppe Verdi
Il Guarany
Il Guarany è un'opera-ballo di Antônio Carlos Gomes, tratta dal romanzo brasiliano O Guarani, scritto da José de Alencar. Il libretto fu scritto da Antonio Scalvini e Carlo d'Ormeville.
Vedere Teatro Lirico Fluminense e Il Guarany
Macbeth (opera)
Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi. Il libretto, tratto dal Macbeth di William Shakespeare, fu firmato da Francesco Maria Piave.
Vedere Teatro Lirico Fluminense e Macbeth (opera)
Opera
Lopera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica e al canto.
Vedere Teatro Lirico Fluminense e Opera
Rio de Janeiro
Rio de Janeiro (pron. italiana, letteralmente "Fiume di gennaio"; in portoghese) è una città del Brasile, capitale dello Stato di Rio de Janeiro, la seconda città del Brasile dopo San Paolo e prima di Salvador da Bahia e Brasilia.
Vedere Teatro Lirico Fluminense e Rio de Janeiro
Sigismund Thalberg
Allievo di Ignaz Moscheles, Friedrich Kalkbrenner e Johann Nepomuk Hummel, tra i primi innovatori della tecnica pianistica del cosiddetto "Biedermeierzeit", che fecero del virtuosismo parossistico la ragione e l'essenza del loro suonare, si colloca in un contesto storico e musicale che lo vide gareggiare con Franz Liszt.
Vedere Teatro Lirico Fluminense e Sigismund Thalberg
Teatro (architettura)
Un teatro è un luogo, spesso un edificio, il cui uso specifico è ospitare rappresentazioni teatrali o altri generi di spettacolo, come concerti ed eventi musicali, letture di poesie, spettacoli di danza, allestimenti di opere liriche (teatro d'opera).
Vedere Teatro Lirico Fluminense e Teatro (architettura)
Teatro d'opera
Un teatro d'opera, teatro dell'Opera o teatro lirico è un edificio teatrale utilizzato per spettacoli d'opera che consiste in un palcoscenico, una fossa dell'orchestra, posti a sedere per il pubblico, con servizi dietro le quinte per i costumi e la creazione delle scene.
Vedere Teatro Lirico Fluminense e Teatro d'opera
Vincenzo Bellini
Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.
Vedere Teatro Lirico Fluminense e Vincenzo Bellini
Conosciuto come Theatro Lyrico Fluminense.